Sterzo e carro Turbo Levo 22

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Non ho assolutamente dato "un giudizio".....ho chiesto se si può votare ed allora ho votato.
In estrema libertà....per ora.
Ma qui nel forum c'è gente che considera il "pensiero comune" una sorta di legge non scritta.
Ci sono millemila persone alle quali frega un caxxo di tali modifiche ma non lo vengono a scrivere .
Io lo ho scritto.
Giustamente tu esprimi un tuo pensiero e ci mancherebbe che non lo si potesse fare.
Xo’ a volerla vedere tutta, questo non dovrebbe avere valore assoluto.
Se scrivi “inutile…. per complicare la vita ai bikers” questo non è più solamente un tuo pensiero ma lo estendi a tt il mondo degli eciclisti.
Se tu avessi scritto che per te era inutile in quanto ti complicava la vita senza portarti alcun vantaggio, probabilmente nessuno avrebbe avuto nulla da ridire!!
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.313
12.827
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
La modifica della ruota da 29? Io avevo la turbo levo Gen 2, la 3 con la ruota da 27,5 non mi ha mai "convinto" in salita (mi piace sia salire sia scendere). Dopo avere letto da qualche parte che era possibile fare questa modifica (la ruota da 29" l'avevo in casa) ho provato e mi trovo molto bene in salita, secondo me arrampica meglio nello sconnesso, mentre in discesa mi sembra +/- come con la 27,5. Tieni conto che non ho quella sensibilità che hanno in tanti e le discese che affronto sono quasi sempre quelle del Canto, corte e non molto veloci...Al momento mi piace e la terrò così
Bho nn voglio puntarmi xché ognuno lo reputo libero di convinzioni proprie....ma trovo una discrepanza nel piacer salire e scendere(da passi/rifugi alpini)x volere piu grip in salita e dire che trovi nn veloci le discese sul canto..ok ognuno la sua percezione..ma una vertigo...un calvarola..un salmezza cosa le definiamo allora?bho io avevo la 2020 ora la 22 e nn ho trovato che essere migliore..unico punto dove pecca ê nel pedalato,la vecchia era meglio.poi o,la mia era curiosita dato che mi pareva una modifica bella cattiva e volevo capire se fatta con coerenza.Brakky
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Sulla GEN3 il carro post. è completamente diverso. Antisquat che aumenta di molto la trazione posteriore, la bici non ha la tendenza a sedersi come la GEN2. La prima volte che l'ho usata ho controllato se avevo ammo chiuso perchè in salita la trazione è davvero ottima anche con la ruota 27mezzo, senza la tendenza a sedersi come la precedente appunto.

Il MULLET ha a sua motivazione in discesa, non solo perchè la ruota più piccola rende più facile spostarla ma la ragione principale è perché la linea orizzontale che passa tra il centro dei mozzi non rimane orizzontale come con due ruote uguali ma diventa inclinata indietro ovvero la bici diventa più facile da impennare quindi se devo superare un ostacolo improvviso la manovra riesce meglio. Lo spiegano bene quelli di Santa Cruz:


Come setting io la tengo al momento con il carro LOW e angolo aperto = bella stabile e con il baricentro basso che appunto sfrutta ancora meglio l'effetto Mullet, senza perdere troppo nello stretto. Bisogna appunto sfruttare la stabilità per aumentare la velocità anche in curva. Magari la proverò ancora con il carro corto HIGH, davanti mi va bene bella aperta perchè spesso facciamo dei ripidoni dove 63° vanno benissimo. :cool:

Ecco il bello del setting variabile è che ognuno può trovare la configurazione che più si addice al percorso ed allo stile di guida. Altro che complicazione inutile ! :rolleyes:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Sulla GEN3 il carro post. è completamente diverso. Antisquat che aumenta di molto la trazione posteriore, la bici non ha la tendenza a sedersi come la GEN2. La prima volte che l'ho usata ho controllato se avevo ammo chiuso perchè in salita la trazione è davvero ottima anche con la ruota 27mezzo, senza la tendenza a sedersi come la precedente appunto.

Il MULLET ha a sua motivazione in discesa, non solo perchè la ruota più piccola rende più facile spostarla ma la ragione principale è perché la linea orizzontale che passa tra il centro dei mozzi non rimane orizzontale come con due ruote uguali ma diventa inclinata indietro ovvero la bici diventa più facile da impennare quindi se devo superare un ostacolo improvviso la manovra riesce meglio. Lo spiegano bene quelli di Santa Cruz:


Come setting io la tengo al momento con il carro LOW e angolo aperto = bella stabile e con il baricentro basso che appunto sfrutta ancora meglio l'effetto Mullet, senza perdere troppo nello stretto. Bisogna appunto sfruttare la stabilità per aumentare la velocità anche in curva. Magari la proverò ancora con il carro corto HIGH, davanti mi va bene bella aperta perchè spesso facciamo dei ripidoni dove 63° vanno benissimo. :cool:

Ecco il bello del setting variabile è che ognuno può trovare la configurazione che più si addice al percorso ed allo stile di guida. Altro che complicazione inutile ! :rolleyes:
Interessante sta storia relativa alla ruota post, a quanto ho capito in termini grezzi con un raggio ruota inferiore hai un "perno" di rotazione della bici più basso e quindi la impenni più facilmente, non ci avevo mai pensato.
Ma tanto "sono tutte cazzate" (cit.) :p
 
  • Haha
Reactions: MARCO GRANO

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Proprio sab (col cazzone di tuo cognato :D :D :D )sulla mia ero da tre mesi in hig dietro x nn toccare molto di paramotore :joy: in vista del giro bello cattivo l ho rimessa in 2 min in low...fatto 1900 d+/- e quando molli i freni la senti vá.strabello e comodissimo..da dire che dietro lo senti meno...quello che fà tanto é l angolo di sterzo,un po piu rottura di minchia da variare x quello da quando presa sempre aperta.fantastica come cosa,vero è che se usi la bici x pascolare invece é solo un inutile cosa.Brakky
Grande "Bracchetto" .... :p
 
  • Haha
Reactions: bracchetto scout

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Ciao, per me è un plus.
Io appena presa l'ho chiusa e l'ho accorciata in quanto giro prevalentemente sul Monte Canto dove le discese non sono molto veloci e la preferisco più agile...Adesso ho fatto una configurazione "strana", carro allungato, sterzo neutro e ruota posteriore da 29 pollici.
Ma ci stà la 29 sulla 2022? Non lo sapevo ....
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Non ho assolutamente dato "un giudizio".....ho chiesto se si può votare ed allora ho votato.
In estrema libertà....per ora.
Ma qui nel forum c'è gente che considera il "pensiero comune" una sorta di legge non scritta.
Ci sono millemila persone alle quali frega un caxxo di tali modifiche ma non lo vengono a scrivere .
Io lo ho scritto.
Probabilmente non sei un rider sensibile, "vai tanto al pezzo", come dicono qui a BG,
non può che essere così per non notare la differenza tra una bici con a.s. a 64,5° vs 63°.
 

GiorgioRov

Ebiker normalus
21 Ottobre 2020
62
41
18
Adda sponda MI
Visita Sito
Bici
Santacruz Blur - Specialized Turbo Levo Expert 2022
Bho nn voglio puntarmi xché ognuno lo reputo libero di convinzioni proprie....ma trovo una discrepanza nel piacer salire e scendere(da passi/rifugi alpini)x volere piu grip in salita e dire che trovi nn veloci le discese sul canto..ok ognuno la sua percezione..ma una vertigo...un calvarola..un salmezza cosa le definiamo allora?bho io avevo la 2020 ora la 22 e nn ho trovato che essere migliore..unico punto dove pecca ê nel pedalato,la vecchia era meglio.poi o,la mia era curiosita dato che mi pareva una modifica bella cattiva e volevo capire se fatta con coerenza.Brakky
Io mi trovo bene così...non percepisco questa grande differenza con la mullet in discesa, però sono un po' insensibile :) Le discese che citi tu non le conosco...quelle del Canto non le ritengo veloci in quanto ci sono tante curve e il fondo non mi sembra molto regolare (ma anche qui non ho tanta esperienza)...un saluto
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Ti porterei in campeggio in tenda col binger x 15 gg...le puttanate che vi imparereste...tu nn hai noia..hai difficoltá a relazionarti é diverso...sei saccente senza sapere un cazzo...un vero pirla..mi ero ripromesso di nn "cagarti"piu xché nn meriti uno sputo...ora proveró x la seconda volta...bisogna essere uomini x dire ..si scusate ho detto una minchiata..nn ominicchi.Cristian

Si. Gomma da 2.4 e carro allungato
A ok (y)