sideman
Ebiker celestialis
finalmente .... una parola importante... cognizioneAumentare escursione va fatto con cognizione di causa, sapendo e ponderando a priori e poi a posteriori le variazioni di geometria.
Su bike con escursione di 150 e piu’ aumentare di 10mm non si hanno grossi sconvolgimenti, ma in certi casi si ha un miglioramento in discesa i sulle salite tecniche (a me è capitato con turbo levo da 150 a 160).
Ricordo comunque tuning molto più radicali fatti da esperti su transition muscolari, quelle bici pero’, come altre, nascono già per esser customizzate.
Se la mia l’avessi portata da 150 a 180 l’avrei di certo stravolta, per fare un esempio.
pure io pensando che la hybrid 140 avesse una 140 avrei sconsigliato assolutamente una forcella da 160, 20 mm sono troppi, ma avendo capito che ha invece una 150 allora normalmente 10 mm si sono sempre fatti non stravolgendo le geometrie e le tenute dei telai
Ci sono tanti esempio anche delle case a partire dai flip chip attuali a veri e propri modelli montati indifferentemente con 150 o 160 (ad esempio la mia Trance SX0 (come la SX1) monta la 160 mentre la versione E+ montava la 150 ma le bici erano identiche)
Quindi tutto va fatto con cognizione e per me aumentare 20 mm come molti dicono non rientra nella cognizione, si apre troppo l'angolo per una bici studiata anche a livello di tenute di canotto per certe misure oltre a stravolgere il tutto e molto spesso qualche beneficio in stabilità ti porta a un notevole peggioramento di agilità e pedalata, molto più di una bici nativa con quelle misure
sid