Mousse che vantaggi hanno oltre la questione foratura

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Quindi al posteriore meglio restare su gomme tipo Eddy più salsicciotto o anche senza?
Il problema delle mie zone é che ci sono molti affioramenti di ardesia e arenaria e sono estremamente taglienti se presi di fianco.
Beh certo, se hai problemi di taglio dei fianchi, meglio stare su gomme robuste, il salsicciotto su una gomma del genere può essere utile se si va via belli sgonfi e si va forte, principalmente per salvare il cerchio.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Quindi al posteriore meglio restare su gomme tipo Eddy più salsicciotto o anche senza?
Il problema delle mie zone é che ci sono molti affioramenti di ardesia e arenaria e sono estremamente taglienti se presi di fianco.
Le Eddy Current sono gomme molto robuste, se aggiungere anche il salsicciotto dipende dall'uso che se ne fa, dal peso dell'utente e aggiungerei anche da quanto sono robusti i cerchi.
 

errebi

Ebiker normalus
13 Gennaio 2021
86
49
18
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Io da agosto ho montato il Komdom di Mr Wolf; sono passato da gomme con carcassa dh (magic mary e martello, 1.4 kg a gomma) con camera d'aria a Maxxis exo da meno di 1kg.....
Da agosto non guardo più le gomme e il comfort di guida è notevolmente aumentato.....
Pesano parecchio (500 grammi) ma per chi senza mousse ha una configurazione tipo la mia (gomma dh), l'aggravio di peso è minimo (io usavo la camera, quindi a conti fatti sono sceso di 150 grammi rispetto a prima; se si usava il lattice, si pareggiano i pesi)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ok quindi é più importante la scelta della gomma, mentre il salsicciotto va in secondo piano
Discorsi un pò lunghi che comunque sono già stati fatti in questa discussione, ma provo a riepilogare, per quanto possibile, in poche righe:
Dipende da tanti fattori, peso del biker, pressioni che si usano, tipologia di terreno, velocità con la quale si affrontano.
Da tutti questi fattori, dipende la miglior composizione delle nostre ruote, che per forza di cose non potrà essere uguale per tutti.
Altra cosa da dire è che è quasi impossibile avere la sicurezza di non bucare/tagliare mai, ma ci sono combinazioni che possono alzare di molto questa sicurezza.
Ci sono gomme con carcassa molto robusta, per cui per si parte già con una buona sicurezza, se poi si utilizzano tubeless, con il lattice, avrai un ulteriore miglioramento, ed infine, con un salsicciotto dentro ancora di più. Ti potrai comunque permettere pressioni molto basse con incremento del grip e del confort.
I contro con una ruota cosi formata, saranno essenzialmente quelli del peso complessivo, alto, che andrà ad influire sui consumi e sull'agilità di manovra.
Ci sono poi diversi compromessi nel "costruirsi" una ruota, e appunto dipende dal come e dove si utilizzi per la maggior parte delle volte.