SRAM Guide RE

23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Si, penso tu abbia ragione, Franz. La composizione conta molto, come la conformazione. Per migliorare questi freni che mi ispirano poco, penso che la sostituzione dei dischi sarà il primo step. Sperèm.....
grazie
maurizio
Che poi tu possa avere dei dubbi è comprensibilissimo
ma tutti i freni, frenano e devono frenare per definizione

riguardo alla conformazione,
mi riferisco proprio al disegno della pista frenante
per me, sarebbero da evitare quelli con troppi vuoti

invece sulla composizione
spider e materiale della pista frenante

spider che contribuiscono a smorzare vibrazioni e anche calore
e pista frenante con materiali accoppiati e inserti ventilanti
tipo quelli inox-alu-inox di Shimano che dissipano ancora più
 

pism_1

Ebiker pedalantibus
16 Maggio 2019
156
36
28
bussero
Visita Sito
Bici
Specialized
Ciao Franz, non intendendomi di tecnica, faccio un pò i conti della serva e magari faccio un mucchio troppo grosso. Mi sono rimasti impressi i rilievi negativi fatti ai freni SRAM (non posso parlare per esperienza personale, avendo avuto solo degli AVID, terribili, millemila anni fà), e il quantitativo di SRAM che si vendono nel mercatino. Eppoi, quei dischi, mi paiono in effetti troppo scaricati (giusto?).
Grazie
maurizio
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.494
2.882
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ciao Franz, non intendendomi di tecnica, faccio un pò i conti della serva e magari faccio un mucchio troppo grosso. Mi sono rimasti impressi i rilievi negativi fatti ai freni SRAM (non posso parlare per esperienza personale, avendo avuto solo degli AVID, terribili, millemila anni fà), e il quantitativo di SRAM che si vendono nel mercatino. Eppoi, quei dischi, mi paiono in effetti troppo scaricati (giusto?).
Grazie
maurizio
Non sono Franz ma ti ho già detto che i freni non sono cattivi freni,devi ASSOLUTAMENTE cambiare i dischi.
Tutto li....40/50 euro
Swiss stop ,Galfer,Shimano,Magura.....ed ancora altri.....
Ma gli originali toglili ,poi vedrai,frena bene
 
  • Like
Reactions: Rol97

pism_1

Ebiker pedalantibus
16 Maggio 2019
156
36
28
bussero
Visita Sito
Bici
Specialized
Non sono Franz ma ti ho già detto che i freni non sono cattivi freni,devi ASSOLUTAMENTE cambiare i dischi.
Tutto li....40/50 euro
Swiss stop ,Galfer,Shimano,Magura.....ed ancora altri.....
Ma gli originali toglili ,poi vedrai,frena bene
Chiunque mi dia consigli utili, lo ringrazio, Franz_Quattro o Rolly che sia :)
 
23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Ciao Franz, non intendendomi di tecnica, faccio un pò i conti della serva e magari faccio un mucchio troppo grosso. Mi sono rimasti impressi i rilievi negativi fatti ai freni SRAM (non posso parlare per esperienza personale, avendo avuto solo degli AVID, terribili, millemila anni fà), e il quantitativo di SRAM che si vendono nel mercatino. Eppoi, quei dischi, mi paiono in effetti troppo scaricati (giusto?).
Grazie
maurizio
I rilievi negativi spesso, nascono spesso da preconcetti

quello che posso dire è che gli Sram hanno/avevano
il problema del pistoncino in plastica sulla leva
che con l'aumentare della temperatura si pianta/va
problema risolto con la sostituzione del pistoncino in AL o Ti

le pastiglie originali non sono il massimo
e da quello che mi risulta sono Galfer

per me, dovresti concentrarti prima sulla mescola delle pastiglie
e poi eventualmente sui dischi ;)
 

pism_1

Ebiker pedalantibus
16 Maggio 2019
156
36
28
bussero
Visita Sito
Bici
Specialized
I rilievi negativi spesso, nascono spesso da preconcetti

quello che posso dire è che gli Sram hanno/avevano
il problema del pistoncino in plastica sulla leva
che con l'aumentare della temperatura si pianta/va
problema risolto con la sostituzione del pistoncino in AL o Ti

le pastiglie originali non sono il massimo
e da quello che mi risulta sono Galfer

per me, dovresti concentrarti prima sulla mescola delle pastiglie
e poi eventualmente sui dischi ;)

Vero, i preconcetti, tante volte ci fregano. Ci fosse un Franz_Quattro per ogni dubbio da chiarire........ma contentiamoci di aver sciolto questo nodo:)

Quindi, riassumendo, acclarato che la mia idea di metter delle Galfer, era una vaccata, cosa mi consigli? A memoria (e stiamo freschi....) ora mi vengono in mente solo Swiss Stop e Ashima.
Grazie
maurizio
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.997
12.107
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
I rilievi negativi spesso, nascono spesso da preconcetti

quello che posso dire è che gli Sram hanno/avevano
il problema del pistoncino in plastica sulla leva
che con l'aumentare della temperatura si pianta/va
problema risolto con la sostituzione del pistoncino in AL o Ti

le pastiglie originali non sono il massimo
e da quello che mi risulta sono Galfer

per me, dovresti concentrarti prima sulla mescola delle pastiglie
e poi eventualmente sui dischi ;)
Te approfitto della tua saccenza :D posso?stò usando da un po pastiglie organiche x aver meno rumorosita e costan meno e sopratutto la mia idea era che essendo piu morbide si preserva il disco....(e avevo preso due hope da 203 come primi..tante palanche :joy:) in questo periodo di uso mi pare il contrario....stò notando che usando i freni in maniera cmq intensa...si scaldano tanto e mi consuma la pista frenante dei dischi piu delle metalliche...può essere o sbaglio impressione io?grazie.Brakky
 
23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
@pism_1
Da quello che sono al corrente Maurizio,
le pastiglie Galfer sono tutte a base metallica
poi la mescola può cambiare con più kevlar o carbonio

potresti individuare quali sono le tue e provare a cambiarle


-------------------------------

@bracchetto scout
Non ho "saccenza" ma solo un pò di conoscenza ;)

per esperienza personale posso dirti che
le metalliche sono più adatte a terreni bagnati, sabbiosi

mentre le resina (organiche) sono più tuttofare

non credo che con una o con l'altra ci siano grandi differenze
di consumo della pista frenante, per questo bisogna valutare
altri fattori, in primis le condizioni dei terreni dove si gira
 

pism_1

Ebiker pedalantibus
16 Maggio 2019
156
36
28
bussero
Visita Sito
Bici
Specialized
@pism_1
Da quello che sono al corrente Maurizio,
le pastiglie Galfer sono tutte a base metallica
poi la mescola può cambiare con più kevlar o carbonio

potresti individuare quali sono le tue e provare a cambiarle


-------------------------------

@bracchetto scout
Non ho "saccenza" ma solo un pò di conoscenza ;)

per esperienza personale posso dirti che
le metalliche sono più adatte a terreni bagnati, sabbiosi

mentre le resina (organiche) sono più tuttofare

non credo che con una o con l'altra ci siano grandi differenze
di consumo della pista frenante, per questo bisogna valutare
altri fattori, in primis le condizioni dei terreni dove si gira

Allora, le mie sono/saranno quelle che monta la Turbo Levo comp, che credo siano le G1053, dato che definisce standard. Comunque, tu rimarresti in ambito Galfer o cambieresti marchio?
 

pism_1

Ebiker pedalantibus
16 Maggio 2019
156
36
28
bussero
Visita Sito
Bici
Specialized
Ah, osti, vedo adesso: per le ebike, danno le G1652...... Ho guardato nel sito Specialized, ma non ho trovato la specifica di quelle montate. Busso all'apposito thred;).
maurizio
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.997
12.107
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
@pism_1
Da quello che sono al corrente Maurizio,
le pastiglie Galfer sono tutte a base metallica
poi la mescola può cambiare con più kevlar o carbonio

potresti individuare quali sono le tue e provare a cambiarle


-------------------------------

@bracchetto scout
Non ho "saccenza" ma solo un pò di conoscenza ;)

per esperienza personale posso dirti che
le metalliche sono più adatte a terreni bagnati, sabbiosi

mentre le resina (organiche) sono più tuttofare

non credo che con una o con l'altra ci siano grandi differenze
di consumo della pista frenante, per questo bisogna valutare
altri fattori, in primis le condizioni dei terreni dove si gira
Grazie mille..pota il terreno essendo bergamasco sono le prealpi orobiche...fango..nn dico a zero ma nn tanto...rocce..rocce..rocce o_O o_O che adoro quando nel vert...le senti che ti morsicano le gomme.bho riguardo alla domanda fatta mi era parso che usando intensamente il freno...arrivo a un punto che comincio a sentire tipo sabbia......quando è molto caldo(nn arrivo al fading cmq)e a mè li pare che rovini il disco...vabbuò nn ammattire era cosi x divagare un pò e uscire dal tread se sò impennare :joy: Brakky
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Non dico che non frenano, però stancano molto di più le mani a confronto con altri freni
Quello che ho sempre sostenuto, frenano sempre e mai problemi, ma poco potenti e stancano mani e di conseguenza avambracci
Io,oramai da anni,prima su muscolare ora su e-bike,monto pastiglie SOMMET.Le compero su Amazon,costano poco e vanno benissimo.Peso 100 kg,le usavo sulla Levo 2017 e ora sulla 2019.Mai un problema,frenata perfetta e non fischiano.Premetto che faccio discese veloci e scassate,tipo Pogno,Finale Ligure ecc.Le originali della Levo 2019 le ho buttate dopo due uscite.Ultimamente ho provato un disco Shimano Ice al posteriore ed ho risolto i problemi di surriscaldamento dell'impianto.
Anch'io prese, buone pastiglie ma hanno il materiale di attrito talmente spesso che con tutti i pistoni rientrati in sede mi restava comunque la ruota frenata, ma proprio bloccata.
Ho dovuto togliere almeno 0.3 mm per pastiglia per riuscire a fare girare la ruota libera, due coppie acquistate ed entrambe così.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.494
2.882
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Quello che ho sempre sostenuto, frenano sempre e mai problemi, ma poco potenti e stancano mani e di conseguenza avambracci

Anch'io prese, buone pastiglie ma hanno il materiale di attrito talmente spesso che con tutti i pistoni rientrati in sede mi restava comunque la ruota frenata, ma proprio bloccata.
Ho dovuto togliere almeno 0.3 mm per pastiglia per riuscire a fare girare la ruota libera, due coppie acquistate ed entrambe così.
Insisto......il problema sono i dischi.
Le pastiglie le ho provate tutte da 10 a 30 euri......poca differenza.