Bartbike
Ebiker celestialis
Azz questa non la sapevo…. Ma mi pare grossa!peccato che le sospensioni RS vadano meglio delle Ohlins. Ma non sono gialle, ahimé.
Azz questa non la sapevo…. Ma mi pare grossa!peccato che le sospensioni RS vadano meglio delle Ohlins. Ma non sono gialle, ahimé.
Azz questa non la sapevo…. Ma mi pare grossa!
Meglio di fox kashima? No perché al quel prezzo Trek poteva anche mettercela, dai….e perché? Tanti credono che Ohlins sia la manna calata dal cielo perché proviene dalle moto, ma alla prova dei fatti, a livello bici, ne hanno ancora tanta di strada da fare per raggiungere Fox e Rock Shox.
In particolare quest'ultima, con le nuove sospensioni presentate un mesetto fa è pure meglio di Fox: https://www.mtb-mag.com/rock-shox-2023-lyrik-e-superdeluxe-in-prova/
Rispondo alla domanda: sì, provo anche Ohlins. Il mio ultimo test a riguardo: https://www.mtb-mag.com/test-nuova-forcella-öhlins-rxf34-m-2/
Mi associo all'ottimo esempio moto per dire la mia. Questa per Trek non è un asset. L'hanno fatta (con prezzi al solito assurdi) soprattutto per posizionare il brand sempre più in alto. Ne venderanno poche ma con grossi margini e l'effetto trascinamento sul resto della gamma. Del resto è noto a mio avviso che le ebike "light vere" come questa e le Levo Sl o Zesty sono una nicchia nella nicchia delle ebike leggere dove a farla da padrone è la Rise (bella, leggera ma con motore solo depotenziato non certo con 50nm e 300w di picco). E vendono pochino (vedi Specy Sl). Dice bene nella sua prova enduro-mtb.com: questa Trek è in concorrenza con le mtb analogiche, più che con le emtb. Cosa che (a mio avviso) interessa meno gli appassionati del genere rispetto alle emtb stile RiseA supporto del tuo già ottimo esempio, mi unisco anche con il mondo moto, dopo che per acquistare una due ruote (moto / maxi scooter) non potevi spendere meno di 14000-15000 €, ti arriva un HONDA con sistema multi piattaforma e riporta tutti gli altri costruttori con i piedi per terra. Poi anche qui ti arriva una BENELLI con la TRK è ne fa una venduta.
Meglio di fox kashima? No perché al quel prezzo Trek poteva anche mettercela, dai….
Più che in concorrenza con le mtb analogiche, copiando il mondo auto io gli darei una sua categoria: mtb ibride... questa Trek è in concorrenza con le mtb analogiche, più che con le emtb ...
A dimenticavo il multitool che sbattacchia anche no,
Giusto per sapere hai dei dati certi su cui basarti oppure sono sensazioni? Sensazioni giusto per non offendere. Io di dati non ne ho visti da nessuna parte se ci sono indicameli che sono curioso. A vedere sui vari social e forum c'è gente sparsa in tutto il globo che compra usa le SL Specialized con soddisfazione non mi pare che sia così poco diffusa.. E vendono pochino (vedi Specy Sl).
Se vanno in risonanza si annullano a vicendaSu una bici da 15K non è un difetto, è una "feature". Pensa se assieme ci mettevano l'EP8 ...![]()
in effetti io di Levo SL e RISE in alluminio ne vedo parecchie qui sul altogarda.....Giusto per sapere hai dei dati certi su cui basarti oppure sono sensazioni? Sensazioni giusto per non offendere. Io di dati non ne ho visti da nessuna parte se ci sono indicameli che sono curioso. A vedere sui vari social e forum c'è gente sparsa in tutto il globo che compra usa le SL Specialized con soddisfazione non mi pare che sia così poco diffusa.
Si ma.. specy a quel prezzo monta roba più costosa, non dico vada meglio, ma ha tutto kashima che costa in media un 20/30% in più..Più che alla Rise la paragonerei a Turbo Levo/Kenevo SL , anche con i prezzi sul top di gamma sono praticamente identici !
No io intendevo il modello top di fox che è ANCHE kashima coated e che mi sembra per regolazioni e livello di personalizzazione un pelino meglio di rock…. o No?perdonami ma mi sembra che tu caschi alla grande nei trucchi di marketing. Fox Kashima? Cioé perché ha il rivestimento dorato dovrebbe andare meglio?
Un conto è se mi parli di cartucce, ma se discutiamo di colori e rivestimenti, non vale neanche la pena battere sulla tastiera queste lettere.
Comunque, la nuova cartuccia RS è meglio della Grip4. E le ho provate testa a testa sulla Spectral.
Beh io ho guardato tutte le prove anche straniere e consuma tanto c'è poco da fare..nei commenti leggo di scarsa ottimizzazione e di consumi elevati del motore. forse non sono state ben osservate le caratteristiche dei giri di prova, entrambi lunghi con bassa densita' di salita , diversi da quelli con salita lunga e secca su cui si sono svolte altre prove di light. sarebbe interessante se il diretur se la potesse portare a casa e paragonasse i tempi/consumi ad esempio con quelli della levo sl, piu' che altro per capire l'efficienza di questa tecnologia TQ.
Hai ragione mi sono espresso male. Non ho dati (li vorrei anche io ma non ci sono). Diciamo che è un mio parere basato sul fatto che nei siti di vendita, delle ebike light "vere" (Levo Sl) ne ho viste da sempre diverse disponibili (ergo invendute visto che le ebike full si trovano mooolto meno) e che se ne parla molto meno delle ebike full e anche rispetto alla Rise. Parlo del mercato italiano. All'estero è ancora più difficile fare ipotesi perché i mercati e le motivazioni d'acquisto sono diverse. Per es, in generale in Germania, Francia e Nord Europa per auto, moto e molto altro badano più alla sostanza che all'estetica (al contrario di noi italiani). In Usa invece badano molto più ai loro marchi: scommetto che Orbea come altre marche non se le filano neanche di striscioGiusto per sapere hai dei dati certi su cui basarti oppure sono sensazioni? Sensazioni giusto per non offendere. Io di dati non ne ho visti da nessuna parte se ci sono indicameli che sono curioso. A vedere sui vari social e forum c'è gente sparsa in tutto il globo che compra usa le SL Specialized con soddisfazione non mi pare che sia così poco diffusa.
mah, le prove in "pianura", su percorso variabile, a massima assistenza senza verifica dei watt output motore, sono indicative per chi pratica bici da montagna?Beh io ho guardato tutte le prove anche straniere e consuma tanto c'è poco da fare..
Questa è la prova di emtb news ..loro le provano tutte alla massima potenza fino a spegnimento del sistema sul solito percorso e questi sono i risultati 29 km e 440mt dsl
per aver un riferimento il Fazua Ride 60 seppur con 440wh di batteria e bici più leggera ha fatto 41 km e 880 mtd dls ,... quasi il doppio...![]()
Neues Trek Fuel EXe im Test: Light E-MTB – die Zukunft – eMTB-News.de
Das Trek Fuel EXe ist das E-Mountainbike aus der Zukunft: Smart, elegant und höchst effektiv scheint das Genre der Light-E-MTBs endlich erwachsen.www.emtb-news.de
La orbea Rise carbon con solita quantità di batteria ma motore più potente ha realizzato 34 km e 610 mt dls nel profilo più potente..![]()
FAZUA Ride 60 Test: Wie fährt der neue Fazua Ride 60?
Fazua Ride 60 im Test: Wie sind Charakteristik, Modulation und Reichweite des neuen Fazua Ride 60 mit einem 430-Wh-Akku? Alles zum Fazua Ride 60!www.emtb-news.de
![]()
Test: Orbea Rise M-Team – das kann das 18 kg E-Bike – eMTB-News.de
Orbea Rise im Test: Wir haben das Light-E-MTB Orbea Rise getestet. Angetrieben vom Shimano EP8 RS kann das Orbea Rise punkten. Hier gibt's den Test.www.emtb-news.de
Insomma troppi indizi fanno una prova...consuma tanto...![]()
E' una prova in più...di sicuro se uno guarda a livello di comparativa con altri sistemi è molto più indicativa di quelle variabili che dici...ad esempio io abito in zona collinare e di solito i 1000 mt dsl li raggiungo in circa 28-29km km ma con molte piccole salite e discese su singletrack ...mah, le prove in "pianura", su percorso variabile, a massima assistenza senza verifica dei watt output motore, sono indicative per chi pratica bici da montagna?
io crederei molto di piu' in quella del diretur su salita lunga.
chi pedala in montagna fare 1000+ non ci impiega certo 30km a meno che vada volontariamente ad inserire pianura o si tratti di giri "epici" con lunghe traversate in quota.
in un giro normale in montagna, mettiamo salite 8%medio e discesa 16% , fai 2/3 dei km in salita. su 30 sarebbero 20km di salita per 1600+ , numeri ben diversi dalla prova in pianura dei tedeschi.