Tecniche per evitare il ribaltamento

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Comunque accanto c'è un bypass.. :blush:
E in ogni caso secondo me, mai provare a fare un salto partendo da fermi pochi metri prima, non sei sciolto e la posizione è rigida per i primi metri...
E far fare un drop col gap sotto a uno del genere è da bastardi...direi 80% responsabilità degli amici..per inciso so che il tipo si è fatto parecchio male , si è spaccato la bocca ..:relieved:
Hai detto bene e comunque resta quel 20% di responsabilità del saltatore, che magari per non sentirsi da meno degli amici o peggio preso in giro, decide che lui "lo può fare"...anche se in cuor suo ha una fifa blu.... quindi, fondamentalmente gli amici sono dei deficienti e lui è solo la vittima del giorno...perchè sta gente qui 'sti scherzi continua a farli, anche se qualcuno si fa male...il peggio è che probabilmente anche loro non sono esperti, se no avrebbero valutato il rischio della facciata...ma quando capiterà a loro qualcuno riderà....:D
E comunque, il bypass...è sempre il miglior salvavita quando c'è.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Auanagana

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
Hai detto bene e comunque resta quel 20% di responsabilità del saltatore, che magari per non sentirsi da meno degli amici o peggio preso in giro, decide che lui "lo può fare"...anche se in cuor suo ha una fifa blu.... quindi, fondamentalmente gli amici sono dei deficienti e lui è solo la vittima del giorno...

...non ci piove che far fare un drop del genere a un principiante sia una follia. Ma quello che intendevo io è che non mi capacito di come il povero malcapitato si sia buttato comunque, brutti scherzi del testosterone davvero!!

Io vado in MTB da un' eternità, sono tutt' altro che un fenomeno, ho avuto i miei incidenti e porto le mie cicatrici, ma una cosa che ho imparato in poche uscite è l' atteggiamento Jedi ai passaggi ostici....
jopda.jpg

E che cosa sia un "passaggio ostico" è definito da dove sei nella tua "carriera" di biker. Posso parlare solo per me, ma istintivamente ho sempre saputo dov'è il mio personale limite del "difficile", è un' asticella che si sposta nel lungo termine con l' esperienza e nell' arco della giornata con lo stato fisico/mentale.

Non lascio MAI che sia un altro a dirmi se posso fare un passaggio o meno, se me la sento lo faccio, se sono dubbioso vuol dire che non è il giorno giusto per affrontare una certa difficoltà...

Gli incidenti come questo sono chiaramente frutto di un errore di valutazione veramente grossolano. A quei passaggi si arriva per gradi, non "provandoci" a occhi chiusi e chiappe strette.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Sta parlando di discesa...se affrontasse le salite in quel modo si ribalterebbe in continuazione, ma sai...per Slaboz salita e discesa sono la stessa cosa, solo girate al contario...:p
Si, non mi riferivo al post di @SLABOZ ma a quello quì sotto di @enzolin dove diceva in salita per passare passaggi ripidi di alzare i gomiti sopra le manopole, solo che così facendo è vero che porta il peso in avanti, ma non abbassa comunque in baricentro.
Parli della discesa ovviamente.
In salita invece per non ribaltarmi, soprattuto nelle ripartenze ho imparato a dosare il freno dietro, soprattutto con assistenze elevate è fondamentale.
Se invece sto andando alzo i gomiti sopra le manople, cos' sono costretto a portare lo sterno in avanti raso manubrio e non tolgo troppo peso dietro.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Discesa tecnica, e ripida, tipo questa....come la vedete la mia discesa? Forse dovevo scendere più velocemente?
Senza voler offendere o sminuire, anche perché io sono uno degli ultimi a poter parlare visto che ho ancora molto da migliorarmi, ma oltre che non sembrarmi molto ripida secondo me sei troppo passivo, non sei rigido, però lasci fare tutto alle sospensioni e te rimbalzi sulla bici, specialmente nei primi gradini, così subisci il terreno e la bici che ti porta dove vuole
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: DEKILLA64

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Nel tuo caso non mi pare.

Nel caso che segue decisamente si...
Mi è successo a fine giugno su uno step up da 80 cm circa posizionato in tratto piano e con atterraggio in discesa dopo il breve gap in piano, niente di che ma non lo avevo mai fatto preferendo passare anzi da una variante di fianco che trovo più carina, ebbene quel giorno mi son fatto convincere a farlo ma al momento dello stacco mi sono fatto prendere dall'incertezza e sono arretrato troppo tardi e lentamente, risultato atterrato al limite tra il piano e la discesa con la anteriore che è scesa troppo presto mentre ancora il kick lanciava in alto la posteriore, sbattuto di faccia e testa con conseguente cappottone andandomi a fermare contro un albero a fine discesa, e se oltre alle ginocchiere non avevo anche il casco rigorosamente integrale e la fox tytan jacket come pettorina probabilmente non me la sarei cavata di lusso con solo due caviglie ed il collo indolenziti e un ematoma sulla spalla.
 

MagNETo

Ebiker pedalantibus
14 Agosto 2019
108
141
43
54
Mestre
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 Action Team
..per inciso so che il tipo si è fatto parecchio male , si è spaccato la bocca ..:relieved:
Sarà che ormai vado verso i 50 ma personalmente il caschetto aperto lo uso solo per le escursioni, se ci sono salti o drop li affronto solo con casco integrale, ginocchiere e pettorina.
Un paio di anni fa ho cannato l'atterraggio da un drop nel vecchio bike park di Cortina, quello di Col Drusciè. Tempi dello stacco sul lip sbagliati in pieno, mi sono trovato con il peso tutto avanti, atterrato di punta con attacco manubrio piantato nel petto e successiva musata sui sassi. Senza integrale e pettorina probabilmente avrei fratturato lo sterno e perso qualche dente... Me la sono cavata con un mesetto di mal di schiena :)
 
  • Like
Reactions: valium64

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
"Legnoso" dall'inizio alla fine, soprattutto nei primi 5-6 metri. Se non sei "attivo" e non usi di più il corpo rischi che sia la bici a portarti e non tu a guidarla dove vorresti.
Concordo in pieno e aggiungerei, ma questo vale per tutti, di usare le protezioni se volete cimentarvi in discese. Vi salvano la pelle e danno quella sensazione di sicurezza in più che molte volte vi aiuta a stare più "morbidi" e rilassati sulla bici.
 

giulof

Ebiker pedalantibus
12 Febbraio 2019
106
23
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+2 Pro
Senza voler offendere o sminuire, anche perché io sono uno degli ultimi a poter parlare visto che ho ancora molto da migliorarmi, ma oltre che non sembrarmi molto ripida secondo me sei troppo passivo, non sei rigido, però lasci fare tutto alle sospensioni e te rimbalzi sulla bici, specialmente nei primi gradini, così subisci il terreno e la bici che ti porta dove vuole
Concordo con quanto da te scritto sul discorso della mia rigidità....effettivamente ero anche indeciso se scendere dalla bici e farla a piedi. Non voglio insistere, ma ti confermo che era molto ripida e accidentata.
 

giulof

Ebiker pedalantibus
12 Febbraio 2019
106
23
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+2 Pro
Concordo in pieno e aggiungerei, ma questo vale per tutti, di usare le protezioni se volete cimentarvi in discese. Vi salvano la pelle e danno quella sensazione di sicurezza in più che molte volte vi aiuta a stare più "morbidi" e rilassati sulla bici.
Hai ragione, e solitamente porto con me le protezioni, ma avevo visto il video dimostrativo del Bovarina Bike, e mi sembrava un giochetto percorrerlo.... Una volta arrivati li, ci siamo accorti che tutti i biker, indossavano, casco integrale e protezioni, e ci hanno pure detto che il percorso era per persone esperte e classificato come difficile. Altro che giochetto!
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Mi è successo a fine giugno su uno step up da 80 cm circa posizionato in tratto piano e con atterraggio in discesa dopo il breve gap in piano, niente di che ma non lo avevo mai fatto preferendo passare anzi da una variante di fianco che trovo più carina, ebbene quel giorno mi son fatto convincere a farlo ma al momento dello stacco mi sono fatto prendere dall'incertezza e sono arretrato troppo tardi e lentamente, risultato atterrato al limite tra il piano e la discesa con la anteriore che è scesa troppo presto mentre ancora il kick lanciava in alto la posteriore, sbattuto di faccia e testa con conseguente cappottone andandomi a fermare contro un albero a fine discesa, e se oltre alle ginocchiere non avevo anche il casco rigorosamente integrale e la fox tytan jacket come pettorina probabilmente non me la sarei cavata di lusso con solo due caviglie ed il collo indolenziti e un ematoma sulla spalla.
Precisamente la dinamica della caduta del tizio del video, con due differenze: quel drop non è più alto di una cinquantina di cm (altezza tra dente e landing)...peccato che in mezzo c'è una buca o fossetto e che lui abbia tirato i freni proprio sul dente. Rivedendolo al ralenty si vede bene come praticamente si ferma di botto e l'anteriore gli cade letteralmente nella buca (l'anteriore cade giù quasi a piombo, la velocità magari sarebbe stata sufficiente, ma lui ha frenato) e l'effetto catapulta è inevitabile. Era fattibile per lui?...Mah...secondo me da come l'ha affrontato non ha mai saltato più di un marciapiede in vita sua e tra la paura e l'incapacità di sapere come muoversi/frenare/mollare ha fatto il patatrac...poi l'errore o la cazzata vera e propria ci sta per tutti, ma è sempre consigliabile affrontare i salti per gradi, salendo d'altezza poco per volta e considerando sempre cosa c'è di là...che spesso è più importante del salto stesso.;)
 
  • Like
Reactions: valium64

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Concordo con quanto da te scritto sul discorso della mia rigidità....effettivamente ero anche indeciso se scendere dalla bici e farla a piedi. Non voglio insistere, ma ti confermo che era molto ripida e accidentata.
La pendenza non mi sembra così ripida come la descrivi, comunque secondo me hai fatto bene a provare, anche se sui gradoni iniziali rimbalzavi come una pallina matta. Lì dovevi cercare di essere più morbido e usare gambe e braccia per ammortizzare quello che forca e ammo non ammortizzano (almeno a quella velocità), nella parte successiva invece, pur rimandendo un pò rigido, direi che hai dosato bene un pò tutto, velocità, frenata e anche la curva è ben fatta;).
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
E che cosa sia un "passaggio ostico" è definito da dove sei nella tua "carriera" di biker. Posso parlare solo per me, ma istintivamente ho sempre saputo dov'è il mio personale limite del "difficile", è un' asticella che si sposta nel lungo termine con l' esperienza e nell' arco della giornata con lo stato fisico/mentale.

Non lascio MAI che sia un altro a dirmi se posso fare un passaggio o meno, se me la sento lo faccio, se sono dubbioso vuol dire che non è il giorno giusto per affrontare una certa difficoltà...

Gli incidenti come questo sono chiaramente frutto di un errore di valutazione veramente grossolano. A quei passaggi si arriva per gradi, non "provandoci" a occhi chiusi e chiappe strette.
Direi che queste tre frasi dovrebbero essere prese come un vademecum se si vuole imparare e non farsi male :p
 
  • Like
Reactions: blackmouse78

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
:joy:.....il problema non e' lui, ma chi l' ha portato li' senza avvertirlo , a volte gli amici fanno piu' danni dei rider stessi...

Cmq non bisogna neanche sottovalutare il cretino che, anche se in misura diversa, è invariabilmente presente in ognuno e che, soprattutto quando si è in presenza di altri individui, è sempre pronto a manifestarsi e magari anche a prendere il sopravvento.

Mi riferisco al fatto che quando si è in compagnia, vuoi per spirito competitivo, per emulazione, per l'effetto lepre o per altre occulte motivazioni, si è portati ad adottare dei comportamenti che travalicano il limite della propria sicurezza con esiti a volte spiacevoli.


ioche_facciopg.jpg
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Si, non mi riferivo al post di @SLABOZ ma a quello quì sotto di @enzolin dove diceva in salita per passare passaggi ripidi di alzare i gomiti sopra le manopole, solo che così facendo è vero che porta il peso in avanti, ma non abbassa comunque in baricentro.

Ho provato in diverse maniere ma alla fine sono arrivanto all conclusione che su salite al limite del ribaltamento, dove ci sono anche radici o altre asperità atte a farti sbandare, il metodo migliore di salire è quello di soverchiare l'anteriore della bici per quanto possibile allungando la schiena in avanti portando la testa oltre il manubrio.
I gomiti li tengo in alto, quanto più possibile tenendo gli avambracci in posizione sub verticale, normali alle manopole, al fine di avere sotto al busto libertà di movimento per le gambe anche in senso trasversale in quanto le adopero per bilanciarmi cercando di aggiustare con esse gli sbandamenti laterali.
Il baricentro lo abbasso tenendo la sella più bassa, cioè non completamente estesa.
Sarebbe interessante fare una comparativa.