THOK MIG

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.680
4.449
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
La corona da 44 serve sicuramente per superare i 25 Km/h ove questo è permesso anche senza motore.........:p

Infine, a mio modo di intendere, anche semanticamente tutto quello che è in più non può che essere un Plus........:innocent:

Se davvero riesci a spingere a tutta il 44 x 11 su una bici da 22 kg con gomme da 3" o comunque belle tassellate da all mountain, scusa ma non hai bisogno di una E-bike.

Un rapporto che sviluppa 9 metri a pedalata IMHO non ha senso su una MTB come non ha senso la doppia su una E-bike da fuoristrada ... Infatti tolto Yamaha non la monta nessuno.

Con il tiro del motore la cambiata sotto sforzo non so quanto faccia bene a catena e corone. Inoltre in quel punto si accumula sempre fango e sporco. Quello che non c'è non crea problemi in questo caso. [emoji6]
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
L'ideale sarebbe che inserissero un'ulteriore livello tipo ECO Plus. In realtà la spinta è presente e corposa a tutti le cadenze di pedalata ma limitata nella coppia. La senti tanto presente se applichi poco sforzo sui pedali, giusta per un ECO mode se invece passi all'attacco o tieni un rapporto più lungo.

l'ideale è avere più livelli di assistenza e poterli settare a piacere... non vedo perchè le varie case blasonate non facciano come il bafang... ti da la possibilità di avere 10 livelli di assistenza (da 0 a 9) e tutti settabili. Poi se tu ne vuoi 3 ne setti 3 e ne usi 3, ma vi giuro che averne 9 (anzi 10) non è scomodo per niente e puoi veramente cucirti addosso il motore arrivando a fare tranquillamente 2500m di dislivello!!!!
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Non ho provato gli aggiornamenti precedenti ma non ho notato particolari attacca e stacca del motore. Al contrario dello Yamaha sembra piuttosto netta l'interruzione di assistenza sul piano, quello si (mentre yamaha comincia ad affievolirsi sui 24 indicati e stacca a 26) ma mai fastidiosa, specialmente in ECO che è il livello di assistenza che uso per la maggior parte del tempo. In realtà mettila così: in ECO in off road, magari in lieve salita, nei pezzi in cui ti trovi a superare i 25 generalmente sei già in piedi sui pedali a spingere tu alla morte, ma la potenza massima erogata in ECO è comunque limitata per cui il contributo del motore in quel determinato momento è già così basso che non percepisci altro che la fine del sibilo.
Sull'asfalto in piano "rilassato" lo senti appena di più ma è sempre il "sonoro" quello che maggiormente senti cambiare.

Tra le altre cose mi son trovato una marea di volte a pedalare in piedi per superare ostacoli o strappi con un'efficacia del tutto paragonabile a quella di una muscolare. Con lo Yamaha pedalare in piedi è assolutamente impossibile. Ogni zampata che tiri sembra che l'incredibile hulk ti abbia afferrato dal reggisella e tenti di fermarti!
E' proprio quello che intendevo ... e che non mi è riuscito bene nel farmi capire :blush:
Quando avevo provato io uno Shimano con vecchio aggiornamento lo stacco dell'assistenza era presente in eco e trail e veramente troppo fastidioso in boost. La questione della rumorosità dello stacco motore invece mi era passata in secondo piano. Altri utenti mi avevano già fatto notare che col penultimo aggioramento le cose erano un pò migliorate, ma a quanto pare (ad ora) non ancora risolte per bene. Speriamo nei prossimi aggiormaneti. Grazie ancora Alfo.

P.S. Complimenti per i 60 km/h di velocità max :D
 

Alfo40

Ebiker normalus
2 Settembre 2017
76
62
18
53
Torino
Visita Sito
Bici
Haibike Full FatSix, Thok Mig-R
E' proprio quello che intendevo ... e che non mi è riuscito bene nel farmi capire :blush:
Quando avevo provato io uno Shimano con vecchio aggiornamento lo stacco dell'assistenza era presente in eco e trail e veramente troppo fastidioso in boost. La questione della rumorosità dello stacco motore invece mi era passata in secondo piano. Altri utenti mi avevano già fatto notare che col penultimo aggioramento le cose erano un pò migliorate, ma a quanto pare (ad ora) non ancora risolte per bene. Speriamo nei prossimi aggiormaneti. Grazie ancora Alfo.

P.S. Complimenti per i 60 km/h di velocità max :D
La discesa è una grande invenzione ehehheh!!!
 
U

Upirox

Guest
L'ideale sarebbe che inserissero un'ulteriore livello tipo ECO Plus. In realtà la spinta è presente e corposa a tutti le cadenze di pedalata ma limitata nella coppia. La senti tanto presente se applichi poco sforzo sui pedali, giusta per un ECO mode se invece passi all'attacco o tieni un rapporto più lungo.

Ci ho fatto 2000km e per me è troppo sempre: purtroppo se spingo più del solito l'autonomia si riduce sensibilmente. L'ideale sarebbero tre livelli di echo di cui quello piu' alto uguale a quello più' basso del trial (in modo da poter fare shifting delle impostazioni dei tre livelli) e quello più basso ridotto di almeno un buon terzo nel max della potenza erogata, per poter spingere sui pedali senza dragare la batteria come accade ora.
Mi piace come motore, ma a me occorrono due batterie per stare in giro 4 ore in echo.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Se davvero riesci a spingere a tutta il 44 x 11 su una bici da 22 kg con gomme da 3" o comunque belle tassellate da all mountain, scusa ma non hai bisogno di una E-bike.

Un rapporto che sviluppa 9 metri a pedalata IMHO non ha senso su una MTB come non ha senso la doppia su una E-bike da fuoristrada ... Infatti tolto Yamaha non la monta nessuno.

Con il tiro del motore la cambiata sotto sforzo non so quanto faccia bene a catena e corone. Inoltre in quel punto si accumula sempre fango e sporco. Quello che non c'è non crea problemi in questo caso. [emoji6]

Che vuoi fare, anche per te vale lo stesso discorso: se ritieni che il mountain bike sia univoco (o meglio quello che concepisci tu) hai ragione, se invece sei un pò più possibilista e concedi visioni del mountain bike (e/o della vita) diverse dalle tue, magari il senso lo trovi!

Poi, a spingere il 44x11 in discesa (ove questo è permesso anche senza motore) non ci vuole certo una e-bike, ma è in salita mi ci vuole proprio: è li che uso il 32......:innocent:
 

Alfo40

Ebiker normalus
2 Settembre 2017
76
62
18
53
Torino
Visita Sito
Bici
Haibike Full FatSix, Thok Mig-R
Ci ho fatto 2000km e per me è troppo sempre: purtroppo se spingo più del solito l'autonomia si riduce sensibilmente. L'ideale sarebbero tre livelli di echo di cui quello piu' alto uguale a quello più' basso del trial (in modo da poter fare shifting delle impostazioni dei tre livelli) e quello più basso ridotto di almeno un buon terzo nel max della potenza erogata, per poter spingere sui pedali senza dragare la batteria come accade ora.
Mi piace come motore, ma a me occorrono due batterie per stare in giro 4 ore in echo.

Concordo sul discorso che bisognerebbe aumentare il numero di livelli e renderli personalizzabili MA, attualmente (ultimo aggiornamento disponibile il 13 settembre) in ECO l'assistenza del motore è comunque limitata (nel display riempie la parte bassa del grafico ma non sale mai oltre quel minimo, anche se pedali in piedi più "potente" che puoi) e non ho trovato che spingendo io maggiormente aumentasse il consumo, cosa invece vera in TRAIL e BOOST.

Magari poi il discorso cambia da bici a bici. La Thok è molto scorrevole e mi son spesso trovato a fare 30+ km/h sul piano (quindi motore staccato) senza particolare sforzo.

Credo che il metodo più consono per calcolare la durata della batteria sia l'ascesa. Se si considerano 100wh ogni 300/400mt di ascesa non ci si sbaglia di molto, indipendentemente dai km totali e dal tempo in sella.
 
U

Upirox

Guest
Concordo sul discorso che bisognerebbe aumentare il numero di livelli e renderli personalizzabili MA, attualmente (ultimo aggiornamento disponibile il 13 settembre) in ECO l'assistenza del motore è comunque limitata (nel display riempie la parte bassa del grafico ma non sale mai oltre quel minimo, anche se pedali in piedi più "potente" che puoi) e non ho trovato che spingendo io maggiormente aumentasse il consumo, cosa invece vera in TRAIL e BOOST.

Magari poi il discorso cambia da bici a bici. La Thok è molto scorrevole e mi son spesso trovato a fare 30+ km/h sul piano (quindi motore staccato) senza particolare sforzo.

Credo che il metodo più consono per calcolare la durata della batteria sia l'ascesa. Se si considerano 100wh ogni 300/400mt di ascesa non ci si sbaglia di molto, indipendentemente dai km totali e dal tempo in sella.

La mia esperienza con la Thok (ma è una questione di motore) è diversa. Se spingo in eco e sfrutto quindi tutte le tacche di potenza disponibili con quel livello di assistenza, il consumo sale eccome. In particolare stando praticamente sempre sull'ultima tacca della barra disponibile. Ho postato un messaggio sul thread shimano 8000 e aperto le rilevazioni del garmin fenix per la sessione in cui ho prosciugato la batteria, quando di solito torno con 2 tacche (considerando che l'ultima dura molto meno è comunque un aumento di consumo sensibile).

Al di la di un problema che ho sulla batteria originale (si spegne il motore ogni tanto) le performance di durata delle due batterie che ho sono simili.
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
La mia esperienza con la Thok (ma è una questione di motore) è diversa. Se spingo in eco e sfrutto quindi tutte le tacche di potenza disponibili con quel livello di assistenza, il consumo sale eccome. In particolare stando praticamente sempre sull'ultima tacca della barra disponibile. Ho postato un messaggio sul thread shimano 8000 e aperto le rilevazioni del garmin fenix per la sessione in cui ho prosciugato la batteria, quando di solito torno con 2 tacche (considerando che l'ultima dura molto meno è comunque un aumento di consumo sensibile).

Al di la di un problema che ho sulla batteria originale (si spegne il motore ogni tanto) le performance di durata delle due batterie che ho sono simili.

Questo è il difetto del torsiometro (ed il vantaggio dei pas) un po come il tasso fisso o variabile dei mutui. Chi ha gamba e spinge tanto il motore gli restituisce tanto e consuma di più! Solo avendo più livelli di assistenza e ognuno configurabile limitando la corrente si risolve il problema!
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Questo è il difetto del torsiometro (ed il vantaggio dei pas) un po come il tasso fisso o variabile dei mutui. Chi ha gamba e spinge tanto il motore gli restituisce tanto e consuma di più! Solo avendo più livelli di assistenza e ognuno configurabile limitando la corrente si risolve il problema!

Non lo identificherei come un problema.

"Chi ha gamba e spinge tanto il motore gli restituisce tanto e consuma di più! " va anche più veloce e ci metterà meno tempo ad arrivare in cima...
 
  • Like
Reactions: cina46 and Nicotrev

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Non lo identificherei come un problema.

"Chi ha gamba e spinge tanto il motore gli restituisce tanto e consuma di più! " va anche più veloce e ci metterà meno tempo ad arrivare in cima...

Se ci arriva!
Come la storia della tartaruga e la lepre.
Io ho tutta la domenica a disposizione e preferisco arrivare incima piuttosto che dover rigirare la bici x esaurimento batteria
Chi arriva prima incima non vince niente, ma chi ci arriva si guadagna una bella e sicura discesa
Punti di vista!
 
  • Like
Reactions: RadamanZero

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
ragazzi oggi ho visto la Wilier
Wilier e803TRB Pro
Prezzo: 5.250 euro (pezzo negoziante 4400)
Motore Shimano Steps M8000 36 Volt / 250 Watt, batteria Li-Ion (500 Wh), freni Shimano SLX M7000, trasmissione Shimano XT DI2 11 velocità, forcella Rock Shox Yari RC Boost 140 mm con blocco al manubrio, reggisella idraulico X-Fusion Hilo Sytayr Dropper Post, ruote 650B WTB Scraper i40.

e mi è piaciuta molto, quasi quanto la thok, a parte il cambio di2 xt (che a me francamente non interessa), mi piace per i colori e per la marca di cui ho un negoziante vicino a casa e data la mia esperienza con la rivendita di una Canyon dai necgozianti che non viene presa per principio , mi invoglia parecchio. Anche perchè è simile come allestimento. forse meno corsaiola come geometrie... Cosa ne pensate?
Se ti riferisci a questa in foto... la peggior bici provata al Bike Experience, anche un'altro paio di persone con cui ho avuto modo di parlare hanno avuto la stessa impressione.
La difficoltà della guida alla max assistenza era accentuata dallo squilibrio della bici in generale, forse anche le geometrie non azzeccate ...non ho approfondito, non ne vale la pena, ruota anteriore sempre staccata da terra nel ripido scassato, in discesa da dimenticare. :poop:
 

Allegati

  • wilier.jpg
    wilier.jpg
    464,4 KB · Visite: 53

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Se ci arriva!
Come la storia della tartaruga e la lepre.
Io ho tutta la domenica a disposizione e preferisco arrivare incima piuttosto che dover rigirare la bici x esaurimento batteria
Chi arriva prima incima non vince niente, ma chi ci arriva si guadagna una bella e sicura discesa
Punti di vista!

Allora non dire "Questo è il difetto del torsiometro" come se fosse un dogma, è solo un tuo punto di vista!:)

Comunque quello intendevo dire nell'intervento precedente era che arrivando in cima in minor tempo, avrai un consumo istantaneo maggiore, ma per minor tempo. Quindi il consumo globale a parità di assistenza utilizzata sarà molto simile. Diverso se a parità di tempo, 2 biker utilizzano livelli di aiuto differenti.
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Visto che siamo nella sezione Thok ed è una delle mie preferite (semmai dovessi prendere una con motore nativa), qualcuno (se già non l'ha fatto) potrebbe fare lo stesso giro (sui 1500 di dislivello) una volta TUTTO in eco e una volta TUTTO in sport? E portare il risultato? Grazie
Io lo stesso giro ad assistenza 3 lo finisco che mi si è appena spenta la prima tacca, a 5 arrivo (mezz' ora prima) con una (l'ultima) tacca (ad assistenza 2 arrivo addirittura con tutte le tacche!)
Purtroppo la MIA esperienza con pas mi dice che il consumo a fine giro non è assolutamente lo stesso (come del resto con le auto)
Ma forse sono io o i miei mezzi che siamo strani
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Io stavo parlando dei motori con torsiometro, non del pas che hai tu.
Come ben sai funzionano diversamente.

Comunque la variabile tempo è applicabile anche ad un motore pas, anzi è ancora più evidente. Prova a fare la stessa salita con lo stesso aiuto magari 3, per rimanere sul tuo esempio, pedalando leggero, lasciando fare al motore, ci metterai X tempo andando a X velocità, avrai consumato x wh e arriverai bello fresco. Poi rifai la stessa salita con lo stesso aiuto (3) pedalando il più forte possibile, ci metterai meno tempo, andando più veloce avrai consumato meno batteria, perché avrai utilizzato il motore alla stessa potenza erogata ma per meno tempo, quindi i Wh totali consumati saranno inferiori.
Chiaro che in questo esempio arriverai in cima molto più affaticato, perché la maggiore velocità l'avrai ottenuta grazie alla spinta delle tue gambe e non all'apporto del motore.
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Purtroppo mi sa che stiamo ragionando troppo diversamente. A me la variabile tempo non interessa. Tengo in considerazione solo dislivello e consumo. D'altronde mi sembra che in tutte le altre discussioni sul tema a nessuno interessa di arrivare a fine giro prima o dopo, ma di arrivare e basta.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Questo è il difetto del torsiometro (ed il vantaggio dei pas) un po come il tasso fisso o variabile dei mutui. Chi ha gamba e spinge tanto il motore gli restituisce tanto e consuma di più! Solo avendo più livelli di assistenza e ognuno configurabile limitando la corrente si risolve il problema!

Concordo con @ducams4r : non è un difetto del torsiometro ma una semplice caratteristica.
Tu fai un esempio su un giro sui 500 mt di dislivello con assistenza 3, 5 o 2, ma dovresti dirci però quanti Wh assorbono i singoli livelli e i tempi di percorrenza.
Se è corretto il paragone con i tassi dei mutui, fisso o variabile, sai bene che il variabile potrebbe benissimo venire anche costare meno.......;)
Quello che è certo, che tu sai esattamente quello che vuoi consumare con il livello che imposti e, se vuoi fare una prova al risparmio, puoi farti un giro di 1500 al minimo dell'erogazione da parte del motore e sobbarcarti tutto con le tue gambe. Si può fare per sfizio ma non è certo la normalità delle uscite, credo.......
Comunque una risposta sul consumo di un motore a sensore di sforzo ce l'ho:

Motore Bosch Classic, batteria da 288Wh (consumata a zero), percorso tutto asfalto Km. 81,5, dislivello+ 2.200 mt., assistenza utilizzata metà Eco1 30% metà Tour1 50%
 

LucaS

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2017
182
78
28
60
Torino
Visita Sito
Bici
THOK MIG
Copio il mio post messo sulla discussione sui motori.

Aggiungo che dopo la prima uscita credo che la Thok Mig-R sia la più bella bici che abbia mai usato. Sono stra felice dell'acquisto e la consiglio a mani basse a chiunque sia in dubbio. La pedalata, anche col motore spento o sopra i fatidici 25 è straordinaria, sembra una muscolare appena più pesante. Non ho provato a fare discese impegnative perchè ero da solo e sono un fifone, ma provando un sentiero nuovo per me (maledetto, 2 km di gradoni ininterrotti da 30 a 60 cm) ho avuto l'impressione di avere un'arma per la discesa. Freni potenti ma modulabili, molto composta, posizione in sella da vera enduro. In cima alla collina ho fatto fare un giretto a due ragazzi che si stavano preparando per fare la discesa di DH con le loro bici e mi hanno detto entrambi che si guidava esattamente come le loro bici.

Copia del post:

Rientrato da poco dal primo giro con la Thok Mig-R con Shimano Steps 8000, batteria da 504wh, cambio XT con 11-46. Vengo da 2 Haibike Sduro con Yamaha (Nduro e Full FatSix).

Sono rimasto estremamente contento del pacchetto bici/motore, superiore alle aspettative che erano già alte. L'erogazione è straordinaria, con un allungo pazzesco. La bici è anche molto scorrevole a motore spento tanto che sul piano mi son ritrovato più volte a pedalare a 30/32 km/h e sono abbastanza una pippa io. La cosa che più mi è piaciuta è la possibilità di non cambiare rapporto sullo strappetto brutto perchè anche a 120+ rpm lui continua a spingere forte. Ho chiuso 2 pezzi che non ero mai riuscito a fare in piedi con la Fat proprio perchè il motore plafonava all'improvviso sul pezzo più difficile perchè avevo superato le 85/90 pedalate al minuto...

Nel giro che ho fatto, 35% off-road, 65% asfalto, ho usato Eco 85% del tempo, Off 5%, Trail 10% (in pratica solo sugli strappi per me impossibili e a fine giro per ammazzare la batteria). Mi sono sincerato di segnare ogni volta che mi accorgevo che era andata giù una tacca dal display. Riassumo qui in seguito con i dati raccolti col Garmin Fenix 5 al polso:

°°°°° Partenza 100% batteria, prima carica in assoluto. Mio peso svestito 71Kg + zaino Evoc con 2 litri d'acqua + casco e vestiario da bici, no protezioni, solo casco.

°°°° 8,59 km, 488 mt di ascesa, 296 calorie consumate
°°° 21,57 km, 789 mt di ascesa, 613 calorie consumate
°° 30,26 km, 1176 mt di ascesa, 935 calorie consumate
° 52,07 km, 1485 mt di ascesa, 1195 calorie consumate
Off 54,55 km, 1598 mt di ascesa, 1261 calorie consumate (ultimi 2 km fatti in trail e boost su salite molto dure)... si è spenta a 20 mt (in salita!!!) dal cancello di casa!

Il tutto è durato 3:11:28, velocità media 17,1 (in discesa off road sono andato pianissimo perchè ero solo e senza protezioni), 1598 mt di ascesa, 1597 di perdita di quota, Vmax 59,1, da 22 a 28°.

Effettivamente confermo che l'ultima tacca non dura come le altre, ma ho volutamente messo trail e boost nell'ultima parte per forzarla a consumarsi. Probabilmente usata in Eco potrebbe andar meglio.

Confermo le mie prime impressioni positive, ribadisco e sottolineo l'erogazione straordinaria in eco e trail (in eco spinge sin troppo secondo me per un utente con un po' di gamba... per me è perfetto ehhehe). Il boost che avevo settato su Medium (così come anche il trail su medium) è veramente "inutile" nell'uso normale. Torna comodo per rientrare a casa se un leone ti stacca una gamba durante il giro nel bosco o per superare con birra in mano e sigaretta in bocca una bici da corsa su una salita tosta. Sul sentiero facilmente ti metti la bici in testa ehehheh


Caspita che recensione! Ma di lavoro fai il giornalista? Complimenti davvero per la quantità di dati interessanti!
 
  • Like
Reactions: Alfo40

pipia

Ebiker novello
15 Settembre 2017
4
0
1
cuneo
Visita Sito
Bici
wilier
Saluti a tutti quanti mi sono appena iscritto ma vi seguo da tempo , mi sono deciso di acquistare una ebike anche se la mia passione è la bici da strada, ma veniamo noi ho un dilemma sono molto ma molto indeciso tra la thock Ming e la turbolevo fsr 2018 qualcuno che le ha testate entrambe mi può aiutare?