Esatto.mah escludere la cosa a priori non ha senso.
Martin Maes che è alto 183 cm sta provando a Finale la Rallon L Mullet e la M full 29; la M (che ha reach 455 vs 450 della Rise ma hanno lo stesso interasse finale di 1230 mm) equipaggiata con stem da 60 (mentre sulla L ha messo il 32).una M con stem da 60 non la vedrei una bestemmia. ma dipende da che bici cerchi e cosa ci vorresti fare...
Scusami se ritorno sulla discussione ma ho da poco acquistato una Rise m 20 e ho il tuo stesso problema. Lo hai usato il barb connector? E se si ha funzionato?Come hai fatto la sonda?
Io vorrei usare il barb connector. Ti chiedo perché ho ordinato la H30 e comprato già i freni nuovi...
Ma veramente per scegliere la taglia della tua bici guardi cosa usa Maes piuttosto che Gwin piuttosto che Semenuk piuttosto che Hill,Master,Pierron, Moir, Rude Etc etc etcEsatto.
Martin Maes che è alto 183 cm sta provando a Finale la Rallon L Mullet e la M full 29; la M (che ha reach 455 vs 450 della Rise ma hanno lo stesso interasse finale di 1230 mm) equipaggiata con stem da 60 (mentre sulla L ha messo il 32).
Dopo giorni di test alternandole incredibilmente per correre nell'EWS pare abbia scelto la M!
Peraltro quando era in GT ha sempre usato la 36 (e non la 38), dischi da 180 anteriori, ammo ad aria...
Purtroppo sto ancora aspettando la mia Rise che hanno posticipato dal 1 febbraio a fine mese....Scusami se ritorno sulla discussione ma ho da poco acquistato una Rise m 20 e ho il tuo stesso problema. Lo hai usato il barb connector? E se si ha funzionato?
Con la L dovrai sicuramente cambiare il telescopico. Io sono 178 e mi è lungoBuonasera a tutti curiosità. Sono alto 1.75, secondo voi la M potrebbe starmi piccola? Essendo così rara la Rise sono quasi obbliato a prenderla in questa taglia. Devo ancora vederla e provarla (e farò tanta strada per andarla a vedere)
Ma secondo me il discorso ci sta. Non è che se un pro sceglie una taglia abbondantemente piccola noi dobbiamo fare uguale, ma il fatto ci fa capire che nulla va dato per scontato.Ma veramente per scegliere la taglia della tua bici guardi cosa usa Maes piuttosto che Gwin piuttosto che Semenuk piuttosto che Hill,Master,Pierron, Moir, Rude Etc etc etc
E a parte questo tra una Rise e una Rallon a parità dì taglia ballano 3 cm dì interasse ( non proprio spiccioli) la Rise M fa 1205 dì interasse..
paragonare un pro ad un semplice amatore medio è come discutere del sesso dei angeliEsatto.
Martin Maes che è alto 183 cm sta provando a Finale la Rallon L Mullet e la M full 29; la M (che ha reach 455 vs 450 della Rise ma hanno lo stesso interasse finale di 1230 mm) equipaggiata con stem da 60 (mentre sulla L ha messo il 32).
Dopo giorni di test alternandole incredibilmente per correre nell'EWS pare abbia scelto la M!
Peraltro quando era in GT ha sempre usato la 36 (e non la 38), dischi da 180 anteriori, ammo ad aria...
@maurij per precisione bisognerebbe vedere l'altezza del cavallo. Sul Blue paper ci sono tutte le misure per calcolare quale reggisella si può montare in base alla taglia e alle tue misure. Devi fare 2 calcolo, ma è fattibile.Con la L dovrai sicuramente cambiare il telescopico. Io sono 178 e mi è lungo
Guarda che molte ( non tutte ) scelte dei pro influenzano poi le scelte dei produttori. E quindi la tua bici deriva anche da quelle scelte. Se fossero incompatibili con le esigenze di un amatore, gireremo tutti con delle grazielle.paragonare un pro ad un semplice amatore medio è come discutere del sesso dei angeli
certo come la sperimentazione di tecnologie sulla f1 che poi vengono applicate sulle derivate di serie, ma non pe questo va preso tutto per oro colato, i pro estremizzano ogni componente , non puoi neanche paragonarti a lui neanche per prendere il caffè, il marketing spinge e il consumatore abbocca troppo spesso, ho visto appioppare bici super piccole o super grandi da qualche venditore con scuse simili o girotondi simili, l onesta e il destinatario finale, cioè il cliente è quello che tiene insieme tutta la baracca , quindi non va ingannato, va consigliato in merito alle proprie esigenze e destinazione d uso e non in base ai super eroi pro, quelli non vanno presi neanche per esempioGuarda che molte ( non tutte ) scelte dei pro influenzano poi le scelte dei produttori. E quindi la tua bici deriva anche da quelle scelte. Se fossero incompatibili con le esigenze di un amatore, gireremo tutti con delle grazielle.
Il paragone con la F1 non ci sta perché quelli sono prototipi, mentre le bici, fino a prova contraria le stesse che compriamo noi. Comunque, non è che ti do torto a priori. Quello che dici è giusto ma fino a un cero punto. Certe scelte che negli anni si sono evolute, hanno portato alla MTB attuale. Altre magari no, e sono state scelte talmente personali da non essere applicabili ad altri. Non per questo non dobbiamo guardare cosa fanno i pro e cercare di intuire le loro motivazioni.certo come la sperimentazione di tecnologie sulla f1 che poi vengono applicate sulle derivate di serie, ma non pe questo va preso tutto per oro colato, i pro estremizzano ogni componente , non puoi neanche paragonarti a lui neanche per prendere il caffè, il marketing spinge e il consumatore abbocca troppo spesso, ho visto appioppare bici super piccole o super grandi da qualche venditore con scuse simili o girotondi simili, l onesta e il destinatario finale, cioè il cliente è quello che tiene insieme tutta la baracca , quindi non va ingannato, va consigliato in merito alle proprie esigenze e destinazione d uso e non in base ai super eroi pro, quelli non vanno presi neanche per esempio
Ma veramente per scegliere la taglia della tua bici guardi cosa usa Maes piuttosto che Gwin piuttosto che Semenuk piuttosto che Hill,Master,Pierron, Moir, Rude Etc etc etc
paragonare un pro ad un semplice amatore medio è come discutere del sesso dei angeli
La butto lì.. magari avrà calcolato che la nervosità di una bici corta la può compensare in modo efficace con la forza muscolare, mentre le curve strette non riesce a farle in egual modo con una taglia più grande..Estremizzare una normale considerazione è lo sport di tutti i forum, vabbè sorvoliamo.
Non mi baso assolutamente sulle scelte dei pro, peraltro il top dei pro, PERO' li osservo e rifletto. Con curiosità e invidia.
In ogni ambito della mia vita cerco di apprendere e carpire SEMPRE da quelli migliori di me, MAI da quelli pari.
La moda attuale è "prendila lunga", "a cavallo di due taglie prendi quella più grande", poi scopri che Maes, velatamente e con tutta la diplomazia del caso, ti dice che l'esasperazione della forward geometry è una mezza cagata; e sceglie una bici per lui corta, per viaggiare meglio (a 50 km/h e oltre) e non per fare nose press che credo siano un cicinìn improbabili viste le attuali ps dell'EWS.
E' un aspetto che mi ha fatto riflettere, volevo solo condividere questo spunto.
Di sicuro, avendo io una L, mi è passata la voglia di provare una XL. Tutto qui, e senza pretesa alcuna.
parere personale: se aspettavamo i pro per l'evoluzione tecnica, adesso eravamo ancora tutti senza i dropper.
parere personale: se aspettavamo i pro per l'evoluzione tecnica, adesso eravamo ancora tutti senza i dropper.