Ale 81
Ebiker celestialis
Anche qieste piccole cose alla fine fan risparmiare peso, 100g qua e 100g la alla fine diventano kg..
Nel sito Cannondale si dice chiaramente che "i nostri ingegneri hanno dato più importanza alla resistenza rispetto al peso" (nel progettare il telaio).Anche qieste piccole cose alla fine fan risparmiare peso, 100g qua e 100g la alla fine diventano kg..
Nel sito Cannondale si dice chiaramente che "i nostri ingegneri hanno dato più importanza alla resistenza rispetto al peso" (nel progettare il telaio).
Moterra 1 Cannondale Italia 2020 - MTB, bici strada e bici elettriche
Moterra 1 Bike italia Cannondale 2020 e Cannondale 2019 con mtb pedalata assistita, mtb, bici elettriche, bici elettrica mtb y bici strada.www.cannondale.com
Nella prova della Turbo Levo S Works viene detto chiaramente "In originale la bici arriva con delle gomme Butcher grid da 2,6″ nominali, con carcassa molto leggera (960gr) montate con camera d’aria, che mi hanno creato diversi problemi di pizzicature ... In un secondo tempo ho deciso di montare una coppia di Eliminator Blck Dmnd sempre da 2.6″ con carcassa a doppio spessore che nell’effettivo sono risultati circa 4 mm più larghi dei Butcher e notevolmente più robusti"
![]()
Il test definitivo della Specialized S-Works Turbo Levo 2019 - EBIKE MAG
Credo che non siano necessarie presentazioni per Specialized, il marchio fondato da Mike Sinyard a Morgan Hill nel 1974. Vale la pena spendere alcune parole per quanto riguarda il progetto Turbo Levo lanciato nel 2015, da subito ha incuriosito per soluzioni radicali quali l’adozione di ruote...www.emtb-mag.com
Batteria Bosch 625Wh: 3545 grammi
Cover batteria Cannondale: 171 grammi
Totale: 3716 grammi
Ho notato che all'interno del vano dove è alloggiata la batteria è presente un supporto in alluminio ancorato al telaio, che integra l'aggancio superiore con la spina che porta la corrente al motore, e la serratura con tutto il meccanismo di sgancio nella parte inferiore. Poi c'è anche la presa supplementare per caricare la batteria senza toglierla dal telaio.
Vedi l'allegato 21313
La Turbo Levo non ha tutta questa "roba", la batteria è inserita nel telaio come una cartuccia e fissata con una semplice vite in alluminio. La presa per la ricarica è integrata nella batteria.
Batteria 700wh, rockguard e vite: 3839 grammi.
![]()
Però la Bosch è 625wh contro 700wh quindi ci sta che pesi menoPer cui in realtà la batteria Bosch/Cannondale pesa di meno. Poi c’è da aggiungere però i vari supporti e agganci.
A dire il vero pensavo ci fosse più differenza! Evidentemente la differenza di peso deriva dalla progettazione integrata fra telaio e batteria della Levo, allora.
Per cui in realtà la batteria Bosch/Cannondale pesa di meno. Poi c’è da aggiungere però i vari supporti e agganci.
A dire il vero pensavo ci fosse più differenza! Evidentemente la differenza di peso deriva dalla progettazione integrata fra telaio e batteria della Levo, allora.
Non vorrei dire una stupidata perché non ne ho mai viste. Ma se è vero che la SWorks pesa così poco con batt da 700w - e costa così tanto - va bene che le Specy le fanno pagare, ma non è che in questo caso hanno fatto un telaio carbon molto ottimizzato? Intendo magari non fatto a mano ma quasi? Perché a parità (o quasi) di montaggio, per togliere 1 o 2 kg devi lavorare su tutti i componenti ma anche fare un telaio veramente leggero
Ah ok. Seguivo i ragionamenti precedenti sui pesi dei componenti. Quindi dici che il grosso del delta dei kg è dato da componenti e accessori e in misura minore del telaio se ho capito. Sul dimagrire la Moterra sono d'accordo: non pesa mica 25KgIl telaio della S-WORKS è l'unico in carbonio FACT 11 compreso il carro. Expert e Comp hanno il triangolo anteriore FACT 9 e il carro in alluminio.
La Moterra che costa 3000 € in meno di una S-WORKS, ha un montaggio meno raffinato, a partire dalle ruote, manubrio e pedivelle che sono in alluminio, invece sulla SW sono in carbonio e poi il gruppo che è un misto NX-GX-X0 rispetto al X0-X01 della SW.
La Moterra ha anche un ammortizzatore con doppio serbatoio.
Solo sui corpi freno la Moterra con gli MT7 è più leggera rispetto alla SW sulla quale sono montati i Code RSC, ma se contiamo anche i dischi...
Dimenticavo che la Moterra ha anche un bel faro di serie!
Chissà quanto sarebbe costata la Moterra 1 con l'allestimento della S-WORKS
Per me la Moterra1 è perfetta così, non cambierei nulla, però, mettendo mano al portafoglio si potrebbe far dimagrire la Moterra di 1kg, ma ne varrebbe la pena?
@ducams4r dici che la Moterra 1 è perfetta così ed anche io penso che per le mie necessità sia già bella che pronta, unica incognita l’impianto frenante che non conosco per niente. Come sono questi Magura MT7?Il telaio della S-WORKS è l'unico in carbonio FACT 11 compreso il carro. Expert e Comp hanno il triangolo anteriore FACT 9 e il carro in alluminio.
La Moterra che costa 3000 € in meno di una S-WORKS, ha un montaggio meno raffinato, a partire dalle ruote, manubrio e pedivelle che sono in alluminio, invece sulla SW sono in carbonio e poi il gruppo che è un misto NX-GX-X0 rispetto al X0-X01 della SW.
La Moterra ha anche un ammortizzatore con doppio serbatoio.
Solo sui corpi freno la Moterra con gli MT7 è più leggera rispetto alla SW sulla quale sono montati i Code RSC, ma se contiamo anche i dischi...
Dimenticavo che la Moterra ha anche un bel faro di serie!
Chissà quanto sarebbe costata la Moterra 1 con l'allestimento della S-WORKS
Per me la Moterra1 è perfetta così, non cambierei nulla, però, mettendo mano al portafoglio si potrebbe far dimagrire la Moterra di 1kg, ma ne varrebbe la pena?
Gli MT7 sono sicuramente migliori dei Code, sono potenti ma estremamente modulabili.@ducams4r dici che la Moterra 1 è perfetta così ed anche io penso che per le mie necessità sia già bella che pronta, unica incognita l’impianto frenante che non conosco per niente. Come sono questi Magura MT7?
Sono paragonabili ai Code/Saint?
Thanks
Io nelle mie due EMTB che ho avuto ho sempre fatto cambiare gli Shimano (XT) con Magura, mt5 ed ora mt7.Se non sbaglio Magura anni fa produceva i freni per Shimano, ed erano ottimi freni, soprattutto i quattro pistoncini, ma è preistoria.
I primi freni Shimano erano dei Grimeca.Se non sbaglio Magura anni fa produceva i freni per Shimano, ed erano ottimi freni, soprattutto i quattro pistoncini, ma è preistoria.
Come sono questi Magura MT7?
Sono paragonabili ai Code/Saint?
È vero, Grimeca, che poi ha acquistato giusto?I primi freni Shimano erano dei Grimeca.
Grazie! La prova come sta andando?Li ritengo molto validi, li ho sulla Cube A.T. e funzionano a meraviglia dopo 3 anni, ho solo cambiato un paio di volte le pastiglie.
Rispetto ai Saint hanno un feeling più "gommoso", potenza simile, modulabilità maggiore, un po' più rumorosi.
Anche i Code RSC frenano bene, ma come preferenza personale sceglierei o Saint o Magura.
Sulla Moterra 1 dovrebbero esserci montati gli MT7, però quella in test ha gli MT5 con le pastiglie dei 7.
Grazie! La prova come sta andando?
Ma il fanale è di serie? Si rimuove con facilità quando non serve?