Vorsprung Smashpot KIT MOLLA

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Comunque alla fine se decido per lo Smashpot mi costa di meno farmelo spedire dal Canada, 340€ circa spedito con UPS, e sono sicuro di ricevere l'ultima versione V2 aggiornata. Sul sito di MRC non capisco, lo da a 299€ ma poi quando indichi modello di forca e gradazione molla aggiunge 32,90 e 73,90 e nel carrello alla fine ti trovi un totale di 406€ ai quali andranno aggiunti i costi di spedizione ...

1729443489241.png

Non capisco, ma allora per 299,90€ cosa ti danno, solo lo stelo interno? Poi tutto in tedesco con abbreviazioni ... manco col traduttore ci ho capito qualcosa.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Xchè è destino che compri la mia già modificata :joy:

Non credo, se devo andare di modifica lo faccio sulla mia e non mi resta nulla da gestire, altrimenti dovrei poi sbattermi e rivendere la mia. E poi ho già tutto il necessario per la manutenzione delle RockShox e con Fox non ho molto feeling. Grazie comunque della segnalazione.
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Il calcolatore è un po' troppo "morbido". Per il mio peso dava 45 ma ho preso la 50 e mi trovo bene.
Un ragazzo che aveva montato il kit prima di me (non scrive sul forum) mi aveva infatti consigliato una molla più dura perchè il calcolatore appunto tende a essere troppo basso con la stima, Comunque c'è il sistema bottom out che funziona molto bene, non ho mai fatto un fondo-corsa a pacco.
Direi anche io che la 55 può andare bene e rimarrebbe comunque bella morbida con 170 di escursione.
A me non tornano i conti in senso opposto.
Peso 95 kg. e pedalo un'ebike con RS Lyrik 160 mm.: ho provato la molla consigliata (55 lbs) e una volta montata praticamente non aveva sag.
Sono passato alla molla da 50 lbs: il SAG è passato al 20%; in bike park funziona benissimo, ma sui terreni scassati con pochissima pendenza sostanzialmente non lavora e mi trasmette tutte le vibrazioni ai polsi.
Sono quindi sceso a 45 lbs e adesso la forcella lavora bene e non va mai a pacco: non faccio salti molto alti, ma qualche drop sì.
Tu quanto SAG hai ?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.662
4.423
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
A me non tornano i conti in senso opposto.
Peso 95 kg. e pedalo un'ebike con RS Lyrik 160 mm.: ho provato la molla consigliata (55 lbs) e una volta montata praticamente non aveva sag.
Sono passato alla molla da 50 lbs: il SAG è passato al 20%; in bike park funziona benissimo, ma sui terreni scassati con pochissima pendenza sostanzialmente non lavora e mi trasmette tutte le vibrazioni ai polsi.
Sono quindi sceso a 45 lbs e adesso la forcella lavora bene e non va mai a pacco: non faccio salti molto alti, ma qualche drop sì.
Tu quanto SAG hai ?
SAG 20% e funziona tutto bene.

Che forcella hai? La forcella funzionava bene prima? Perché 45 lbs con 95 kg é molto strano. Non so ma mi fa pensare che qualcosa sulla cartuccia sia troppo frenato.
 
Ultima modifica:

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
SAG 20% e funziona tutto bene.

Che forcella hai? La forcella funzionava bene prima? Perché 45 lbs con 95 kg é molto strano. Non so ma mi fa pensare che qualcosa sulla cartuccia sia troppo frenato.
Ho una Lyrik Ultimate (cartuccia RC2 - idraulica Charger 2.1) revisionata da uno specialista di sospensioni: LC +6 da tutto aperto, HC +2 da tutto aperto, rebound -17 da tutto chiuso, Hydraulic Bottom-out +2 da tutto aperto. Quindi poco frenata a livello idraulico.
L'unica modifica che ho fatto fare rispetto al settaggio di base è stato aggiungere 5 cl. di olio (su suggerimento di chi ha installato lo Smashpot): con il livello raccomandato dalla casa era troppo lineare e "rampava" in atterraggio sui salti; aumentando l'olio è diventata più progressiva, sfrutta l'intera escursione e non va mai a pacco.
L'aria residua all'interno della forcella diventa una molla pneumatica e il livello dell'olio agisce come i token.
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Ho il sospetto che il montaggio non sia stato fatto a regola d'arte: nei salti, al momento dello stacco, la forcella è rumorosa, come se estendendosi sbattesse sul fondo corsa. Sembra che negli ultimi cm. di estensione la molla non sia più attaccata alla forcella.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.662
4.423
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ho il sospetto che il montaggio non sia stato fatto a regola d'arte: nei salti, al momento dello stacco, la forcella è rumorosa, come se estendendosi sbattesse sul fondo corsa. Sembra che negli ultimi cm. di estensione la molla non sia più attaccata alla forcella.

Il rumore di fondo corsa in estensione è normale perchè si scarica tutto il peso sulla piccola molla di fine corsa.
Anche sulla mia lo fa e ho posto il problema direttamente al costruttore che mi ha confermato.
Si può attenuare con un minore precarico della molla principale.
Ma tu hai il kit come quello che ho descritto io o il nuovo kit V2 ?
(dove mi dicono che hanno migliorato anche questo aspetto)
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Il rumore di fondo corsa in estensione è normale perchè si scarica tutto il peso sulla piccola molla di fine corsa.
Anche sulla mia lo fa e ho posto il problema direttamente al costruttore che mi ha confermato.
Si può attenuare con un minore precarico della molla principale.
Ma tu hai il kit come quello che ho descritto io o il nuovo kit V2 ?
(dove mi dicono che hanno migliorato anche questo aspetto)
Fig@ a sentir com ê contento il socio deve aver il kit v meno 2 o_O chissâ la rabbia a nn aver quello che ti aspetti ostrega..Brakky