non è proprio cosi,o meglio a parita di forza sulla leva freno il tuo discorso non fa una piega ma con un disco di dimensioni piu grandi puoi far meno forza sulla leva freno e fermarti negli stessi spazzi di frenata di un disco piu piccolo senza rischiare il bloccaggio perche passerà tra le pastiglie piu pista frenante ogni giro di ruota ed il pilota riuscirà a modulare meglio la potenza da applicare alla leva freno. viceversa con un disco freno piccolissimo passerai da non frenare per niente al bloccaggio. hai mai provato un disco perimetrale ?moto come Buell ad esempio hanno un disco perimetrale e una pinza freno a 6 pistoni, le ultime prodotte a 8 pistoni, frenate modulari e mai repentine montando pastiglie sinterizate o organiche ... oppure anche una bici con freni a ganascia che frenano sul canale del cerchio, è come avere un disco grandissimo... con entrambe solo se vuoi veramente il bloccaggio della ruota la bloccherai e mai accidentalmente mentre con un disco di piccole dimensioni il bloccaggio non voluto è molto facile. prendi anche come esempio i dischi freno di una moto, in genere anteriore sono molto piu grandi e con pinze con piu pistoni,spesso anche doppio disco, bloccaggi accidentali anteriormente non li hai mai neppure su strada sporca mentre al posteriore su strada sporca è facile il bloccaggio e sulle moto piu moderne l'entrata del abs.
poi ci sono una serie di fattori che incidono sulla frenata come peso del mezzo,tipo di pastiglie, tipo di impianto, materiali del disco, superfice della pista frenante etc etc.... ma il principio a pari materiale cambiando solo il diametro del disco è questo