Frenata: tecnica o impianto sottodimensionato ?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Sono ormai 3 mesi e mezzo che viaggio con l'elettrica (mondraker e-crafty 2018), e ho trovato alcune cose facilitate rispetto alla muscolare, altre meno, molto meno.
Una di queste e' il controllo della velocita' sul tecnico.
le situazioni tipo che mi creano problemi sono quelle in cui devo mollare i freni, e poi improvvisamente riprenderli x cambiare traiettoria, ad esempio se c'e' una curva, magari a gomito, dopo un rockgarden o un ripido, o dopo un salto.
Situazioni che con la stumpjumper muscolare gestivo: essendo piu' leggera, riusciva ad andare piu' lentamente anche sul tecnico e quindi utilizzavo una guida piu' di precisione per destreggiarmi in queste situazioni.
La biciclettona a pile invece, con la sua mole e il suo sistema di sospensioni, schiaccia tutto, ma e' difficile frenare in tempo x cambiare direzione.
Io peso con casco e tutto sui 60 kg circa (con un paio di kg di margine a seconda di quanta acqua ho con me), e attualmente la bici monta gli xt normali, identici a quelli che avevo sulla specy, dischi entrambi da 200. In condizioni non estremamente tecniche non ho avuto mai problemi eccessivi. Volevo provare, x non spendere troppo e per poter fare il lavoro da sola, a cambiare solo l'anteriore mettendo un xt a 4 pistoni. Potrebbe essere d'aiuto o devo cercare di lavorare sulla tecnica ?
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Secondo il mio modesto parere, il peso zavorrato della e-bike permette anche di frenare in spazi più ristretti perchè il peso fa aderire meglio a terra le gomme, rispetto a una muscolare più ballerina.
Gli XT normali (penso tu ti riferisca a due pistoncini) non bastano certamente, passa ai 4 e ti troverai benissimo.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Sono ormai 3 mesi e mezzo che viaggio con l'elettrica (mondraker e-crafty 2018), e ho trovato alcune cose facilitate rispetto alla muscolare, altre meno, molto meno.
Una di queste e' il controllo della velocita' sul tecnico.
le situazioni tipo che mi creano problemi sono quelle in cui devo mollare i freni, e poi improvvisamente riprenderli x cambiare traiettoria, ad esempio se c'e' una curva, magari a gomito, dopo un rockgarden o un ripido, o dopo un salto.
Situazioni che con la stumpjumper muscolare gestivo: essendo piu' leggera, riusciva ad andare piu' lentamente anche sul tecnico e quindi utilizzavo una guida piu' di precisione per destreggiarmi in queste situazioni.
La biciclettona a pile invece, con la sua mole e il suo sistema di sospensioni, schiaccia tutto, ma e' difficile frenare in tempo x cambiare direzione.
Io peso con casco e tutto sui 60 kg circa (con un paio di kg di margine a seconda di quanta acqua ho con me), e attualmente la bici monta gli xt normali, identici a quelli che avevo sulla specy, dischi entrambi da 200. In condizioni non estremamente tecniche non ho avuto mai problemi eccessivi. Volevo provare, x non spendere troppo e per poter fare il lavoro da sola, a cambiare solo l'anteriore mettendo un xt a 4 pistoni. Potrebbe essere d'aiuto o devo cercare di lavorare sulla tecnica ?
Pure io mi trovo molto peggio nelle curve strette sia in salita che in discesa.
Non ho un impianto eccezionale ma è a 4 pistoni.
Dovrai cambiare stile di guida......non si può paragonare la guida tra mtb classica ed ebike......ci ballano 8/10 kg......
 

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Pure io mi trovo molto peggio nelle curve strette sia in salita che in discesa.
Non ho un impianto eccezionale ma è a 4 pistoni.
Dovrai cambiare stile di guida......non si può paragonare la guida tra mtb classica ed ebike......ci ballano 8/10 kg......

io nello stretto, quando non e' associato al ripido, non ho particolari problemi. E anche i tornanti piu' ripidi, ma con un entrata controllata li faccio.Magari a volte li sbaglio ma li faccio. I problemi ci sono quando ho di mezzo ostacoli che, x la loro natura, richiedono di mollare i freni per superarli, tipo salto, drop, rockgarden e curva a seguire. In queste circostanze nella migliore delle ipotesi mi pianto senza girare, nella peggiore vado lungo, in quella estrema rinuncio e vado a piedi :(
Cmq quello che chiedevo e' se mettendo i 4 pistoni solo all'anteriore apprezzerei gia' la differenza ....
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
io nello stretto, quando non e' associato al ripido, non ho particolari problemi. E anche i tornanti piu' ripidi, ma con un entrata controllata li faccio.Magari a volte li sbaglio ma li faccio. I problemi ci sono quando ho di mezzo ostacoli che, x la loro natura, richiedono di mollare i freni per superarli, tipo salto, drop, rockgarden e curva a seguire. In queste circostanze nella migliore delle ipotesi mi pianto senza girare, nella peggiore vado lungo, in quella estrema rinuncio e vado a piedi :(
Cmq quello che chiedevo e' se mettendo i 4 pistoni solo all'anteriore apprezzerei gia' la differenza ....
Io ho parlato di curve strette in salita e discesa. In piano anche un imbranato gira.....
Io ho un impianto a 4 pistoni nativo.
Probabilmente dato che è specifico per ebike frena meglio di uno a due.
 
23 Gennaio 2020
1.643
1.188
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
[...]
Cmq quello che chiedevo e' se mettendo i 4 pistoni solo all'anteriore apprezzerei gia' la differenza ....
Certo che l'apprezzerai e noterai subito la differenza;
l'apprezzerai talmente tanto, da non poterne più farne a meno

una pinza x4 ha una frenata più "dolce"
rispetto alla risposta "brutale" di una x2
la x4 ti ferma in metà spazio e con minor fatica
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
e come no. io coi grimeca 6 mi fermavo in un terzo dello spazio :)
scherzi a parte non c'e' proporzione tra numero di pistoni e potenza pura, quello dipende dal rapporto tra area pompante ed area pistoni. e' vero che di solito il 4 si trova sui sistemi piu' pregiati, cosa che implica anche maggior potenza. come e' vero che puoi avere tanta decelerazione anche da un 2 pistoni tipo formula cura.

tornando al post originario io non ho ben capito se il proplema sia solo fermarla o anche farle cambiare direzione.
a pari impianto/pilota forse il problema e' la maggior inerzia nei cambi di direzione, non tanto il medesimo freno che e' diventato nettamente insufficiente per 8-10kg in piu'.
da leggero come te penso che sia un problema di rapporto masse biker-bici, esacerbato dal fatto che chi pedala da molti anni ha sviluppato un meccanismo automatico di reazione allo sbilanciamento, non piu' adeguato a correggere una massa ed una inerzia maggiore. imho bisogna ritararsi ma non potra' mai essere come la muscolare, soprattutto per noi leggeri.
io me ne accorgo da tutte le parti, dall'entrata in curva dopo una forte decelarazione all'entrata in passaggi lentissimi e tecnici in cui una pietra "inopportuna" ti costringe a ribilanciarti in un nanosecondo per poter comunque mettere l'anteriore nell'unico punto possibile
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io ho un problema ricorrente e che mi "castra" nei passaggi più divertenti.
Curva molto stretta pendenza e poco spazio.....quando vado a chiudere il peso della bici mi fa cadere verso l'interno curva.
Pure io sono leggero,ma soprattutto non ho molta forza così subisco l'inerzia.
Per quanto riguarda il problema in generale più peso chiede freni più potenti,ovvio.
Ma come dice @30x26 devi cambiare la tecnica,dimenticare la leggerezza nello spostare la bici che è una prerogativa delle "buone " mtb.
La ebike è un mattone.
Quelli che dicono che vanno più forte è perché vanno sempre dritto......:cool:
 
  • Like
Reactions: incerta78
23 Gennaio 2020
1.643
1.188
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
e come no. io coi grimeca 6 mi fermavo in un terzo dello spazio :)
scherzi a parte non c'e' proporzione tra numero di pistoni e potenza pura, quello dipende dal rapporto tra area pompante ed area pistoni. e' vero che di solito il 4 si trova sui sistemi piu' pregiati, cosa che implica anche maggior potenza. come e' vero che puoi avere tanta decelerazione anche da un 2 pistoni tipo formula cura.

[...]
A parte che il tuo mi sembra un argomentare piuttosto incompleto,
in quanto non hai tenuto conto della superficie della pastiglia
e non sempre la pinza che ha il pistone "più grosso" risulta vincente

ma poi, forse ho scritto di potenza? Io ho scritto questo sotto:
N.B. è una mia personale opinione e come tale deve essere trattata

una pinza x4 ha una frenata più "dolce"
rispetto alla risposta "brutale" di una x2
la x4 ti ferma in metà spazio e con minor fatica


che poi un pinza x4 Shimano abbia un 10% di potenza in più
rispetto ad una pinza x2 questa è un'altra storia, e non mi interessa :)
 
  • Like
Reactions: Hot

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Io ho un problema ricorrente e che mi "castra" nei passaggi più divertenti.
Curva molto stretta pendenza e poco spazio.....quando vado a chiudere il peso della bici mi fa cadere verso l'interno curva.
Pure io sono leggero,ma soprattutto non ho molta forza così subisco l'inerzia.
Per quanto riguarda il problema in generale più peso chiede freni più potenti,ovvio.
Ma come dice @30x26 devi cambiare la tecnica,dimenticare la leggerezza nello spostare la bici che è una prerogativa delle "buone " mtb.
La ebike è un mattone.
Quelli che dicono che vanno più forte è perché vanno sempre dritto......:cool:
mi succede pure quello, ma piu' o meno sto riuscendo a correggerlo.
le difficolta' maggiori le ho dove la massa maggiore del "mattone" fa si che la velocita' dello stesso su passaggi come drop e rockgarden sia per forza di cose maggiore. E frenare, curvare, un aggeggio che pesa 10 kg in + della precedente non e' la stessa cosa. Probabilmente lavorando sulla tecnica potrei migliorare, ho gia' preso una lezione e a qualcosa x le curve e' servito, ma qua parliamo di passaggi tecnici gia' di un certo spessore sui quali e' difficile trovare un maestro che si assuma la responsabilita' di portartici.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
mi succede pure quello, ma piu' o meno sto riuscendo a correggerlo.
le difficolta' maggiori le ho dove la massa maggiore del "mattone" fa si che la velocita' dello stesso su passaggi come drop e rockgarden sia per forza di cose maggiore. E frenare, curvare, un aggeggio che pesa 10 kg in + della precedente non e' la stessa cosa. Probabilmente lavorando sulla tecnica potrei migliorare, ho gia' preso una lezione e a qualcosa x le curve e' servito, ma qua parliamo di passaggi tecnici gia' di un certo spessore sui quali e' difficile trovare un maestro che si assuma la responsabilita' di portartici.
Visto l'età......imparerai eccome,sulla tua pelle :confused: .
C'è poco da fare......
 

bonzi

Ebiker velocibus
5 Gennaio 2018
271
150
43
Domodossola
Visita Sito
Bici
Trance X Advanced E+ Elite 3
io ti consiglierei di certo di passare ad un impianto shimano, che almeno conosci già e di cui tutti siamo consci della sua bontà, a 4 pistoncini. Anche degli SLX se non vuoi spendere per gli XT, che sicuramente frenano tanto uguale.
Per il resto mi sembra, da quello che scrivi, tu sia un biker "esperto" (o espertao_O), poichè vieni già dalla Mtb e non sei "nato" con l'ebike... Quindi non sto a chiederti se le sospensioni le hai più o meno settate bene o se hai provato configurazioni diverse di tarature, altezza manubrio e così via, che potrebbero in caso secondo me migliorare la guidabilità, ma non penso stravolgerla.
Secondo me la bici in questione è un treno lungo e pesante, non so se possa essere una scelta azzeccatissima per un biker con "esigenze da mtb" e leggero come te... Potresti quindi pensare sì di cambiare i freni, poca spesa tanta resa nei tratti dove devi riprendere i freni, ma io ricercherei la causa del tuo "disagio" più sull'impostazione generale di quel telaio...

Io come prima ebike mi sono preso una rocky altitude, e pur essendo scarso fisicamente ed anche tecnicamente, venendo da tanti anni di bici da enduro, mi sono trovato subito a casa. Faccio tutto quello che facevo prima in pratica come cambi di direzione, bunny hop etcetc. L'unica differenza forte che sento è nelle staccatone dove certo devi frenare prima, visto il peso.

Sono due bici diametralmente opposte e forse quella della Altitude è una filosofia esasperata, quel carro corto che tanto ti fa godere in discesa poi ti fa un po' penare in salita, ma tra la tua e questa ci sono sicuramente molte vie di mezzo che ti consiglierei di valutare con un po' di calma e senza fretta nei prossimi mesi
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Sono ormai 3 mesi e mezzo che viaggio con l'elettrica (mondraker e-crafty 2018), e ho trovato alcune cose facilitate rispetto alla muscolare, altre meno, molto meno.
Una di queste e' il controllo della velocita' sul tecnico.
le situazioni tipo che mi creano problemi sono quelle in cui devo mollare i freni, e poi improvvisamente riprenderli x cambiare traiettoria, ad esempio se c'e' una curva, magari a gomito, dopo un rockgarden o un ripido, o dopo un salto.
Situazioni che con la stumpjumper muscolare gestivo: essendo piu' leggera, riusciva ad andare piu' lentamente anche sul tecnico e quindi utilizzavo una guida piu' di precisione per destreggiarmi in queste situazioni.
La biciclettona a pile invece, con la sua mole e il suo sistema di sospensioni, schiaccia tutto, ma e' difficile frenare in tempo x cambiare direzione.
Io peso con casco e tutto sui 60 kg circa (con un paio di kg di margine a seconda di quanta acqua ho con me), e attualmente la bici monta gli xt normali, identici a quelli che avevo sulla specy, dischi entrambi da 200. In condizioni non estremamente tecniche non ho avuto mai problemi eccessivi. Volevo provare, x non spendere troppo e per poter fare il lavoro da sola, a cambiare solo l'anteriore mettendo un xt a 4 pistoni. Potrebbe essere d'aiuto o devo cercare di lavorare sulla tecnica ?
La seconda che hai detto: lavorare sulla tecnica.
Hai una bici con geometria "moderna" (si dice così???) che non puoi rapportare alla tua precedente muscolare (Stumpj, di che taglia poi?). L'ebike attuale è una taglia M, bici lunga e per la tua altezza e (forse, da donna) conformazione, non puoi pretendere la manegevolezza che desideri sullo stretto, ha caratteristiche racing e ne richiede una guida adeguata, sia di tecnica che di forza.
L'impianto freni che monti, se può essere vero che non è il massimo della modularità (come hai regolato il servo wave?), ha tutta la potenza sufficiente per i pesi in gioco.
 
  • Like
Reactions: tostarello

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
In merito ad un eventuale passaggio "totale" a 4 pistoni, qualcuno sa dirmi se riesco a sostituire il posteriore cambiando pinza e leva senza smontare il tubo ? Vorrei poter fare il lavoro da me senza dover mettere in conto la manodopera.
PS: sono una donna.
PPSS : sono borderline tra S e M come taglia. Purtroppo nel mio budget di montato decentemente, visibile di persona e di taglia idonea ho trovato questa, e ci tenevo a smettere di soffrire in salita prima delle ferie.Credo che cmq una bici piu' agile ma con lo stesso peso non risolverebbe i problemi anzi ne creerebbe di diversi ancora. Il mio sogno e' una di queste nuove ebike tipo la levoSL "ibride", ma gia' e' stato un sacrificio prendere questo usato, quindi per un po' SL et similia resteranno un sogno.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
PS: sono una donna.
PPSS : sono borderline tra S e M come taglia. Purtroppo nel mio budget di montato decentemente, visibile di persona e di taglia idonea ho trovato questa, e ci tenevo a smettere di soffrire in salita prima delle ferie.Credo che cmq una bici piu' agile ma con lo stesso peso non risolverebbe i problemi anzi ne creerebbe di diversi ancora. Il mio sogno e' una di queste nuove ebike tipo la levoSL "ibride", ma gia' e' stato un sacrificio prendere questo usato, quindi per un po' SL et similia resteranno un sogno.
Che sei donna lo abbiamo capito.
Che tu sia a cavallo tra la S e la M è una tua speranza, a maggior ragione per il fatto che le misure antropometriche sono differenti tra uomo (a cui si riferiscono le tabelle, se non specificato) e donna. Quest'ultima ha normalmente un cavallo più alto, a parità di altezza, e quindi un busto e gli arti superiori più corti.
Questa la tabella Mondraker:
Tg Crafty.png
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
io sono un principiante ma uso ancora entrambe cioè la mtb e la emtb
il modo di guidare le due bici ,almeno per me che guido 2 cancelli ,è completamente diverso ,la elettrica è uno schiacciasassi un carroarmato passo sopra a tutti gli ostacoli e anche nello stretto devi lavorare molto spostando il peso del corpo ,con la muscolare devo stare piu attento a ricercare le traiettorie ma il corpo lo devo muovere meno ,nei tratti più difficili che prima con la muscolare faticavo o facevo a piedi adesso passo sia con la elettrica che con la muscolare senza problemi
adesso pero mi rendo conto che mi i freni della emtb che mi erano sembrati sottodimensionati ,tante vero che avevo fatto un up grade sui diametri dei rotori ,modifica che mi ha soddisfatto appieno ,erano molto performanti che probabilmente avrei potuto fare a meno dell'upgrade
mi rendo conto che la differenza di peso della bici influisce di gran lunga sullo stile di guida ma che con la elettrica ho imparato a fare dei passaggi che prima non riuscivo a fare e che è un granbene usare ogni tanto anche la muscolare anche per capire se uso la eletrcca nel modo corretto e non solo per farmi portare
scusate l'ot
 
  • Like
Reactions: Rolly and incerta78
23 Gennaio 2020
1.643
1.188
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
In merito ad un eventuale passaggio "totale" a 4 pistoni, qualcuno sa dirmi se riesco a sostituire il posteriore cambiando pinza e leva senza smontare il tubo ? Vorrei poter fare il lavoro da me senza dover mettere in conto la manodopera.
PS: sono una donna.

PPSS : sono borderline tra S e M come taglia. Purtroppo nel mio budget di montato decentemente, visibile di persona e di taglia idonea ho trovato questa, e ci tenevo a smettere di soffrire in salita prima delle ferie.Credo che cmq una bici piu' agile ma con lo stesso peso non risolverebbe i problemi anzi ne creerebbe di diversi ancora. Il mio sogno e' una di queste nuove ebike tipo la levoSL "ibride", ma gia' e' stato un sacrificio prendere questo usato, quindi per un po' SL et similia resteranno un sogno.
Se hai un impianto XT BR-M8000
non serve cambiare la leva

ci puoi abbinare una pinza Shimano x4
anche le "vecchie" Zee BR-M640, XT BR-M8020, o le nuove serie
es. BR-MT520, Deore BR-M6120, SLX BR-M7120 o XT BR-M8120

a questo ci dovrai aggiungere il bullone del banjo
che non è compreso con la nuova pinza
 

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
io sono un principiante ma uso ancora entrambe cioè la mtb e la emtb
il modo di guidare le due bici ,almeno per me che guido 2 cancelli ,è completamente diverso ,la elettrica è uno schiacciasassi un carroarmato passo sopra a tutti gli ostacoli e anche nello stretto devi lavorare molto spostando il peso del corpo ,con la muscolare devo stare piu attento a ricercare le traiettorie ma il corpo lo devo muovere meno ,nei tratti più difficili che prima con la muscolare faticavo o facevo a piedi adesso passo sia con la elettrica che con la muscolare senza problemi
adesso pero mi rendo conto che mi i freni della emtb che mi erano sembrati sottodimensionati ,tante vero che avevo fatto un up grade sui diametri dei rotori ,modifica che mi ha soddisfatto appieno ,erano molto performanti che probabilmente avrei potuto fare a meno dell'upgrade
mi rendo conto che la differenza di peso della bici influisce di gran lunga sullo stile di guida ma che con la elettrica ho imparato a fare dei passaggi che prima non riuscivo a fare e che è un granbene usare ogni tanto anche la muscolare anche per capire se uso la eletrcca nel modo corretto e non solo per farmi portare
scusate l'ot
Ho venduto la muscolare perche' troppo simile come segmento d'uso, sto cercando di farmi una front "cattivella" (29 con 130 di escrusione) per pedalare e fare qualche giretto piu' tranquillo.
Io in alcuni tratti che con la muscolare sbagliavo con l'ebike passo tranquilla. In altri che con la muscolare facevo con l'elettrica mi spavento x il peso e rinuncio a provarci.
Io non credo che il mio problema si risolva cambiando bici o cambiando taglia. Anche xke' la mia schiena ha trovato un immenso giovamento dalle sospensioni della Mondraker rispetto alla specy e la salute viene prima di tutto. Cambiare freni forse mi aiutera' . Devo trovare il modo di lavorare sulla tecnica, mi servirebbe qualcuno che mi segua, ma che mi segua x davvero, non x finta. Dovevo andare a fare il corso solo ebike di RCM ma questo covid ha cancellato tutto. Tanto temo che a breve diventiamo tutti rossi, quindi se ne riparla piu' in la.
 

Roby002

Ebiker velocibus
30 Settembre 2019
334
103
43
51
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Trance e+2
In merito ad un eventuale passaggio "totale" a 4 pistoni, qualcuno sa dirmi se riesco a sostituire il posteriore cambiando pinza e leva senza smontare il tubo ? Vorrei poter fare il lavoro da me senza dover mettere in conto la manodopera.
PS: sono una donna.
PPSS : sono borderline tra S e M come taglia. Purtroppo nel mio budget di montato decentemente, visibile di persona e di taglia idonea ho trovato questa, e ci tenevo a smettere di soffrire in salita prima delle ferie.Credo che cmq una bici piu' agile ma con lo stesso peso non risolverebbe i problemi anzi ne creerebbe di diversi ancora. Il mio sogno e' una di queste nuove ebike tipo la levoSL "ibride", ma gia' e' stato un sacrificio prendere questo usato, quindi per un po' SL et similia resteranno un sogno.
le tubazioni sono uguali tra 2 e 4 pistoni.
come detto se hai un impianto XT forse riesci a salvare i pompanti e leve.