Vorsprung Smashpot KIT MOLLA

makyy

Ebiker velocibus
10 Aprile 2020
491
179
43
Brescia
Visita Sito
Bici
CUBE STEREO HYBRID 140 HPC ACTION TEAM 625
no lui ha montato l'inserto su una ohlins da 38 e arrivava da una ohlins 36 a molla e dice che ora va molto meglio, io invece ho una fox 38 grip2 ma non la factory e arrivo anche io da una marzocchi a molla ed ero indeciso se trasformare la fox a molla o mano ma, visto il costo provo a buttare sti 130e e mettergli questo inserto, al max sono sempre in tempo di fare la trasformazione.
ho adesso una fox 38 grip 2 factory e prima ohlins a molla nuova, ricordati di partire con pressioni dal 5/8% in piu delle pressioni attuali, se no vai a fine corsa più facilmente, ci vuole un attimo di pazienza x cucirsela addosso. se vai sul loro sito comunque ti spiegano tutto.
 
  • Like
Reactions: Paolo25

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
anche perche sulla fox 38 usi praticamente solo meta' escursione e se la tieni troppo bassa di pressioni diventa inguidabile.
Paolo ma la tua l'hai mai aperta?
Praticamente tutte escono col blocco di grasso sul bypass....in ogni caso anche se migliora dopo il service come giustamente ha scritto e-runza70 resta una forca dura, quindi va bene x quei pochi che vanno davvero forte o fanno salti importanti, bellissima da vedere ma per nulla comoda, quindi molto meglio RS e quindi Zeb x la maggior parte degli utenti
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Paolo ma la tua l'hai mai aperta?
Praticamente tutte escono col blocco di grasso sul bypass....in ogni caso anche se migliora dopo il service come giustamente ha scritto e-runza70 resta una forca dura, quindi va bene x quei pochi che vanno davvero forte o fanno salti importanti, bellissima da vedere ma per nulla comoda, quindi molto meglio RS e quindi Zeb x la maggior parte degli utenti
No mai aperta anche perche' l'ho usata veramente poco(mi pare che abbia 400km la bici), infatti io ho sempre preferito rockshok e mi sono sempre trovato bene, sulla vecchia Kenevo avevo fatto la modifica sulla marzocchi ad aria a molla e devo dire che per la spesa ero rimasto soddisfatto, questa avevo gia letto di come andava quindi sapevo cosa andavo incontro, avessi la mano apposto magari la tenevo anche cosi ma come sono adesso non riesco proprio ad usarla, vediamo se sto inserto fa il miracolo, mi piace anche provare cose nuove, altrimenti sarei passato direttamente alla molla.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Scusate se ri-uppo questa discussione, qualcuno sa dove posso trovare in vendita il kit molla Smashpot per Lyric/Yari? A parte che sul sito del produttore ovviamente, magari si trova qualche offerta più favorevole in giro, ma da una prima ricerca non mi è uscito molto
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.658
4.413
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Acquisto diretto dal Canada non conviene.
Sul loro sito c'è "dealers worldwide" con qualche rivenditore anche in Italia.

Altrimenti il rivenditore più rifornito in Europa con kit e ricambi vari è MRC.

 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Acquisto diretto dal Canada non conviene.

Per via dei dazi doganali dici? Perchè invece i prezzi sul loro sito mi sembravano competitivi.

Sul loro sito c'è "dealers worldwide" con qualche rivenditore anche in Italia.

Si, ci sono un paio di "officine" , proverò a vedere.

Altrimenti il rivenditore più rifornito in Europa con kit e ricambi vari è MRC.

Dal sito (tutto in tedesco tra l'altro, maledetti crucchi, mettete l'inglese almeno no?) pare abbiano solo la versione per Ohlins.
EDIT. No, trovato, pare abbiano anche le altre versioni.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Visto che bici miracolose con contenuti realmente innovativi che consentano alla scimmia di uscire dalla gabbia dove l'ho rinchiusa al momento non ne vedo, riesumo la discussione perchè sto pensando di baloccarmi con la trasformazione del reparto sospensioni della mia attuale eMTB interamente a molla. Del resto ho già un motore che spinge forte e una batteria da 720Wh che finora non mi hanno fatto mancare nulla. Per ora sto valutando l'upgrade forcella, attualmente ho una Lyric Ultimate 2022 con cartuccia charger RC 2.1 (era una Yari con cartuccia basica Motion Control). Tre le opzioni:

1) Upgrade tramite kit Vorsprung Smashpot, aspettando la disponibilità della versione V2, costo circa 405€+spedizione il kit completo di molla e particolari dedicati alla Lyric. Pro: costo complessivo non altissimo, posso continuare ad utilizzare la mia forcella ulteriormente upgradata eventualmente montando la molla a destra e la cartuccia a sinistra per consentire un eventuale ritorno all'aria, approfitto dell'operazione per fare una manutenzione generale della forcella. Contro: soluzione apparentemente un po' raffazzonata?​
2) Formula Selva Coil. A leggere in giro una delle migliori forcelle sul mercato per uso non racing (e mi va benissimo), costosetta, a listino sopra i 1000€ ma ho trovato offerte attorno a 780€ a cui vanno aggiunti 40€ per la molla di gradazione corretta se quella di default non va bene come nel mio caso. Pro: soluzione fatta e finita di fabbrica, con parte idraulica giù di alto livello. Contro: costo complessivo di circa 850€ ai quali andrebbe però detratto quello che riuscirei a portare a casa vendendo la mia attuale Lyric upgradata e revisionata (300€ circa?).​
3) Marzocchi Z1 Coil. Qui siamo un gradino sotto la Formula Selva C anche come prezzo, si trova solitamente attorno ai 700/750€, le recensioni mediamente sono abbastanza positive per un tipo di impiego compatibile con quello che sarebbe il mio, ma trovando la prima in offerta come scritto sopra non avrei dubbi.​

A parte @MISTER HYDE che ha ben riportato la sua esperienza, qualcun altro ha avuto di provare il kit Vorsprung? E in generale, considerazioni sulle opzioni sopra riportate?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.658
4.413
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Visto che bici miracolose con contenuti realmente innovativi che consentano alla scimmia di uscire dalla gabbia dove l'ho rinchiusa al momento non ne vedo, riesumo la discussione perchè sto pensando di baloccarmi con la trasformazione del reparto sospensioni della mia attuale eMTB interamente a molla. Del resto ho già un motore che spinge forte e una batteria da 720Wh che finora non mi hanno fatto mancare nulla. Per ora sto valutando l'upgrade forcella, attualmente ho una Lyric Ultimate 2022 con cartuccia charger RC 2.1 (era una Yari con cartuccia basica Motion Control). Tre le opzioni:

1) Upgrade tramite kit Vorsprung Smashpot, aspettando la disponibilità della versione V2, costo circa 405€+spedizione il kit completo di molla e particolari dedicati alla Lyric. Pro: costo complessivo non altissimo, posso continuare ad utilizzare la mia forcella ulteriormente upgradata eventualmente montando la molla a destra e la cartuccia a sinistra per consentire un eventuale ritorno all'aria, approfitto dell'operazione per fare una manutenzione generale della forcella. Contro: soluzione apparentemente un po' raffazzonata?​
2) Formula Selva Coil. A leggere in giro una delle migliori forcelle sul mercato per uso non racing (e mi va benissimo), costosetta, a listino sopra i 1000€ ma ho trovato offerte attorno a 780€ a cui vanno aggiunti 40€ per la molla di gradazione corretta se quella di default non va bene come nel mio caso. Pro: soluzione fatta e finita di fabbrica, con parte idraulica giù di alto livello. Contro: costo complessivo di circa 850€ ai quali andrebbe però detratto quello che riuscirei a portare a casa vendendo la mia attuale Lyric upgradata e revisionata (300€ circa?).​
3) Marzocchi Z1 Coil. Qui siamo un gradino sotto la Formula Selva C anche come prezzo, si trova solitamente attorno ai 700/750€, le recensioni mediamente sono abbastanza positive per un tipo di impiego compatibile con quello che sarebbe il mio, ma trovando la prima in offerta come scritto sopra non avrei dubbi.​

A parte @MISTER HYDE che ha ben riportato la sua esperienza, qualcun altro ha avuto di provare il kit Vorsprung? E in generale, considerazioni sulle opzioni sopra riportate?

La modifica con la molla Vorsprung rimane più che valida.
Solo perchè non è un kit originale dovrebbe essere un accrocchio ? La Selva Coil e la Z1 a molla sono altrettanto la modifica della forcella ad aria con un kit molla, solo che è proposto direttamente dal costruttore.

Non ho provato la Selva, ma avevo la FOX36 Rhythm con il Kit Z1 e per quanto sia una valida forcella ha una cartuccia idraulica semplice, l'idraulica RC2 di Rock Shox è migliore.
 
  • Like
Reactions: muscolare

Mirek

Ebiker espertibus
16 Agosto 2022
543
323
63
48
Bologna
Visita Sito
Bici
POLE TIVAL
Sulla crafty ho una zeb select+

La scorrevolezza è accettabile per me
La rigidità torsionale in frenata e curva è accettabile

non mi fa impazzire da meta corsa in poi

mi piacerebbe la molla
Conviene un kit come questo

oppure provare una selva c?
gli steli da 35 sarebbero un downgrade rispetto ai 38?
Faccio AM
Solitamente non spingo troppo ma a volte si chiude la vena come a tutti e il sostegno serve!!!

la spesa tra kit è una formula selva C usata è simile

oppure vendere la zeb e prendere una solva nuova?

la Z1 coil che a volte si trova a prezzi bassi sarà così inferiore alle altre due soluzioni ipotizzate?
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.900
11.905
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Visto che bici miracolose con contenuti realmente innovativi che consentano alla scimmia di uscire dalla gabbia dove l'ho rinchiusa al momento non ne vedo, riesumo la discussione perchè sto pensando di baloccarmi con la trasformazione del reparto sospensioni della mia attuale eMTB interamente a molla. Del resto ho già un motore che spinge forte e una batteria da 720Wh che finora non mi hanno fatto mancare nulla. Per ora sto valutando l'upgrade forcella, attualmente ho una Lyric Ultimate 2022 con cartuccia charger RC 2.1 (era una Yari con cartuccia basica Motion Control). Tre le opzioni:

1) Upgrade tramite kit Vorsprung Smashpot, aspettando la disponibilità della versione V2, costo circa 405€+spedizione il kit completo di molla e particolari dedicati alla Lyric. Pro: costo complessivo non altissimo, posso continuare ad utilizzare la mia forcella ulteriormente upgradata eventualmente montando la molla a destra e la cartuccia a sinistra per consentire un eventuale ritorno all'aria, approfitto dell'operazione per fare una manutenzione generale della forcella. Contro: soluzione apparentemente un po' raffazzonata?​
2) Formula Selva Coil. A leggere in giro una delle migliori forcelle sul mercato per uso non racing (e mi va benissimo), costosetta, a listino sopra i 1000€ ma ho trovato offerte attorno a 780€ a cui vanno aggiunti 40€ per la molla di gradazione corretta se quella di default non va bene come nel mio caso. Pro: soluzione fatta e finita di fabbrica, con parte idraulica giù di alto livello. Contro: costo complessivo di circa 850€ ai quali andrebbe però detratto quello che riuscirei a portare a casa vendendo la mia attuale Lyric upgradata e revisionata (300€ circa?).​
3) Marzocchi Z1 Coil. Qui siamo un gradino sotto la Formula Selva C anche come prezzo, si trova solitamente attorno ai 700/750€, le recensioni mediamente sono abbastanza positive per un tipo di impiego compatibile con quello che sarebbe il mio, ma trovando la prima in offerta come scritto sopra non avrei dubbi.​

A parte @MISTER HYDE che ha ben riportato la sua esperienza, qualcun altro ha avuto di provare il kit Vorsprung? E in generale, considerazioni sulle opzioni sopra riportate?
Fig@ dici cara al punto due la formula?resta come competitor solo ohlins...butta un occhio cosa costa...vendeva quel cazzone di zorro la sua 36 rythm gia con molla a un prezzo regalo,avevo pensato di prenderla e tenerla via io,x la prox bici...poi meno male ascolto le parolacce del mio grillo parlante :D ,uscito ieri con uno con la 38.....la via di mezzo nn ricordo sigla,gli ha messo kit vorsprung,fatto montare 500€ cambiato vita dice.Brakky
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La modifica con la molla Vorsprung rimane più che valida.
Solo perchè non è un kit originale dovrebbe essere un accrocchio ? La Selva Coil e la Z1 a molla sono altrettanto la modifica della forcella ad aria con un kit molla, solo che è proposto direttamente dal costruttore.

Ma infatti l'ho messa come opzione n. 1, solo che attualmente MRC non ha disponibile la versione V2 del kit ma solo la V1, quindi al momento non saprei dove altro prenderla, magari provo a sentire i due reseller che abbiamo in Italia che dicono.

Ma il simulatore per il calcolo della molla è valido? Io ho messo 88 Kg come peso equipaggiato ed il resto su impostazioni medie e da anche a me la molla da 50 lbs/in ... tu hai messo 75 ... non vorrei trovarmi poi sempre a fondo corsa

1729436448285.png

Secondo me almeno la 55 ci vorrebbe.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
oppure vendere la zeb e prendere una solva nuova?

Se vuoi provare il kit di conversione Vorsprung lo fanno anche per Zeb credo.

la Z1 coil che a volte si trova a prezzi bassi sarà così inferiore alle altre due soluzioni ipotizzate?

Ho letto qualche recensione e sono del tipo "poca spesa buona resa", il limite è la cartuccia idraulica non di livello.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.658
4.413
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ma infatti l'ho messa come opzione n. 1, solo che attualmente MRC non ha disponibile la versione V2 del kit ma solo la V1, quindi al momento non saprei dove altro prenderla, magari provo a sentire i due reseller che abbiamo in Italia che dicono.

Ma il simulatore per il calcolo della molla è valido? Io ho messo 88 Kg come peso equipaggiato ed il resto su impostazioni medie e da anche a me la molla da 50 lbs/in ... tu hai messo 75 ... non vorrei trovarmi poi sempre a fondo corsa

Vedi l'allegato 74443

Secondo me almeno la 55 ci vorrebbe.

Il calcolatore è un po' troppo "morbido". Per il mio peso dava 45 ma ho preso la 50 e mi trovo bene.
Un ragazzo che aveva montato il kit prima di me (non scrive sul forum) mi aveva infatti consigliato una molla più dura perchè il calcolatore appunto tende a essere troppo basso con la stima, Comunque c'è il sistema bottom out che funziona molto bene, non ho mai fatto un fondo-corsa a pacco.
Direi anche io che la 55 può andare bene e rimarrebbe comunque bella morbida con 170 di escursione.
 
  • Like
Reactions: muscolare