Fantic XF1 Integra

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

Deleted member 7253

Guest
non ho la bici sbloccata , solo che con la corona così piccola usi solo pignoni piccoli che si consumano molto in fretta , con la corona grande usi di più i pignoni grandi , con la corona grande riesci a pedalare senza essere un frullatore , ma ognuno pedala secondo il suo fisico , abitudini , ecc

Interessante l'idea di non usare sempre pignoni piccoli. Così il pacco pignoni dura il triplo.
Avevi già postato delle foto della doppia corona?
 

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Ma la nostra Integra non doveva avere il blocco manubrio per non urtare contro il telaio in caso di caduta?:neutral:
Oggi innocua scivolata della bici e manubrio completamente ruotato!!! :scream:
Adesso se provo a forzarlo un pò,si sente una piccola resistenza ma poi praticamente urta contro l'orizzontale!!!:triumph:
Premetto che tutte le viti sono serrate a dovere,a qualcuno è successo?
 
D

Deleted member 7253

Guest
Tocca l'orizzontale sia a destra che a sinistra? Se solo da un lato devi centrare il blocco che sarebbe la boccola più in basso sotto gli spessori della forcella.
 

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Ok! grazie delle foto :)
Purtroppo nella mia il manubrio riesce a ruotare di 180°(sempre forzando un pò!) anche con l'head block centrato :pensive:
Non crea nessun danno,ma pensavo non riuscisse a ruotare così tanto e si fermasse prima(come la tua)
Quindi anche se forzi,non ruota di più di come hai fotografato?
Ma come(dovrebbe!)funziona il blocco meccanicamente?:neutral:
 
D

Deleted member 7253

Guest
Ok! grazie delle foto :)
Purtroppo nella mia il manubrio riesce a ruotare di 180°(sempre forzando un pò!) anche con l'head block centrato :pensive:
Non crea nessun danno,ma pensavo non riuscisse a ruotare così tanto e si fermasse prima(come la tua)
Quindi anche se forzi,non ruota di più di come hai fotografato?
Ma come(dovrebbe!)funziona il blocco meccanicamente?:neutral:


Non ruota più di quanto puoi vedere nelle foto, come funzioni non lo so, servono risposte dai più esperti o potresti rivolgerti a chi te l'ha venduta.

Ciao
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ok! grazie delle foto :)
Purtroppo nella mia il manubrio riesce a ruotare di 180°(sempre forzando un pò!) anche con l'head block centrato :pensive:
Non crea nessun danno,ma pensavo non riuscisse a ruotare così tanto e si fermasse prima(come la tua)
Quindi anche se forzi,non ruota di più di come hai fotografato?
Ma come(dovrebbe!)funziona il blocco meccanicamente?:neutral:
Premesso che 180° è mezzo giro completo, se osservi le foto postate da @Giuseppec, vedi che anche la su ss permette la rotazione di +/-180°.
Se vuoi limitare ulteriormente l'angolo, devi intervenire all'interno della calotta spessorando (allungando) i finecorsa in materiale gommoso.
Osserva la foto, a sinistra c'è la calotta superiore (in realtà è uno spessore, l'anello conico aperto è la vera calotta che si innesta sul cuscinetto, nella foto quello dorato in secondo piano) fissa al cannotto forcella (nota sul retro la vite che ne blocca la rotazione, che va sempre ben chiusa), sono evidenti i fondocorsa plastici (occhio che a volte si schiacciano, magari per una violenta compressione in rotazione), che assorbono la forza di rotazione a fine cava, puntandosi sul dente visibile sulla calotta (inferiore, fissa al telaio) a destra nella foto, quello con la freccetta stampata.
Se allunghi i tamponi di finecorsa, riduci l'angolo attivo.


fsa-head-block-hbs.jpg
 
Ultima modifica:
D

Deleted member 7253

Guest
ti mando 2 foto il ragno va fresato , non mi ricordo lo spessore , l'ho rilevato dalla bici da corsa . il deragliatore lo avevo e l'ho adattato e saldato , appena si rompe lo cambio . il lamierino da 2 mm che lo regge l'ho fatto e sagomato con un po' di pazienza . esteticamente è brutto , ma a me interessa che funzioni e va bene . sono sempre stato contrario al monocorona , sulla muscolare ho la tripla e ne sono contentissimo

Ciao Pozzoligio,
Ho alcune domande.
Hai fresato il ragno per creare un appoggio esterno piatto? Hai rilevato dalla bici da corsa lo spessore minimo possibile?
Hai dovuto prendere dei bulloni più lunghi per avvitarle tutte e due insieme?

Grazie
 

pozzoligio

Ebiker pedalantibus
10 Agosto 2019
206
77
28
piacenza
Visita Sito
Bici
fantic integra xf1
Ciao Pozzoligio,
Ho alcune domande.
Hai fresato il ragno per creare un appoggio esterno piatto? Hai rilevato dalla bici da corsa lo spessore minimo possibile?
Hai dovuto prendere dei bulloni più lunghi per avvitarle tutte e due insieme?

Grazie
ciao , dal ragno della bici da corsa ho tolto le corone per misurare lo spessore li ho 50 34 per 11 v , non mi ricordo quant'è , ho poi appoggiato il ragno mtb sul piano della fresa e ho fresato il lato interno , quello verso il motore , allo stesso spessore di quello bdc .
ho quindi modificato la linea catena di 1, forse 2 mm verso i pignoni più piccoli , l'alluminio del ragno mi è sembrato di ottima qualità , e quindi non mi sono preoccupato dello spessore finale .
ho poi montato una corona da 44 in alluminio che avevo che si è consumatamin fretta , l'ho sostituita con una 46 in acciaio da 9v ,il massimo che ci sta , tanto ho visto che la catena da 11 ci gira su senza problemi .
le viti mi sembra di aver rimontato le stesse che hanno alcuni mm di margine
ora ho sostituito il deragliatore corona montando un shimano slx
esteticamente non è il massimo , il cambio funziona bene , non benissimo , ma per me va bene .
il deragliatore l'ho montato arretrato altrimenti urta contro il telaio e l'ho tagliato all'interno sotto altrimenti urta contro il forcellone , ho ,appena messo un lamierino avvitato cul carter per evitare le rare cadute di catena , ho già i carter nuovi e lo sostituirò con una cosa esteticamente migliore
so benissimo che i più inorridiranno nel vedere la mia bici , ma per me va bene così

IMG_20200728_140121.jpg
 

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Premesso che 180° è mezzo giro completo, se osservi le foto postate da @Giuseppec, vedi che anche la su ss permette la rotazione di +/-180°.
Se vuoi limitare ulteriormente l'angolo, devi intervenire all'interno della calotta spessorando (allungando) i finecorsa in materiale gommoso.
Osserva la foto, a sinistra c'è la calotta superiore (in realtà è uno spessore, l'anello conico aperto è la vera calotta che si innesta sul cuscinetto) fissa al cannotto forcella (nota sul retro la vite che ne blocca la rotazione, che va sempre ben chiusa), sono evidenti i fondocorsa plastici (occhio che a volte si schiacciano, magari per una violenta compressione in rotazione), che assorbono la forza di rotazione a fine cava, puntandosi sul dente visibile sulla calotta (inferiore, fissa al telaio) a destra nella foto, quello con la freccetta stampata.
Se allunghi i tamponi di finecorsa, riduci l'angolo attivo.


Vedi l'allegato 32701
Sei stato molto esauriente e preciso :) ti ringrazio.
Ho sbagliato i gradi di rotazione della mia Fantic che quindi in effetti sono di 270° :relieved:
Smonterò la calotta e controllerò il tutto ;)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Sei stato molto esauriente e preciso :) ti ringrazio.
Ho sbagliato i gradi di rotazione della mia Fantic che quindi in effetti sono di 270° :relieved:
Smonterò la calotta e controllerò il tutto ;)
I casi sono due: ti sei "perso" i tamponi (succede, se la ss è appena lenta, si schiacciano e si disintegrano) oppure una delle due calotte è libera di ruotare. Quella sopra perchè è lenta la vite di blocco, quella sotto perchè è lasca sul telaio...
 
Ultima modifica:
D

Deleted member 7253

Guest
ciao , dal ragno della bici da corsa ho tolto le corone per misurare lo spessore li ho 50 34 per 11 v , non mi ricordo quant'è , ho poi appoggiato il ragno mtb sul piano della fresa e ho fresato il lato interno , quello verso il motore , allo stesso spessore di quello bdc .
ho quindi modificato la linea catena di 1, forse 2 mm verso i pignoni più piccoli , l'alluminio del ragno mi è sembrato di ottima qualità , e quindi non mi sono preoccupato dello spessore finale .
ho poi montato una corona da 44 in alluminio che avevo che si è consumatamin fretta , l'ho sostituita con una 46 in acciaio da 9v ,il massimo che ci sta , tanto ho visto che la catena da 11 ci gira su senza problemi .
le viti mi sembra di aver rimontato le stesse che hanno alcuni mm di margine
ora ho sostituito il deragliatore corona montando un shimano slx
esteticamente non è il massimo , il cambio funziona bene , non benissimo , ma per me va bene .
il deragliatore l'ho montato arretrato altrimenti urta contro il telaio e l'ho tagliato all'interno sotto altrimenti urta contro il forcellone , ho ,appena messo un lamierino avvitato cul carter per evitare le rare cadute di catena , ho già i carter nuovi e lo sostituirò con una cosa esteticamente migliore
so benissimo che i più inorridiranno nel vedere la mia bici , ma per me va bene così

Vedi l'allegato 32702

ogni scarrafone è bello a mamma soja!!

Il mio spider per mettere la 30 non l'ho fresato e le marce entrano bene, faccio la prova delle viti mettendo la 32 tolta all'esterno.

Grazie per le info!
 

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
I casi sono due: ti sei "perso" i tamponi (succede, se la ss è appena lenta, si schiaccino e si disintegrano) oppure una delle due calotte è libera di ruotare. Quella sopra perchè è lenta la vite di blocco, quella sotto perchè è lasca sul telaio...
Sulla lentezza non ho dubbi,sono molto pignolo sui serraggi generali :) appena posso verificherò tutto,grazie di nuovo delle dritte ;)
 

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Purtroppo ieri ho fatto una caduta "rovinosa":confounded:discesa facile e già fatta diverse volte, perdita di concentrazione e pamm...sono un brocco!!
Esito :neutral:....oltre a varie escoriazioni,rotto due denti davanti :scream:(no integrale!)
Comunque per rincarare la dose,ho rotto anche il Display! :weary_face:
Sapete quanto può costare e se la sostituzione comporta doverlo "sincronizzare" con la Batteria o basta solo montarlo?
 

Allegati

  • Display.jpg
    Display.jpg
    213,3 KB · Visite: 56
D

Deleted member 7253

Guest
Purtroppo ieri ho fatto una caduta "rovinosa":confounded:discesa facile e già fatta diverse volte, perdita di concentrazione e pamm...sono un brocco!!
Esito :neutral:....oltre a varie escoriazioni,rotto due denti davanti :scream:(no integrale!)
Comunque per rincarare la dose,ho rotto anche il Display! :weary_face:
Sapete quanto può costare e se la sostituzione comporta doverlo "sincronizzare" con la Batteria o basta solo montarlo?

Cavolo che botta...
Le protezioni non sono mai troppe!
Anch'io d'estate mi alleggerisco ma poi quando faccio una caduta le rimetto.


Per il display non ho informazioni.


Buona guarigione.
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Purtroppo ieri ho fatto una caduta "rovinosa":confounded:discesa facile e già fatta diverse volte, perdita di concentrazione e pamm...sono un brocco!!
Esito :neutral:....oltre a varie escoriazioni,rotto due denti davanti :scream:(no integrale!)
Comunque per rincarare la dose,ho rotto anche il Display! :weary_face:
Sapete quanto può costare e se la sostituzione comporta doverlo "sincronizzare" con la Batteria o basta solo montarlo?
Te la cavi con poco fortunatamente, il display costa solo 300€.. :confused:

A quel punto spendere per spendere ci monterei l'adamof..
 
  • Like
Reactions: Donny and Max Power

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Costeranno di più i denti :rolleyes:
Anch'io ho fatto una caduta simile: ala fine di falsi gradini (Galeazzino Montevecchia) un rovo mi ha preso un braccio e mi ha girato il manubrio, una bella facciata sul pietrisco, rigato gli occhiali da 700€
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.