Allora, il giro di prova l'abbiamo fatto a settembre, durante un we di test, "Scavezzadei" per chi è della zona, e premetto che la Trek aveva la forcella tarata un po' dura, ha lavorato per circa il 70% della corsa, e le gomme tenute volutamente un po' dure, per cercare di evitare forature dato il terreno roccioso.Certo che ci interessa la vostra opinione!!!!!
Certo che ci interessa!...Test breve ma intenso...
interessa la nostra opinione?
Ora ci interessa un po' meno, anzi, per niente!...Tra le due la Moterra è decisamente più agile e divertente, arrampicano moolto bene entrambe, ma l'agilità della Cdale è un valore aggiunto non da poco, sul flow, anche veloce, buone entrambe, la Trek dovrebbe essere più stabile...
...Questa la mia opinione, condivisa dal compare, e da un alto paio di rider che le hanno provate entrambe...
Avevo messo la foto anche sopra, comunque Moterra Lt1 e Trek Powerfly Lt8+, il montaggio era di serie per entrambe, e l'ottimo e disponibile personale Trek mi aveva fatto l'assetto prima di partire, chiedendomi solo di non scendere troppo con la pressione delle gomme causa numerose le forature avute il giorno prima.Senza polemiche per carità.......... Vedrò di provare se riesco la Moterra per farmi una mia idea. Dico solo che dobbiamo stare molto attenti a confrontare due bike quando non sono settate per bene. Voglio dire che anche la sola pressione delle gomme errata porta ad avere sensazioni di guida completamente differenti e figuriamoci per la forcella. Certo la Moterra è interessante, non mi piace esteticamente, ma vorrei capire se si sente veramente la posizione della batteria in basso ed il fatto di avere un carro più corto (sebbene che anche il discorso del carro va visto in simbiosi con la geometria della bike bla bla bla...però più corto è e più agile è.). Può starci tutto ma non mi convince la valutazione su discesa dura e tecnica.... mah...... forse per le gomme, settaggio forcella? Di certo nella mia trek dopo avere cambiato le gomme come già detto ho avvertito da subito un netto miglioramento, molto anche nell'appoggio in curva, anche nelle curve strette, poi con la pike si va che è un piacere.
Comunque ben vengano i commenti e le opinioni di chi prova effettivamente le bike.
Grazie per il contributo.
Ultima cosa, Max Power mi dici i modelli delle bike che hai provato?
Definisci "costruttive e disinteressate" secondo i tuoi parametri, perché quella di @Max Power, mi sembrava lo fosse.... Ben accettate discussioni costruttive e disinteressate...
Penso che tu abbia indicato bene la causa dei tuoi mali ..... ragioni ancora da crosscountrista e ancora non sfrutti le sospensioni (sopratutto la posteriore) per quello che può fare.....Ma il rock-shox de luxe rt3 a quanti psi lo settate? Non vedo molte tabelle di riferimento. E' vero il sag e bla bla bla ma se regolo il sag intorno al 25% poi non lavora per tutta la lunghezza, oppure per farlo lavorare quasi tutto mi ritrovo con unsag del 40% eppure non scendo piano e i percorsi non sono proprio tutti facili.
Un' altro quesito: la pike che adesso funziona a dovere purtroppo non ha un blocco al manubrio e comunque anche chiudendo del tutto il registro in testa alla forcella quando ci si anza in piedi sui pedali magari su una salita ripida battuta bobba parecchio. E' normale? Venendo e avendo ancora delle mtb da cross country muscolari che quando chiudi la forca ante si blocca del tutto questa cosa mi da un po fastidio. E' anche vero che con una ebike non c'e tutto questo bisogno di rilanci in piedi sui pedali, ma volevo sentire anche la vostra opinione, anche perche sento parlare molto bene della pike in genere....
Ma il rock-shox de luxe rt3 a quanti psi lo settate? Non vedo molte tabelle di riferimento. E' vero il sag e bla bla bla ma se regolo il sag intorno al 25% poi non lavora per tutta la lunghezza, oppure per farlo lavorare quasi tutto mi ritrovo con unsag del 40% eppure non scendo piano e i percorsi non sono proprio tutti facili.
Un' altro quesito: la pike che adesso funziona a dovere purtroppo non ha un blocco al manubrio e comunque anche chiudendo del tutto il registro in testa alla forcella quando ci si anza in piedi sui pedali magari su una salita ripida battuta bobba parecchio. E' normale? Venendo e avendo ancora delle mtb da cross country muscolari che quando chiudi la forca ante si blocca del tutto questa cosa mi da un po fastidio. E' anche vero che con una ebike non c'e tutto questo bisogno di rilanci in piedi sui pedali, ma volevo sentire anche la vostra opinione, anche perche sento parlare molto bene della pike in genere....