Alessandro Cappello
Ebiker velocibus
formato boost volevo scriverepiacerebbe saperlo anche a me...
formato boost volevo scriverepiacerebbe saperlo anche a me...
Quindi da quello che ho capito (magari non ho capito nulla eh) vi sono 2 sistemi RL: il ratchet ed il pawl. Il secondo che ho anche nella mia levo è composto da soli 3 denti che ingaggiano, il primo da ingranaggi e aumentando i punti di ingaggio garantisce maggiore scorrevolezza, velocità di ingaggio e coppia e facile manutenzione. Giusto?
Mentre quelli a cricchetto, di che attrezzi abbisognano per la manutenzione?
formato boost volevo scrivere
Stai parlando dell’asse, non della RL.dipende dai produttori del mozzo... ci sono di quelli avvitati, di quelli a pressioni, di quelli con le battute da svitare... quindi DIPENDE
E fai te che gli avevo anche scritto un mp per chiedergli cosa voleva dire con "formato volta" e mi ha letteralmente rimbalzato ...Sempre da quello che ho letto (ma potrei sbagliarmi eh) il boost dovrebbe essere il formato maggiorato della lunghezza del mozzo, es. 148 nel posteriore, che garantisce maggiore rigidità e dunque stabilità. Ovviamente questo impatta su tutto il resto (posizione asse pedali, cassetta...) quindi la scelta della ruota deve essere per forza boost se abbiamo un formato boost...
ok grazie , per cui riassumendo e mettendo in pratica tutte le info mi sembra di aver capito che la DT Swiss o le M1700 Spline per chi fa all-mountain , o le E 1700 Spline per enduro siano le ruote" migliori" per le nostre E-bike?ovviamente senza dover dare via un reneSempre da quello che ho letto (ma potrei sbagliarmi eh) il boost dovrebbe essere il formato maggiorato della lunghezza del mozzo, es. 148 nel posteriore, che garantisce maggiore rigidità e dunque stabilità. Ovviamente questo impatta su tutto il resto (posizione asse pedali, cassetta...) quindi la scelta della ruota deve essere per forza boost se abbiamo un formato boost...
ok grazie , per cui riassumendo e mettendo in pratica tutte le info mi sembra di aver capito che la DT Swiss o le M1700 Spline per chi fa all-mountain , o le E 1700 Spline per enduro siano le ruote" migliori" per le nostre E-bike?ovviamente senza dover dare via un rene
A mio avviso ce ne è "un mare", nel senso che produttori di ruote ce ne sono tanti e tutti o la maggior parte di loro hanno anche prodotti dedicati alla emtb, di solito, a parte alcuni grossi marchi che sono molto costosi anche per il nome, il prezzo è un ottima livella per capire la qualità del prodotto.A proposito del rene, ci sono magari altri produttori altrettanto validi?
A mio avviso ce ne è "un mare", nel senso che produttori di ruote ce ne sono tanti e tutti o la maggior parte di loro hanno anche prodotti dedicati alla emtb, di solito, a parte alcuni grossi marchi che sono molto costosi anche per il nome, il prezzo è un ottima livella per capire la qualità del prodotto.
Ruote PMP (ex-Noxon)
Ruote Damil Components (in questo link non c'è una ruota specifica, ma quelle da Enduro/DH vanno benissimo per le nostre esigenze)
Ruote MICHE
Tutte e tre le aziende sono italiane (PMP ha sede in Emilia, le altre 2 in Veneto), hanno ottimi prodotti e, da quella che è la mia esperienza, sono ditte serie.
A te la scelta.
p.s. L'unico marchio che evito come la peste è Mavic, ma per esperienze mie.
Sono andato nei link che proponi, le pmp costano un botto...damil e miche non mostrano prezzi.A mio avviso ce ne è "un mare", nel senso che produttori di ruote ce ne sono tanti e tutti o la maggior parte di loro hanno anche prodotti dedicati alla emtb, di solito, a parte alcuni grossi marchi che sono molto costosi anche per il nome, il prezzo è un ottima livella per capire la qualità del prodotto.
Ruote PMP (ex-Noxon)
Ruote Damil Components (in questo link non c'è una ruota specifica, ma quelle da Enduro/DH vanno benissimo per le nostre esigenze)
Ruote MICHE
Tutte e tre le aziende sono italiane (PMP ha sede in Emilia, le altre 2 in Veneto), hanno ottimi prodotti e, da quella che è la mia esperienza, sono ditte serie.
A te la scelta.
p.s. L'unico marchio che evito come la peste è Mavic, ma per esperienze mie.
Danilo siamo sui 650/700
ah allora sono alternative a DT ma sullo stello livello di prezzo. mi sono spiegato male, volevo capire se esistono alternative a DT più economiche ma altrettanto valide come tecnologia. perchè se alfa romeo mi costa come un BMW o di più, perchè promette uguale se non meglio, la risposta è vado su BMW, solo per fare un esempio ehalmeno io la penso così
Non è un discorso di problemi, ma di ricambi. Io continuo a "ragionare da meccanico", nel senso che Mavic a mio avviso cambia troppe cose (raggi, mozzi, RL ecc) tutti gli anni, se vuoi tenere dei ricambi devi averne come minimo 2 cassetti... no grazie. Tralascio i problemi che ho riscontrato nell'accoppiamento raggio/nipplo integrato... vabbè.
Fino a quando non ho letto questo post ero contentissimo del mio ultimo acquisto.... delle MAVIC E-DEEMAX 27.5 ora non so se piangere.Non è un discorso di problemi, ma di ricambi. Io continuo a "ragionare da meccanico", nel senso che Mavic a mio avviso cambia troppe cose (raggi, mozzi, RL ecc) tutti gli anni, se vuoi tenere dei ricambi devi averne come minimo 2 cassetti... no grazie. Tralascio i problemi che ho riscontrato nell'accoppiamento raggio/nipplo integrato... vabbè.
Fino a quando non ho letto questo post ero contentissimo del mio ultimo acquisto.... delle MAVIC E-DEEMAX 27.5 ora non so se piangere.
Fino all'ultimo ero restio a dare dei soldi ai francesi ma quel maledetto mozzo giallo molto fashion mi ha stregato....