Trovare ammortizzatore posteriore compatibile

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.346
1.110
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
se mi dici marca e modello bici e guardiamo su internet che ammortizzatore monta e la risolvi, interasse 165 mi pare poco, la misura più corta che conosco è 185 mm ma con attacco trunnion
 

Lank

Ebiker novello
5 Aprile 2019
12
0
1
Parigi
Visita Sito
Bici
Lankeleisi T750 Plus
La bici è una Lankeleisi T750 Plus, con ammortizzatore originale 19473 . Confermo l'interasse 165 misurato da me, ci sono dei Rockshox 165 senza attacco trunnion. Serve il diametro delle viti (perni) e la larghezza dell'attacco per trovare i distanziatori giusti?
 
Ultima modifica:

Lank

Ebiker novello
5 Aprile 2019
12
0
1
Parigi
Visita Sito
Bici
Lankeleisi T750 Plus
Salve, qualcuno può dirmi come misurare l'escursione dell'amortizzatore posteriore? Rockshox dice 38 mm ma lo stelo è molto più lungo.
Se l'ammortizzatore ha la stessa lunghezza ma l'escursione non corrisponde esattamente a quella dell'ammortizzatore originale è un problema?
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Salve, qualcuno può dirmi come misurare l'escursione dell'amortizzatore posteriore? Rockshox dice 38 mm ma lo stelo è molto più lungo.
Se l'ammortizzatore ha la stessa lunghezza ma l'escursione non corrisponde esattamente a quella dell'ammortizzatore originale è un problema?
Devi scaricare totalmente l’aria contenuta nell’ammortizzatore tramite la valvola presente, comprimere fino in fondo la sospensione e segnare (con un pennarello indelebile, visto che non sembra avere un o-ring che svolga questa funzione...) sullo stelo fin dove arriva il limite inferiore del labbro di tenuta. Riestendi (a mano, o gonfiando l’ammo) e misuri la distanza tra il segno e il limite raggiunto ora dal labbro: quella distanza corrisponde alla corsa.
 

Lank

Ebiker novello
5 Aprile 2019
12
0
1
Parigi
Visita Sito
Bici
Lankeleisi T750 Plus
Devi scaricare totalmente l’aria contenuta nell’ammortizzatore tramite la valvola presente, comprimere fino in fondo la sospensione e segnare (con un pennarello indelebile, visto che non sembra avere un o-ring che svolga questa funzione...) sullo stelo fin dove arriva il limite inferiore del labbro di tenuta. Riestendi (a mano, o gonfiando l’ammo) e misuri la distanza tra il segno e il limite raggiunto ora dal labbro: quella distanza corrisponde alla corsa.
L'ammortizzatore pare sia compatibile, ma l'attacco superiore è largo ben 70 mm! Rockshox li vende fino a 61 mm, che soluzione proponete?
Per esempio, sarebbe possible usare un adattatore* più stretto (es. 50 mm) e due adattatori aggiuntivi laterali da 10?

* Intendo questo: https://www.tritoncycles.fr/rahmen-...sj8JqjQffHwuL5nQ1zlJQsBTKUb-6JPRoCIaIQAvD_BwE
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Direi che non è il massimo della resistenza, la vite passante dovrebbe sopportare, oltre al soliti sforzo di taglio alle estremità, anche il carico della flessione (e che carico, con un interasse così largo!) dovuta al fatto che il perno-distanziale sarebbe spezzato.
L’originale, non ci va? La vite che lo supporta, è almeno da 8mm, in acciaio buono?
Ti conviene farti fare un distanziale in acciaio da un tornitore, o lo piegherai alla prima sollecitazione.
 

Lank

Ebiker novello
5 Aprile 2019
12
0
1
Parigi
Visita Sito
Bici
Lankeleisi T750 Plus
Direi che non è il massimo della resistenza, la vite passante dovrebbe sopportare, oltre al soliti sforzo di taglio alle estremità, anche il carico della flessione (e che carico, con un interasse così largo!) dovuta al fatto che il perno-distanziale sarebbe spezzato.
L’originale, non ci va? La vite che lo supporta, è almeno da 8mm, in acciaio buono?
Ti conviene farti fare un distanziale in acciaio da un tornitore, o lo piegherai alla prima sollecitazione.
L'originale è fissato all'ammortizzatore, non gira nemmeno e non so come smontarlo. E' tondo (non si possono usare chiavi) e a mano non si svita. Qualche idea per staccarlo dall'ammortizzatore?
Il distanziale si presenta così:

0627.jpg


Da chi posso far fare un distanziale su misura online? C'è un'azienda in UK che li fa ma di non più di 50 mm.
La vite è da 8 pare buona.
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Il distanziale si presenta così:

0627.jpg
Sei riuscito a smontarlo...
Come hai potuto constatare, essendo il perno riduttore in due parti, con la flessione della vite, si inchioda.
Chi li fa custom e vende online (tipo TfTuned; Burgtec...) arriva fino a 55mm.
Se vuoi fare un lavoro duraturo, devi farti fare riduttore da un tornitore, partendo da una barra cromata da 1/2" (12,7mm).
Se non c'è nessuno nella tua zona, prova a contattare http://www.bikeworldextreme.it/ammortizzatori1.html#
 

Lank

Ebiker novello
5 Aprile 2019
12
0
1
Parigi
Visita Sito
Bici
Lankeleisi T750 Plus
Il tornitore l'ho trovato, ora resta da trovare la misura del distanziale inferiore. Il calibro digitale non dà misure coerenti (23.3-23.8, ma potrebbe benissimo essere 23.0). Che tolleranza c'è?
Inoltre il huovo ammortizzatore è disponibile con corsa da 38 ma l'attuale ha una corsa di non più di 25 (non sono riuscito a comprimerlo di più). La bici sembra aver spazio per una corsa più lunga. Una corsa più lunga va meglio o rischia di essere troppo morbida?
 
Ultima modifica:

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
Mi unisco alla discussione. Dopo aver sistemato la forcella delle mia haibike allmtn 6.0 (sostituita aion35 con lyrik rc2) volevo cambiare anche il posteriore. Al momento monto un rockshox deluxe rt 3t ml3 380 misure 230/65mm 8 25/25mm.

Per non svenarmi avevo addocchiato il dvo topaz t3 https://dvosuspension.com/shocks/topaz-t3air/

E compatibile per la sostituzione con il mio , a livello boccole ecc.ecc. ?Ho visto che fanno il 230/65 ma non so se gli "agganci" sono uguali.

ciau
 

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
diciamo che rispetto alla lyrik che ho davanti non è proprio il massimo. L'accoppiata aion/rs deluxe poteva andare, ma l'accoppiata lyrik/rs deluxe direi di no. Quindi visto che senza troppa spesa potevo passare al dvo topaz t3 di cui ho sentito parlare molto bene, volevo fare l'upgrade. Ovvio che avrei preferito un x2 ma il budget non me lo permette.
 

Lank

Ebiker novello
5 Aprile 2019
12
0
1
Parigi
Visita Sito
Bici
Lankeleisi T750 Plus
Spiegati meglio per cortesia, non sono un esperto.
Il Rockshox assorbe bene le piccole asperità come piccole buche, sampietrini o radici degli alberi?
 

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
Sulle piccole asperità diciamo che per tanto che lo regoli non è proprio il top dello smorzamento, nello scassato misto scalda parecchio e perde di efficacia. E' un ammo di fascia bassa che non è male ma non è più quel che mi serve. Io mi trovo bene lasciandolo abbastanza scarico di aria e con il ritorno tutto aperto. DIciamo che se fai xc o trail tranquillo con discese normali può andare bene, ma ripeto, per me non va più bene.
Ripeto, l'ammo di per se non è male, è un normalissimo ammo per uso tranquillo.
 

arfemu

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2018
159
22
18
49
TN
Visita Sito
Bici
Haibike
In attesa di info sull'hardware per il montaggio, non sapenso se il mio ammo con il nuovo sarà direttamente compatibile o se serviranno boccole ecc.ecc. (attendo vostro consiglio) , puntereste su un DVO Topaz T3 o su un Fox dpx2 (del 2018) ?

ciao