Mullet o non Mullet? questo è il dilemma...

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Io parlavo solo della diversa misura ruota, non di diverse geometrie di telaio, quindi tutto il resto il più possibile invariato. E, come ho detto, mi piacerebbe vedere i risultati di un bel test cieco statisticamente significativo ... ma non si può.



Siamo almeno in due.
Ma infatti io ti dico che mi accorgo della differenza tra una forcella con rake 44 vs. rake 51. Figuriamoci se non mi rendo conto di una ruota diversa !! Una singola modifica così è più che evidente !

Poi posso capire che per qualcuno non fa differenza, ma allora ti dico che se non si accorge delle differenze di una ruota, non sa sfruttare la bici ! Sigh !
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io parlavo solo della diversa misura ruota, non di diverse geometrie di telaio, quindi tutto il resto il più possibile invariato. E, come ho detto, mi piacerebbe vedere i risultati di un bel test cieco statisticamente significativo ... ma non si può.



Siamo almeno in due.
Io magari avrò la sensibilità di un cinghiale morto, ma finché mi si parla di sentire la differenza tra una 140 e una 160 o tra 29 e 27.5 ok, ma se mi dite di percepire la differenza tra 2 cm di carro in meno, o mezzo grado di angolo di sterzo, non ci vedo quella grande differenza, o meglio non così grande da giustificare cambi di standard e misure ogni 2 anni (e conseguenti aumenti di prezzi!)
Riguardo al discorso 29-29 o mullet, io ho avuto bici con entrambe i formati, e il trovo il vantaggio del mullet solo al fatto di avere meno grattate di chiappe nel ripido in fuori sella, ma come guidabilità non mi sembra proprio che la 29 perda in agilità rispetto alla mullet
 

Uolter

O O
7 Gennaio 2019
66
52
18
veneto
Visita Sito
Bici
ORBEA WILD 2023 - TERO X - Cannondale CX
Vi riporto la mia esperienza di crossista 2t, poi. muscolari tutte le misure di ruote e poi sfaticato elettrico su una 27,5 plus trasformata in mullet all anteriore: la 29 davanti non si batte, ma carro corto dietro, molta goduria nei trail stretti. La rottura è portarsi dietro 2 camere di misure differente anche se con ruote latticizzate.
Al momento do' il mio voto alle mullet.
porta solo la camera da 29, ci va comunque
 
  • Like
Reactions: sideman

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Mah... fatico a crederlo. Chiariamoci, non sto dicendo che menti, ma che la suggestione dovuta dal sapere e credere alcune cose, è molto convincente :)
Ti sbagli. La differenza si sente: la bici è più stabile sul veloce e lo sterzo meno sensibile.
Ovviamente bisogna usare la bici in modalità un po' veloce ... :)

Poi se le modifiche non servono ed è sempre solo tutto Marketing ... saremo rimasti alle 26" e freni cantilever. :no_mouth:
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Poi se le modifiche non servono ed è sempre solo tutto Marketing ... saremo rimasti alle 26" e freni cantilever. :no_mouth:

Chiaro che se prendi una bici di 25 anni fa chiunque sente le differenze, così come se passi da 120 a 160 mm di escursione o da freni da supermercato a freni buoni. Ma sentire il millimetro qui, ed il mezzo grado la ... nsomma, si, può essere ma non per gli scarponi come il sottoscritto. Però prima dell'ultimo giro ho cambiato le gomme, dalle Nobby Nic scrause di prima dotazione alle MM+BB soft ST e la differenza l'ho sentita bella netta, in grip e trazione ma anche in resistenza al rotolamento in pedalata.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Ti sbagli. La differenza si sente: la bici è più stabile sul veloce e lo sterzo meno sensibile.
Ovviamente bisogna usare la bici in modalità un po' veloce ... :)

Poi se le modifiche non servono ed è sempre solo tutto Marketing ... saremo rimasti alle 26" e freni cantilever. :no_mouth:
Una modifica sul rake della forcella la, si percepisce sicuramente perché modifica la curva di sterzo, così come allungare o accorciare lo stem o la piega del manubrio, tutte cose che influiscono direttamente sulla guida, ma 2 cm di carro si percepiscono ben poco.
 

guecio

Ebiker velocibus
13 Maggio 2019
365
217
43
Sesto Fiorentno (FI)
Visita Sito
Bici
Scott Genius E-Ride 920
se puo' servire la mia esperienza, vengo da una Scott Genius 920 full 29
da poco sono passato alla Giant Reign E+ 2022 che è una Mullet 29 /27.5
personalmente trovo la stessa sensazione da schiacciasassi della GENIUS
in + la Reign e' uno spettacolo nello stretto dove prima dovevo fare dei magheggi oer girare
adesso viene tutto molto + semplice...
per ora MULLET promossa.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.625
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Abbastanza, pure le case non propongono quasi più modelli da 27.5 se non nelle taglie più piccole o con allestimenti particolari tipo freeride
Continuo a preferire il 27.5
una delle ragioni per cui non cambio bici...anche se al Mullet potrei cedere, ma non certo al 29

Detto questo è molto più vicina al Mullet (non come comportamento, questo non lo so) una 27.5 di una 29
La 27,5 cambi forcella e ci sei... (angoli permettendo), mentre penso che da una 29 cambiare il posteriore non so che stravolgimento sia... anzi ... faccio proprio la domanda... ???

sid
 
  • Like
Reactions: riptide

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Cmq da quel che vedo le mullet sono più che altro destinate al settore gravity, cioè enduro e DH, nelle altre categorie mi sembra che si continui a preferire le 29
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Continuo a preferire il 27.5
una delle ragioni per cui non cambio bici...anche se al Mullet potrei cedere, ma non certo al 29

Detto questo è molto più vicina al Mullet (non come comportamento, questo non lo so) una 27.5 di una 29
La 27,5 cambi forcella e ci sei... (angoli permettendo), mentre penso che da una 29 cambiare il posteriore non so che stravolgimento sia... anzi ... faccio proprio la domanda... ???

sid
Eh ma lo sappiamo che ti sei un sovversivo..! :D :p
 
  • Haha
Reactions: sideman

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
In realtà case come Cube e Raymon, propongono TUTTI i modelli Emtb, disponibili a scelta 29'' o 27,5......poi magari i volumi si fanno molto più col 29........
Sulle e-bike però generalmente il formato 27.5 è proposto come plus, che a dimensioni finita cambia molto poco da una 29 standard (mi sembra sui 1.5-2cm di diametro).
Io ad esempio le gomme plus non le ho mai potute sopportare, le avevo sulla turbolevo e non mi sono mai trovato benissimo
 
  • Like
Reactions: fix62

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Una modifica sul rake della forcella la, si percepisce sicuramente perché modifica la curva di sterzo, così come allungare o accorciare lo stem o la piega del manubrio, tutte cose che influiscono direttamente sulla guida, ma 2 cm di carro si percepiscono ben poco.
Esattamente con diverso rake forcella cambia il trail


Se invece mi dici che DUE cm sul carro non si sentono... o_O :( :eek: :scream: :weary_face:

Non per nulla le attuali forcelle da 38 hanno quasi tutte rake 44: le geometrie sono cambiate, il carro corto, ma le bici sono diventate sempre più veloci (me ne sono accorto io stesso con la nuova Levo rispetto alla GEN1 e il mio socio di pedalate con la Levo GEN3 è diventato davvero velocissimo che faccio fatica a stargli dietro quando prima ero io a impegnarlo ...) quindi serve avere più stabilità = rake 44 e angolo sterzo aperto.

Ma lasciate perdere che è solo tutto marketing e fuffa ... :laughing:
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Sulle e-bike però generalmente il formato 27.5 è proposto come plus, che a dimensioni finita cambia molto poco da una 29 standard (mi sembra sui 1.5-2cm di diametro).

A maggior ragione che sentire grosse differenze al posteriore per la sola differenza dimensione cerchio ... mah.

Io ad esempio le gomme plus non le ho mai potute sopportare, le avevo sulla turbolevo e non mi sono mai trovato benissimo

Non so cosa intendi per "plus", ma leggendo anche i cataloghi dei gommisti mi pare che già a partire dalle 2.6" le definiscono tali, ed oggi il 2.6" al posteriore credo sia il più diffuso sia su 27.5 che su 29. Tu cosa monti, un 2.4" dietro?
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Non so cosa intendi per "plus", ma leggendo anche i cataloghi dei gommisti mi pare che già a partire dalle 2.6" le definiscono tali, ed oggi il 2.6" al posteriore credo sia il più diffuso sia su 27.5 che su 29. Tu cosa monti, un 2.4" dietro?
Sulla e-bike una 2.8,e infatti mi da una sensazione di poca precisione e pesantezza (peso della e-bike a parte)
Sulla DH e sulla, enduro 29 che avevo prima, montavo 2.35-2.4, e mi l'idea di una guida più precisa e reattiva.
Avevo provato anche a montare 2.5 sulla DH ma già mi sembravano "troppe"
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Sulla e-bike una 2.8,e infatti mi da una sensazione di poca precisione e pesantezza (peso della e-bike a parte)

Prova una 2.6", è la misura più diffusa oggi. Io avrei voluto provare il contrario, ossia passare da una 2.6" ad una 2.8" ma poi ho desistito, ma la curiosità mi rimane.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Non so cosa intendi per "plus", ma leggendo anche i cataloghi dei gommisti mi pare che già a partire dalle 2.6" le definiscono tali, ed oggi il 2.6" al posteriore credo sia il più diffuso sia su 27.5 che su 29. Tu cosa monti, un 2.4" dietro?
Gomme plus si intendono le gomme da 3" e 2.8" che erano uscite qualche anno fa ma poi non hanno avuto successo.

La 2.6" sulla E-Bike anche per me è la misura giusta per percorsi All Mountain dove un o' di grip in più non guasta mai.
Con le gomme super Trail e i fianchi robusti che ci sono adesso una 2.6" forse flette anche meno di una 2.35" di qualche anno fa ed è altrettanto precisa nella giuda. Anche questo è proporzionale all'evoluzione delle MTB che, come già detto, sono diventate più veloci e quindi più grip con gomme larghe e mescole morbide che anni fa erano solo specifiche per la DH.
Ma comunque chi vuole può lasciar perdere che tanto è solo marketing e le MTB andavano benissimo anche con le gommine da 1.9" !!! (roba che adesso si usa sulle gravel cross style) ;) :laughing: :no_mouth: