Con tutta la neve, la pioggia che ha fatto in questi ultimi mesi è le temperature non affatto rigide sui versanti a nord è pericolosissimo andarci
si appunto quest'anno l'inverno é stato veramente Clemente , almeno fino ad ora , per cui il versante nord é nelle stesse condizioni di quello sud almeno fino i 2000 metri , peccato per il disastro causato dalla tromba d'aria di qualche mese fa.Con tutta la neve, la pioggia che ha fatto in questi ultimi mesi è le temperature non affatto rigide sui versanti a nord è pericolosissimo andarci
Quelle piante purtroppo chissà quanto rimarranno, spero che per la stagione estiva vengano tolte o almeno tagliate per poter passare... Altrimenti roncola e motosegasi appunto quest'anno l'inverno é stato veramente Clemente , almeno fino ad ora , per cui il versante nord é nelle stesse condizioni di quello sud almeno fino i 2000 metri , peccato per il disastro causato dalla tromba d'aria di qualche mese fa.
la discesa da sella a barco l'ho fatta un mesetto fa é libera dalle piante però a parere mio l'unico punto carino é dalla malga costa fino a quando non si imbocca la strada per Barco , il resto della strada sterrata é troppo monotono a meno che tu non prenda il sentiero che scende sulla destra , che mi hanno detto essere più interessante con tornantini stretti e in certi punti esposto , io non l'ho mai fatto , comunque non é un percorso che mi piace quello , invece se vuoi veramente divertirti e hai la possibilità di spostarti con la macchina vai a Terlago li con 800 max 900 metri di d+ ti fai 2 o 3 belle discese dove ritornerai bambino questo te lo garantisco .Ok, grazie, visto. Però pensavo a qualcosa fattibile dal fondovalle, viste le temperature.
Credo che la val di Sella sia fattibile, o la discesa verso barco può essere ancora off limits?
Ciao!
ok, visto.Cerca si wikiloc o Trentino outdoor il percorso 3t bike..
Incognita piante, magari qualche tratto non sarà percorribile
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si fatti, un gran bel percorso nel bosco molto ripido e tutto Flow (classico percorso con aghi di pino e radici per interderci) con alcuni salti artificiali...Ciao Valsuganoti, Mi hanno detto che sul versante della Marzola che guarda verso Pergine, dei bikers hanno fatto dei percorsi divertenti, ne sapete qualcosa?
Cavolo, non mi sembrava che fosse stata colpita anche quella zona... qui da me c'è troppa neve e bisogna stare ad una quota inferiore, spero sia fattibile casomai ti faccio sapere, grazie.Si fatti, un gran bel percorso nel bosco molto ripido e tutto Flow (classico percorso con aghi di pino e radici per interderci) con alcuni salti artificiali...
Veramente molto bello, ma penso che non rimanga nulla dopo la bufera.
Guardando in su con il binocolo manca praticamente il bosco purtroppo, ma tu hai notizie fresche che sia ancora agibile?
È abbastanza segnalato e di facile orientamento.
Se ti serve ti giro il gpx.
YesssDimenticavo, mi giri il GPX? Grazie![]()
Forse non guardate mai in su.. i valloni sopra sella hanno poca neve, ma c'è, il che significa che è ghiacciato..
Poi se voi volete mandare gente a cuor leggero giù per porta manazzo a gennaio, fate pure, io lo sconsiglio..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Yesss![]()
Ciao Mario, non ci siamo più confrontati ma ora ho la levo 2019 con il brose S mag e lo ha descritto molto bene @ducams4r nel test della levo 2019ciao
ciao Rik, non hai più avuto occasione di confrontarti con Gatto e C( Ale) per un riscontro reale sulle prestazioni dei motori?
Ciao Mario, non ci siamo più confrontati ma ora ho la levo 2019 con il brose S mag e lo ha descritto molto bene @ducams4r nel test della levo 2019![]()
Ciao.. ---cut del moderatore---….di nascita a Borgo......d'adozione in Brianza.
Posso comunque considerarmi Valsuganotto?
Ciao Magic,
hai poi risolto il tuo "problema"?
Conosco Artesella ma.…..non in bici, vuol dire che quando sarò in zona con la Levo vi contatterò (mi sembra siate già un bel gruppo).
Conosco il Tesino ma....sempre a piedi (leggi Cima d'Asta).
Della zona di Pergine so che dalla Val dei Mocheni si riesce a raggiungere Panarotta e Vetriolo e poi scendere a Roncegno, mi piacerebbe farlo qualche volta in compagnia.
Per ora saluti a tutti i "compaesani" e.....alle prossime raidate.
Scrivete dei giri che fate...mi raccomando.
Mmmm ora la faggianata non è detto che ti riescaOra riesce a starmi dietro [emoji6][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Mmmm ora la faggianata non è detto che ti riesca
Dai che che ci organizziamo per un terlago o gaggiolo
Non serve per l'autunno, a metà estate sarai già appostoooo, per intanto puoi usare la purosangue 8.0Stavo scherzando ovviamente, certo che si organizza ho sistemato il mio carretto al meglio per l’estate / autunno [emoji1785]