Ie strutture in composito stuoia+epossidica preimpregnata sono molto più leggere di quelle in termoplastico. A parità di spessore le prime sono molto più resistenti.
Quindi hanno risparmiato sul peso del telaio, chiaro che sotto un certo limite non si può andare, in particolare su un mezzo fuoristrada, perché pur sopportando il carico diventa fragile in caso di urto.
Ie strutture in composito stuoia+epossidica preimpregnata sono molto più leggere di quelle in termoplastico. A parità di spessore le prime sono molto più resistenti.
Quindi hanno risparmiato sul peso del telaio, chiaro che sotto un certo limite non si può andare, in particolare su un mezzo fuoristrada, perché pur sopportando il carico diventa fragile in caso di urto.
Cioè , non ho capito , sta cavolo di bici non è in carbonio ??????Se lo è il carbonio è lo stesso per tutti , quello che può variare è il diametro delle fibre e le resine
Posso portare l’esempio delle canne per la pesca a mosca dove vengono sollecitate con cicli continui di flessione , e dove sono giunti al limite infatti i fusti si spezzano troppo frequentemente rispetto ad alcuni anni fa .
Fin che non saranno usciti nuovi materiali la vedo dura assistere a miracoli
Ie strutture in composito stuoia+epossidica preimpregnata sono molto più leggere di quelle in termoplastico. A parità di spessore le prime sono molto più resistenti. Quindi hanno risparmiato sul peso del telaio, chiaro che sotto un certo limite non si può andare, in particolare su un mezzo fuoristrada, perché pur sopportando il carico diventa fragile in caso di urto.
il che farebbe pensare a stuoia mista carbon/kevlar... ora è vero che il Kevlar è più leggero del carbonio e meno soggetto a rottura fragile, peccato che non leghi bene con la matrice...
Ma anche ammesso che abbiano risolto tutti i problemi di accoppiamento tra i materiali, quanto possono aver risparmiato rispetto ad un telaio in carbonio di ottima qualità equivalente per caratteristiche? Grammi? Decine di Grammi?
Ma anche ammesso che abbiano risolto tutti i problemi di accoppiamento tra i materiali, quanto possono aver risparmiato rispetto ad un telaio in carbonio di ottima qualità equivalente per caratteristiche? Grammi? Decine di Grammi?
Ben poco, e comunque una stuoia mista carbon/kevlar è una cosa ben diversa da quel che dicono qui: https://rein4ced.com/ dove si parla di rinforzi in fibra d'acciaio. Perciò boh... c'è nebbia.