Zeb vs Lyrik, considerazioni di Nico Vouilloz

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
ma 2500 metri di dislivello ....con batteria da 500....ma chissene frega dei 3 etti della forcella....per me è un gioco che fanno per commercializzare il prodotto poi può essere pure che realmente senta beneficio in alcuni trail....la Liguria la conosce bene...
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
di nuovo, sono frasi fatte. "Una forcella lenta e faticosa da manovrare", ma che ca***ta è? Del tipo che il telaio "è preciso come un bisturi". Diventa faticosa da manovrare perché è rigida? E perché mai? La rigidità laterale la senti quando premi sull'anteriore in curva, non certo quando sei in salita e tutto il peso è dietro. La rigidità "avanti e dietro", per dirla in parole semplici, è praticamente identica a quella della Lyrik, motivo per cui la Zeb è tutto tranne che scomoda.

Lenta? Ma lenta cosa? Non riesce a girarla? Deve andarlo a dire a quelli di EXT, con la loro nuova forka (con steli da 36mm) che pesa 2.3 kg. O tutte le forcelle a molla da 36, a cominciare dalla tanto apprezzata Ohlins. O a DT, la cui forcella da enduro pesa 2.2 kg.

Suvvia, sono baggianate di chi non sa cosa dire.

Anche loro la pensano come Mtbcult... :blush:

"Nel corso dei nostri test, sia i piloti leggeri che quelli pesanti hanno potuto sentire le differenze tra la Lyrik e la nuova ZEB. La rigidità aggiunta non è onnipresente e anche con le prove consecutive, non puoi sentirla ovunque sul sentiero. Ma ci sono momenti in cui puoi sentire chiaramente la maggiore precisione e controllo che lo ZEB offre. Ad esempio, quando colpisci le radici a tutta velocità, frena e poi svolta con forza in un berm. Quando si tratta di mirare e rimanere sulle linee più veloci, ruvide e dirette, lo ZEB ha il sopravvento sul Lyrik.

La rigidità non è sempre migliore: non tutti i ciclisti beneficiano della maggiore rigidità del nuovo RockShox ZEB!

La rigidità aggiunta non ha solo vantaggi. Lo ZEB richiedeva occasionalmente più input da parte del pilota per rimanere in pista, soprattutto quando era bagnato e scivoloso. Se non stai attento, verrai spazzato via più facilmente. La fatica è qualcosa che è molto difficile da testare. Tuttavia, abbiamo avuto l'impressione che soprattutto nelle giornate molto lunghe con oltre 6.000 metri di discesa, la maggiore rigidità ci ha portato anche a stancarci prima e abbiamo avuto mani leggermente più doloranti. In scenari in cui saremmo stati facilmente in grado di completare lunghe serie con il Lyrik, lo ZEB richiedeva più forza."
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Anche loro la pensano come Mtbcult... :blush:



La rigidità aggiunta non ha solo vantaggi. Lo ZEB richiedeva occasionalmente più input da parte del pilota per rimanere in pista, soprattutto quando era bagnato e scivoloso. Se non stai attento, verrai spazzato via più facilmente. La fatica è qualcosa che è molto difficile da testare. Tuttavia, abbiamo avuto l'impressione che soprattutto nelle giornate molto lunghe con oltre 6.000 metri di discesa, la maggiore rigidità ci ha portato anche a stancarci prima e abbiamo avuto mani leggermente più doloranti. In scenari in cui saremmo stati facilmente in grado di completare lunghe serie con il Lyrik, lo ZEB richiedeva più forza."

non direi proprio, è ben diversa da "lenta e faticosa da manovrare", che non significa niente in sé. Sul "richiedere più forza", come fa una forcella a richiedere più forza? Se qualcuno me lo spiega, gliene sarò grato. Comunque altra frase fatta piuttosto comica " La ZEB richiedeva occasionalmente più input da parte del pilota per rimanere in pista". Notare l'occasionalmente (haha). L'hanno provata sulla stessa bici con cui giravano con la lyrik o la 36? O era forse la bici a richiedere un'altra guida? Io ho provato tutte le forcelle sempre sulla stessa bici.

Le mani doloranti: questa è una ipotesi che non trova riscontro, infatti non hanno fatto il paragone sullo stesso percorso con la Lyrik. Inoltre non è semplicemente vero, e ci ho fatto giornate intere in bike park.
 

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
Anche loro la pensano come Mtbcult... :blush:

"Nel corso dei nostri test, sia i piloti leggeri che quelli pesanti hanno potuto sentire le differenze tra la Lyrik e la nuova ZEB. La rigidità aggiunta non è onnipresente e anche con le prove consecutive, non puoi sentirla ovunque sul sentiero. Ma ci sono momenti in cui puoi sentire chiaramente la maggiore precisione e controllo che lo ZEB offre. Ad esempio, quando colpisci le radici a tutta velocità, frena e poi svolta con forza in un berm. Quando si tratta di mirare e rimanere sulle linee più veloci, ruvide e dirette, lo ZEB ha il sopravvento sul Lyrik.

La rigidità non è sempre migliore: non tutti i ciclisti beneficiano della maggiore rigidità del nuovo RockShox ZEB!

La rigidità aggiunta non ha solo vantaggi. Lo ZEB richiedeva occasionalmente più input da parte del pilota per rimanere in pista, soprattutto quando era bagnato e scivoloso. Se non stai attento, verrai spazzato via più facilmente. La fatica è qualcosa che è molto difficile da testare. Tuttavia, abbiamo avuto l'impressione che soprattutto nelle giornate molto lunghe con oltre 6.000 metri di discesa, la maggiore rigidità ci ha portato anche a stancarci prima e abbiamo avuto mani leggermente più doloranti. In scenari in cui saremmo stati facilmente in grado di completare lunghe serie con il Lyrik, lo ZEB richiedeva più forza."
calcolando che mi sta arrivando la zeb....però se senti gli esperti un avantreno rigido si guida meglio certo l'idraulica deve funzionare bene...
 
  • Like
Reactions: Lucchio.54

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
non direi proprio, è ben diversa da "lenta e faticosa da manovrare", che non significa niente in sé. Sul "richiedere più forza", come fa una forcella a richiedere più forza? Se qualcuno me lo spiega, gliene sarò grato. Comunque altra frase fatta piuttosto comica " La ZEB richiedeva occasionalmente più input da parte del pilota per rimanere in pista". Notare l'occasionalmente (haha). L'hanno provata sulla stessa bici con cui giravano con la lyrik o la 36? O era forse la bici a richiedere un'altra guida? Io ho provato tutte le forcelle sempre sulla stessa bici.

Le mani doloranti: questa è una ipotesi che non trova riscontro, infatti non hanno fatto il paragone sullo stesso percorso con la Lyrik. Inoltre non è semplicemente vero, e ci ho fatto giornate intere in bike park.
per me hai solo vantaggi su una ebike....
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
C'è un articolo interessante su EMTB magazine di Agosto.
Nei riscontri strumentali (numeri, non senzazioni) si comparano le due 38 (RS e Fox) con le precedenti 35 e 36mm.
Nella tabella, in colonna troviamo, nell'ordine: Peso; Rigidità torsionale e Rigidità in frenata (o flessione).

Schermata 2020-09-22 alle 11.56.25.png

Ragioniamoci sopra, soprattutto in relazione al fatto che, per quanto riguarda la flessione, la crociera sostiene il solito cannotto con sezione da 1,1/2/1,1/8 e in molti video al rallentatore si vede chiaramente quanto flette quella zona (e quanto fletta pure il telaio); che per quanto riguarda la torsione, la sezione del thre axle è sempre il solito da 15mm e che l'archetto ha dimensioni simili.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
C'è un articolo interessante su EMTB magazine di Agosto.
Nei riscontri strumentali (numeri, non senzazioni) si comparano le due 38 (RS e Fox) con le precedenti 35 e 36mm.
Nella tabella, in colonna troviamo, nell'ordine: Peso; Rigidità torsionale e Rigidità in frenata (o flessione).

Vedi l'allegato 34654

Ragioniamoci sopra, soprattutto in relazione al fatto che, per quanto riguarda la flessione, la crociera sostiene il solito cannotto con sezione da 1,1/2/1,1/8 e in molti video al rallentatore si vede chiaramente quanto flette quella zona (e quanto fletta pure il telaio); che per quanto riguarda la torsione, la sezione del thre axle è sempre il solito da 15mm e che l'archetto ha dimensioni simili.
Giustissimo, ma bisogna anche ragionare se la rigidita' sia vantaggiosa per tutti e in tutti gli ambiti..son forcelle le 38 che nascono per l' ews e non certo per l'utente che va a spasso o per fare il "trialista" in salita tecnica..
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Giustissimo, ma bisogna anche ragionare se la rigidita' sia vantaggiosa per tutti e in tutti gli ambiti..son forcelle le 38 che nascono per l' ews e non certo per l'utente che va a spasso o per fare il "trialista" in salita tecnica..
La resistenza a flessione (in frenata, su carichi frontali...) è certamente una discriminante e steli più grossi è lapallissiano siano più resistenti, cresce al cubo...), ma la resistenza a torsione molto di più, nella precisione di guida. La Fox 38 torce più di una Lyrik 35 e la Zeb le è molto vicina...
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Giustissimo, ma bisogna anche ragionare se la rigidita' sia vantaggiosa per tutti e in tutti gli ambiti..son forcelle le 38 che nascono per l' ews e non certo per l'utente che va a spasso o per fare il "trialista" in salita tecnica..

non nascono per l'ews. La verità che nessuno dice è che sono nate per le ebike (un po' come le nuove carcasse schwalbe).
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
La resistenza a flessione (in frenata, su carichi frontali...) è certamente una discriminante e steli più grossi è lapallissiano siano più resistenti, cresce al cubo...), ma la resistenza a torsione molto di più, nella precisione di guida. La Fox 38 torce più di una Lyrik 35 e la Zeb le è molto vicina...

e questa è la pietra tombale sulle pippe della zeb "lenta e pigra".
 
  • Like
Reactions: kilowatt

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Già... sono le ebike che tirano, adesso... :worried:
Come se le sollecitazioni in gioco fossero condizionate solo dagli 8/10 Kg in più della bici...

vuoi sapere cosa ne penso? Lo dico anche in uno dei video: è questione di estetica. Si abbinano molto meglio ai tuboni obliqui delle ebike.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
In ogni caso torno sul discorso rigido è meglio, beh Vuoilloz spiega benissimo nel video il perchè a Zermatt ( alta montagna e trails velocioni) ha usato la 38 e a Pietra ligure la 35 ( molti slalom tra gli alberi e velocità più ridotta) , ora lui è un racer oltre che un gran tester che sa quello che fa e difatti ha vinto ...se vogliamo dire che quello che ha fatto non ha senso , bisogna almeno rifletterci...oppure dire che ha più esperienza di noi per valutare la scelta tra varie soluzioni del solito marchio che pubblicizza..
Idem per il discorso ruote..ha davanti una Zipp in carbonio che nasce per flettere tantissimo come sistema di posizionamento raggi..al posteriore ha messo una convenzionale in alluminio da 25mm con raggi J bended per robustezza e rigidità...
Ricordo fino a 3-4 anni fa le ruote in carbonio erano rigidissime e per pochi, una coppia di Enve la sapevano portare bene in pochi , pena essere catapultati da qualche parte in caso di errore...poi si son messi a fare cerchi più morbidi con pochi raggi...dalle Reserve Santa Cruz si è aperto un nuovo mondo per i cerchi in carbonio..più facili e flessibili , quasi per tutti...e il mercato delle ruote iper rigide non esiste praticamente più...perchè? Perchè la rigidità è sempre meglio? Secondo me no... :cool:
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
non direi proprio, è ben diversa da "lenta e faticosa da manovrare", che non significa niente in sé. Sul "richiedere più forza", come fa una forcella a richiedere più forza? Se qualcuno me lo spiega, gliene sarò grato. Comunque altra frase fatta piuttosto comica " La ZEB richiedeva occasionalmente più input da parte del pilota per rimanere in pista". Notare l'occasionalmente (haha). L'hanno provata sulla stessa bici con cui giravano con la lyrik o la 36? O era forse la bici a richiedere un'altra guida? Io ho provato tutte le forcelle sempre sulla stessa bici.

Le mani doloranti: questa è una ipotesi che non trova riscontro, infatti non hanno fatto il paragone sullo stesso percorso con la Lyrik. Inoltre non è semplicemente vero, e ci ho fatto giornate intere in bike park.
In effetti direi proprio il contrario, ossia che una forcella che flette e torce, quindi meno precisa, ha bisogno di più "input" per tenere la linea.
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
In ogni caso torno sul discorso rigido è meglio, beh Vuoilloz spiega benissimo nel video il perchè a Zermatt ( alta montagna e trails velocioni) ha usato la 38 e a Pietra ligure la 35 ( molti slalom tra gli alberi e velocità più ridotta) , ora lui è un racer oltre che un gran tester che sa quello che fa e difatti ha vinto ...se vogliamo dire che quello che ha fatto non ha senso , bisogna almeno rifletterci...oppure dire che ha più esperienza di noi per valutare la scelta tra varie soluzioni del solito marchio che pubblicizza..
Idem per il discorso ruote..ha davanti una Zipp in carbonio che nasce per flettere tantissimo come sistema di posizionamento raggi..al posteriore ha messo una convenzionale in alluminio da 25mm con raggi J bended per robustezza e rigidità...
Ricordo fino a 3-4 anni fa le ruote in carbonio erano rigidissime e per pochi, una coppia di Enve la sapevano portare bene in pochi , pena essere catapultati da qualche parte in caso di errore...poi si son messi a fare cerchi più morbidi con pochi raggi...dalle Reserve Santa Cruz si è aperto un nuovo mondo per i cerchi in carbonio..più facili e flessibili , quasi per tutti...e il mercato delle ruote iper rigide non esiste praticamente più...perchè? Perchè la rigidità è sempre meglio? Secondo me no... :cool:
Sulla rigidità, è bene dare un occhio alla zona tubo sterzo di quest telai: ci serve una forca con steli più rigidi???

 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
a parte il fatto che può semplicemente essere che a vouilloz piaccia così, per meri gusti personali e preferenze di guida
può essere che uno come lui i 300 grammi in discese al limite li senta
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sulla rigidità, è bene dare un occhio alla zona tubo sterzo di quest telai: ci serve una forca con steli più rigidi???

A vederle così a me pare che più del canotto di strerzo il problema sia nella rigidità delle forche: il complesso perno, piastra, steli. Io quindi direi per utilizzi spinti: telai più rigidi ma soprattutto forcelle più dimensionate e rigide nella parte superiore non solo gli steli. Il top sarebbe una doppia piastra, in mancanza roba più dimensionata