Copio il mio post messo sulla discussione sui motori.
Aggiungo che dopo la prima uscita credo che la Thok Mig-R sia la più bella bici che abbia mai usato. Sono stra felice dell'acquisto e la consiglio a mani basse a chiunque sia in dubbio. La pedalata, anche col motore spento o sopra i fatidici 25 è straordinaria, sembra una muscolare appena più pesante. Non ho provato a fare discese impegnative perchè ero da solo e sono un fifone, ma provando un sentiero nuovo per me (maledetto, 2 km di gradoni ininterrotti da 30 a 60 cm) ho avuto l'impressione di avere un'arma per la discesa. Freni potenti ma modulabili, molto composta, posizione in sella da vera enduro. In cima alla collina ho fatto fare un giretto a due ragazzi che si stavano preparando per fare la discesa di DH con le loro bici e mi hanno detto entrambi che si guidava esattamente come le loro bici.
Copia del post:
Rientrato da poco dal primo giro con la Thok Mig-R con Shimano Steps 8000, batteria da 504wh, cambio XT con 11-46. Vengo da 2 Haibike Sduro con Yamaha (Nduro e Full FatSix).
Sono rimasto estremamente contento del pacchetto bici/motore, superiore alle aspettative che erano già alte. L'erogazione è straordinaria, con un allungo pazzesco. La bici è anche molto scorrevole a motore spento tanto che sul piano mi son ritrovato più volte a pedalare a 30/32 km/h e sono abbastanza una pippa io. La cosa che più mi è piaciuta è la possibilità di non cambiare rapporto sullo strappetto brutto perchè anche a 120+ rpm lui continua a spingere forte. Ho chiuso 2 pezzi che non ero mai riuscito a fare in piedi con la Fat proprio perchè il motore plafonava all'improvviso sul pezzo più difficile perchè avevo superato le 85/90 pedalate al minuto...
Nel giro che ho fatto, 35% off-road, 65% asfalto, ho usato Eco 85% del tempo, Off 5%, Trail 10% (in pratica solo sugli strappi per me impossibili e a fine giro per ammazzare la batteria). Mi sono sincerato di segnare ogni volta che mi accorgevo che era andata giù una tacca dal display. Riassumo qui in seguito con i dati raccolti col
Garmin Fenix 5 al polso:
°°°°° Partenza 100% batteria, prima carica in assoluto. Mio peso svestito 71Kg +
zaino Evoc con 2 litri d'acqua + casco e vestiario da bici, no
protezioni, solo casco.
°°°° 8,59 km, 488 mt di ascesa, 296 calorie consumate
°°° 21,57 km, 789 mt di ascesa, 613 calorie consumate
°° 30,26 km, 1176 mt di ascesa, 935 calorie consumate
° 52,07 km, 1485 mt di ascesa, 1195 calorie consumate
Off 54,55 km, 1598 mt di ascesa, 1261 calorie consumate (ultimi 2 km fatti in trail e boost su salite molto dure)... si è spenta a 20 mt (in salita!!!) dal cancello di casa!
Il tutto è durato 3:11:28, velocità media 17,1 (in discesa off road sono andato pianissimo perchè ero solo e senza protezioni), 1598 mt di ascesa, 1597 di perdita di quota, Vmax 59,1, da 22 a 28°.
Effettivamente confermo che l'ultima tacca non dura come le altre, ma ho volutamente messo trail e boost nell'ultima parte per forzarla a consumarsi. Probabilmente usata in Eco potrebbe andar meglio.
Confermo le mie prime impressioni positive, ribadisco e sottolineo l'erogazione straordinaria in eco e trail (in eco spinge sin troppo secondo me per un utente con un po' di gamba... per me è perfetto ehhehe). Il boost che avevo settato su Medium (così come anche il trail su medium) è veramente "inutile" nell'uso normale. Torna comodo per rientrare a casa se un leone ti stacca una gamba durante il giro nel bosco o per superare con birra in mano e sigaretta in bocca una bici da corsa su una salita tosta. Sul sentiero facilmente ti metti la bici in testa ehehheh