Vorsprung Smashpot KIT MOLLA

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Il configuratore ha diversi parametri e occorre valutare bene perché anche a me dava una molla da 45 per 75 kg di peso. Valutando bene però ho poi preso la 50 che è perfetta.

La ZEB è già un'ottima forcella e con questo Kit molla è diventa davvero la miglior forcella che ho usato. Ruota anteriore sempre attaccata a terra con una forcella sostenuta ma confortevole. Non è solo una impressione perché i miei tempi su Strava sono migliori, senza andare a cercare la prestazione assoluta che viene da se... ;)
Quindi assolutamente soddisfatto. :p

(Prima avevo già una Lyric Ultimate con kit molla Push e ho provato anche una Fox 38 che però non mi ha convinto).
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Bel report... Sono scettico però che il kit molla non vada a rovinare la parte stelo interna dell'aria
È già stato detto: nel caso delle RS 35 e 38 e nella Fox 36 si scambiano le posizioni di cartuccia idraulica (che sta a destra) con quella dell'aria (che sta a sinistra) e dovendo ritornare all'aria si riportano nello stelo originale, con l'interno rimasto intonso.
Con la Fox 38 il problema non sussiste perchè la parte aria è incamiciata.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
È già stato detto: nel caso delle RS 35 e 38 e nella Fox 36 si scambiano le posizioni di cartuccia idraulica (che sta a destra) con quella dell'aria (che sta a sinistra) e dovendo ritornare all'aria si riportano nello stelo originale, con l'interno rimasto intonso.
Con la Fox 38 il problema non sussiste perchè la parte aria è incamiciata.

A me però, nella terza foto del primo post, sembra che il kit molla sia montato nello stelo sinistro della Zeb, quindi lo stelo aria. E di solito i kit molla montati negli steli aria ne impediscono il ripristino all'originalità con forse l'eccezione della Fox 38 per via della doppia parete. O forse non ho capito qualcosa?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
A me però, nella terza foto del primo post, sembra che il kit molla sia montato nello stelo sinistro della Zeb, quindi lo stelo aria. E di solito i kit molla montati negli steli aria ne impediscono il ripristino all'originalità con forse l'eccezione della Fox 38 per via della doppia parete. O forse non ho capito qualcosa?
Come già detto sulla ZEB c'è un ulteriore inserto in PVC che viene inserito nello stelo e lo protegge ulteriormente (si vede bene sul manuale istruzioni). In ogni caso la molla ha un diametro inferiore e non andrebbe a toccare l'interno.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Comunque il fattore reversibilità è più un "avviso" che un fatto reale. La molla è comunque protetta nella parte intermedia (proprio quella più esposta al maggiore spostamento) da una guaina in materiale plastico che non causa nessun danno anche in caso di attrito con l'interno dello stelo, anche perché è ben lubrificata con applicazione di grasso. Sulla precedente forcella, per provare, ho rimontato il pistone aria e funziona tutto bene, non c'è alcun danno.
 
Ultima modifica:

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.052
1.100
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Molto interessante. Un paio di domande:
  • Il montaggio di questo sistema a molla è alla portata di un qualsiasi meccanico di bici o meglio farlo fare ad un esperto di sospensioni?
  • Ha senso se montato su una bici con ammo ad aria?
  • Il comportamento della forcella kittata (nel mio caso, una Fox 38 Performance Grip da 170mm) è simile ad una forcella a molla "nativa"?
Grazie!
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Molto interessante. Un paio di domande:
  • Il montaggio di questo sistema a molla è alla portata di un qualsiasi meccanico di bici o meglio farlo fare ad un esperto di sospensioni?
  • Ha senso se montato su una bici con ammo ad aria?
  • Il comportamento della forcella kittata (nel mio caso, una Fox 38 Performance Grip da 170mm) è simile ad una forcella a molla "nativa"?
Grazie!
- Il montaggio non è difficile, occorre solo seguire bene le istruzioni e le coppie di serraggio, non ci sono lamelle da montare (sono già montate nel relativo supporto) quindi chi se la cava con la meccanica e manualità non ha problemi.

- La forcella è un elemento principale quindi i vantaggi li hai comunque, anche se sarebbe opportuno avere entrambe le sospensioni equilibrate, ma molla/aria o viceversa ci può stare.

- Come già detto in altre discussioni, con la molla, in proporzione, una forcella "base" può migliorare molto rispetto ad una top che con tutte le regolazioni possibili può già compensare meglio il vuoto a metà corsa tipico delle forcelle aria.

Se guardi nella Review già riportata si tratta proprio di una ZEB select+ equiparabile alla Fox Performance Grip.


Poi è ovvio che più regolazioni ci sono hai più possibilità di settaggio fine, anche con la molla.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: EtscoD and Ottavio8

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Apperò, 600 grammi abbondanti in più sulla Zeb rispetto al setup con cartuccia ad aria! Non sono certo io il rappresentante dei fanatici del peso, però messi tutti li davanti e per di più una parte è da considerarsi massa non sospesa ... diciamo che per uso prettamente discesistico non ci sono problemi, per uso più orientato all'AM è da pensarci un po di più. Anche il rivestimento in materiale plastico da termorestringere sulla molla mi lascia qualche dubbio, con la molla che costantemente si comprime/estende durante l'uso quanto potrà reggere prima di iniziare a sfaldarsi?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Apperò, 600 grammi abbondanti in più sulla Zeb rispetto al setup con cartuccia ad aria! Non sono certo io il rappresentante dei fanatici del peso, però messi tutti li davanti e per di più una parte è da considerarsi massa non sospesa ... diciamo che per uso prettamente discesistico non ci sono problemi, per uso più orientato all'AM è da pensarci un po di più. Anche il rivestimento in materiale plastico da termorestringere sulla molla mi lascia qualche dubbio, con la molla che costantemente si comprime/estende durante l'uso quanto potrà reggere prima di iniziare a sfaldarsi?

Precisamente 667 grammi sono il peso del kit molla completo a cui devi però togliere il peso del kit aria che sono 150 grammi circa (sulla nuova versione il pistone debonair è diverso con in più il buttercup, saranno 180 grammi). Quindi al netto sono 500 grammi circa.

Per me ci stanno senza problemi su una E-bike. Che dire allora quando si montano gomme robuste o inserti come ad esempio il Tannus in posizione periferica sulle ruote ? Valutando sempre vantaggi/svantaggi, per me lo svantaggio del peso è abbondantemente compensato dalle prestazioni offerte, se ne fai un vero uso sportivo.
La differenza è notevole, direi una delle migliori modifiche mai fatte, se non la migliore in assoluto e non sono certo uno che va a cercare tutti i certificati e collaudi per fare modifiche. :laughing:

Poi magari chi vuole solo fare escursionismo senza pretese (forse quello che tu chiami AM) può anche farne a meno. Ma come ho già detto si può sempre imparare a scendere più veloci e un componente migliore aiuta sempre. ;)

Il termorestringente non da nessun problema, usato per due anni sul kit Push senza problemi, anche perché in proporzione si comprime per qualche centimetro, non certo del tutto.
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Precisamente 667 grammi sono il peso del kit molla completo a cui devi però togliere il peso del kit aria che sono 150 grammi circa (sulla nuova versione il pistone debonair è diverso con in più il buttercup, saranno 180 grammi). Quindi al netto sono 500 grammi circa.

Vanno aggiunti i circa 100 grammi di olio da forcella che nell'articolo hanno menzionato e si torna circa ai 600 grammi che indicano anche loro. Comunque non è che cambi molto, era solo per spaccare il capello.

Per me ci stanno senza problemi su una E-bike. Che dire allora quando si montano gomme robuste o inserti come ad esempio il Tannus in posizione periferica sulle ruote ? Valutando sempre vantaggi/svantaggi, per me lo svantaggio del peso è abbondantemente compensato dalle prestazioni offerte, se ne fai un vero uso sportivo.

Poi magari chi vuole solo fare escursionismo senza pretese (forse quello che tu chiami AM) può anche farne a meno. Ma come ho già detto si può sempre imparare a scendere più veloci e un componente migliore aiuta sempre. ;)

Su questo non ho dubbi, come sai non sono certo un fanatico del peso, ma io appunto non faccio gare e non mi prendo i tempi ne su strava ne su altri sistemi, anche se questo non toglie che dove si può viaggiare velocemente in sicurezza mi diverte farlo e se si può migliorare ben venga.

La differenza è notevole, direi una delle migliori modifiche mai fatte, se non la migliore in assoluto e non sono certo uno che va a cercare tutti i certificati e collaudi per fare modifiche. :laughing:

Di certo neppure io ho il pallino della certificazione, a stare alle idee di alcuni se mi presento con la mia in un conce dovrebbero sbattermi fuori a calci. :) A parte questo bisogna valutare il senso di una modifica del genere in base all'uso ed a cosa ci si aspetta.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...il rivestimento in materiale plastico da termorestringere sulla molla mi lascia qualche dubbio, con la molla che costantemente si comprime/estende durante l'uso quanto potrà reggere prima di iniziare a sfaldarsi?
Le guaine usate sulle molle sono in Polietilene, materiale a basso coefficente di attrito, robusto e resisternte agli oli ed idrocarburi.
Sono usate da sempre nelle molle forcella, oltre ad attutire il rumore (la molla flette all'interno degli steli, specie se lunga come nelle doppia piastra) può svolgere anche una funzione di progressività.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.052
1.100
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
- Il montaggio non è difficile, occorre solo seguire bene le istruzioni e le coppie di serraggio, non ci sono lamelle da montare (sono già montate nel relativo supporto) quindi chi se la cava con la meccanica e manualità non ha problemi.

- La forcella è un elemento principale quindi i vantaggi li hai comunque, anche se sarebbe opportuno avere entrambe le sospensioni equilibrate, ma molla/aria o viceversa ci può stare.

- Come già detto in altre discussioni, con la molla, in proporzione, una forcella "base" può migliorare molto rispetto ad una top che con tutte le regolazioni possibili può già compensare meglio il vuoto a metà corsa tipico delle forcelle aria.

Se guardi nella Review già riportata si tratta proprio di una ZEB select+ equiparabile alla Fox Performance Grip.


Poi è ovvio che più regolazioni ci sono hai più possibilità di settaggio fine, anche con la molla.
Molto chiaro, grazie. Sono attratto dall'idea di montare una forcella a molla... quasi di più del mono, visto che al momento il mio Fox X2 si comporta decisamente bene. Di forcelle a molla "native" conosco solo la Marzocchi... ce ne sono altre?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Prendo in prestito il motto di Thok: "Performance First" che si può ben abbinare a modifiche di questo tipo che per me fanno parte della passione per la MTB. Le performance migliorano davvero e quindi ribadisco che per me la modifica vale la spesa e gli etti in più. :)

Ma non solo performance, @muscolare ricordo che andavi a cercare una maggior sensibilità della forcella con SAG del 30% (per me roba da brividi, che mi basta e avanza un 20% sulla forcella ... ;)) sono sicuro che se provassi una molla come questa rimarresti stupito di quanto si vada a migliorare proprio la sensibilità nella parte iniziale, senza nulla perdere nel resto, anzi !
 
  • Like
Reactions: Ottavio8

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
formula ohlins le faceva
Esatto, la Formula Selva o la Öhlins 36 coil, ma ad un prezzo nettamente superiore.


Della Öhlins 36 coil avevo la precedente versione e certo posso dire che andava molto bene, ma onestamente non aveva nulla in più di una Lyrik Ultimate con il kit molla e non la cambierei affatto con questa ZEB. ;)
 
  • Like
Reactions: EtscoD

makyy

Ebiker velocibus
10 Aprile 2020
491
179
43
Brescia
Visita Sito
Bici
CUBE STEREO HYBRID 140 HPC ACTION TEAM 625
Esatto, la Formula Selva o la Öhlins 36 coil, ma ad un prezzo nettamente superiore.


Della Öhlins 36 coil avevo la precedente versione e certo posso dire che andava molto bene, ma onestamente non aveva nulla in più di una Lyrik Ultimate con il kit molla e non la cambierei affatto con questa ZEB. ;)
Io ne ho trovata ancora una nuova e pure scontata perché anch’io volevo una forcella a molla
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE