AlfreDoss
Ebiker celestialis
No affatto, ho solo detto che soprattutto con una muscolare fai più fatica rispetto ad una 175.e ti pare poco in mtb???
hai anche una posizione di sostegno piu' efficace in discesa...
No affatto, ho solo detto che soprattutto con una muscolare fai più fatica rispetto ad una 175.e ti pare poco in mtb???
hai anche una posizione di sostegno piu' efficace in discesa...
Come hai già asserito tu dipende dalla lunghezza delle gambe.....e dallo stato delle ginocchia.No affatto, ho solo detto che soprattutto con una muscolare fai più fatica rispetto ad una 175.
Parere fuorviante e personale..., se qualcuno vuole fare 2500mt di dislivello in eco+ si accomodi...., magari senza metterlo nella sezione "muscolari con problemi psicologici"......, giusto che ognuno sfrutti il motore come gli pare....Possiamo spostare questo thread nella sezione motorini?
Ma qualcuno che giudichi un motore sulle caratteristiche che servono in mtb e non sulla potenza in turbo che non serve a una cippa....?
Non ditemi che con 5mm o 10mm in meno risolvete il problema "zappa" xk on ci credo.
non so come ci vai tu in bici ma io e tutti quelli che conosco di solito quando "zappiamo" come dici tu cioe' prendiamo un sasso o simili quello che facciamo e' sfiorare o raschiare la pedivella sull'ostacolo per cui SI 5 o addirittura 10 mm fanno TANTA differenza
Non ditemi che pedivle più corte di 1 cm migliora la stabilità sui pedali xk è esattamente il contrario.
sulla stabilità ognuno avrà i suoi gusti ma di certo più hai la forbice della gambe aperta in discesa e piu' sforzi il ginocchio e i muscoli della gamba (soprattutto quella dietro). ti invidio molto se tu non te ne accorgi: evidentemente sei molto giovane o molto forte o entrambe le cose.
Non ditemi che lo Yamaha non gradisce le frullare alla Froom e poi mi accorciate le Pedivelle.
Oggi ho fatto 500km in moto... Forse non connetto ancora bene.. è possibile!?
Parere mio né!
Secondo me il progettista che ha lavorato sul pwx non è andato oltre giro dell isolato se no capiva subito che stava facendo una cag... pazzesca. Tant'è, pare, che Bosch (avanti anni luce) OK ora e' tutto chiaro!
il problema pedivelle 165mm l'abbia risolto di software.
Sempre mio parere né!..
Hai provato il pwx-2?Non ditemi che con 5mm o 10mm in meno risolvete il problema "zappa" xk on ci credo.
Non ditemi che pedivle più corte di 1 cm migliora la stabilità sui pedali xk è esattamente il contrario.
Non ditemi che lo Yamaha non gradisce le frullare alla Froom e poi mi accorciate le Pedivelle.
Oggi ho fatto 500km in moto... Forse non connetto ancora bene.. è possibile!?
Parere mio né!
Secondo me il progettista che ha lavorato sul pwx non è andato oltre giro dell isolato se no capiva subito che stava facendo una cag... pazzesca. Tant'è, pare, che Bosch (avanti anni luce) il problema pedivelle 165mm l'abbia risolto di software.
Sempre mio parere né!..
certo che ognuno lo sfrutta come gli pare, ma giudicare un motore dalla potenza in turbo mi sembra roba da forum di moto... che poi la potenza non è tutto se devi fare le pettate assurde...Parere fuorviante e personale..., se qualcuno vuole fare 2500mt di dislivello in eco+ si accomodi...., magari senza metterlo nella sezione "muscolari con problemi psicologici"......, giusto che ognuno sfrutti il motore come gli pare....
lo ripeto anche a te perchè mi pare non fosse chiaro, se leggete le pagine avanti sembra che un motore si giudichi da quanto tira in turbo...cosa c'entri l'eco lo sai solo tu???Fallo tu Sid. C'è parecchia gente che usa assistenze alte e non si lamenta di chi usa Eco![]()
Un motore a mio avviso ciascuno lo giudica per come lo usa: e son tutti pareri legittimilo ripeto anche a te perchè mi pare non fosse chiaro, se leggete le pagine avanti sembra che un motore si giudichi da quanto tira in turbo...cosa c'entri l'eco lo sai solo tu???
Io dico che il giro dell'isolato con il PWX lo hai fatto tu, e pure su asfalto e in pianura...Non ditemi che con 5mm o 10mm in meno risolvete il problema "zappa" xk on ci credo.
Non ditemi che pedivle più corte di 1 cm migliora la stabilità sui pedali xk è esattamente il contrario.
Non ditemi che lo Yamaha non gradisce le frullare alla Froom e poi mi accorciate le Pedivelle.
Oggi ho fatto 500km in moto... Forse non connetto ancora bene.. è possibile!?
Parere mio né!
Secondo me il progettista che ha lavorato sul pwx non è andato oltre giro dell isolato se no capiva subito che stava facendo una cag... pazzesca. Tant'è, pare, che Bosch (avanti anni luce) il problema pedivelle 165mm l'abbia risolto di software.
Sempre mio parere né!..
infatti anche il mio che pare di essere su un thread si moto, se poi vogliamo parlare seriamente di MTB allora è un'altra questione, si considerano altre caratteristiche del motore, non quanto sia potente in turbo...Un motore a mio avviso ciascuno lo giudica per come lo usa: e son tutti pareri legittimi
Accendila quando esciAllora: capitolo autonomia..io peso 60kg e Non ho gamba (dopo500mt di corsa ho la lingua già di fuori )…
Ciao,come avrai notato la maggior parte degli iscritti a questo forum viene dalla muscolare,pagine e pagine scritte su come togliere grammi dalle bici e su quanta batteria hanno risparmiato a fine giro,del progetto FLYON si parla poco e in pochi qui l hanno preso in considerazione proprio perché ha caratteristiche troppo lontane dal mondo bici e più vicine al mondo moto(anche se sempre di pedalata assistita si tratta )Ciao scusate ,ma leggo solo ora i post..io ho una Haibike Flyon allMntn 5 da circa 2 mesi e Sono Nuovo del mondo Emtb (lo so che son pazzo ad averla presa come prima bici ma è così)…
Allora: capitolo autonomia..io peso 60kg e Non ho gamba (dopo500mt di corsa ho la lingua già di fuori )…
la bici al 100% segna in modalità Eco ,la più leggera, 70 km di autonomia mentre in Extreme ne segna 18.
Garantisco che extreme non lo usi mai ..
La bici, o meglio la moto.. è progettata per andare su Qualunque salita,con qualsiasi terreno, con Qualsiasi persona sopra SEMPRE a 25km orari..
C’è da dire che io le miei prime uscite che sono di 15km me le porto a casa senza guardare l’autonomia MA garantisco che sopra i 25 e a motore spento si pedala come una muscolare (di 28kg ovvio) perché non c’è alcuna resistenza alla pedalata..
alle basse cadenze la spinta si sente (è presente sul display un segnale che invita ad aumentare la cadenza x non forzare il motore) la spinta è vigorosa tra 50 e 70 rpm e sopra 80 perde un po’..
In extreme puoi decidere di percorrere una rampa scassata a 25 all’ora con qualunque rapporto..la spinta non è solo vigorosa ma addirittura brutalmente aggressiva.. il che mi piace …ma non brusca è imprevedibile.. il che ..me la differenzia da tutte le altre Ebike..
Non impenna Mai perché ha dei sensori che lo impediscono.
Spingerla all’indietro non è (quasi )possibile a meno che forzarla perché ci sono dei magneti che favoriscono lo spunto in salita quindi è scomodo maneggiarla in garage come faccio io che non dispongo di un cortile agevole.
Non è la bici elettrica x puristi o per chi vuole con gli amici motorizzati Yamaha o bosch far la giornata piena in bici ..loro andranno avanti e tu ti trovi a metà giro con una bici pedalabile ..da spenta in modo perfetto …ma di 28kg circa..
Però c’è da dire(e scusate il paragone)..nessuno si comprerebbe anche potendo una Ferrari o similari per macinare km..la prendi ,se puoi, per le emozioni..
È così questa bici ..ohps questa moto..perché in effetti non ha limiti (autonomia a parte) .
Dimenticavo ..se la Guidi in Eco..consuma tanto lo stesso..io appena posso faccio lunghe pedalate confortevoli a motore spento(e ripeto non ho gamba).
Io desideravo da anni poter andare in bici in pieno confort su uscite non lunghissime e avere la certezza di potermi permettere qualunque percorso senza rinunciarci per mancanza di fiato o allenamento.. e in effetti è proprio cosi..quindi ne sono contento..
Spero di esser stato utile con tutti i limiti di uno che chiamarlo neofita è già tanto
Ciao
A mio avviso occorre distinguere. Le mtb sono bici: pedali e fatichi. Punto. Con le moto non fatichi a pedalare: lo sforzo fisico è differente ma può essere molto maggiore di una mtb (il motocross per es è considerato fra gli sport più faticosi). La ebike (emtb) è cosa diversa. Anche se molti non lo hanno capito (come ben detto da altri qua sopra). Su emtb puoi fare parecchio sforzo se pigli una ebike light con motore e/o batteria ridotti o se vai spento o in eco con qualsiasi ebike. Oppure farne ben poco se pigli un mezzo super motorizzato tipo la Flyon o altre (ma pure se viaggi in turbo con un motore normale). Il bello della ebike è questo: ce ne sono per tutti i gusti. Non c'è da vergognarsi o giustificare nulla. Poi tutte le opinioni sono legittime e si scherza ci mancherebbe. Chi invece non rispetta l'opinione altrui e la prende sul serio a mio avviso non ha capito nullaCiao scusate ,ma leggo solo ora i post..io ho una Haibike Flyon allMntn 5 da circa 2 mesi e Sono Nuovo del mondo Emtb (lo so che son pazzo ad averla presa come prima bici ma è così)…
Allora: capitolo autonomia..io peso 60kg e Non ho gamba (dopo500mt di corsa ho la lingua già di fuori )…
la bici al 100% segna in modalità Eco ,la più leggera, 70 km di autonomia mentre in Extreme ne segna 18.
Garantisco che extreme non lo usi mai ..
La bici, o meglio la moto.. è progettata per andare su Qualunque salita,con qualsiasi terreno, con Qualsiasi persona sopra SEMPRE a 25km orari..
C’è da dire che io le miei prime uscite che sono di 15km me le porto a casa senza guardare l’autonomia MA garantisco che sopra i 25 e a motore spento si pedala come una muscolare (di 28kg ovvio) perché non c’è alcuna resistenza alla pedalata..
alle basse cadenze la spinta si sente (è presente sul display un segnale che invita ad aumentare la cadenza x non forzare il motore) la spinta è vigorosa tra 50 e 70 rpm e sopra 80 perde un po’..
In extreme puoi decidere di percorrere una rampa scassata a 25 all’ora con qualunque rapporto..la spinta non è solo vigorosa ma addirittura brutalmente aggressiva.. il che mi piace …ma non brusca è imprevedibile.. il che ..me la differenzia da tutte le altre Ebike..
Non impenna Mai perché ha dei sensori che lo impediscono.
Spingerla all’indietro non è (quasi )possibile a meno che forzarla perché ci sono dei magneti che favoriscono lo spunto in salita quindi è scomodo maneggiarla in garage come faccio io che non dispongo di un cortile agevole.
Non è la bici elettrica x puristi o per chi vuole con gli amici motorizzati Yamaha o bosch far la giornata piena in bici ..loro andranno avanti e tu ti trovi a metà giro con una bici pedalabile ..da spenta in modo perfetto …ma di 28kg circa..
Però c’è da dire(e scusate il paragone)..nessuno si comprerebbe anche potendo una Ferrari o similari per macinare km..la prendi ,se puoi, per le emozioni..
È così questa bici ..ohps questa moto..perché in effetti non ha limiti (autonomia a parte) .
Dimenticavo ..se la Guidi in Eco..consuma tanto lo stesso..io appena posso faccio lunghe pedalate confortevoli a motore spento(e ripeto non ho gamba).
Io desideravo da anni poter andare in bici in pieno confort su uscite non lunghissime e avere la certezza di potermi permettere qualunque percorso senza rinunciarci per mancanza di fiato o allenamento.. e in effetti è proprio cosi..quindi ne sono contento..
Spero di esser stato utile con tutti i limiti di uno che chiamarlo neofita è già tanto
Ciao