Vita media componenti

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Il metodo sicuro è misurare, esistono calibri sia per l’usura della catena sia per pignoni e corona….
Posso sbagliarmi ma per la bike il componente più sollecitato è la catena e di solito un rapporto verosimile (ma da pigliare proprio con le pinze) potrebbe essere 1:3 un set di ruote (pignoni e corona) ogni 3 catene.
C’è anche chi alterna le catene in modo da deteriorare progressivamente il consumo delle ruote con quello delle catene…….
Ma poi dipende da una serie seminifinita di parametri, per questo meglio misurare.
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Il metodo sicuro è misurare, esistono calibri sia per l’usura della catena sia per pignoni e corona….
Posso sbagliarmi ma per la bike il componente più sollecitato è la catena e di solito un rapporto verosimile (ma da pigliare proprio con le pinze) potrebbe essere 1:3 un set di ruote (pignoni e corona) ogni 3 catene.
C’è anche chi alterna le catene in modo da deteriorare progressivamente il consumo delle ruote con quello delle catene…….
Ma poi dipende da una serie seminifinita di parametri, per questo meglio misurare.
Concordo! Di base è ciò che faccio anche io. Misuro l’usura della catena con la classica dima e cerco di sostituire appena la tolleranza è vicina allo 0.75, ma per corona e pignone mi baso (il metodo mi rendo conto non essere dei più scientifici) ad occhio, verificando l’usura in base al consumo dei denti (classica forma a “pinna di squalo). vedo però che generalmene, bene o male, anche in ambito mtb la corona viene sostituita insieme ai pignoni.
 
  • Like
Reactions: etbike72

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Concordo! Di base è ciò che faccio anche io. Misuro l’usura della catena con la classica dima e cerco di sostituire appena la tolleranza è vicina allo 0.75, ma per corona e pignone mi baso (il metodo mi rendo conto non essere dei più scientifici) ad occhio, verificando l’usura in base al consumo dei denti (classica forma a “pinna di squalo). vedo però che generalmene, bene o male, anche in ambito mtb la corona viene sostituita insieme ai pignoni.
Fa parte della miriade di parametri… dipende da come si usano i rapporti.
Se giri su tt i pignoni la cassetta ti dura di più 1:2 se pedali sempre agile o sempre lungo più facile che il rapporto sia 1:1.
Poi sulla ebike in particolare, come è quanto utilizzi l’assistenza ha un ulteriore effetto non secondario.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
In merito al "trittico" corona-pignoni-catena, vale anche per l'ebike la regola per le moto che prevede cambio pignone+corona insieme (ovviamente cambiando anche catena in quell'occasione), oppure è possibile sostituire corona e pacco pignoni in momenti diversi sulla bici?
la regola aurea sarebbe far girare 3 catene su un pacco pignoni+corona sostituendole quando sono al 60% per poi riniziare il giro (praticamente sommati sono 6 giri)
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.900
723
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Io mi regolo che quando non vanno più cambio. Naturalmente il primo componente che tengo sotto controllo è la catena. Appena la dima, lato 0,75 scende la cambio. Esco il pacco pignone non salta, la coronò non salta? Bene li tengo. Al prossimo cambio catena uguale. Ad oggi , con 11.000 km fatti, ho cambiato 3 catene, l'ultima quando sono tornato dalla val Rendena , fine agosto . Ho il pacco pignone originale e la corona originale, preciso però che ho una seconda ruota posteriore, 27,5 che la uso in alternativa alla originale 29 (la prima, ruota, ha comunque molti km in più della seconda). Quello che ho cambiato e non pensavo di cambiare, sono le pulegge, SRAM SX è la trasmissione. La piccola era letteralmente consumata (con la vecchia, trasmissione Sh XT, le cambiali a 25.000 km). Purtroppo la qualità è veramente scarsa, di pura plastica, a questo punto, dico economica. Dopo il montaggio, il pacco pignone (quello originale) ha iniziato a fare i capricci, pensavo proprio che fosse arrivato. Invece c'era solo da regolare la distanza tra le pulegge ed il pacco pignone, questione di mm. Corona anteriore, quella del Bosch gen 2, la piccola da 15 denti, l'ho cambiata a 25.000 km. Questa, appena mi "aggrappa" la catena provvederò a sostituirla, ho già il ricambio, comperato in questi GG. Questa è la mia esperienza con i componenti soggetto a consumo, perché sono completamente diversi dalla maggioranza dei ciclisti non saprei proprio (naturalmente mi durano più della media, sia copertoni che pastiglie, a leggere le esperienze degli altri)