acquistato ad aprile dello scorso anno...ma da quanto lo avevi l'ammo a molla?
acquistato ad aprile dello scorso anno...ma da quanto lo avevi l'ammo a molla?
Nel caso uno abbia bisogno di modificare i pistoni o roba simile, ai tempi avevo fatto fare una modifica al mio collega sulla midvalve della vecchia Pike e non c'era altro modo.ma il tornio a che ti servirebbe?
Nel caso uno abbia bisogno di modificare i pistoni o roba simile, ai tempi avevo fatto fare una modifica al mio collega sulla midvalve della vecchia Pike e non c'era altro modo.
Piuttosto avrei una domanda per @GIUIO10 , chiedo a lui in particolare solo perché potrebbe avere la risposta, senza nulla togliere agli altri: perché Specy si ostina da sempre ad usare carri con rapporto di leva molto alto con ammo molto corti e di conseguenza molto frenati?
Non sarebbe più logico usare ammo con corse più lunghe, più libere di idraulica e leveraggi meno esasperati, così da stressare meno l'idraulica ed avere un controllo più fine?
Tanto per fare un esempio la mia vecchia Cube Stereo aveva 160mm di escursione con un ammo con corsa 63mm, con un leverage ratio medio di 2.54, contro un 2.86 circa della Levo.
Boh non ne sono proprio sicuro, la mia Lapierre Zesty del 2011 aveva grossomodo la stessa disposizione, ammo orizzontale e bielletta di collegamento, ma per una escursione di 140 montava un 200x57, molto più lungo in proporzione.Secondo me dipende dal sistema fsr.
Per cambiare la lunghezza dell'ammo dovrebbero riprogettare parte del sistema
Facci sapere gli interventi che farai e come ti ci trovi: sarebbe un bel tutorial!Ovviamente essendo un ammo piuttosto basico e non avendo attrezzature tipo tornio non è che abbia molto da farci se non togliere o cambiare qualche lamella e/o spostare più in alto sulla pila delle lamelle il ring shim che precarica il tutto.
Vorrei ammorbidire le hsc in generale e magari anche il blocco, che uso spesso su asfalto ma che trovo troppo invasivo, penso che agendo su ciò che ho scritto dovrei ottenere benefici su entrambi, lo feci anni fa su un monarch rt3 e la differenza era tangibile.
Peccato che in rete non si trovino info sullo stack lamelle di questo ammo ma solo il manuale di manutenzione di Sram, quindi ad ammo aperto dovrò valutare cosa fare...
Ho acquistato il link cascade per una Stumpjumper Evo 19 che ha valori di funzionamento molto simili alla Levo, per quanto mi riguarda è stata una delusione, sia con l'ammortizzatore ad aria e SOPRATUTTO con il molla, l'aumento di progressività non è assolutamente sufficienteLa progressione sulla Levo mi risulta essere del 16% che non è molto, infatti esiste il "link" di Cascade che aumenta al 23%*. La caratteristica della molla è la sua maggior sensibilità, se metti una molla molto più dura tanto vale restare su un ammo ad aria. La molla va messa della gradazione corretta per avere un SAG del 30%. Più dura vuol dire non andare comunque oltre un SAG del 27-28% se vuoi davvero sfruttare bene la molla.
*https://cascadecomponents.eu/products/turbo-levo-link
Infatti dicono di aumentare la durezza della molla con il loro link. Però effettivamente dovrebbe apportare una bella differenza visto quello che costa ...Ho acquistato il link cascade per una Stumpjumper Evo 19 che ha valori di funzionamento molto simili alla Levo, per quanto mi riguarda è stata una delusione, sia con l'ammortizzatore ad aria e SOPRATUTTO con il molla, l'aumento di progressività non è assolutamente sufficiente
E proprio qua la stranezza, dovrebbe diventare più progressiva e consigliate una molla da 800 (!!!) (e dove la trovo???) per un rider di 90kg? Sul prezzo ho sorvolato... mi vergogno ancora di avere speso più di 300 euro per quel pezzo...Infatti dicono di aumentare la durezza della molla con il loro link. Però effettivamente dovrebbe apportare una bella differenza visto quello che costa ...![]()
![]()
Recommended Pressures & Spring Rates for the Specialized Turbo Levo Link (LEVO-1000-2)
Air Shocks When setting up air shocks we recommend starting by replicating the sag point you have found to feel best with the stock link. General rule of thumb to get you close is multiply your air...cascadecomponents.zendesk.com
Dalla prova della 29" (che non è commercializzata col molla) su Loamwolf (https://theloamwolf.com/2021/03/08/commencal-meta-power-tr-29-review/) dicono che l'ammo ad aria va gonfiato per bene e per evitare fondocorsa hanno aggiunto token.Divago x un attimo ma resto in tema... ultimamente sbavo come una lumaca quando guardo la Meta, ma come mai secondo voi la producono sia con ammo ad aria che a molla? Com'è possibile che un telaio così evoluto vada bene tanto con una soluzione che con l'altra? con uno dei due andrà meglio immagino, ma il fatto che l'aria sia scelta x la top di gamma può significare tutto e niente x via degli steli oro che piacciono tanto e commercialmente attirano c'è poco da fare.
BIKES, SNOW, LIFESTYLE - COMMENCAL
COMMENCAL is based in the principality of Andorra, nestled away in the Pyrenees a stone's throw from the World Cup track. Commencal bikes caters for a wide range of mountain bikers. DH, enduro, trail, e-bike, kids bikes, dirt jump and more. We've got you covered.www.commencal-store.it
PS il telaio lucido è spettacolare secondo me
sulla 29 la molla non la prevedono.Divago x un attimo ma resto in tema... ultimamente sbavo come una lumaca quando guardo la Meta, ma come mai secondo voi la producono sia con ammo ad aria che a molla? Com'è possibile che un telaio così evoluto vada bene tanto con una soluzione che con l'altra? con uno dei due andrà meglio immagino, ma il fatto che l'aria sia scelta x la top di gamma può significare tutto e niente x via degli steli oro che piacciono tanto e commercialmente attirano c'è poco da fare.
BIKES, SNOW, LIFESTYLE - COMMENCAL
COMMENCAL is based in the principality of Andorra, nestled away in the Pyrenees a stone's throw from the World Cup track. Commencal bikes caters for a wide range of mountain bikers. DH, enduro, trail, e-bike, kids bikes, dirt jump and more. We've got you covered.www.commencal-store.it
PS il telaio lucido è spettacolare secondo me
Anche un caro amico che aveva la yeti sb 150 29 usciva von l aria...la 27.5 con molla.....ma i motivi onestamente nn li sò.Brakkysulla 29 la molla non la prevedono.
forse sulla 27 si perchè pensano che l'uso sia più gravity.
Sono arrivato alla conclusione che essendo partiti da un sistema già esistente non hanno aumentato la progressività aumentando la spinta finale, ma abbassando il carico di stacco ovvero diminuendo la spinta iniziale. Infatti dicono che la sospensione diventa più sensibile ai piccoli urti con ammortizzatore ad aria che comunque va gonfiato di più e consigliano anche i token rispetto a quello originale.E proprio qua la stranezza, dovrebbe diventare più progressiva e consigliate una molla da 800 (!!!) (e dove la trovo???) per un rider di 90kg? Sul prezzo ho sorvolato... mi vergogno ancora di avere speso più di 300 euro per quel pezzo...
Per valutare se è aumentata la progressività come dichiarano, bisognerebbe avere le misure e passarlo su Linkage Design,Sono arrivato alla conclusione che essendo partiti da un sistema già esistente non hanno aumentato la progressività aumentando la spinta finale, ma abbassando il carico di stacco ovvero diminuendo la spinta iniziale. Infatti dicono che la sospensione diventa più sensibile ai piccoli urti con ammortizzatore ad aria che comunque va gonfiato di più e consigliano anche i token rispetto a quello originale.
Il grafico inganna ma partendo da un carico più basso, lasciando invariato il punto massimo ovvio che la curva diventa più progressiva. Quindi il link Cascade secondo me è studiato per un ammo ad aria, con la molla si deve aumentare un bel po' il libraggio, come appunto consigliato, ma non è una soluzione tanto valida.