Va beh... mi arrendo
No dai, magari non ho capito io o mi sono spiegato male.
Brevemente:
poniamo che per andare da A a B (in cima alla montagna) serva un tot di energia, diciamo 500Wh.
Questi 500 Wh possono essere 500W x 1 ora o 250W x 2 ore.
Mettiamo Trail in low, io spingo 150W e il motore 100W (totale 250W) ed impiegherò 2 ore.
Il motore avrà fornito (quindi consumato di batteria) 100W x 2 ore, quindi 200Wh.
Ora metto trail su high, in questa configurazione io spingo sempre 150W ma il motore 350W (totale 500w) ed impiegherò un'ora.
Il motore avrà fornito (e consumato) 350W x 1 ora, quindi 350Wh.
Spero che fino a questo punto sia tutto chiaro (naturalmente i numeri sono fittizi tanto per capire).
Ora un'altro aspetto, Trail è dinamico, non lineare. Ne consegue che se io spingo (sempre numeri a caso) 100W lui ne da 100W ma se io spingo 150W lui ne da 180W (e non 150), se spingo 200W lui me ne da 300W.
Come vedi il rapporto energia data/energia ricevuta cambia e non è statico.
Nel caso sopra a 100W lui fornisce il 100%, a 150 il 120%, a 200 il 150%.
Se pensi all'esempio iniziale (e cioè che per raggiungere una vetta occorre un tot di energia) e che l'assistenza (in percentuale) varia, ne consegue che il pure rapporto energia data/energia fornita varia.
Riassumendo: tu spingi 100W e il motore 100W e sali a 10 km/h. Poi aumenti l'andatura, spingi 150W e il motore 180W, il rapporto tra le due energie fornite cambia a scapito del motore che si trova a "dare di più" con conseguente aumento di consumo.
Sono stato spiegato?
