Mi sembra di essere in aula ad economia e commercio ... parlare del mezzo no ? Perdiamo pagine e pagine in minchiate
Rubinetti? Acquisto? Detrimento? È un accordo industriale a 2. Sono d'accordo entrambe le aziende! Vabbeh dai, mi fermo quaSperando che l'operazione, una volta che Ducati abbia chiuso i rubinetti e non acquisti più quelle bici, non vada a detrimento del marchio Thok. poi se non ho capito io, fa lo stesso.
Eh già, e secondo me hai ragione...ma sembra che la cosa divertente per qualcuno sia buttare fango addosso a quello che non ci piace/convice/attira...oppure che sotto sotto vorremmo....Mi sembra di essere in aula ad economia e commercio ... parlare del mezzo no ? Perdiamo pagine e pagine in minchiate
Non è proprio così, facendo seguito al tuo intervento in risposta alla domanda di @Bartbike "Quali sono tutti i problemi che shimano ha dimostrato di avere? " ho cercato di fare un elenco riassuntivo dei difetti o delle caratteristiche (secondo me) poco attraenti di quel motore.
Elenco derivato in parte da esperienze dirette in parte interpersonali ed in parte leggendo l'apposita discussione relativa a quel motore, su questo forum.
Non sostengo che quel motore sia peggio di altri, o che altri motori non abbiano difetti o caratteristiche deludenti, ho detto solo che, a mio avviso, Ducati avrebbe fatto meglio ad impegnarsi maggiormente per fornire un qualcosa di diverso magari un bel motore marchiato Ducati derivato e prodotto in collaborazione con Polini, che nel su piccolo ha una gran tradizione in campo motoristico e gode di grandissimo rispetto soprattutto da parte dei motociclisti affezionati alle piccole cilindrate.
Penso che così facendo, magari adottando una forcella Marzocchi ed un ammortizzatore Ohlins, avrebbe caratterizzato maggiormente il suo prodotto rendendolo maggiormente esclusivo. Certo non era così facile.
Secondo me la questione è un'altra: quanto d+ vogliamo fare?
Se escludiamo coloro che sono ben messi di gamba e abbassano l'eco per passare i 2000 e rotti, troviamo un buon numero di ebikers dall'allenamento/dote medio/bassa.
Poniamo il limite a 2500 d+ tenendo presente quanto detto sopra: man mano che aumentano i d+ diminuisce l'apporto della gamba (stanchezza) e si tende a richiedere maggiore assistenza.
Quando ho fatto 2100 d+ (con 2 batterie) passato i 1400 ho aumentato l'aiuto. Alla fine avrò consumato un 800 wh totali.
Nelle media dei miei consumi (circa 1500d+ con singola batteria) avrei dovuto avere ancora 900 d+ nella batteria, ma la stanchezza mi ha portato ad aumentare i consumi.
Il calcolo 1 batteria 1500d+, 2 batterie 3000 d+ è puramente teorico e la mia esperienza mi dice altro.
Torniamo all'inizio, quanto d+ deve fare una batteria?
Con una 630 arriverei a 1700-1800, mi basta?
Non saprei...
Alla fine sarebbe interessante (per me utente shimano) avere una batteria da 300/350 wh supplementare, più leggera e compatta e adattabile all'inserto della batteria standard.
Ad altri invece una seconda batteria da 500.
Per farla breve ognuno ha le sue esigenze, non è possibile accontentare tutti e capisco che un costruttore non voglia penalizzare il mezzo.
Alla fine vorremmo tutti una ebike di 10 kg, batteria integrata grande come una stilo AAA, 5000 d+ in turbo e motore con coppia di 250 nm a 2990.- euro [emoji1] [emoji1]
Allora valutare pacchi batteria non proprietari come ha fatto (tra i vari) YT con la Decoy, e magari non per forza integrate se si vuole coltivare il pensiero "esterna e da piazzare bene per un baricentro basso".... giocando con le forme e con celle differenti dalle 18650, far saltare fuori un case esterno che si avvicina alla classica di Shimano ma con qualche Wh in più non dovrebbe essere impossibile....Vero le esigenze sono diverse e concordo sul fatto che a fine giro la gamba sia sempre più stanca quindi giusta la tua considerazione. La soluzione due batterie con una nello zaino (per quanto la batt. shimano sia una delle più compatte) però per come la vedo io ha più svantaggi che altro (visto che nei giri più lunghi ti porti già dietro un bel po' di roba se vuoi stare tranquillo. Io ho ancora una buona gamba e con batteria 630 faccio ben più di 2000 metri (risparmiando li ho fatti più volte anche con la Levo (App specialized aiuta, ma adesso c'è anche la Emax per Shimano).
Credo comunque che mentre una batteria 500 sia effettivamente un po' al limite, una 630 o 700 possa tranquillamente coprire anche i giri più lunghi con maggior dislivello. Preferisco sempre salire un po' più piano e con rapporti agili per consumare meno, piuttosto che avere ulteriori due kg e mezzo in più nello zaino che anche come baricentro non aiutano per niente in discesa: la batteria scarica purtroppo non si alleggerisce !
Ritornando all'interpretazione della doppia batteria da parte di Thok, ribadisco che mi sembra una risposta di comodo, perchè aumentare la 500 per loro è effettivamente complicato, ma voglio vedere se per caso Shimano uscisse con una batteria 630 , non la metterebbero ? La tendenza comunque è questa (rumors dicono che anche il nuovo Bosch sarà con batt. 600) e non si può rimanere indietro ....
Allora valutare pacchi batteria non proprietari come ha fatto (tra i vari) YT con la Decoy, e magari non per forza integrate se si vuole coltivare il pensiero "esterna e da piazzare bene per un baricentro basso".... giocando con le forme e con celle differenti dalle 18650, far saltare fuori un case che si avvicina alla classica esterna di Shimano ma da qualche Wh in più non dovrebbe essere impossibile....
Mi sa che tu non abbia ben presente cosa sia una operazione di puro marketing?
Altrimenti non insisteresti ancora su questi punti.
Eppure la spiegazione sembrava abbastanza chiara
È come Porsche che collabora a livello di marchio con Huawai per alcuni telefoni Porsche design e tu ti chiedi perché non hanno utilizzato quel microchip e un sistema informativo iOS...
Condivido pienamente Enzolin
Ducati sta entrando nel mondo ebike come lo sta facendo husqvarna e come a breve ktm che uscirà a detta di qualcuno con il marchio Ktm race to race
E come Ducati che usa tock perprodurre le bici giusto ?Forse intendi Ready2Race che insieme ad Husqvarna Ebike sono della PEXCO-bikes
(https://www.pexco-bikes.com/en/)
e non hanno nulla a che vedere con il settore moto KTM e Husqvarna con sede a Mattighofen.![]()
E come Ducati che usa tock perprodurre le bici giusto ?
In effetti, hai perfettamente ragione, per me il concetto di marketing è completamente privo di significato (e non ho' neanche l'iPhone, pensa te).
Però, nell'articolo a cui fa riferimento questa discussione non è specificato in nessun punto che questa sia un'operazione di marketing.
Anzi c'è scritto esattamente:
"Ducati fa il suo ingresso nel mondo ebike grazie alla collaborazione con una realtà consolidata del settore come Thok "
e quindi
"la scelta di questa componentistica è molto curata .... è un modello di qualità che deve attrarre la clientela Ducati. Anche la vendita e l’assistenza sarà fatta solo da rivenditori Ducati. "
e anche
"Questo nell’ottica della grande crescita del settore ebike e che sicuramente vedrà sempre più grande sinergia attraverso l’introduzione di modelli ibridi ed elettrici anche tra le moto vere e proprie. Il progetto infatti vorrebbe estendersi a creare una gamma propria in futuro, da qui l’investimento nella formazione dei rivenditori anche all’assistenza. "
Vogliono attirare estimatori di Ducati, preparano i rivenditori per fornirene l'assistenza.
Mi pare che ci siano le premesse per un'operazione commerciale più che pubblicitaria.
Ma fa niente, si vede cheho capito male, ed insisto con argomenti che non c'entano niente..
E come Ducati che usa tock perprodurre le bici giusto ?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Come qualunque comando di plastica del mondo, se lo si blocca e si fa leva con 25 kg di bici.Dimenticavo il bellissimio ma delicatissimo meccanismo per la selezione dei livelli di assistenza, che se durante il trasporto della bici nel bagagliaio dell'auto si impunta in qualcosa, si spezza molto facilmente.
x sideman
questo è quanto riportato sull'articolo:
Questa bicicletta non è semplicemente un modello rimarchiato di Thok, ma un prodotto creato in esclusiva per Ducati che non verrà replicato nella gamma Thok. Per fare ciò si sono affidati all’esperienza di Stefano Migliorini, che è ha dettato le linee guida di questo modello, orientato alla pratica dell’enduro, mantenendo una certa versatilità.
Rileggiti l'articolo e se poi non è corretto sarà qualcuno della Thock eventualmente a puntualizzare l'errore se di errore si tratta
Ecco dato che per te è privo di significato te lo spiego io, chiamarsi operazione di marketing.
Quello che hai letto non è altro che un trafiletto giornalistico già criticato ad inizio topic, in quanto inesatto, o almeno porta a intendere concetti non veri, dato che Migliorini è Drudi hanno partecipato attivamente allo sviluppo della Thok, mentre dall’articolo sembrerebbe che siano le novità della Mtb marchiata Ducati.
Sì perché in Thok sono degli idioti nati ieri..... Dai @enzolin un po' di ottimismo! Se non avessi letto altri tuoi commenti penserei che sei un trollAh ok grazie per la delucidazione, ora so che siccome l'hai detto tu, è un'operazione di marketing e anche il trafiletto scritto dalla redazione non vale niente, meglio seguire le chiacchiere che sono seguite nella discussione. Perfetto tutto chiaro adesso.
Però invece continuo a temere che trattandosi di un rapporto gigante/formica possa accadere che la Ducati, illudendo e lusingando i detentori del marchio Thok possa far loro fare il passo più lungo della gamba in maniera tale da acquisirne i brevetti, i contatti, spostare la produzione dove è più conveniente e la sede legale dove si pagano meno tasse, come da decenni accade all'industria ed all'artigianato italiani.
Ma se tu mi assicuri che non ho capito niente e si tratta invece di una semplice operazione di marketing sono più tranquillo.