Shimano STEPS 8000 - user experience

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Oggi finalmente son riuscito completare una impresa, 5 anni fa col bosch la terribile val di dona mi aveva respinto..

Mentre stamattina mi sentivo in forma e ho imboccato questa terribile strada che quasi costantemente si mantiene fra il 40 e il 50% su fondo cementato..

L'ho fatta tutta in sella da 1400mt a circa 2000mt di altitudine, quasi sempre in impennata, tranne in un punto in cui ho perso il controllo e mi stavo ribaltando e quindi l'ho spinta per una decina di metri..

Per non fare danni al motore mi son preso 3/4 pause, ma devo dire che il motore giapponese in boost high ha fatto il suo dovere..

Avrei faticato molto meno con un 50 dietro ed una bike con meno escursione, ma cmq il fox bloccato mi ha dato una bella mano..

Poi da li mi son sciroppato un bellissimo sentiero che mi ha ripagato dello sforzo fatto in salita..

Anche perché rifare la stessa strada in discesa voleva dire bruciare i freni..

Shimano 1 Bosch 0
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Primo giro oggi con nuova bici montata Shimano....

Belle sensazioni ma cambio subito la cassetta che, oltre ad essere bruttissima a vedersi, ha questa insulsa rapportatura 37/46...
Sacrificare rapporti alti con un salto finale di 9t a favore di un trittico 17-19-21....
Boh.....
Metto su cassetta Sunrace che ha una rapportatura decisamente più sensata....
Ed è anche più gradevole a vedersi....

E vorrei montare una 32 al posto della 34....
Ma corone da 32 con giro bulloni 104 e linea catena 53, non ne trovo.....
 
Ultima modifica:

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
comunque ieri sera terza uscita.....
Fatto tutto il giro in ECO, 33 km e 1061 mt di dislivello, la cosa più interessante e che mi ha soddisfatto sono state le prime 2 tacche con cui sono riuscito a fare esattamente 800 mt dislivello (quindi 400 mt a tacca..)...per altro quasi tutta la prima parte della salita fatta su sterrato smosso e molto pendente (anche oltre il 17-18%), a fine giro la terza tacca non si era ancora spenta, ma immagino lo avrebbe fatto a brevissimo...
ho cercato di pedalare quanto più rotondo possibile, secondo me rispetto a Bosch anche l'eco percepisce molto di più i colpi sul pedale e fornisce picchi brevi di potenza.... evitando questo e pedalando rotondo si ottimizza il tutto.
Concordo con le considerazioni finali.
Shimano e' un motore (relativamente) molto compatto e leggero e quindi se si vuole ottimizzare i consumi e' necessario farlo lavorare piu' di agilita' che di coppia. Piu' compatto e piu' leggero e' in motore e piu' ridotto e' il range di rendimento ottimale, ossia per utilizzare al meglio l'energia prelevata dalla batteria e' necessario pedalare entro un range di cadenza ristretto e non troppo basso. Questo spiega perche' alcuni sono soddisfatti dei consumi e altri invece hanno rilevano consumi eccessivi ...
Capisco che talvolta la cosa e' piu' facile a dirsi che a farsi in quanto ad es. pedalare uniformemente ad alte cadenze su trail scassati non e' cosi' agevole anche perche' questo richiede una rapportatura particolarmente corta...
Anche la rotondita' della pedalata e' sicuramente utile per ottimizzare i consumi.
In linea di principio quindi i motorelli leggeri e compatti sarebbero piu' adatti ad un uso xc su tracciati veloci dove e' piu' facile tenere cadenze elevate e pedalare rotondo, e meno adatti su trail lenti e scassati.
Sotto questo aspetto sara' interessante vedere come si comporteranno i "piccolissimi" e "leggerissimi" Fazua ....
 
Ultima modifica:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Concordo con le considerazioni finali.
Shimano e' un motore (relativamente) molto compatto e leggero e quindi se si vuole ottimizzare i consumi e' necessario farlo lavorare piu' di agilita' che di coppia. Piu' compatto e piu' leggero e' in motore e piu' ridotto e' il range di rendimento ottimale, ossia per utilizzare al meglio l'energia prelevata dalla batteria e' necessario pedalare entro un range di cadenza ristretto e non troppo basso. Questo spiega perche' alcuni sono soddisfatti dei consumi e altri invece hanno rilevano consumi eccessivi ...
Capisco che talvolta la cosa e' piu' facile a dirsi che a farsi in quanto ad es. pedalare uniformemente ad alte cadenze su trail scassati non e' cosi' agevole anche perche' questo richiede una rapportatura particolarmente corta...
Anche la rotondita' della pedalata e' sicuramente utile per ottimizzare i consumi.
In linea di principio quindi i motorelli leggeri e compatti sarebbero piu' adatti ad un uso xc su tracciati veloci dove e' piu' facile tenere cadenze elevate e pedalare rotondo, e meno adatti su trail lenti e scassati.
Sotto questo aspetto sara' interessante vedere come si comporteranno i "piccolissimi" e "leggerissimi" Fazua ....
Quello che dici sulle dimensioni motore e'interessante...puo' avere una correlazione con l' eco non settabile?
Ovvero piu' velocita' per non dover usare la coppia a basse cadenze?
 
  • Like
Reactions: GIUIO10 and Bengi

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Quello che dici sulle dimensioni motore e'interessante...puo' avere una correlazione con l' eco non settabile?
Ovvero piu' velocita' per non dover usare la coppia a basse cadenze?
Si, potrebbe essere, dato che in generale avere una bassa assistenza significa (specie in salita) viaggiare a velocita' piu' basse da cui conseguono "solitamente" anche cadenze piu' basse ...
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Si, potrebbe essere, dato che in generale avere una bassa assistenza significa (specie in salita) viaggiare a velocita' piu' basse da cui conseguono "solitamente" anche cadenze piu' basse ...
Mi ha sempre dato l' impressione che sia una scelta voluta e ponderata...e sembra che chi modifica l' eco con app di terze parti non abbia poi riscontrato gran vantaggi nei consumi...sembra...:blush:
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Mi ha sempre dato l' impressione che sia una scelta voluta e ponderata...e sembra che chi modifica l' eco con app di terze parti non abbia poi riscontrato gran vantaggi nei consumi...sembra...:blush:
Sembra una banalita' progettare un motore (e relativo sw di controllo) per e-bike (a codice), ma in realta' le problematiche da affrontare sono molteplici e le esigenze sono spesso contrastanti. L'ideale infatti sarebbe avere un motore piu' piccolo e leggero possibile, ma che abbia buone prestazioni sia come arrampicatore (coppia) sia come capacita' di allungo (rpm) pur rimanendo parsimonioso lato consumi... Insomma la coperta e' corta e i tecnici ovviamente lo sanno e devono cercare il "giusto" compromesso.
Probabilmente gli ingegneri shimano hanno spinto un po' sulla compattezza e sulla leggerezza del motore, accettando la possibilita' che in caso di utilizzo "non ottimale" i consumi possano essere un po' superiori alla media e di avere la silenziosita' non al top... sono scelte tecniche che da un lato portano alcuni benefici e dall'altro qualche inconveniente e l'utente finale dovrebbe esserne consapevole.
Allo stato della tecnologia attuale, dimensioni e peso dei motori performanti (a codice) sono quelli delle varie aziende sul mercato (tutti molto simili), miracoli non se ne fanno! :innocent:
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Si, va bene. Devi solo montarla al contrario (con le laserature verso l'interno e gli abbassamenti delle boccole verso l'esterno) perchè va montata all'esterno dello spider.
Come lavori il motore non lo so, non credo abbia vincoli di rapporti come i vecchi firmware Bosch. Shimano parte da 34T perchè le sue cassette (finchè non uscirà il nuovo Xtr e a seguire gli altri gruppi) partono da 11 denti.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Non riesco a trovare in giro se e come è possibile cambiare il parametro dei denti dei pignoni....
Vorrei mettere la cassetta Sunrace che ha rapporti diversi....è possibile? O il sistema è settato su determinati rapporti e cambiandoli il cambio “impazzisce” e non lavora giusto?