Tubless che si sgonfia immediatamente

Sparvy

Ebiker ex novello
4 Giugno 2020
38
1
8
L'aquila
Visita Sito
Bici
Fantic 150 integra
CIao,
Ho un quesito da porvi...
La scorsa settimana ho avuto una avventura con le gomme tubless .
Dopo la prima foratura alla prima uscita con gli amici ho deciso di farle entrambe tubless e sono andato al negozio .
per la posteriore (27") ho trovato una Michelin front
e per la anteriore (29") una CST rock HAwk.
L'anteriore latticizzata è andata ok da subito e da allora non ha dato problemi.
La posteriore invece mi ha costretto 3 volte a tornare al negozio in quanto appena la riportavo a casa la trovavo sgonfia.
Addirittura dopo la terza volta (avevo aggiunto anche il salsicciotto) nonostante il compressore si sgonfiava immediatamente.
Durante il gonfiaggio ci siamo accorti che riperdeva nuovamente dai raggi (la terza volta al negozio eravamo riusciti a sigillare bene anche i raggi col nastro)
Sabato esausto ho chiamato un mio amico e abbiamo smontato la gomma tubless tolto il salsicciotto e rimesso la camera d'aria.
La cosa strana è che ci siamo accorti che il nastro sigillante il cerchio era già scollato in diversi punti.

Adesso mi ritrovo il salsicciotto che mi avanza e non so se riavventurarmi con il tubless
Avete consigli?
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.141
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Può capitare che l'aria filtra anche dalla gomma stessa, quindi può essere necessario gonfiare e rimettere il lattice più volte finché non va a sigillare tutto completamente.
Anche a me è capitato di cambiarmi per parecchio tempo prima di riuscire ad avere una tenuta stagna...
 

Buldo81

Ebiker pedalantibus
4 Aprile 2019
210
90
28
43
Bagno di Romagna (FC)
Visita Sito
Bici
Cube STEREO HYBRID 140 HPC ACTIONTEAM 750
Come detto in precedenza occorre rinastrare il cerchio. Io ho seguito questa guida: https://www.google.it/amp/s/www.mtb...trucchi-e-segreti-per-nastrare-una-ruota/amp/
Mi raccomando la pulizia del canale interno del cerchio deve essere perfetta!!!
Altro consiglio importante è la larghezza del nastro: segui le indicazioni riportate nella guida.
Pazienza è la parola d’ordine, per un lavoro fatto bene è imperativo farlo con calma
 
  • Like
Reactions: Giocody

Sparvy

Ebiker ex novello
4 Giugno 2020
38
1
8
L'aquila
Visita Sito
Bici
Fantic 150 integra
Sono sicuro che il problema sia stata la nastratura fatta male (2 volte:cold_sweat::mad:) in quanto il nastro era scollato quando abbiamo riaperto il copertone per rimettere la camera d'aria .
Non capisco come ha fatto ad azzeccare al primo colpo la ruota anteriore .
Quando avrò modo di fermarmi la porterò a qualcuno più rodato sperando che azzecchi la procedura
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
..........
Non capisco come ha fatto ad azzeccare al primo colpo la ruota anteriore .
Quando avrò modo di fermarmi la porterò a qualcuno più rodato sperando che azzecchi la procedura
Si vede che il primo lavoro l’ha fatto su quella anteriore e poi si è dedicato svogliatamente o con sufficienza a quella posteriore :confused:
 
  • Like
Reactions: Big Steak One

Sparvy

Ebiker ex novello
4 Giugno 2020
38
1
8
L'aquila
Visita Sito
Bici
Fantic 150 integra
Scusate ora mi sto accorgendo che sulla michelin posteriore incriminata c'è la scritta michelin wild FRONT.
Per caso hanno sbagliato a darmi una anteriore al posto di una posteriore o quel "front" non è importante?
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Vabè ma x il mio livello non cambia molto... Spero nn sia stato quello il motivo del fallimento del tubless

No, assolutamente: entrambi sono tubeless ready
Anche io, sulla "vecchia" Montana, usavo un anteriore (Magic Mary) al posteriore, e non ho mai avuto problemi né di comportamento dinamico né di tenuta stagna
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
CIao,
Ho un quesito da porvi...
La scorsa settimana ho avuto una avventura con le gomme tubless .
Dopo la prima foratura alla prima uscita con gli amici ho deciso di farle entrambe tubless e sono andato al negozio .
per la posteriore (27") ho trovato una Michelin front
e per la anteriore (29") una CST rock HAwk.
L'anteriore latticizzata è andata ok da subito e da allora non ha dato problemi.
La posteriore invece mi ha costretto 3 volte a tornare al negozio in quanto appena la riportavo a casa la trovavo sgonfia.
Addirittura dopo la terza volta (avevo aggiunto anche il salsicciotto) nonostante il compressore si sgonfiava immediatamente.
Durante il gonfiaggio ci siamo accorti che riperdeva nuovamente dai raggi (la terza volta al negozio eravamo riusciti a sigillare bene anche i raggi col nastro)
Sabato esausto ho chiamato un mio amico e abbiamo smontato la gomma tubless tolto il salsicciotto e rimesso la camera d'aria.
La cosa strana è che ci siamo accorti che il nastro sigillante il cerchio era già scollato in diversi punti.

Adesso mi ritrovo il salsicciotto che mi avanza e non so se riavventurarmi con il tubless
Avete consigli?
Successo anche a me..... è la nastratura! Togli tutto pulisci bene e rifalla!
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Sarebbe la stessa cosa però, davanti o dietro cambia un po': una è condotta ed una è motrice (roba da professionisti s'intende!)
Se ci fai caso sui trattori, gli spuntoni delle ruote dietro, sono configurati per far scivolare il fango lungo lo spuntone in modo da tenere pulita la pista per il successivo e cosi aumentare la trazione; sulle ruote anteriori, se la ruota non è motrice, si usa una scolpitura direzionale o che favorisca lo scarico dell'acqua o fango.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.141
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Alcune gomme possono essere usate sia aol anteriore che al posteriore invertendo semplicemente il senso di rotazione, ad esempio tempo fa montavo gomme simili alle magic mary (non ricordo che marca erano) comunque con dei tasselli squadrati ben distinti.
E ricordo che sul fianco c'erano le indicazioni del senso di rotolamento se montate davanti o dietro