Pero', se gonfiando con il sag al 25-30% sfruttavi presumo tutta la corsa dell'ammortizzatore, gonfiando con il sag al 20% ri-presumo che avrei utilizzato meno corsa dell'ammortizzatore. E' cosi? e l'obbiettivo sarebbe a secondaa del peso del ciclista, i percorsi che si fanno ed il tipo di guida di utilizzare tutta la corsa dell'ammortizzatore, e quindi del carro, come progettato dal costruttore. Secondo la tua esperienza e la bici rende comunque meglio utilizzando meno corsa?Ciao Magic...bene bene. Più che altro perchè almeno l'hai ricevuta e te la puoi godere. Prendo spunto dalla tua prova per darti e dare un consiglio a tutti sul carro. Sono (ero) perfettamente d'accordo con te sul comportamento della sospensione ed anche sul fatto che è abbastanza uguale alla Levo, come se lavorasse poco, poco sensibile e come se avesse 100 mm di escursione . Ed infatti, anche io come te, avevo fatto considerazioni in base (appunto come hai scritto tu) al fatto che già il mono lavora molto, quindi sgonfiarlo sarebbe stato un bel problema. Bene...scolta questa...ieri mi son messo a ragionare (prima della uscita) e fare delle prove statiche con la pompetta dell'aria. Dopodichè ho sentito anche il mio amico GURU Pepi (per intenderci quello dei PTN) che è in primis un tecnico sospensioni di coppa del Mondo. Sono e siamo arrivati ad una conclusione. Il mono della Rise è moolto progressivo e duro di idraulica nella seconda parte della corsa quindi se si lascia il sag intorno al 25/30 % il mono lavora prettamente (alla prima anche debole asperità) nella seconda parte di escursione, dove è molto sostenuto e frenato, oltretutto quindi riestendendosi poco ed utilizzando quindi poca corsa (e come scritto sopra la seconda parte, ovviamente). Per farla breve, ieri sera, ho gonfiato moolto il mono portandomi a 20% di sag (molto poco per uso all mountain) ed ho contestualmente aperto il rebound e la frenatura in compressione (processo normalmente abbastanza illogico). Beh...tutt'altra bici...non si siede in salita (evitando di far toccare i pedali) ed in discesa (dove comunque è necessario ancora di più mettere il mono in modalità open) è semplicemente perfetta...per darti due dati oggi ho gonfiato a 200psi pesando io 70kg. TI chiedo di provare e darmi il tuo feedback. Magari ho preso un abbaglio, magari trovato il setting giusto.
Ps. Oggi al Canto sembrava di essere in World Cup! Pieno di ebike e tutti imbardati come se si fosse in DH. Non giudico perchè uno se si sente sicuro a vestirsi così fa bene però per quanto mi riguarda mi sembra eccessivo. Detto cio' oggi la Rise mi ha permesso (sarà stato anche un fatto psicologico) di aver fatto un cavolo di tornante in discesa a dx (che non so come si chiama) senza mettere piede a terra e con una facilità disarmante. La bici è veramente strepitosa in discesa! Tanto tanto!
Ultima modifica: