Trek powerfly 9 fs

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Certo che ci interessa la vostra opinione!!!!!
Allora, il giro di prova l'abbiamo fatto a settembre, durante un we di test, "Scavezzadei" per chi è della zona, e premetto che la Trek aveva la forcella tarata un po' dura, ha lavorato per circa il 70% della corsa, e le gomme tenute volutamente un po' dure, per cercare di evitare forature dato il terreno roccioso.
Tra le due la Moterra è decisamente più agile e divertente, arrampicano moolto bene entrambe, ma l'agilità della Cdale è un valore aggiunto non da poco, sul flow, anche veloce, buone entrambe, la Trek dovrebbe essere più stabile, visto il carro più lungo, ma non ho avvertito differenze significative.
Frenata, gli impianti erano equivalenti, Xt, anche se la Moterra aveva gli Icetech, ma la risposta del carro posteriore è migliore sulla Trek, non si irrigidisce e saltella meno, se non niente.
Discesa dura e tecnica: in quest'ambito, sarà per le gomme scarsine, o per la forcella duretta della Trek , ma la Moterra è nettamente superiore, l'avantreno è rigidissimo e preciso, la Magic Mary fa ottimamente il suo lavoro, e poi, la Fox 36 è stupefacente, rigida e precisa, sempre sostenuta, anche in frenata, e assorbe veramente tutto.
Lo stesso percorso lo faccio spesso con la mia Stereo 29/140 con Pike, cerchi carbon, e Minion Dhf 2,50 anteriore, ma devo dire che con la Moterra, appena presa in mano, mi son sentito ancora più sicuro.
Questa la mia opinione, condivisa dal compare, e da un alto paio di rider che le hanno provate entrambe.
 

robertodl

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
100
50
28
valdagno
Visita Sito
Senza polemiche per carità.......... Vedrò di provare se riesco la Moterra per farmi una mia idea. Dico solo che dobbiamo stare molto attenti a confrontare due bike quando non sono settate per bene. Voglio dire che anche la sola pressione delle gomme errata porta ad avere sensazioni di guida completamente differenti e figuriamoci per la forcella. Certo la Moterra è interessante, non mi piace esteticamente, ma vorrei capire se si sente veramente la posizione della batteria in basso ed il fatto di avere un carro più corto (sebbene che anche il discorso del carro va visto in simbiosi con la geometria della bike bla bla bla...però più corto è e più agile è.). Può starci tutto ma non mi convince la valutazione su discesa dura e tecnica.... mah...... forse per le gomme, settaggio forcella? Di certo nella mia trek dopo avere cambiato le gomme come già detto ho avvertito da subito un netto miglioramento, molto anche nell'appoggio in curva, anche nelle curve strette, poi con la pike si va che è un piacere.
Comunque ben vengano i commenti e le opinioni di chi prova effettivamente le bike.
Grazie per il contributo.
Ultima cosa, Max Power mi dici i modelli delle bike che hai provato?
 

Sasa1966

Ebiker pedalantibus
13 Dicembre 2016
135
51
28
58
Torre Annunziata
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly 9 LT 2018
Max buonasera,
Il test comparativo che avete fatto e' da prendere com le molle.
Troppo distanti come set-up le due bici. La Trek con gomme "tuttofare" la Moterra con gomme altamente specialistiche per lo sterrato e poi da quello che ho capito con una Fox a punto e con uma Pike settata molto male.
Avete guidato due formula uno sul bagnato ma una era con assetto e gomme da asciutto!
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Test breve ma intenso...
interessa la nostra opinione?
Certo che ci interessa!
...Tra le due la Moterra è decisamente più agile e divertente, arrampicano moolto bene entrambe, ma l'agilità della Cdale è un valore aggiunto non da poco, sul flow, anche veloce, buone entrambe, la Trek dovrebbe essere più stabile...
...Questa la mia opinione, condivisa dal compare, e da un alto paio di rider che le hanno provate entrambe...
Ora ci interessa un po' meno, anzi, per niente!

Com'era?... Ah si: senza polemica, eh? :laughing::laughing::laughing:
 

Sasa1966

Ebiker pedalantibus
13 Dicembre 2016
135
51
28
58
Torre Annunziata
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly 9 LT 2018
Andiamo ragazzi, davvero non si vuole fare polemica ma solo cercare di analizzare le cose da un punto di vista obiettivo. Le bici sono tutte belle, io se potessi me ne comprerei una diecina, tutte diverse
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Senza polemiche per carità.......... Vedrò di provare se riesco la Moterra per farmi una mia idea. Dico solo che dobbiamo stare molto attenti a confrontare due bike quando non sono settate per bene. Voglio dire che anche la sola pressione delle gomme errata porta ad avere sensazioni di guida completamente differenti e figuriamoci per la forcella. Certo la Moterra è interessante, non mi piace esteticamente, ma vorrei capire se si sente veramente la posizione della batteria in basso ed il fatto di avere un carro più corto (sebbene che anche il discorso del carro va visto in simbiosi con la geometria della bike bla bla bla...però più corto è e più agile è.). Può starci tutto ma non mi convince la valutazione su discesa dura e tecnica.... mah...... forse per le gomme, settaggio forcella? Di certo nella mia trek dopo avere cambiato le gomme come già detto ho avvertito da subito un netto miglioramento, molto anche nell'appoggio in curva, anche nelle curve strette, poi con la pike si va che è un piacere.
Comunque ben vengano i commenti e le opinioni di chi prova effettivamente le bike.
Grazie per il contributo.
Ultima cosa, Max Power mi dici i modelli delle bike che hai provato?
Avevo messo la foto anche sopra, comunque Moterra Lt1 e Trek Powerfly Lt8+, il montaggio era di serie per entrambe, e l'ottimo e disponibile personale Trek mi aveva fatto l'assetto prima di partire, chiedendomi solo di non scendere troppo con la pressione delle gomme causa numerose le forature avute il giorno prima.
Anche per "Sasa 1966", la forcella della Trek Lt8+ è la Yari, non la Pike.
Ho volutamente fatto presente che la taratura era risultata un po' duretta, ma la forcella funzionava comunque bene, la Fox 36, che provavo per la prima volta, è, però, decisamente migliore, usando come termine di paragone anche la mia Pike, perfettamente a punto.
Posizione della batteria, carro corto, e mettiamoci anche il double box dell'obliquo, e senza dimenticare la Fox 36, contribuiscono eccome a fare della Moterra Lt1 una bike sorprendentemente bilanciata, agile e performante.
Cercando il pelo nell'uovo non mi ha convinto il carro posteriore che si irrigidisce in frenata....molto meglio, IMHO, quello Trek.
Considerando la lieve differenza di prezzo, e tralasciando le considerazioni estetiche, tra le due sceglierei la Moterra.
 

Allegati

  • 14702437_10210233727540818_6341190637580033172_n.jpg
    14702437_10210233727540818_6341190637580033172_n.jpg
    93,4 KB · Visite: 23
Ultima modifica:

robertodl

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
100
50
28
valdagno
Visita Sito
Ecco dove non volevo arrivare....... chi vede solo moterra e chi vede solo levo. Meglio lasciare le discussioni su moterra e levo ai singoli forum e teniamoci alla larga da questo modo di fare forum. Mi fa piacere che ti tieni la moterra, nulla da eccepire però la prossima volta confronta almeno la LT9 di Trek con la LT1 di Moterra. Hai visto il test della rivista? Poi ci sono altri test comparativi di Trek LT9........Ecco non aggiungo altro. Ma ribadisco per cortesia a tutti quelli che vogliono elogiare la bici che hanno acquistato avete il vostro forum dedicato e vedo che le discussioni non mancano........ Ben accettate discussioni costruttive e disinteressate.

Buona notte.
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Sapendo bene come reagisce "certa gente" ho chiesto, prima di esprimerla, se "interessava" la mia opinione, avendo avuto l'opportunità di fare questo confronto..... e questa è, con le dovute premesse che ho fatto.
"NON HO LA MOTERRA!!!",
l'ho solo provata, quella c'era e quella ho provato, e lo stesso vale per la Trek.... ho letto qualche test, "della rivista e di altre", ma ho solo espresso le mie, tra l'altro concordanti con quelle di altri che hanno fatto lo stesso confronto, impressioni delle due bike in oggetto, provate lo stesso giorno e sullo stesso percorso, che tra l'altro conosco molto bene,
Non sono un "manico".....ma certe differenze riesco a coglierle, te l'assicuro!!!
La valutazione su un'ipotetica scelta, tenendo presente anche il rapporto q/p, era out of the box, e che poi, facendo diversi upgrades, le cose possano cambiare, può essere!
In ogni caso, a parte la Cube Stereo 29/140 "muscolare", upgradata e a punto, questa è la mia E-bike, la bici che attualmente uso maggiormente e che più mi fa divertire!
 

Allegati

  • IMG_0004.JPG
    IMG_0004.JPG
    620,1 KB · Visite: 52
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... Ben accettate discussioni costruttive e disinteressate...
Definisci "costruttive e disinteressate" secondo i tuoi parametri, perché quella di @Max Power, mi sembrava lo fosse.
Te lo chiedo perché, già dall'incipit del 3d ("apro la discussione perché si parla tanto di altra bici e della mia no", non per scambiare impressioni e consigli sul mezzo) e i successivi dichiarati "gomblotti" di infiltrazioni del nemico (?), pare che "costruttivi e disinteressati" siano solo gli interventi che dichiarano "quanto è buona/ quanto è bella, la mia biciclettella".
Ciò che rende inutili e dispersivi i thread, che siano su Cndle, Trek, Specy, Cube ecc, sono i fanboys, che, guarda caso, ripetono sempre la stessa frase, in tutti i 3d: non entrate nel nostro orticello, state nel vostro.
 

Sasa1966

Ebiker pedalantibus
13 Dicembre 2016
135
51
28
58
Torre Annunziata
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly 9 LT 2018
Ma il rock-shox de luxe rt3 a quanti psi lo settate? Non vedo molte tabelle di riferimento. E' vero il sag e bla bla bla ma se regolo il sag intorno al 25% poi non lavora per tutta la lunghezza, oppure per farlo lavorare quasi tutto mi ritrovo con unsag del 40% eppure non scendo piano e i percorsi non sono proprio tutti facili.
Un' altro quesito: la pike che adesso funziona a dovere purtroppo non ha un blocco al manubrio e comunque anche chiudendo del tutto il registro in testa alla forcella quando ci si anza in piedi sui pedali magari su una salita ripida battuta bobba parecchio. E' normale? Venendo e avendo ancora delle mtb da cross country muscolari che quando chiudi la forca ante si blocca del tutto questa cosa mi da un po fastidio. E' anche vero che con una ebike non c'e tutto questo bisogno di rilanci in piedi sui pedali, ma volevo sentire anche la vostra opinione, anche perche sento parlare molto bene della pike in genere....
 

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
761
432
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
Se la tua pike è una rc3 chiudi le basse velocità e vedrai che non bobba più , però obbiettivamente non vedo l'utilità di doversi alzare per rilanciare con ebike , io terrei le basse velocità aperte , e non mi alzerei se il bobbare mi desse fastidio
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Ma il rock-shox de luxe rt3 a quanti psi lo settate? Non vedo molte tabelle di riferimento. E' vero il sag e bla bla bla ma se regolo il sag intorno al 25% poi non lavora per tutta la lunghezza, oppure per farlo lavorare quasi tutto mi ritrovo con unsag del 40% eppure non scendo piano e i percorsi non sono proprio tutti facili.
Un' altro quesito: la pike che adesso funziona a dovere purtroppo non ha un blocco al manubrio e comunque anche chiudendo del tutto il registro in testa alla forcella quando ci si anza in piedi sui pedali magari su una salita ripida battuta bobba parecchio. E' normale? Venendo e avendo ancora delle mtb da cross country muscolari che quando chiudi la forca ante si blocca del tutto questa cosa mi da un po fastidio. E' anche vero che con una ebike non c'e tutto questo bisogno di rilanci in piedi sui pedali, ma volevo sentire anche la vostra opinione, anche perche sento parlare molto bene della pike in genere....
Penso che tu abbia indicato bene la causa dei tuoi mali ..... ragioni ancora da crosscountrista e ancora non sfrutti le sospensioni (sopratutto la posteriore) per quello che può fare.....
Concediti del tempo per capirla e conoscerla, fare qualche tentativo di sag extra non guasta mai .... passare da una front ad una full cambiano tante cose.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GIUIO10

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ma il rock-shox de luxe rt3 a quanti psi lo settate? Non vedo molte tabelle di riferimento. E' vero il sag e bla bla bla ma se regolo il sag intorno al 25% poi non lavora per tutta la lunghezza, oppure per farlo lavorare quasi tutto mi ritrovo con unsag del 40% eppure non scendo piano e i percorsi non sono proprio tutti facili.
Un' altro quesito: la pike che adesso funziona a dovere purtroppo non ha un blocco al manubrio e comunque anche chiudendo del tutto il registro in testa alla forcella quando ci si anza in piedi sui pedali magari su una salita ripida battuta bobba parecchio. E' normale? Venendo e avendo ancora delle mtb da cross country muscolari che quando chiudi la forca ante si blocca del tutto questa cosa mi da un po fastidio. E' anche vero che con una ebike non c'e tutto questo bisogno di rilanci in piedi sui pedali, ma volevo sentire anche la vostra opinione, anche perche sento parlare molto bene della pike in genere....

Riguardo al deluxe, visto la tipologia di bici, direi che il sag corretto potrebbe essere tra il 25% e 30%, per adattarlo alla progressività del cinematismo, ha degli anelli di progressività all'interno della camicia della camera principale, andrebbe verificato quanti ce ne sono all'interno ed eventualmente toglierne qualcuno.

La Pike RC ha un registro di compressione alle basse velocità, chiudendolo tutto non otterrai mai un blocco totale.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10