e-runza70
Ebiker grandissimus
Dalla immagine sembra che struscia anche sulla vite a brugola che tiene il carter ed è inaccettabile per una bike definitiva.
Io oggi con fango ho provato a togliere il guidacatena che protegge la coroncina. Tutto ok , il fango no si deposita e la catena non sAlta via.
Secondo me non è un problema di dimensione del pignone ma il difetto sta nella posizione della corona anteriore, troppo vicina al carter.non conosco l'EX1 nello specifico, se non per quanto letto in giro, ma le cassette, che siano da 9 10 o 11 pignoni e penso anche la EX1 da 8, sono tutte larghe uguali, quelle con meno rapporti hanno i pignoni più distanziati ed utilizzano una catena più spessa, quindi la linea catena sul pignone più grande non cambia.
E' possibile che sia un errore di progettazione non del tuo esemplare, ad esempio sulla mia Haibike Allmtn 2016 il tubo freno posteriore strisciava sul telaio, consumando la vernice e consumandosi, mi hanno montato una modifica per ovviare al problema, che sposta il tubo dov'era nel 2015.
E' possibile che abbiano progettato e collaudato la bici con pignone massimo da 36, poi per ragioni commerciali ( i commerciali sono la disperazione di noi tecnici) all'ultimo momento son passati al 42 dove per via delle tolleranze di produzione a qualcuno va a strusciare.
Fallo presente a chi te la ha venduta ed aspetta a cambiare la cassetta, temo che col 46 peggiorerai la situazione
Ho rimosso la parte superiore del carter ed ora la catena non struscia più.
Suppongo che la plastica sia leggermente deformata. Si può girare tranquillamente senza questa parte di carter e comunque ho contattato il distributore che probabilmente me ne farà avere uno di ricambio.
Per il resto la bici mi piace molto. Ho fatto discese enduro tecniche con salti ed è molto stabile e performante. Le sospensioni lavorano bene e l'ammo RS deluxe è fantastico: sensibile e progressivo. Il telaio è molto rigido e come unico lato negativo c'è la lunghezza maggiore del carro rispetto ad una muscolare che ne riduce leggermente la maneggevolezza sui tornanti strettissimi. Ho provato in precedenza una cube da enduro 160/160 e questa devo dire è superiore in agilità per il baricentro più basso.
Qualche scatto
Vedi l'allegato 710 Vedi l'allegato 711 Vedi l'allegato 712 Vedi l'allegato 713 Vedi l'allegato 714 Vedi l'allegato 715 Vedi l'allegato 716
Ma eri per caso a Castiglione dell Pescaia? Cmq molto utili le tue impressioni dinamiche sulla bici, l'ho provata anche io brevemente e la maneggevolezza l'ho trovata molto buona così come appunto l'ammo metrico..
A Finale Ligure al raduno e-mtbSii ero a Castiglione aprovare il percorso di gara. Molto bello!
Tu dove hai testato la overvolt carbon?
Ho rimosso la parte superiore del carter ed ora la catena non struscia più.
Suppongo che la plastica sia leggermente deformata. Si può girare tranquillamente senza questa parte di carter e comunque ho contattato il distributore che probabilmente me ne farà avere uno di ricambio.
Per il resto la bici mi piace molto. Ho fatto discese enduro tecniche con salti ed è molto stabile e performante. Le sospensioni lavorano bene e l'ammo RS deluxe è fantastico: sensibile e progressivo. Il telaio è molto rigido e come unico lato negativo c'è la lunghezza maggiore del carro rispetto ad una muscolare che ne riduce leggermente la maneggevolezza sui tornanti strettissimi. Ho provato in precedenza una cube da enduro 160/160 e questa devo dire è superiore in agilità per il baricentro più basso.
Io ho lo stesso problema su xduro allmnt 2016, 10 V. Secondo me difetto di progettazione e di costruzione. Ho riscontrato anche un altro problema: la catena carica il fango dal copertone e lo trascina nei pignoni, un macello!!CIao, quando metto il rampichiano (42T) la catena struscia leggermente sul carter in plastica del motore.
Se scendo sul pignone successivo tutto ok.
Esiste un modo per portare il pacco pignoni leggermente più all'esterno e risolvere il problema?
grazie!