First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
543
479
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
io avevo la aggressor da 2.5 al posteriore e mi trovavo bene, pecca un pò in frenata sul ripido, ma se la usi per giri pedalati per me va molto bene
ciao
Qualche discesa la faccio ogni tanto, ma più che altro sentieri e molto fuori strada o single trail non troppo scassati. Mi hanno consigliato anche la dissector al posteriore, davanti penso di stare sul classicone con la DHF.
 

winnie

Ebiker normalus
6 Novembre 2020
79
27
18
64
Livorno
Visita Sito
Bici
Rise M20
Qualche discesa la faccio ogni tanto, ma più che altro sentieri e molto fuori strada o single trail non troppo scassati. Mi hanno consigliato anche la dissector al posteriore, davanti penso di stare sul classicone con la DHF.
Io davanti uso la DHF Exo. Al posteriore avevo valutato DHR, Dissector ed anche Aggressor. L'Aggressor l'ho scartata perche non c'e' la carcassa Exo+ e la Exo da 2,3 l'avevo provata a fine stagione scorsa e la sentivo un po' leggerina. La 2.5 DD per me era troppo pesante. Ho valutato la Dissector EXO+. perche' doveva essere piu' leggera della DHR EXO+, ma le nuove versioni EXO+ da 60tpi pesano uguali e dai punteggi delle performace di Maxxis, la Dissector la danno anche meno performante in frenata dell'Aggressor, anche se dal disegno del battistrada non lo avrei mai detto. Alla fine ho montato una DHR EXO+, che pesa come il Dissector EXO+, ma e' miglore in frenata, anche se meno scorrevole.
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
165
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Avanti meglio dhf.
il DHR 2 2.4 Maxxgrip davanti sulla Rise è la gomma più goduriosa e polivante che abbia mai provato.
Molto meno canale di transizione, effetto "copertina di linus" che invoglia a piegare.
Anzi, finito l'Assegai che ho su adesso (favoloso ma rispetto al DHR pare un cingolato anziché una ruota), la rimonterò.
 
  • Like
Reactions: ilguslo

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
543
479
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Io davanti uso la DHF Exo. Al posteriore avevo valutato DHR, Dissector ed anche Aggressor. L'Aggressor l'ho scartata perche non c'e' la carcassa Exo+ e la Exo da 2,3 l'avevo provata a fine stagione scorsa e la sentivo un po' leggerina. La 2.5 DD per me era troppo pesante. Ho valutato la Dissector EXO+. perche' doveva essere piu' leggera della DHR EXO+, ma le nuove versioni EXO+ da 60tpi pesano uguali e dai punteggi delle performace di Maxxis, la Dissector la danno anche meno performante in frenata dell'Aggressor, anche se dal disegno del battistrada non lo avrei mai detto. Alla fine ho montato una DHR EXO+, che pesa come il Dissector EXO+, ma e' miglore in frenata, anche se meno scorrevole.
Grazie , credo che partirò con la DHF davanti e dissector al posteriore. Dal sito maxxis però mi fà strano che il dissector lo diano più scorrevole dell'aggressor, dal disegno non si direbbe...
 
Ultima modifica:

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
543
479
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Cos'è che ti ha spinto a lasciare la Wild per la Rise?
Domanda abbastanza banale ma ognuno ha le proprie motivazioni.
Ciao, certo ci mancherebbe, il passaggio alla rise era in programma già da un pò di tempo perchè secondo me è il meglio dei due mondi e in un certo senso anche molto polivalente a patto di sapere cosa compri, la wild è stata la mia prima ebike trovata usata ad un buon prezzo, gran bici, ma dopo averla provata mi piace di più la rise che ha una guida più da bike che da "moto".
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
il DHR 2 2.4 Maxxgrip davanti sulla Rise è la gomma più goduriosa e polivante che abbia mai provato.
Molto meno canale di transizione, effetto "copertina di linus" che invoglia a piegare.
Anzi, finito l'Assegai che ho su adesso (favoloso ma rispetto al DHR pare un cingolato anziché una ruota), la rimonterò.
Concordo, anche a me il DHR sull’anteriore piace molto
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
Qualche discesa la faccio ogni tanto, ma più che altro sentieri e molto fuori strada o single trail non troppo scassati. Mi hanno consigliato anche la dissector al posteriore, davanti penso di stare sul classicone con la DHF.
Io ho messo una Assegai da 2.50 davanti e un Aggressor 2.50 dietro e credi è un'ottima combinazione, soprattutto sul bagnato. Comunque hanno un'ottima tenuta in tutte le condizioni.
 
  • Like
Reactions: mrbrown and lithos

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Io ho messo una Assegai da 2.50 davanti e un Aggressor 2.50 dietro e credi è un'ottima combinazione, soprattutto sul bagnato. Comunque hanno un'ottima tenuta in tutte le condizioni.
non ho mai montato l aggressor, ma ho provato dhr 2.60 e dhf 2.50 al post, il primo non entra proprio il secondo aveva uno spazio minimo nei foderi del carro in basso, e col fango grattugi tutta la vernice e il carbonio non ringrazia, magari l aggressor avendo tasselli minimal laterali entra meglio , posta una foto se riesci sono curioso di vedere lo spazio che resta
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Salve, arrivo da una wild e prox settimana vado a ritirare la rise M10, domanda per le gomme..........
Io per ora mi trovo bene con le maxxis, ultimamente per la "bella stagione" su wild avevo una aggressor 2.5 DD dietro con inserto e davanti una dhr 2.6 exo+ maxterra e inserto girando sempre a 1/1,2 di pressione e mi trovavo bene.
Peso 68 kg percorsi misti 90% allmountain-trail e ogni tanto un pò di enduro con amici, scassato cerco di evitarlo, ma può capitare.
Per la rise pensavo di andare sulle stesse gomme però 2.4 di larghezza, o posso riutilizzare la aggressor 2.5 DD al posteriore?
Si accettano consigli.
Io l'aggressor DD ce l'ho sulla front da enduro. Non è molto larga. A occhio simile al dhr EXO 2.4 che ho al posteriore (con inserto) sulla rise.
L'aggressor secondo me è un ottima gomma per una muscolare. Se cerchi scorrevolezza con l'ebike comunque è una scelta valida. Ogni tanto ci penso anch'io di metterla sulla rise, però con la rise faccio spesso Trail in salita anche tecnici e ho paura di non avere il grip che ho con il dhr.
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
non ho mai montato l aggressor, ma ho provato dhr 2.60 e dhf 2.50 al post, il primo non entra proprio il secondo aveva uno spazio minimo nei foderi del carro in basso, e col fango grattugi tutta la vernice e il carbonio non ringrazia, magari l aggressor avendo tasselli minimal laterali entra meglio , posta una foto se riesci sono curioso di vedere lo spazio che resta
Ho cercato di fare le foto con la proiezione migliore, spero che si vedano bene.
Comunque nella parte bassa del carro rimane 1 cm dal tassello e 1,5 cm dal centro della gomma
Nella parte superiore rimane 1,5 cm dal tassello e 2 cm dal centro della gomma.
 

Allegati

  • 11.jpg
    11.jpg
    625,3 KB · Visite: 64
  • 12.jpg
    12.jpg
    432,2 KB · Visite: 65

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Ho cercato di fare le foto con la proiezione migliore, spero che si vedano bene.
Comunque nella parte bassa del carro rimane 1 cm dal tassello e 1,5 cm dal centro della gomma
Nella parte superiore rimane 1,5 cm dal tassello e 2 cm dal centro della gomma.
è veramente minimo lo spazio laterale del carro inferiore. col fango io non mi azzarderei a girarci
 

ensalu

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2021
286
179
43
Assisi
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M-TEAM - Orbea Oiz M10
è veramente minimo lo spazio laterale del carro inferiore. col fango io non mi azzarderei a girarci
Tu non ci crederai ma con la DHR da 2.4 c'era il problema con il fango che si accumulava: l'Aggressor è una gomma che libera velocemente il fango e non lo fa accumulare.
Magari sull'asciutto sarà migliore il DHR, l'Aggressor devo ancora provarla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.