Una cattiveria imbarazzante

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ginogino

Ebiker espertibus
28 Aprile 2018
717
185
43
59
Sarzana
Visita Sito
Bici
ancona nessuna ebike-
Comunque tanto per aggiungere benzina sul fuoco o_O mio fratello vive negli Stati Uniti li ai gruppi di ciclisti è consigliato fare massa e occupare tutta la prima corsia perché hanno visto che statisticamente è più pericoloso un automobilista che fa il pelo al ciclista in fila che uno che esegue una vera e propria manovra di sorpasso, come obbligato a fare se il gruppo occupa tutta la corsia.
Stesso concetto per cui in moto sull'autostrada cerco di occupare tutta la corsia per evitare quelli che per passare ti fanno il pelo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Comunque tanto per aggiungere benzina sul fuoco o_O mio fratello vive negli Stati Uniti li ai gruppi di ciclisti è consigliato fare massa e occupare tutta la prima corsia perché hanno visto che statisticamente è più pericoloso un automobilista che fa il pelo al ciclista in fila che uno che esegue una vera e propria manovra di sorpasso, come obbligato a fare se il gruppo occupa tutta la corsia.

Sorpasso biciclette: fuori dai centri urbani distanza di almeno 1,5 metri
[Torna su]
Modificato anche l'art. 149, in materia di distanza di sicurezza tra veicoli, aggiungendo alcune precisazioni alla fine del comma 1.

Il testo di riforma stabilisce che, durante la marcia, i veicoli debbano tenere anche unadistanza di sicurezza laterale sia rispetto al bordo laterale della strada che ad altri veicoli presenti, da commisurarsi alle condizioni del traffico ed a quelle di visibilità in modo tale da consentire in ogni caso la normale manovra di arresto così da evitare lo scontro con eventuali ostacoli esistenti sulla carreggiata.

In particolare, per quanto riguarda il limite laterale della distanza di sicurezza dalle biciclette, esso dovrà risultare maggiore in ragione degli ondeggiamenti e delle oscillazioni proprie di questo tipo di veicolo.

Fuori dai centri urbani, purché occorrano le condizioni di sicurezza e le condizioni della circolazione lo consentano, il sorpasso dei velocipedi dovrà essere svolto lasciando una distanza laterale di almeno 1,5 metri.
 
G

ghepüangor

Guest
negli stati uniti hanno strade differenti dalle nostre, oltre che essere enormemente di meno i cliclisti stessi che girano su strada in mezzo al traffico.

anche io, quando sono in moto, sto al centro della corsia...ma non vado a 30km/h con un traffico che scorre a 90....la differenza di velocità tra me e il traffico è nulla, anzi spesso sono io ad andare più veloce.

comunque, ho letto anche l'articolo di Cassani...è il classico articolo scritto giusto per fare polemica, inventandosi quel genere di incidenti che, si, possono capitare ma nemmeno se mi fanno vedere un video ci credo che, nella stessa mattina, ha evitato per miracolo un frontale con un camion, un incidente con una macchina che lo sorpassava e una che usciva da una precedenza.
Se la statistica fosse veramente quella, nessun ciclista sopravviverebbe più di tre o quattro uscite.

Le risposte saranno state anche "violente", ma l'articolo già di suo è decisamente provocatorio e assolutamente a senso unico.
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
Comunque tanto per aggiungere benzina sul fuoco o_O mio fratello vive negli Stati Uniti li ai gruppi di ciclisti è consigliato fare massa e occupare tutta la prima corsia perché hanno visto che statisticamente è più pericoloso un automobilista che fa il pelo al ciclista in fila che uno che esegue una vera e propria manovra di sorpasso, come obbligato a fare se il gruppo occupa tutta la corsia.
Dipende certo dal numero delle corsie per senso di marcia, infatti tuo fratello parla di "prima corsia", vorrei vedere se fosse l'unica.:p
 

gobbo56

Ebiker pedalantibus
1 Luglio 2018
191
58
28
63
bergamo
Visita Sito
Bici
Bianchi Rebel 9.2
credo che sia una discussione inutile. fermarsi in bici E' NOCIVO. meglio proseguire diritto.. STOP? DIRITTO. SEMAFORO ROSSO? (frega un cazzo) SEMPRE DIRITTO. ROTONDE O DARE PRECEDENZA? frega niente. FINISCO SOTTO UN AUTO? assassini e delinquenti. ABBASSO LE REGOLE ( stronzi )
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
credo che sia una discussione inutile. fermarsi in bici E' NOCIVO. meglio proseguire diritto.. STOP? DIRITTO. SEMAFORO ROSSO? (frega un cazzo) SEMPRE DIRITTO. ROTONDE O DARE PRECEDENZA? frega niente. FINISCO SOTTO UN AUTO? assassini e delinquenti. ABBASSO LE REGOLE ( stronzi )
Si capisce che è ironico (...spero....), ma una faccina non guastava eh...;)
 

Luwolfu

Ebiker velocibus
11 Novembre 2018
303
53
28
42
Gallarate
Visita Sito
Bici
Husqvarna MC7
negli stati uniti hanno strade differenti dalle nostre, oltre che essere enormemente di meno i cliclisti stessi che girano su strada in mezzo al traffico.

anche io, quando sono in moto, sto al centro della corsia...ma non vado a 30km/h con un traffico che scorre a 90....la differenza di velocità tra me e il traffico è nulla, anzi spesso sono io ad andare più veloce.

comunque, ho letto anche l'articolo di Cassani...è il classico articolo scritto giusto per fare polemica, inventandosi quel genere di incidenti che, si, possono capitare ma nemmeno se mi fanno vedere un video ci credo che, nella stessa mattina, ha evitato per miracolo un frontale con un camion, un incidente con una macchina che lo sorpassava e una che usciva da una precedenza.
Se la statistica fosse veramente quella, nessun ciclista sopravviverebbe più di tre o quattro uscite.

Le risposte saranno state anche "violente", ma l'articolo già di suo è decisamente provocatorio e assolutamente a senso unico.
Non importa il numero di corsie, è il concetto della pericolosità della manovra. Se poi vogliamo dirla tutta se in BDC la velocità è 40/45kmh siamo sotto poco sotto al limite classico delle strade (per lo meno le statali strette a cui alludi tu che non ci sono negli USA)quindi in teoria il ciclista fa anche un favore all'automobilista aiutandolo a non superare il limite(le regole vanno rispettate da tutti, no?).

Diciamolo, la maggior parte degli automobilisti odiano i ciclisti solo ed esclusivamente perché vengono bloccati o sono rallentati, la questione ambientale dei ciclisti zozzoni che sporcano non fotte niente a nessuno(comunque chi è sensibile a certi temi si conta sulle punta delle dita, io sono uno di questi e non me ne sono mai accorto ad esempio) e la questione delle regole in generale dei semafori ad esempio è solo invidia perché vorrebbero poterlo fare anche loro ma non possono perchè pigri e usano la macchina anche per fare 300 metri.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
la maggior parte degli automobilisti odia i ciclisti perchè molti di loro sono incivili, irrispettosi delle regole stradali e del prossimo...arroganti e cafoni...

pur apprezzando la disciplina delle bdc non la praticherei mai......primo perchè non mi va di essere stirato per strada.....secondo non mi va di fare sport in mezzo allo smog e al traffico........dulcis in fundo non mi va di essere considerato uno spacca palle...........

diciamolo.......saranno in molti...una parte....forse troppi ....alcuni.... come volete voi........ ma non si può girare per strade affollate di traffico, su provinciali, in orari di punta di lavoro, in giro in bici pensando di fare il tour de france e occupare spazi non correttamente........
vabbè in settimana è più facile trovare atleti che si allenano....non sono i più corretti...semplicemente son pochi.......ma nei week end.............
alzi la mano chi non avrebbe voluto fare uno strike almeno una volta nella vita.......... :joy:

a tutti gli amici con la bici da strada......vi ammiro per la capacità e fisicità dei vs lunghi giri...... ma ricordatevi.... siete in convivenza su strade aperte al traffico con altri utenti...rispettate e sarete rispettati.......non tutti capiscono/sanno che una 'palmerina' da vari mille euri...si rovina con le buche..ok.. ma almeno schivatele con rispetto degli altri...chiaccherate al bar.......non fate gruppo e rispettate le regole stradali e di civiltà.......

poi......dico io.....ma sceglietevi un percorso meno trafficato, magari con bel panorama.........meno male che io vado per boschi........non ho sti problemi..
;)
 
G

ghepüangor

Guest
Non importa il numero di corsie, è il concetto della pericolosità della manovra. Se poi vogliamo dirla tutta se in BDC la velocità è 40/45kmh siamo sotto poco sotto al limite classico delle strade (per lo meno le statali strette a cui alludi tu che non ci sono negli USA)quindi in teoria il ciclista fa anche un favore all'automobilista aiutandolo a non superare il limite(le regole vanno rispettate da tutti, no?).

è un discorso che, forse, può valere in qualche strana circostanza (es. strada piana, dritta, dove qualche sindaco imb....le ha messo il classico limite dei 50km/h per convenienza politica o demagogia, limite che spesso è pure illegale, dal momento che in assenza di reali pericoli è fatto divieto ai gestori locali di imporre limiti inferiori a quelli prvisti per le strade generali).
In tutti gli altri casi, il ciclista è molto molto più lento del flusso delle auto.

Diciamolo, la maggior parte degli automobilisti odiano i ciclisti solo ed esclusivamente perché vengono bloccati o sono rallentati, la questione ambientale dei ciclisti zozzoni che sporcano non fotte niente a nessuno(comunque chi è sensibile a certi temi si conta sulle punta delle dita, io sono uno di questi e non me ne sono mai accorto ad esempio) e la questione delle regole in generale dei semafori ad esempio è solo invidia perché vorrebbero poterlo fare anche loro ma non possono perchè pigri e usano la macchina anche per fare 300 metri.

intanto, non è vero che la maggior parte degli automobilisti odi i ciclisti, perchè se così fosse, come ho già scritto più sopra, sarebbero ben pochi i ciclisti in grado di tornare a casa sulla propria bici.
La verità è che gli automobilisti odiano certi atteggiamenti dei ciclisti, in particolare tutti quelli che mettono in atto nel momento in cui ritengono di gestire le regole della circolazione come gli pare in virtù di una, tutta loro, idea di essere i migliori utenti della strada.
Difficilmente mi è capitato di vedere automobilisti compiere manovre strane o aggressive nei confronti di una fila ordinata di ciclisti, e nel caso si trattava di automobilisti aggressivi proprio per natura.
Al contrario, ho assistito molte volte a situazioni in cui io stesso sono stato parecchio infastidito dall'atteggiamento arrogante del gruppo di ciclisti.
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Buongiono
Ma avete mai visto i ragazzini che si allenano accompagnati dal prepararatore?
Che sia in quest'ultimo in bici o in scooter è esso stesso che li incita a non rispettare codice stradale.
Se parliamo di civica educazione che deve essere insegnata perché questi personaggi non lo fanno? Chiaro che poi i ragazzini diventeranno grandi e applicheranno questo comportamento a priori e il ciclo si perpetuera all'infinito.poi con la regola del sorpasso a 1.5 metri passare un ciclista e come passare un furgone ( dove possibile...).
Quando sono in moto e mi fermo al rosso vedo ciclisti che passano....poi al verde li raggiungo, li affianco e faccio notare al ciclista che il rosso serve anche alla sua sicurezza...morale vaffa assicurato.
Per questo e ore tutto il resto viva il fango sulla faccia!
 
G

ghepüangor

Guest
Credo che, in termini di istigazione a comportamenti antisportivi, peggio degli allenatori di ciclismo ci siano solo quelli delle squadre di calcio, escludendo ovviamente le eccezioni che ci sono sempre. A cui seguono, a stretta distanza, quella dei genitori che assistono alle competizioni dei rispettivi figli.