alexnotari65
Ebiker celestialis
No, non ho sentito nulla!!Scusate.. nessuno ha rumors su una E-Santa in arrivo a luglio?
No, non ho sentito nulla!!Scusate.. nessuno ha rumors su una E-Santa in arrivo a luglio?
Santa Cruz è un marchio "purista" come Yeti. Dubito molto che faranno una E-bike. Inoltre fa parte del gruppo Focus che già propone delle valide E-bike.Scusate.. nessuno ha rumors su una E-Santa in arrivo a luglio?
Santa Cruz è un marchio "purista" come Yeti. Dubito molto che faranno una E-bike.
Scusate.. nessuno ha rumors su una E-Santa in arrivo a luglio?
presto o tardi tutti avranno ebike in listino
Se non vogliono ridurre le vendite è una scelta inevitabile. [emoji6] Ad esempio vedi anche Fulcrum (più attiva sul settore strada che nella MTB) che ha fatto una serie di prodotti dedicati alla E-MTB.
Dove sarebbero le ebike SC?Sul loro sito ci sono già. Molto belle.
Hai ragione, forse il cliente Santa Cruz è un integralista purista che odia le E-BIKE (poverino) e abbandonerebbe il marchio se mai osassero mettere un motore, quindi magari anziché incrementare andrebbe a ridurre !!! [emoji23][emoji23]Un marchio come SC, con il suo affezionato parco clienti è al riparo da un eventuale e da dimostrare, calo di vendite imputabile alla diffusione delle ebike e per quanto riguarda Fulcrum, proporre delle ruote per ebike richiede investimenti molto diversi rispetto a produrre e vendere una ebike e per un marchio come Fulcrum, che ricordiamo ha dietro Campagnolo, con l'esperienza e capacità produttiva che ha, proporre ruote per ebike sicuramente non ha richiesto nessun particolare sforzo o investimento.
Sarebbe più interessante sapere le vendite oltre una certa fascia di prezzo, perché penso che molti a cui piacerebbe una ebike non possono permettersela, quindi vanno ancora di tradizionale..Hai ragione, forse il cliente Santa Cruz è un integralista purista che odia le E-BIKE (poverino) e abbandonerebbe il marchio se mai osassero mettere un motore, quindi magari anziché incrementare andrebbe a ridurre !!! [emoji23][emoji23]
Ma forse anche no, visto che qualcuno chiede info e si aspetta una bella Santa E... [emoji6]
Fulcrum era solo un esempio per dire che tutti si stanno interessando al settore E-bike in crescita esponenziale: non sarei affatto stupito se tra non molto le vendite Elettriche MTB superassero quelle normali. [emoji6]
Un marchio come SC, con il suo affezionato parco clienti è al riparo da un eventuale e da dimostrare, calo di vendite imputabile alla diffusione delle ebike e per quanto riguarda Fulcrum, proporre delle ruote per ebike richiede investimenti molto diversi rispetto a produrre e vendere una ebike e per un marchio come Fulcrum, che ricordiamo ha dietro Campagnolo, con l'esperienza e capacità produttiva che ha, proporre ruote per ebike sicuramente non ha richiesto nessun particolare sforzo o investimento.
La risposta sarà data dal numero di pezzi venduti e da questo punto di vista, Haibike non ha certo da imparare nulla da nessuno
Poi lo sappiamo tutti che 120Nm non servono per fare un emtb soddisfacente, ma qualcuno che non si accontenta ci sarà sempre........![]()
Certamente hai ragione nel dire che alla fine è il mercato a decretare se un prg è valido o meno, ma la mia considerazione/domanda era più in ambito tecnico che non economico commerciale.
Quindi, quali limitazioni sostanziali si hanno oggi con motori che propongono una coppia minore di 120Nm?
E questo senza nulla voler togliere a chi sceglierà questo o altri modelli ancor più performanti.
Io di mio se potessi scegliere opterei, invece che per un incremento della coppia o della potenza sviluppata dal motore, per una maggiore efficienza e parsimonia intermini di consumo specifico di energia.
Quindi minor peso (batteria e motore), minor consumo, maggiore agilità e facilità di conduzione della bike.
Ma è solo un parere personale che nulla ha a che vedere con le scelte o opinioni di chicchessia che come sempre sono valide almeno quanto le mie.
Beh qualcuno, che del mtb ha fatto la storia, la pensa(va) diversamente già 4 anni fa: vuoi mai che invece comincino a preoccuparsene anche laggiù..........
http://ebike.bicilive.it/brainstorming/mtb-futuro-motore-elettrico-parola-gary-fisher/
Quello su cui non mi trovi d'accordo e che reputo un errore comune sia il fatto di considerare la ebike solo quando ci si sente "vecchi", io sono "giovane" (35) faccio diversi sport, ma la emtb l'ho scelta proprio per le possibilità che offre, per fare cose che sono precluse alle tradizionali a prescindere dall'allenamento che si ha (come anche le muscolari hanno cose precluse alle ebike). Finchè anche noi che le utilizziamo non cambiamo mentalità gli altri ci vedranno come vecchi sfaticati, guarda caso da me i giovani ebikers non sono pochi anzi, le fila si infoltiscono sempre di più di gente che ha scoperto che anche la salita può essere divertente e fare parte del giro e non sempre e solo considerarla lo sforzo da fare prima di godersi la discesa. All'estero non si fanno i pipponi che ci facciamo noi e vivono più sereni (tranne forse gli americani che sono ancora più estremisti di noi sotto questo aspetto).E dimmi quante bici produce adesso Gary Fisher, anch'io 4 anni fa non avrei mai preso in considerazione di passare ad una ebike, ma poi l'età passa e così anche la forza (la forza non lo spirito) che si aveva da giovane, sopratutto la capacità di recupero il giorno dopo e poco alla volta ho preso in considerazione di prendere un ebike e adesso spero che questa settimana mi consegnano la mia prima ebike.
Anche tutti i detrattori delle ebike, che ci sono sul forum marrone quando arriverà il momento di appendere la bici al chiodo per via dell'età, sia che sia 50, 60 d'età o oltre, prenderanno in considerazione l'idea di prendere un ebike e al diavolo tutti i preconcetti che avevano precedentemente.
Beh qui per fortuna la situazione è diversa, oltre a belle squadre di dh, ci sono folti gruppi di gente che in mtb fa davvero all mountain e si spara giri epici da far invidia. Poi diversi come me son passati alla emtb per divertirsi in meno tempo e più spesso, perché i giri belli qui richiedono tante ore di salita altrimenti. Ti ripeto per fortuna qui la storia è diversa. Poi se guardo su internet ed i vari gruppi di fb, a tre quarti di loro non serve manco la mtb visto che fan sole strade bianche e si divertirebbero di più con una gravel@Draliko
Nella mia esperienza degli ultimi 20/30, giovani in mtb ne ho visti ben pochi e quei pochi che ho visto erano tutti interessati a quei settori dove di fatica c'è n'era ben poca (risalita meccanizzata, funivia ecc.), i giovani che adesso acquistano un ebike, senza un motore elettrico non avrebbero mai preso una bici, non per mancanza di voglia o che altro, ma più che altro per mancanza di tempo per allenarsi settimanalmente.