Test Specialized Turbo Levo SL: poco peso tanta resa?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Nel tuo calcolo hai tenuto conto anche che il motore della SL è accreditato solo 35Nm di coppia?

non ne ho tenuto conto ma per l'utente medio non serve farlo. il mio calcolo non funziona quando il ciclista eroga + di 250watt di gambe, cosa che su uscite lunghe come quelle di sideman presumibilmente avverra' in modo assai puntuale e non certo sistematico.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
non ne ho tenuto conto ma per l'utente medio non serve farlo. il mio calcolo non funziona quando il ciclista eroga + di 250watt di gambe, cosa che su uscite lunghe come quelle di sideman presumibilmente avverra' in modo assai puntuale e non certo sistematico.

Certo, dipende sempre come uno utilizza una bici.
Per quelli che dicono di utilizzare solo o principalmente aiuti minimi per i loro giri, una bici come la Levo SL potrebbe essere soddisfacente a livello motore e autonomia.

La Levo SL non sarà adatta invece per chi fa dell'ebike un uso più estremo in salita.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Mah...non so di quali muscolari tu parli , ma ti posso assicurare che con bici leggere e gamba vai piu' forte che con miseri 88w in piu' ( di picco)..
Sono prove empiriche e non basate su calcoli e watts...un xc-ista medio su strade a pendenza costante non elevata si mangia un ebike standard nelle assistenze piu' basse tipo eco e tour...va semplicemente piu' veloce anche perche' la bici gli consente piu' scorrevolezza e una posizione in sella piu' favorevole
L' aiutino della turbolevosl puo' andar bene per girare con gente con bici da enduro allenata...
prove non empiriche ma fatte male . io sto dicendo che la stessa persona a pari sforzo va nettamente piu' forte in eco su una full da 24kg di quanto farebbe su una qualsiasi xc o una bdc.
in tour poi la differenza e' talmente enorme che rasentiamo il ridicolo solo a parlarne.
tu mi dici che chi appoggia appena i piedi sui pedali va piu' piano di un agonista xc...... cosa vera ma che contribuisce solo a generare la solita inutile confusione in chi vorrebbe capire cosa succederebbe se scendesse da una muscolare e salisse su una assistita
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
prove non empiriche ma fatte male . io sto dicendo che la stessa persona a pari sforzo va nettamente piu' forte in eco su una full da 24kg di quanto farebbe su una qualsiasi xc o una bdc.
in tour poi la differenza e' talmente enorme che rasentiamo il ridicolo solo a parlarne.
tu mi dici che chi appoggia appena i piedi sui pedali va piu' piano di un agonista xc...... cosa vera ma che contribuisce solo a generare la solita inutile confusione in chi vorrebbe capire cosa succederebbe se scendesse da una muscolare e salisse su una assistita
Mi spiace ma sbagli, trascuri totalmente l' aspetto scorrevolezza e resistenza all' avanzamento...con eco a un gruppo xc mediamente alllenato non stai dietro in un giro misto meno che mai a una gravel o bici da corsa...in tour gia' meglio ma siamo al limite se la pendenza non sale abbastanza ..
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
ma e' uno scherzo o siamo seri?
conosco perfettamente la mia VAM su asfalto con full da 14kg bloccata, bdc e full da 23.5 con assistenza +60%.
su salita asfaltata ripida a ritmo "tranquillo da salita lunga" con la muscolare faccio 650/700 m/h , con l'assistita +60% faccio 950/1000 m/h , con la bdc faccio 800/850. per produrre le stesse prestazioni dell'assistita con la bdc dovrei andare alla soglia tipo cronoscalata da 30min e non e' detto che ci riesca.
a pari sforzo le proporzioni sono queste , come potra' confermarti con variazioni minime chiunque pedali altri mezzi oltre all'assistita.
misurate e stramisurate piu' volte. non esiste il dubbio.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: maxmetanol

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Io pedalo altri mezzi oltre l' assistita e non scherzo affatto visto che ho provato ...e ti posso assicurare che dietro a un gruppone xc non stai dietro se non usi piu' assistenza dell' eco.. e fai fuori batteria in pochi km...loro spingono rapporti duri perche' la loro bici scorre e' leggera e ha poca resistenza all' avanzamento, tu per esprimere potenza devi usare cadenze alte , altrimenti usi solo la coppia con conseguenti consumi alle stelle per usare i rapporti duri e tenere quel ritmo o alzi.l' assitenza o la bici non avanza a quelle velocita'...
Ovvio che se c' e' tanta pendenza il discorso cambia, ma in un giro collinare lungo con pochi wh fai fuori una batteria a meta' del loro giro...
Coi gravel pure ho provato...con assistenza bassa non gli stai dietro troppo scorrevoli quando son lanciate...
Mi sa che devi rivedere qualche dato ...vam e m/h contano nulla in un giro da 40-50 km con gomme da enduro/dh e una bici d 24 kg...conta quanta batteria sei disposto ad usare .. e se non devi interrompere il giro prima degli altri muscolari da sparo... :blush:
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Per la mia esperienza, posso dire che ho fatto ultimamente due o tre uscite da 1600/2000 m di dislivello, in percorsi dell'entroterra genovese con agonisti xc, con distanze di 50 / 60, quasi tutto in fuoristrada.
Non ho avuto particolari problemi a tenere il loro ritmo, ovviamente in discesa ero favorito.
Sono arrivato sempre con almeno il 30 % di batteria.
Devo chiarire che ho la turbo levo expert con batteria da 700 ed io peso meno di 60 kg....
Specifico che gli amici sono più forti di me in salita...
Nei rari tratti scorrevoli di asfalto, ovviamente, faticavo più di loro per tenere velocità sui 35 km/h, a 25 la mia stacca il motore...
 

maxmetanol

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.543
1.237
113
Givoletto
Visita Sito
Per la mia esperienza, posso dire che ho fatto ultimamente due o tre uscite da 1600/2000 m di dislivello, in percorsi dell'entroterra genovese con agonisti xc, con distanze di 50 / 60, quasi tutto in fuoristrada.
Non ho avuto particolari problemi a tenere il loro ritmo, ovviamente in discesa ero favorito.
Sono arrivato sempre con almeno il 30 % di batteria.
Devo chiarire che ho la turbo levo expert con batteria da 700 ed io peso meno di 60 kg....
Specifico che gli amici sono più forti di me in salita...
Nei rari tratti scorrevoli di asfalto, ovviamente, faticavo più di loro per tenere velocità sui 35 km/h, a 25 la mia stacca il motore...

A tutto c’è una soluzione :)))
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Io pedalo altri mezzi oltre l' assistita e non scherzo affatto visto che ho provato ...e ti posso assicurare che dietro a un gruppone xc non stai dietro se non usi piu' assistenza dell' eco.. e fai fuori batteria in pochi km...loro spingono rapporti duri perche' la loro bici scorre e' leggera e ha poca resistenza all' avanzamento, tu per esprimere potenza devi usare cadenze alte , altrimenti usi solo la coppia con conseguenti consumi alle stelle per usare i rapporti duri e tenere quel ritmo o alzi.l' assitenza o la bici non avanza a quelle velocita'...
Ovvio che se c' e' tanta pendenza il discorso cambia, ma in un giro collinare lungo con pochi wh fai fuori una batteria a meta' del loro giro...
Coi gravel pure ho provato...con assistenza bassa non gli stai dietro troppo scorrevoli quando son lanciate...
Mi sa che devi rivedere qualche dato ...vam e m/h contano nulla in un giro da 40-50 km con gomme da enduro/dh e una bici d 24 kg...conta quanta batteria sei disposto ad usare .. e se non devi interrompere il giro prima degli altri muscolari da sparo... :blush:

ok mi arrendo. io parlo di mountain bike con una full long travel (come il 95% delle assistite), intendo bici da montagna fatta di salite e discese, zero pianura e falsopiani quasi assenti.
tu mi parli di percorsi collinari xc ad alta velocita' o addirittura da gravel. e' chiaro che stiamo parlando di due sport diversi.
non voglio prendermi il piacere di scoprire cosa succederebbe in giri del genere con una full long travel ma sicuramente anche nel tuo sport valgono le stesse leggi della fisica: appena parliamo di salita significativa a pari potenza impressa sui pedali la proporzione tra le vam dei vari mezzi e' quella scritta sopra. se per te la vam non conta evidentemente nei tuoi giri fai pochissimo dislivello al km
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
comprarsi una bici gravel assistita e non una bici da fuoristrada cattivo? :)
Se fai riferimento ai giri che ho fatto io, ti dico di no, alcune discese erano molto impegnative e le bici xc andavano in crisi, malgrado l'abilità di chi le guidava.
Scendevano bene solo i due con Scott Spark da 29 e 120 mm di escursione, anche su percorsi enduro.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
io penso che su pendenze medie nei sentieri un XCista allenato con un bel mezzo in carbonio vada via a chi pedala in eco (soprattutto se abbassato), ma quando le pendenze iniziano a farsi sentire, il confronto è ribaltato
Se continui in eco su pendenze toste, quelli allenati con la xc leggera non lo vedi più........perché ti pianta li.....
Modifico ...perché la esperienza diretta mi fa dire che con una bici di 24/25 kg in eco(bosch) vieni sverniciato comodamente da uno allenato con una bici di 8/ 10 kg.
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.693
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se continui in eco su pendenze toste, quelli allenati con la xc leggera non lo vedi più........perché ti pianta li.....
Modifico ...perché la esperienza diretta mi fa dire che con una bici di 24/25 kg in eco(bosch) vieni sverniciato comodamente da uno allenato con una bici di 8/ 10 kg.
può essere, tutto dipende poi da chi pedala la muscolare e cosa si intende per allenato...
purtroppo non ho esperienze sul genere da portare come esempi per cui mi fido
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
può essere, tutto dipende poi da chi pedala la muscolare e cosa si intende per allenato...
purtroppo non ho esperienze sul genere da portare come esempi per cui mi fido
Io ho risposto così riportando una mia esperienza.
Ovvio che tutto è relativo...
Faccio spesso gli stessi itinerari ed incontro amici del locale bike club,alcuni sono giovani e fanno gare.
Poi mi capita di trovare vacanzieri giovani e baldanzosi....
Io vado su con la mia flemma,faticando,ma il giusto perché appena la pendenza sale metto in tour che per me è il tuttofare più usato.
E spesso su di una salita che arriva al 15% sento silenziosamente alle spalle un leggero rumore.....poi vengo affiancato e lasciato lì come un palo da muscolari,anche full leggere.
Io non salgo più forte,10/12 kmh..massimo ma ti assicuro che alcuni di loro vanno veramente tanto più forte.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
riprendo questo thead dopo aver visto un video dove con la SL e l'extender fanno più di 3.000 di dislivello e gli rimane ancora batteria...

da capire come si pedala in ECO, mi piacerebbe veramente provarla

sid
Intrippato anche io da quel video mi sono fatto 120km per andare a provare la SL dall'unico conce SPECY che la desse in test. Comunque partendo dal fatto che aveva i settaggi standard, stra-confermo quello che viene ribadito anche da "Zili", non è il mezzo adatto per chi viene già da una emtb. Le assistenze non sono minimamente paragonabili, per fare quei dislivelli ci devi mettere del tuo, tanto del tuo........
Sarebbe stato forse il giusto passaggio nel momento in cui ho lasciato la non assistita da enduro, ma non ne sono poi neanche tanto convinto.
Rimane sempre un bell'oggettino ma lo annovero più fra "ero fra i detrattori della ebike a spada tratta, ma mi compro questa, così sembra normale, dico che comunque faccio più fatica e per un pò nessuno mi rinfaccia tutto quello che avevo detto in passato".
Il Conce che non è l'ultimo dei pirla, mi parlava che le proporzioni di vendita SL - LEVO, sono 1 a 10.
 
Ultima modifica:

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
può essere, tutto dipende poi da chi pedala la muscolare e cosa si intende per allenato...
purtroppo non ho esperienze sul genere da portare come esempi per cui mi fido

ripeto e poi sparisco che la proporzione tra le vam dei vari mezzi a pari atleta ed a pari intensita' di sforzo su salite lunghe asfaltate aventi pendenza media 8-10% e' la seguente:

full all mountain, bloccata, 14kg: vam 650-700m/h
assistita full , 23.5kg , assistenza +60%: vam 950-1000m/h
bici da corsa 9kg: 800-850m/h

se sul 8-10% vi sorpassano con le front e' perche' state applicando una potenza muscolare molto inferiore a quella di chi vi sorpassa. a pari atleta una assiastita +60% svernicia una bdc, figuriamoci se puo' essere sverniciata da una xc.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
a pari atleta una assiastita +60% svernicia una bdc, figuriamoci se puo' essere sverniciata da una xc.

Il tuo ragionamento secondo me è plausibile, specialmente "a pari atleta". Se invece ti dovessi confrontare con altri ciclisti più forti e allenati, il risultato potrebbe essere diverso?