Zaino nuovo cosa prendere??

Begovic21

Ebiker velocibus
27 Gennaio 2019
349
128
43
42
Calenzano (FI)
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Potevi sfruttare l’occasione e prendere in hwag!!!! A 75 euro.
A questo punto secondo me dato che hai tutto Evoc potresti andare sullo Stage 18 io lo avevo trovato a 80 e in colorazioni nemmeno malaccio

io d’estate a questo punto continuero ad utilizzare il mio Mule, ma siccome non chiudo mai tutte le,porte potrei anche provare un marsupio, ma prima lo vorrei provare…e poi non vorrei spenderci
Intanto mi sono fatto una semicultura… non mi dispiaceva affatto il Deca a meno di 40 euri, ma ora il modello nuovo lo hanno aumentato, gli evoc costano troppo per l’eventuale uso che ne farei, al contrario si trovano scontatissimi i Deuter e a prezzi medi i Camelback.
Belli anche gli Osprey, ma come dico resta un eventuale progetto per il futuro per l’estate e giri brevi (non certo per andare in Pratomagno…), ma come dicevo…prima devo calire quanto mi rompe i coglioni avere qualche cosa legato in vita, mentre al cintrario tutta la mia vita sono per una ragione o l’altra cesciuto con uno zaino sulle spalle …ahahah
Altro dilemma da definire, da amante delle sacche idriche e’ se sia meglio una sacca idrica o un marsupio col portaborraccia (tipo Ospry).

sid
Ho provato a prendere l'Hawg in offertissima ma al momento dell'ordine mi ha detto che erano finiti... aspetterò un'altra occasione, lo stage 18 l'ho trovato anch'io sotto le 90€ e sinceramente sarebbe una garanzia perchè in questi anni mi sono trovato benissimo, ma stavo valutando anche altri prodotti come Uswe, Ergon e Scott
 
  • Like
Reactions: sideman

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Concordo, non per niente si dice che nel grande ci sta il poco e l'assai
Io per non sbagliare ho zaini di diversa capienza, ma quello più adatto alla maggioranza delle uscite è da 12 litri
Dipende anche da dove si gira solitamente. In stagione difficilmente resto sotto i 2000m. di quota massima (anzi, spesso anche decisamente sopra) e quindi è d'obbligo portarsi dietro una giacca pesante, cambio intimo, maglia, cibo e liquidi, attrezzatura per la bici, kit di soccorso e torcia. Il mio zaino da 24l. se non è sempre pieno, poco ci manca. Inoltre salgo senza ginocchiere e gomitiere indossate, quindi pure quelle devono entrare nello zaino (o appese). Insomma, difficilmente potrei utilizzare capienze inferiori ai 18/20l.
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Cercando nel web, ho trovato questo zaino:


qualcuno lo conosce ?
L’ho commentato sopra, io non comprerei mai uno zaino con quel sistema a croce, ma è una mia (anche se molto diffusa) valutazione personale
Detto questo non ha la sacca idrica e nemmeno lo schienale o la possibilita di metterlo, quindi non ha assolutamente niente in piu rispetto all’Evoc Stage 18 che costa uguale: tutta la vita l’Evoc che oltretutto ha un nome una garanzia assoluta ed a mio avviso esteticamente è 2 livelli sopra
Chiaramente IMHO

sid
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.452
783
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
L’ho commentato sopra, io non comprerei mai uno zaino con quel sistema a croce, ma è una mia (anche se molto diffusa) valutazione personale
Detto questo non ha la sacca idrica e nemmeno lo schienale o la possibilita di metterlo, quindi non ha assolutamente niente in piu rispetto all’Evoc Stage 18 che costa uguale: tutta la vita l’Evoc che oltretutto ha un nome una garanzia assoluta ed a mio avviso esteticamente è 2 livelli sopra
Chiaramente IMHO

sid
Io ho l'uswe 3L e devo dire che l'aggancio a X mi piace molto
Devo dire che uso quasi sempre un marsupio dakine e per giri invernali più lunghi anche io evoc 12L, forse il meglio per taglia e capienza (in mia esperienza)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Altro dilemma da definire, da amante delle sacche idriche e’ se sia meglio una sacca idrica o un marsupio col portaborraccia (tipo Ospry).

Il primo marsupio che ho avuto era un UFO da motociclista, che avevo opportunamente modificato; molto robusto, con portaborraccia e sufficientemente capiente, ma un po' ballerino.

Ora sono passato al EVOC hip pack race 3l (prima serie), ergonomicamente è decisamente superiore, ha la possibilità di mettere la sacca (optional) ma non l'ho mai acquistata, perché ritengo che bere dal tubo posto sulla cintura non è pratico come averlo sullo spallaccio di uno zaino. Quindi sono passato stabilmente alla borraccia attaccata al telaio, se la bici ne ha la possibilità, in alternativa il marsupio ha anche una tasca per riporre la borraccia senza occupare spazio all'interno.
Ps: Senza dubbio pulire una borraccia è molto più semplice che pulire una sacca.

La sacca la utilizzo ancora con lo zaino quando programmo giri lunghi
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Belli tutti, sulla capienza dello zaino si apre un mondo…
Io ho fatto percorso inverso: partito dallo zaino (un decatlon da bici 12 litri mi pare) sono approdato al marsupio con soddisfazione.
Non parlo di quest’ultimo per non andar fuori tema ma mi condivido qualche riflessione sulla capienza.
Prima con lo zaino lo riempivo a dismisura, col marsupio ho cominciato a razionalizzare e scegliere meglio quello da portare.
Gli attrezzi e giacca a vento di emergenza nel borsello sotto sella, con gli inserì runflat ho eliminato la camera d’aria, ginocchiere fissate al telaio della bici e gomitiere messe o nel marsupio o infilzate dai lacci del marsupio.
Dentro al marsupio porto un paio di guanti di ricambio, copricasco impermeabile, die fasce per testa/collo, barrette energetiche chiavi casa, cavalletto treppiedi c iPhone e iPhone in discesa, qualche soldo e carta di credito la sacca idrica l’ho messa nel gilet protettivo
Se serve metto giacca endura singletrak da pioggia altrimenti no.
Penso pertanto che il punto di vista di @Hot sia pienamente condivisibile.
Se siete come a me probabilmente bisognerà un poco cambiare approccio ma zaino piccolo o marsupio sono la scelta migliore per giri di 3/5 ore, magari anche di una giornata.
Per condividerlo bisogna un po’ entrare nell’ottica ma vedrete quanta roba inutile si porta di solito.
 
  • Like
Reactions: Hot

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Cercando nel web, ho trovato questo zaino:


qualcuno lo conosce ?
Io ho il 16l con paraschiena… il miglior zaino mai avuto…. Attacco a X una bomba, anche perché le corde sono elasticizzate… ti si incolla alla schiena e non si muove… là qualità è al Top
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Il primo marsupio che ho avuto era un UFO da motociclista, che avevo opportunamente modificato; molto robusto, con portaborraccia e sufficientemente capiente, ma un po' ballerino.

Ora sono passato al EVOC hip pack race 3l (prima serie), ergonomicamente è decisamente superiore, ha la possibilità di mettere la sacca (optional) ma non l'ho mai acquistata, perché ritengo che bere dal tubo posto sulla cintura non è pratico come averlo sullo spallaccio di uno zaino. Quindi sono passato stabilmente alla borraccia attaccata al telaio, se la bici ne ha la possibilità, in alternativa il marsupio ha anche una tasca per riporre la borraccia senza occupare spazio all'interno.
Ps: Senza dubbio pulire una borraccia è molto più semplice che pulire una sacca.

La sacca la utilizzo ancora con lo zaino quando programmo giri lunghi
Mai lavato,la mia sacca in 12 anni, sempre freezer, sempre perfetta
Il giorno che appendero una borraccia alla mia bici, non avra ammortizzatori, avra il manubrio curvo e le gomme gonfiate a 3
Se mai comprassi un marsupio, sarebbe per qualche uscita estiva, per cui Evoc (di cui avrei comprato senza problemi uno zaino) è assolutamente fuori considerazione, il,prezzo massimomche potrei mai spendere è 40 euro e mi sembrano gia tante ( non per l’oggetto in se stesso ma per l’utilizzo che ne farei io

sid
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.788
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Se si esce sempre con le stesse persone le cose indispensabili si suddividono su più zaini, sempre che non si tratti di abbigliamento.

Io ad esempio porto i vermicelli per i tubeless, al mio compare faccio portare il compressore :joy:
Qiello che cesare maestri ha lasciato sul cerro torre? :D :D Brakky
 
  • Like
Reactions: Hot

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Si corretto, quello che volevo dire é che se comici a distribuire roba sul telaio della bici poi le dimensioni dello zaino posso tranquillamente diminuire.
Come dicevo un po' indietro in questa discussione siamo tutti diversi, la sola idea di distribuire roba sul telaio della bici magari fissata alla meno peggio con lacci e simili ed esposta a sporcizia e pioggia mi fa rabbrividire, ho provato per un po' a tenere il grosso degli attrezzi in una finta borraccia alloggiata nel portaborraccia ma ad un certo punto non ho più sopportato di vederla continuamente sballonzolare sullo scassato ed ho levato tutto. Non parliamo poi di pompe o camere di scorta fissate qui e la al telaio o borselli sottosella. La mia personale pace dei sensi l'ho trovata con zaino da minimo 16L dove mi ci sta tutto quello che mi serve e via, che tra l'altro con quella capienza lo percepisco proprio piccolo comunque, non mi da alcun fastidio e mi sembra quasi il minimo indispensabile per sentirlo ben stabile sulla schiena. Forse dipende anche dall'abitudine.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Come dicevo un po' indietro in questa discussione siamo tutti diversi, la sola idea di distribuire roba sul telaio della bici magari fissata alla meno peggio con lacci e simili ed esposta a sporcizia e pioggia mi fa rabbrividire, ho provato per un po' a tenere il grosso degli attrezzi in una finta borraccia alloggiata nel portaborraccia ma ad un certo punto non ho più sopportato di vederla continuamente sballonzolare sullo scassato ed ho levato tutto. Non parliamo poi di pompe o camere di scorta fissate qui e la al telaio o borselli sottosella. La mia personale pace dei sensi l'ho trovata con zaino da minimo 16L dove mi ci sta tutto quello che mi serve e via, che tra l'altro con quella capienza lo percepisco proprio piccolo comunque, non mi da alcun fastidio e mi sembra quasi il minimo indispensabile per sentirlo ben stabile sulla schiena. Forse dipende anche dall'abitudine.
certo, ognuno ha i suoi gusti e quindi sxeglie in base a quelli.
L’importante é trovare il proprio ottimo!
 

wollace

Ebiker espertibus
17 Gennaio 2017
607
237
43
56
Pistoia
Visita Sito
Bici
Mondrake crafty r 2020 (prima haibike Sduro sl bosch 2018, e haibike sduro Yamaha 2016)(
propongo il mio, che ormai uso da tre anni ed è come nuovo.
Zaino MTB Dainese Pro Pack che abbina ad un paraschiena livello 2 uno zaino spazioso e configurabile in 2 set-up: touring da 12 litri ( inverno per mettere la giacca dentro) e racing per avere comunque spazio per lo stretto indispensabile, per l'estate con sacca idrica. image.jpeg
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
L’ho commentato sopra, io non comprerei mai uno zaino con quel sistema a croce, ma è una mia (anche se molto diffusa) valutazione personale
Detto questo non ha la sacca idrica e nemmeno lo schienale o la possibilita di metterlo, quindi non ha assolutamente niente in piu rispetto all’Evoc Stage 18 che costa uguale: tutta la vita l’Evoc che oltretutto ha un nome una garanzia assoluta ed a mio avviso esteticamente è 2 livelli sopra
Chiaramente IMHO

sid
Mi permetto di aggiungere che le fasce della cintura dell'Evoc Stage sono sì senza nessuna tasca ma perché sono elastiche, tipo quelle dei paraschiena per moto, quindi se stringi bene la cintura in vita non si muove per niente.