chi si allena dovrebbe sapere che i carichi di lavoro si misurano anche in volume di allenamento, dato dalla somma del tempo trascorso nei vari range cardiaci a cui vengono applicati dei coefficienti.
il risultato e' che la stessa persona, con la stessa voglia di faticare, in ebike puo' sviluppare volumi similari alla muscolare, tipicamente passando meno tempo alle frequenze piu' elevate ma per piu' ore. alla fine la fatica totale e' la stessa, ma meno allenante dal punto di vista agonistico visto che vengono ridotti i tempi ad altissima intensita'.
in realta' questa altissima intensita' prolungata e' piu' una prerogativa del muscolare che frequenta percorsi oltre le proprie capacita' che dell'agonista. chi gareggia , visto il grande stress causato all'organismo, si allena poco in fuorisoglia preferendo lavori in soglia.
il risultato e' che la stessa persona, con la stessa voglia di faticare, in ebike puo' sviluppare volumi similari alla muscolare, tipicamente passando meno tempo alle frequenze piu' elevate ma per piu' ore. alla fine la fatica totale e' la stessa, ma meno allenante dal punto di vista agonistico visto che vengono ridotti i tempi ad altissima intensita'.
in realta' questa altissima intensita' prolungata e' piu' una prerogativa del muscolare che frequenta percorsi oltre le proprie capacita' che dell'agonista. chi gareggia , visto il grande stress causato all'organismo, si allena poco in fuorisoglia preferendo lavori in soglia.