TREK - 2019

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Oggi mi sono arrivati i perno passanti senza sgancio (accidenti, hanno due misure diverse sedi brugola!) e i para pedivelle giallo fluo, giusto per non far sentire sole le pinze freni!:D
Comunque, 80 gr in meno dei due perni.
 

Allegati

  • BA20B581-8AD3-4EF1-9A35-78BAC602C6C0.jpeg
    BA20B581-8AD3-4EF1-9A35-78BAC602C6C0.jpeg
    181,9 KB · Visite: 58
  • F232A34F-618B-4C35-AC36-16894E124E1B.jpeg
    F232A34F-618B-4C35-AC36-16894E124E1B.jpeg
    211 KB · Visite: 62
  • A6DC7E02-042C-4C54-8B23-4232F3286671.jpeg
    A6DC7E02-042C-4C54-8B23-4232F3286671.jpeg
    272,6 KB · Visite: 63

sgorbati

Ebiker ex novello
25 Settembre 2018
28
10
3
53
San Nicolò (PC)
Visita Sito
Bici
Scott spark 930 2017
Buona serata a tutti, volevo chiedere consigli e pareri a voi possessori di Trek powerfly se acquistare il top di gamma in alluminio LT9 oppure l'entry level in carbonio LT 9.7. Meglio un ottimo allestimento o un allestimento inferiore ma telaio in carbonio ????? Il prezzo di listino è lo stesso.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
È un bel dilemma.
In effetti un buon allestimento è molto importante, però fra le due bici non cambia solo il materiale del telaio e l’allestimento, ma anche la posizione del motore e quindi la distribuzione dei pesi.
Però se un allestimento lo potrai sempre migliorare, cambiando i componenti a piccoli passi, il telaio rimarrà quello.
Insomma, un bel dilemma!
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Buona serata a tutti, volevo chiedere consigli e pareri a voi possessori di Trek powerfly se acquistare il top di gamma in alluminio LT9 oppure l'entry level in carbonio LT 9.7. Meglio un ottimo allestimento o un allestimento inferiore ma telaio in carbonio ????? Il prezzo di listino è lo stesso.
Dipende molto dalle esigenze dell'utilizzatore del mezzo, non esiste una risposta esatta, come ho già scritto, il mio rivenditore mi ha consigliato la 9.7 in carbonio rispetto LT9 in alluminio ( ho un amico che ha il tuo stesso dubbio ). Io posso dire avendo le due in carbonio che la 9.7 con componentistica "inferiore" va quasi altrettanto bene, e nell'ipotesi impossibile di far provare ad un biker bendato le due bike non credo siano in tanti a capire quale sia l'una o l'altra, io stesso pur conoscendole credo che avrei delle difficoltà. Questo per dire che la differenza sulla scelta fra LT9 o LT 9.7 la fa il telaio ( carbonio - alluminio ) e la geometria e decisamente meno la componentisca a mio modestissimo parere. La scelta è molto personale. Saluti.:cool: Sono cmq due grandi e buone mtb e se cerchi nel Forum ( magazine ), c'è la prova fatta dal Duca della LT 9 in alluminio.
 
Ultima modifica:

sgorbati

Ebiker ex novello
25 Settembre 2018
28
10
3
53
San Nicolò (PC)
Visita Sito
Bici
Scott spark 930 2017
Grazie a tutti per la risposte, alla fine di fronte alle due bike deciderò a pelle sul momento.
in ogni caso mi avete confermato che acquisterò una ottimo prodotto a prescindere dalla scelta effettuata.

Saluti , Gianluca
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Oggi sono andato a vedere le bici e al 99% prendo la lt9 in alluminio. Ho un solo dubbio se fare cambiare le gomme di serie 2,80 con delle più snelle 2,60. Cosa ne pensate?
Ma, sicuramente guadagneresti un po’ in agilità, sacrificando un po’ di trazione.
Io rimango volentieri alle 2.8, mi piace viaggiare sicuro!
 
  • Like
Reactions: Donough

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Oggi sono andato a vedere le bici e al 99% prendo la lt9 in alluminio. Ho un solo dubbio se fare cambiare le gomme di serie 2,80 con delle più snelle 2,60. Cosa ne pensate?
Le gomme di serie hanno un grip generoso una spalla + che discreta, un buon comfort per cui sono in grado di soddisfare sicuramente le tue doti discesistiche anche + estreme, ( scavezzacollo :p ) . Non ti nascondo che la prossima settimana le sostituisco con M.Mary 2.60, e le terrò di riserva per il "muletto", ma ripeto ne ero veramente soddisfatto, le cambio per "curiosità" , mi sono fatto prendere dalla moda purtroppo, sembra che se monti M.M. le tue capacità tecniche :rolleyes::joy::joy: aumenteranno in maniera esponenziale. In verità ho paura che al massimo sarò impercettibilmente più agile e veloce nei cambi di direzione..... ma proviamo anche questa. Al di là di tutto le Magic cmq le conosco, le montavo sulla Rotwild ottime gomme.
 

BlackAngel73

Ebiker pedalantibus
5 Aprile 2018
184
75
28
53
Roma
Visita Sito
Bici
Rockymountain Altitude 770MSL, THOK Mig-R
Oggi sono andato a vedere le bici e al 99% prendo la lt9 in alluminio. Ho un solo dubbio se fare cambiare le gomme di serie 2,80 con delle più snelle 2,60. Cosa ne pensate?
Io ho montato le 2.6 all'anteriore monta do le M. M. e mantenuto la 2.8 al posteriore.
Più sensibilità nella guida che non guasta piuttosto del carroarmato delle 2.8

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Le gomme di serie hanno un grip generoso una spalla + che discreta, un buon comfort per cui sono in grado di soddisfare sicuramente le tue doti discesistiche anche + estreme, ( scavezzacollo :p ) . Non ti nascondo che la prossima settimana le sostituisco con M.Mary 2.60, e le terrò di riserva per il "muletto", ma ripeto ne ero veramente soddisfatto, le cambio per "curiosità" , mi sono fatto prendere dalla moda purtroppo, sembra che se monti M.M. le tue capacità tecniche :rolleyes::joy::joy: aumenteranno in maniera esponenziale. In verità ho paura che al massimo sarò impercettibilmente più agile e veloce nei cambi di direzione..... ma proviamo anche questa. Al di là di tutto le Magic cmq le conosco, le montavo sulla Rotwild ottime gomme.

Io ho messo subito le MM da 2.8, quelle di serie magari le monterò per la stagione asciutta, anche se sono abituato alle Maxxis DHF/DHR.
Quelle di serie mi sembrano un po' delicatine, visto anche il peso (850 gr contro i 1150 dei MM e i 1050 delle DHF), vedremo.
Con le MM sicuramente si viaggia più sicuri perché sono discretamente rinforzate, e la cosa si sente anche sulle braccia, perché hanno carcassa più rigida.
 
  • Like
Reactions: Lucchio.54

sgorbati

Ebiker ex novello
25 Settembre 2018
28
10
3
53
San Nicolò (PC)
Visita Sito
Bici
Scott spark 930 2017
Ok grazie a tutti per i consigli magari provo anch'io la MM all'anteriore
Più avanti quando avrò preso confidenza con il nuovo mezzo, non ho mai utilizzato mtb da 27,5, proverò a montare all'anteriore una ruota da 29x 2,40 della mia attuale mtb.
La forcella dovrebbe accoglierle la ruota da 29 senza nessun problema.
 

MACIO68

Ebiker ex novello
22 Maggio 2017
15
7
3
56
tempio pausania
Visita Sito
Bici
varie
Buona serata a tutti, volevo chiedere consigli e pareri a voi possessori di Trek powerfly se acquistare il top di gamma in alluminio LT9 oppure l'entry level in carbonio LT 9.7. Meglio un ottimo allestimento o un allestimento inferiore ma telaio in carbonio ????? Il prezzo di listino è lo stesso.
venivo dalla 9 in alluminio del 2018 e ora sono passato alla 9.7 carbon 2019. la 9.7 esteticamente è nettamente più bella. la forka yari non è male con il debonair. (direi poco da invidiare alla fox per qualità prezzo) i freni deore 4 pistoni lavorano decentemente. ho cambiato solo le gomme (magic mary 2.8 front e rear) e il manubrio (renthal 30mm). ho odiato il cambio ex1 perché mi ha dato diversi problemi e con il gruppo della 9.7 12 v. mi trovo perfettamente. nulla da invidiare alla top di gamma
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
venivo dalla 9 in alluminio del 2018 e ora sono passato alla 9.7 carbon 2019. la 9.7 esteticamente è nettamente più bella. la forka yari non è male con il debonair. (direi poco da invidiare alla fox per qualità prezzo) i freni deore 4 pistoni lavorano decentemente. ho cambiato solo le gomme (magic mary 2.8 front e rear) e il manubrio (renthal 30mm). ho odiato il cambio ex1 perché mi ha dato diversi problemi e con il gruppo della 9.7 12 v. mi trovo perfettamente. nulla da invidiare alla top di gamma

Differenze a livello di guida ne hai trovate fra i due modelli? un amico ha la 9 LT, e si lamenta che è dura da far curvare, io ho la 9.9 e il primo giro che ho fatto lo scorso sabato non l'ho trovata per nulla impacciata, tu che le hai provate entrambe, cosa ne pensi?
 

MACIO68

Ebiker ex novello
22 Maggio 2017
15
7
3
56
tempio pausania
Visita Sito
Bici
varie
Differenze a livello di guida ne hai trovate fra i due modelli? un amico ha la 9 LT, e si lamenta che è dura da far curvare, io ho la 9.9 e il primo giro che ho fatto lo scorso sabato non l'ho trovata per nulla impacciata, tu che le hai provate entrambe, cosa ne pensi?
non so se per il peso della bike (leggerissimamente inferiore) o per il telaio in carbonio o forse perché ho fatto diversi tentativi con il minolink, ora è in modalità high, però effettivamente sento la 9.7 più agile e più performante in curva.
 

sgorbati

Ebiker ex novello
25 Settembre 2018
28
10
3
53
San Nicolò (PC)
Visita Sito
Bici
Scott spark 930 2017
Che bello, veramente soddisfatto al 100% dell' acquisto, bici perfetta cosi come è, al momento non mi viene in mente nessun upgrade da fare.
Alla fine ho optato per le gomme da 2,60 e ne sono rimasto soddisfatto.
Per quanto riguarda l'autonomia al momento sono rimasto soddisfatto 33 km 950 mt ho utilizzato 2 tacche usando eco e EMTB.
La batteria mi è stato detto che avrà la massima capacita dopo 2 o tre ricariche complete.
Per utilizzare al meglio l'ammortizzatore posteriore ( io sono 70 kg) ho optato per una sag al 40% altrimenti non lavorava tutto, le forcelle lo ho messe a 70 PSI.
Mi resta solo da provare il minolink.
Saluti Gianluca
 

Allegati

  • IMG_5393.JPG
    IMG_5393.JPG
    585,9 KB · Visite: 53
  • IMG_5396.JPG
    IMG_5396.JPG
    629,7 KB · Visite: 53
  • IMG_5409.JPG
    IMG_5409.JPG
    592,8 KB · Visite: 50

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
utilizzare al meglio l'ammortizzatore posteriore ( io sono 70 kg) ho optato per una sag al 40% altrimenti non lavorava tutto, le forcelle lo ho messe a 70 PSI

Mi sembra tanto il 40% al primo giro, tieni conto che un po' le boccole devono rodarsi, per cui rischi di essere troppo basso di pressione.
Poi dipende da che percorsi si fanno e dalla velocità a cui si affrontano.
Io ho messo il 30% per adesso, e sono quasi arrivato a fine corsa al posteriore, ma siccome temo che il mio ammortizzatore abbia un problema (maledetta Rock Shox!:mad:) verificherò meglio questo we.
 

thespecialone

Ebiker novello
31 Gennaio 2019
14
2
3
lucca
Visita Sito
Bici
turbo levo
salve ho appena preso la powerfly 9.7
ci ho fatto 2 uscite e sono super soddisfatto
ho messo magic mary 2.6 dietro e lasciato 2.8 davanti
a breve mi arrivano i formula cura 4
appena riesco voglio wrappare i pezzi color bordeaux che secondo me nn si possono vedere
per il resto ottime impressioni, a parte la yari che mi sembra un po' sc arsa di idraulica
sono un peso piuma (70 kg bardato) e cio' nonostante ho inserito 3 token e 80 psi
ma la forca non mi sembra troppo sostenuta. boh vediamo
motore/batteria mi sembrano davvero efficienti, ci ho fatto un giro da 30 km per 1300 mt dislivello e son rimasto con 2 tacche
sapete se esiste un battery extender per il bosh? ciao a tutti
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
salve ho appena preso la powerfly 9.7
ci ho fatto 2 uscite e sono super soddisfatto
ho messo magic mary 2.6 dietro e lasciato 2.8 davanti
a breve mi arrivano i formula cura 4
appena riesco voglio wrappare i pezzi color bordeaux che secondo me nn si possono vedere
per il resto ottime impressioni, a parte la yari che mi sembra un po' sc arsa di idraulica
sono un peso piuma (70 kg bardato) e cio' nonostante ho inserito 3 token e 80 psi
ma la forca non mi sembra troppo sostenuta. boh vediamo
motore/batteria mi sembrano davvero efficienti, ci ho fatto un giro da 30 km per 1300 mt dislivello e son rimasto con 2 tacche
sapete se esiste un battery extender per il bosh? ciao a tutti

Ben arrivato!
Complimenti per la bici, anch’io l’ho presa da poco e ne sono molto soddisfatto (ho la 9.9).
Per quanto riguarda l’extender, credo che per il power tube di Bosch possa esserci la possibilità del kit doppia batteria, un’altra da 500 wh di Bosch, collegate con apposito kit.
Ad essere sincero ancora non se ne sono visto, probabilmente usciranno quest’anno.
Non ne so nemmeno il prezzo.
Logico che si va a sovraccaricare di altri 3 kg la bici.