Sulla GEN3 il carro post. è completamente diverso. Antisquat che aumenta di molto la trazione posteriore, la bici non ha la tendenza a sedersi come la GEN2. La prima volte che l'ho usata ho controllato se avevo ammo chiuso perchè in salita la trazione è davvero ottima anche con la ruota 27mezzo, senza la tendenza a sedersi come la precedente appunto.
Il MULLET ha a sua motivazione in discesa, non solo perchè la ruota più piccola rende più facile spostarla ma la ragione principale è perché la linea orizzontale che passa tra il centro dei mozzi non rimane orizzontale come con due
ruote uguali ma diventa inclinata indietro ovvero la bici diventa più facile da impennare quindi se devo superare un ostacolo improvviso la manovra riesce meglio. Lo spiegano bene quelli di Santa Cruz:
How does wheel size fit into this mythical decision making matrix? Well, every wheel size has its merits, it’s own characteristics, and depending on who you are and what you want to get from your riding there’s likely going to be a wheel size that most suits you.
www.santacruzbicycles.com
Come setting io la tengo al momento con il carro LOW e angolo aperto = bella stabile e con il baricentro basso che appunto sfrutta ancora meglio l'effetto Mullet, senza perdere troppo nello stretto. Bisogna appunto sfruttare la stabilità per aumentare la velocità anche in curva. Magari la proverò ancora con il carro corto HIGH, davanti mi va bene bella aperta perchè spesso facciamo dei ripidoni dove 63° vanno benissimo.
Ecco il bello del setting variabile è che ognuno può trovare la configurazione che più si addice al percorso ed allo stile di guida. Altro che complicazione inutile !