THOK MIG

Toscano88

Ebiker pedalantibus
24 Agosto 2017
192
31
28
50
Rho (MI)
Visita Sito
Bici
Thok MIG
Scusami Mirko, la doppia corona può sicuramente non essere un Plus per te, ma per altri lo può essere, non fosse altro per il fatto che eventualmente se non gli serve può toglierla come dici tu, ma se gli servisse (non tutti usano la emtb al tuo livello) dovrebbe comperarsela, assieme a manettino e deragliatore.......:p
Nico tu che hai la 7 dimmi le tue impressioni
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
sono indeciso tra una HAIBILE ALLMTN 7.0 PW-X Sduro 2017 e la Thok.

che dite? voglio i vs. commenti

se dovessi decidere di cambiare ebike , oggi prenderei la thok , ed alla fine non è detto prima o poi faccia la follia (ne ho già due ! mia moglie presumo mi lascerebbe all'istante ..... ) e la prenda lo stesso :innocent:

ps ho due sduro allmnt la rc 2016 e la 7.0 2017
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Scusami Mirko, la doppia corona può sicuramente non essere un Plus per te, ma per altri lo può essere, non fosse altro per il fatto che eventualmente se non gli serve può toglierla come dici tu, ma se gli servisse (non tutti usano la emtb al tuo livello) dovrebbe comperarsela, assieme a manettino e deragliatore.......:p

Non è solo un mio parere personale, ritengo che con una corona da 32/34 e un 11 velocità al posteriore, la doppia diventa superflua. In più hai un comando sul manubrio da posizionare, la catena che può cadere più facilmente e del peso inutile.
La doppia aveva un senso quando si usavano cassette a 9 o 10 v con pignone massimo 32/36, a patto di utilizzare una corona piccola 26/28, abbinata ad una più grande da 38.
Per concludere, vorrei sapere a cosa serve la corona da 42 o 44 con un motore che spinge fino a 25kmh come previsto dal CdS.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
io la sto togliendo, la 44 dopo 2500 km è praticamente nuova, per come vado io 32-11 è sufficiente, stessa cosa sulla 7.0 di mia moglie.
Ho ordinato 2 corone anticaduta in tinta con la bici su aliexpress, quando arriveranno le monterò e posterò foto, anche se dureranno poco costano meno quindi si può sperimentare
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Nico tu che hai la 7 dimmi le tue impressioni

Senza entrare nel merito dei singoli montaggi, posso solo dirti che la Thok è una ebike concepita e realizzata in piccola (relativamente) serie, mentre la Haibike è un prodotto di grande serie, con tutti i rispettivi pro e contro (es. tecnicamente più avanzata la prima, più commerciale e probabilmente più commerciabile la seconda).
Dipende quindi che cosa è più importante per te e a che livello tecnico sei: se non sei un drago (o giù di lì) probabilmente non troveresti molta differenza.
 

Toscano88

Ebiker pedalantibus
24 Agosto 2017
192
31
28
50
Rho (MI)
Visita Sito
Bici
Thok MIG
Senza entrare nel merito dei singoli montaggi, posso solo dirti che la Thok è una ebike concepita e realizzata in piccola (relativamente) serie, mentre la Haibike è un prodotto di grande serie, con tutti i rispettivi pro e contro (es. tecnicamente più avanzata la prima, più commerciale e probabilmente più commerciabile la seconda).
Dipende quindi che cosa è più importante per te e a che livello tecnico sei: se non sei un drago (o giù di lì) probabilmente non troveresti molta differenza.
Vada da qualche anno in MTB muscolare trail e in bdc ma faccio 2 o 3 uscite al mese alternando le due bici, la mtb mi piace di più per i paessagi il divertimento e il verde, la bdc è solo per misurarsi fisicamente con se stessi. Adesso con la emtb voglio fare di più anche se non sono allenatissimo.. Oggi un 500/600 mt di dislivello in 3/4 ore le gestisco faticando molto. Vorrei fare con la emtb il doppio di dislivello con la stessa fatica
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non è solo un mio parere personale, ritengo che con una corona da 32/34 e un 11 velocità al posteriore, la doppia diventa superflua. In più hai un comando sul manubrio da posizionare, la catena che può cadere più facilmente e del peso inutile.
La doppia aveva un senso quando si usavano cassette a 9 o 10 v con pignone massimo 32/36, a patto di utilizzare una corona piccola 26/28, abbinata ad una più grande da 38.
Per concludere, vorrei sapere a cosa serve la corona da 42 o 44 con un motore che spinge fino a 25kmh come previsto dal CdS.

Credo di averlo già spiegato in qualche altra occasione: di fondo c'è forse un equivoco su che cosa sia per ognuno di noi il mountain bike; so per certo che per l'uso che fai tu della emtb la seconda corona non ti servirebbe affatto anzi, ben dici, può aggiungere peso e problemi, ma per molti altri (non so definire ovviamente se siano di più o di meno) che intendono (o confondono:cool:) il mountain bike con il semplice "andar per monti", non ci sono solo trail, flow, jump e bike park.

La corona da 44 serve sicuramente per superare i 25 Km/h ove questo è permesso anche senza motore.........:p

Infine, a mio modo di intendere, anche semanticamente tutto quello che è in più non può che essere un Plus........:innocent:
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
A me piace molto la Thok, ciclistica molto buona e nel complesso bella maneggevole e sono arrivato a un passo ad acquistarla, ma il motore Shimano mi ha un po' frenato , a mio modo di vedere forse deve maturare un po' , io sono passato a bici con Bosch , ma reputo il Pw-X a livello di Bosch ( gusti personalissimi )
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Dopo un po' che che leggo il forum in cerca di informazioni, oggi ho finalmente messo il fondoschiena su una e-bike in prova (vista la discussione una thok ovviamente :) ).
Devo dire che il primo approccio è stato positivo (direi molto).
Assistenza: quello che più mi limitava nel mia fullina da 120 erano i dislivelli e le pendenze eccessive (qualcuno dirà, giustamente, la mia condizione atletica). Per raggiungere dei bei sentieri spesso dovevo farmi 800/1000 metri di dislivello con arrivo in quota spompato e conseguente poco godimento in discesa (mi è anche capitato di girare la bici e rinunciare tornando sull'asfalto ....).
Oggi ho potuto constatare che l'assistenza ti può dare quei watt in più necessari per arrivare con uno sforzo che io ritengo "equo" ( leggasi una buona sudata in tempi ragionevoli).
Lo Shimano mi è piaciuto e mi è sembrato piuttosto naturale (ho riscontrato anch'io la poca differenza tra eco e trail, immagino correggibile col nuovo software). La modalità boost è, a parer mio, 'na roba mostruosa.
Su una pendenza "umana" da una spinta notevole, poi, preso dall'entusiasmo mi sono infilato su un sentierino che sembrava salire normalmente trovandomi, dopo pochi metri, in un canale pieno di sassi e radici normalmente utilizzato da dei pazzoidi che scendono. Vista la pendenza mi era impossibile fermarmi senza cadere e ho pedalato pregando che non scendesse nessuno a cannone. La cosa incredibile (per me) è che sono riuscito a salire fino ad uno spiazzo nel bosco, con i denti praticamente attaccati allo stem per non cappottare, su una pendenza che non avrei mai pensato fosse pedalabile. Immagino lo facciano anche gli altri motori (il bosch da quanto letto è ancora più aggressivo), è stata una vera sorpresa, ammazza se "tirano".
Per quanto riguarda la parte discesistica, non essendo un esperto, esprimo solo qualche impressione. Si guida bene, l'ho trovata ben bilanciata e facilmente controllabile. Su una discesa piena di radici, dove con la full 120, avevo sempre un filo di timore, sono sceso con maggior sicurezza pur non avendo ancora conoscenza del mezzo.
Ovviamente il peso un po' si sente e l'agilità è minore rispetto ad una bike con una decina di kg in meno, ma mi aspettavo di peggio.
Pedabilità a motore spento molto buona (in pianura però :) ).
Come detto è la prima e-bike che provo ma mi ha convinto, quello che speravo di trovare l'ho trovato ed è quindi probabile che me la ritrovi in garage a breve.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Infine, a mio modo di intendere, anche semanticamente tutto quello che è in più non può che essere un Plus........:innocent:

Qualcuno dice "Less is more"...;)

La corona da 44 serve sicuramente per superare i 25 Km/h ove questo è permesso anche senza motore.........:p

Proprio ieri su una discesa asfaltata ho fatto caso fino a che velocità riuscissi a pedalare, bene, motore Bosch coroncina da 15 (~38) e pignone da 10 al posteriore sono riuscito a pedalare fino a superare i 50 kmh, all'incirca 100rpm, mi sembra sufficiente, anche perchè sui trail difficilmente si superano i 50kmh, pedalando.:)
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Qualcuno dice "Less is more"...;)



Proprio ieri su una discesa asfaltata ho fatto caso fino a che velocità riuscissi a pedalare, bene, motore Bosch coroncina da 15 (~38) e pignone da 10 al posteriore sono riuscito a pedalare fino a superare i 50 kmh, all'incirca 100rpm, mi sembra sufficiente, anche perchè sui trail difficilmente si superano i 50kmh, pedalando.:)
Se avevi un 32x11 (standard Sduro 2017) a quanti rpm dovevi frullare x arrivare a 50 Km/h? Comunque i 75/80 se non hai la doppia non li fai certo.....[emoji12]
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
A me piace molto la Thok, ciclistica molto buona e nel complesso bella maneggevole e sono arrivato a un passo ad acquistarla, ma il motore Shimano mi ha un po' frenato , a mio modo di vedere forse deve maturare un po' , io sono passato a bici con Bosch , ma reputo il Pw-X a livello di Bosch ( gusti personalissimi )
La mia pochissima esperienza sulle Thok: 40 minuti sui sentieri dei Colli Euganei con la MIG e circa 30 con la MIG R.
MIG R gran bici, la discesa sulla Blu Line con cautela (miei limiti) ma dava molta sicurezza, forca e ammo di prim'ordine, ma ottimi anche altri componenti.
Eccellente la pedalata a motore spento con la MIG R, ottimo con la MIG, ben bilanciate entrambe ma nello scassato in salita ripida la R era meglio piantata, con l'assistenza più alta che sappiamo molto nervosa, altre bici con Shimano inguidabili e spesso con piedi a terra, questo la dice lunga su quanto deve migliorare in generale questo Shimano.
Motore niente di speciale, forse in linea con i migliori ma da settare nelle assistenze, aveva l'ultimo aggiornamento ma non ho capito come funzionavano i settaggi e l'inserimento delle nuove assistenze, i pulsanti inserivano le solite tre.
Apro una parentesi sul Brose S che ho trovato godibilissimo, al solito meno potente dei conosciuti, non ho idea di com'era settato ma si saliva sfruttandolo tutto e senza reazioni brusche della bici, un po' più di fatica ma veramente un bell'andare.
Per le discese a manico la parola agli esperti....:party:
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
che intendi te per godibilissimo?... :)
Quando un motore spinge poco si dice che è "pastoso".
Quando un freno ha poco mordente si dice che è "modulabile".
Quando una gomma ha poco grip si dice che è "scorrevole".
Quando un telaio flette si dice che è "confortevole".
Quando una sospensione è poco sostenuta si dice che è "burrosa".
Quando una bici è brutta si dice che è "particolare".
....
Nella maggioranza dei casi trattasi di aggettivi "possessivi"...:p :joy::joy::joy:
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Quando un motore spinge poco si dice che è "pastoso".
Quando un freno ha poco mordente si dice che è "modulabile".
Quando una gomma ha poco grip si dice che è "scorrevole".
Quando un telaio flette si dice che è "confortevole".
Quando una sospensione è poco sostenuta si dice che è "burrosa".
....
Nella maggioranza dei casi trattasi di aggettivi "possessivi"...:p :joy::joy::joy:

Bella questa "lettura" ne terrò conto quando scriverò il prossimo test!:D
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Allo stand davano tutte 2018 ho chiesto conferma del nuovo Brose S.

Sent from my BV6000 using EMTB MAG mobile app

Il dubbio me lo ha messo un produttore ad Eurobike, mi ha assicurato che i Brose S arriveranno a fine anno per tutti, questi che sono già in giro ora, sono i vecchi con delle migliorie.
Magari mi ha detto una c@xxata, solo perché loro non li hanno ancora ricevuti.:rolleyes: