Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Oggi secondo giro lungo sui sentieri dietro casa con la Maxxis Assegai EXO+ Maxterra montata al posto della "Magic Merdy", ho la fortuna di avere un monte pieno di sentieri nei mio territorio comunale.
A mio modo di vedere tutt'altra storia, mentre sul dritto smosso in frenata in pratica si equivalgono, forse un po' meglio la Magic per via dei tasselli più piccoli e radi, in curva la Maxxis mi infonde molta più sicurezza e dona maggior precisione di guida.

Anche su alcune rocce umide la mescola Maxterra mi è sembrata migliore rispetto alla soft (arancio) della Schwalbe.
Per quanto mi riguarda bye bye Schwalbe, già messa sul mercatino.
 

Allegati

  • IMG_20201114_182131027.jpg
    IMG_20201114_182131027.jpg
    268,3 KB · Visite: 42
  • IMG_20201114_182151931.jpg
    IMG_20201114_182151931.jpg
    253,4 KB · Visite: 42

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Bah...io le ho provate.
Ho montato DHR2 sia anteriore che posteriore sulla mia Cube precedente.
Non mi sono trovato male ma,neppure io,ho trovato il giusto feeling.
Fondamentale preferisco Schwalbe.
Non tutti i gusti sono alla menta
Non che andasse male la Magic, anzi, sullo smosso dritto è un panzer, ma sul veloce non sono riuscito ad avere la stessa confidenza che ho avuto per esempio con la Michelin WE o High Roller II per esempio.
Inoltre nonostante la carcassa molto rigida mi ha dato particolarmente fastidio il fatto che non appena la sgonfiavo totalmente per qualche motivo subito stallonava dal cerchio, mai successo neanche con le gomme più leggere e deboli.
Ho come l'impressione che sia troppo stretta di diametro di cerchietto.
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Come disegno e mescola non sono male le Maxxis, ma la carcassa è troppo debole per i miei gusti, tagliate e forate troppe.

Con Schwalbe mi trovo molto bene, la mescola soft è forse anche un po' più morbida della maxx terra.

La carcassa SG mi piace e non ho mai avuto problemi di stallonamento, anzi per tallonare metto sempre acqua saponata. Bella sostenuta anche con la 2.6" sembra di avere una 2.3. (cerchio da 35 mm).

Comunque non tutti i gusti sono uguali e anche con le gomme.... a ognuno la sua. :)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Hot and AlfreDoss

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.680
1.851
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Non che andasse male la Magic, anzi, sullo smosso dritto è un panzer, ma sul veloce non sono riuscito ad avere la stessa confidenza che ho avuto per esempio con la Michelin WE o High Roller II per esempio.
Inoltre nonostante la carcassa molto rigida mi ha dato particolarmente fastidio il fatto che non appena la sgonfiavo totalmente per qualche motivo subito stallonava dal cerchio, mai successo neanche con le gomme più leggere e deboli.
Ho come l'impressione che sia troppo stretta di diametro di cerchietto.
Mi sa che preferisci le gomme dal profilo più squadrato.
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.340
1.109
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Ciao a tutti, sull'anteriore, ho trovato la "pace dei sensi" con la magic mary supergravity, viola 29x2.35, al posteriore, ho montato, ieri, la nuova big betty 27.5x2.4, mescola arancio, super trail, pesa 1200 grammi giusti giusti, per il nuovo dpcm, non riesco a girare, spero, a breve, di riuscire a testarla
 
  • Like
Reactions: Hot

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Beh se mai dovrebbe essere troppo largo. Una volta tallonato se è stretto fai fatica a stallonarlo anche usando i ferri.
Non lo so, ho fatto già un sacco di fatica a calzarla sul cerchio, poi dopo averla fatta tallonare l'ho sgonfiata ed è subito scesa dentro il cerchio, idem quando l'ho tolta per mettere l'Assegai.
Ripeto la mia ipotesi è che sia invece troppo stretto, al punto da fare "implodere" durante il tallonamento il cerchio anziché adattarsi lei.
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Non lo so, ho fatto già un sacco di fatica a calzarla sul cerchio, poi dopo averla fatta tallonare l'ho sgonfiata ed è subito scesa dentro il cerchio, idem quando l'ho tolta per mettere l'Assegai.
Ripeto la mia ipotesi è che sia invece troppo stretto, al punto da fare "implodere" durante il tallonamento il cerchio anziché adattarsi lei.
Non mi convince
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Cosa ne pensi tu? Ripeto è una cosa che non mi è mai successa, e non credo sia troppo largo perché lo sentivo quasi stretto (il cerchietto) anche in fondo al canale del cerchio.
Cerchi Roval 29" canale da 30.
Sono cerchi hookless, per caso?
Comunque i Roval hanno il dentino di ritenuta UST, all'interno del cerchio, quasi inesistente. Non mi stupisco che la gomma sgonfia stalloni.
Comunque, credo dipenda più dalla ruota che dalla gomma. Ma io non considero questa cosa un difetto insormontabile
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Sono cerchi hookless, per caso?
Comunque i Roval hanno il dentino di ritenuta UST, all'interno del cerchio, quasi inesistente. Non mi stupisco che la gomma sgonfia stalloni.
Comunque, credo dipenda più dalla ruota che dalla gomma. Ma io non considero questa cosa un difetto insormontabile
No non sono hookless, ma in effetti il dentino sul canale del cerchio non è così pronunciato.
Mi ha comunque lasciato perplesso perché non mi è successo neanche con le Butcher di carta velina di serie.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Credo di sì, sembra riesca ad avere più appoggio quando spingo in curva, mentre una più rotonda mi scappa sotto.
c'è però una certa coerenza nelle tue preferenze:
gomme moderatamente strette (2.3/2.4) e a profilo squadrato = OK
gomme larghe (2.6/2.8) e a profilo rotondo = No OK

non so cosa voglia dire, ma le mie preferenze vanno senza dubbio alla seconda

c'é da dire che il terzo caso probabilmente riunisce il peggio dei due sopra:
gomme larghe a profilo squadrato...
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
ma potrebbe anche essere il contrario:
siccome ti piacciono le gomme a profilo squadrato allora le preferisci più strette...
perchè altrimenti vengono evidenziati gli aspetti negativi del profilo
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
ma potrebbe anche essere il contrario:
siccome ti piacciono le gomme a profilo squadrato allora le preferisci più strette...
perchè altrimenti vengono evidenziati gli aspetti negativi del profilo
Sì ma sto facendo il confronto con una Magic Mary da 2.4, che calibro alla mano è praticamente uguale alla Assegai di cui parlo, millimetro più millimetro meno.