bracchetto scout
Ebiker celestialis
Te ad odorem...dopo un giro epicoPosso iscrivermi anch'io o mi ritieni già laureato ad Hodorem ?
Te ad odorem...dopo un giro epicoPosso iscrivermi anch'io o mi ritieni già laureato ad Hodorem ?
Quindi ho capito bene? Hai la Zeb Ultimate trasformata a molla?EXT E-bike con il Long Link Cascade. Sulla forcella altrettanto molla con il kit Vorsprung.
Vedi l'allegato 61038
Te ad odorem...dopo un giro epico![]()
![]()
![]()
.poi te fila via a parlare di perni passanti..che il povero pietro nn puo farcela da solo
Brakky
Quindi ho capito bene? Hai la Zeb Ultimate trasformata a molla?
Ma questa forka ad aria non andava bene? è il top di casa RS
Sono in procinto di acquistare un Turbo Levo Comp Alloy 2022.Certo la ZEB è un'ottima forcella, ma se provi il kit coil è ancora meglio.
Vorsprung Smashpot KIT MOLLA
Dopo aver utilizzato con soddisfazione il KIT PUSH sulla Lyrik ora avendo fatto un upgrade forcella con la ZEB ho montato il KIT VORSPRUNG SMASHPOT. Utilizzo la E-MTB per USO SPORTIVO, mi piace scendere al meglio delle mie possibilità e mi difendo ancora bene con i tempi su Strava. Quindi per me...www.ebike-mag.com
Ma hai fatto l'upgrade sulla Fox 36 Rhythm?Io nella Fox 36, senza scomodare la molla e aggiungere 300gr...ho messo l'idraulica della fast suspension...400 euri...ma tanta roba.... secondo me prima della parte aria va vista la parte idraulica...poi se migliori entrambe meglio ancora...ma a questo punto, coi soldi spesi ci compri una formula
Sono in procinto di acquistare un Turbo Levo Comp Alloy 2022.
Ha la Fox 36 Rhythm. Ho letto che in passato avevi fatto la conversione molla col kit Marzocchi Z1. Mi sembrava che avevi trovato un bel miglioramento a fronte di una spesa contenuta.
Io sono 195cmx95kg e sono una schiappa in mtb, quindi prediligo comfort e fiducia (salti pochi).
Vale la pena spendere più soldi per il kit vorsprung?
Esiste una forka da 38 nativa a molla? La Selva C è una 35, mi sembra un po' "piccolina" per uno della mia stazza...
Devo dire che venendo dal mondo moto, la forka ad aria non l'ho mai digerita
Ti odio.BrakkyIdraulica è una cosa. La parte aria o molla è altra cosa.Certo una cartuccia idraulica TOP rende la forcella molto performante, indipendentemente da aria o molla. La molla invece permette di avere più sensibilità = GRIP da vendere, cosa che con l' aria non si riuscirà MAI ad avere. Perchè ? Perchè ci sono meno attriti interni e il carico di stacco di una molla è inferiore. Tutto questo è ben spiegato anche nei vari test del kit Vorsprung. Ergo per me molla in primis.
La molla inoltre rende la forcella più sostenuta, specialmente nel metà corsa che è un po' il punto debole dell'aria e solo in parte si può rimediare con una buona idraulica. Infatti come già detto, in proporzione, con la molla migliora di più una forcella "media" come la Rhythm o Marzocchi Z1 o ZEB Select+ (leggete il test di mtb-mag).
Nel tuo caso con un peso rider sostenuto direi che con la molla ottieni anche più vantaggi, perchè mentre uno leggero con una forcella ad aria la deve gonfiare meno = minor carico di stacco, nel caso di un rider pesante occorre una bella pressione che vuol dire in proporzione un elevato carico di stacco, altrimenti se la tieni più sgonfia per avere più sensibilità ti affonda di brutto ad ogni urto o frenata. Ergo se vuoi invece una forcella sensibile con un ottimo grip, senza perdere in affondamenti indesiderati, la molla è la soluzione ideale.
Nel caso della Leve GEN3 abbiamo una bici che non è più tanto una trail-bike come le precedenti versioni, ma praticamente una bella Enduro che ha vinto anche in EWS (Finale Ligure) e come già detto in questa discussione, anche meglio della Kenevo. Questo però vuol dire che è una bici più impegnativa da guidare perchè bisogna sempre avere un occhio sul carico anteriore, altrimenti si rischia di sentire la ruota davanti che va via ed è capitato anche a me in alcuni casi che per fortuna non hanno avuto conseguenze. Con il kit molla invece non ho mai più avuto questa sensazione perchè il grip aumenta molto. Come ho già detto è forse la miglior modifica che abbia mai fatto e lo dico obbiettivamente, non mi interessa convincere nessuno.
Nel tuo caso se cerchi confort e confidenza e come dici non digerisci l'aria, mi pare che la risposta è una sola.
Per la cronaca, se cercate su Youtube "Bolo" l'ha montata sulla Sworks con tanto di Ohlins 38 ! Eppure le differenze ci sono ugualmente: la molla è la molla.
Qualcuno si chiederà allora perchè non fanno le forcelle a molla di serie, la 38 a molla infatti non esiste. Non le fanno perchè è più semplice gestire e regolare una forcella ad aria (la molla la devi sostituire in base al peso del rider) e perchè nelle bici normali è sempre stata data importanza al peso che on la molla aumenta di 400 grammi in media e appunto vedo anche quì che per alcuni questo è un problema. Se parliamo di E-bike, direi invece che ci può stare, visto i notevoli plus che da una molla.
Vero esiste la Formula Selva a molla che certamente è un'ottima forcella, ma come prezzo non è certo inferiore: siamo sui 900 euro e si deve azzeccare la valvola IFT altrimenti occorre acquistare le altre e in ogni caso è una forcella con steli da 35 quindi il confronto andrebbe fatto con la Lyrik o con la Fox 36. La Zeb da 38 è più rigida e questo vuol dire una guida più precisa e reattiva che visto il peso della E-bike non fa certo male. Poi come dice qualcuno, anche come estetica sulla E-bike ci sta solo bene.![]()
Devi ancora leggere il binghero...siamo all eccellenza xó,nn é x tutti,sai i geni difficilmente son compresi......li ti cadono anche i denti poiHo la mascella a terra! Che spettacolo! Devo dire che c'è veramente molta competenza ed esperienza nei vostri interventi, conditi da un'ottima manualità visto che vi fate tutto! Mi pare di capire che siete tutti dei "Tony Stark" delle ruote grasse!
La Rhythm con il kit molla originale FOX/Marzocchi Z1 come avevo detto non è male. Certo che l'idraulica rimane quella di base. Io ho poi venduto tutta la bici quindi compreso la forcella, ma in generale le Fox non le ho mai digerite troppo.Io ho preferito mettere da parte la 36 rhytm e prendere una ZEB. Al limite le modifiche le faccio su quest'ultima
Appena montata la zeb, mi sembrava di avere un bisturi! Precisa precisa...numeri alla mano capisco perché la mia sensazione era fondata.La Rhythm con il kit molla originale FOX/Marzocchi Z1 come avevo detto non è male. Certo che l'idraulica rimane quella di base. Io ho poi venduto tutta la bici quindi compreso la forcella, ma in generale le Fox non le ho mai digerite troppo.Quindi ora come ora alla fine la andrei a mettere da parte anche io e volendo risparmiare si può prendere una ZEB ultimate prima serie che con un po' di attenzione si trova anche a 500 euro e poi magari ci metto il kit molla. Sono sicuro che mi troverei comunque meglio che una Fox 38 che comunque non è neppure al TOP come rigidità: vedi la tabella dei test fatti da una rivista Germany.
Vedi l'allegato 61145
Certo la ZEB è un'ottima forcella, ma se provi il kit coil è ancora meglio.
Vorsprung Smashpot KIT MOLLA
Dopo aver utilizzato con soddisfazione il KIT PUSH sulla Lyrik ora avendo fatto un upgrade forcella con la ZEB ho montato il KIT VORSPRUNG SMASHPOT. Utilizzo la E-MTB per USO SPORTIVO, mi piace scendere al meglio delle mie possibilità e mi difendo ancora bene con i tempi su Strava. Quindi per me...www.ebike-mag.com
Grazie della risposta veramente esaustiva .Idraulica è una cosa. La parte aria o molla è altra cosa.Certo una cartuccia idraulica TOP rende la forcella molto performante, indipendentemente da aria o molla. La molla invece permette di avere più sensibilità = GRIP da vendere, cosa che con l' aria non si riuscirà MAI ad avere. Perchè ? Perchè ci sono meno attriti interni e il carico di stacco di una molla è inferiore. Tutto questo è ben spiegato anche nei vari test del kit Vorsprung. Ergo per me molla in primis.
La molla inoltre rende la forcella più sostenuta, specialmente nel metà corsa che è un po' il punto debole dell'aria e solo in parte si può rimediare con una buona idraulica. Infatti come già detto, in proporzione, con la molla migliora di più una forcella "media" come la Rhythm o Marzocchi Z1 o ZEB Select+ (leggete il test di mtb-mag).
Nel tuo caso con un peso rider sostenuto direi che con la molla ottieni anche più vantaggi, perchè mentre uno leggero con una forcella ad aria la deve gonfiare meno = minor carico di stacco, nel caso di un rider pesante occorre una bella pressione che vuol dire in proporzione un elevato carico di stacco, altrimenti se la tieni più sgonfia per avere più sensibilità ti affonda di brutto ad ogni urto o frenata. Ergo se vuoi invece una forcella sensibile con un ottimo grip, senza perdere in affondamenti indesiderati, la molla è la soluzione ideale.
Nel caso della Leve GEN3 abbiamo una bici che non è più tanto una trail-bike come le precedenti versioni, ma praticamente una bella Enduro che ha vinto anche in EWS (Finale Ligure) e come già detto in questa discussione, anche meglio della Kenevo. Questo però vuol dire che è una bici più impegnativa da guidare perchè bisogna sempre avere un occhio sul carico anteriore, altrimenti si rischia di sentire la ruota davanti che va via ed è capitato anche a me in alcuni casi che per fortuna non hanno avuto conseguenze. Con il kit molla invece non ho mai più avuto questa sensazione perchè il grip aumenta molto. Come ho già detto è forse la miglior modifica che abbia mai fatto e lo dico obbiettivamente, non mi interessa convincere nessuno.
Nel tuo caso se cerchi confort e confidenza e come dici non digerisci l'aria, mi pare che la risposta è una sola.
Per la cronaca, se cercate su Youtube "Bolo" l'ha montata sulla Sworks con tanto di Ohlins 38 ! Eppure le differenze ci sono ugualmente: la molla è la molla.
Qualcuno si chiederà allora perchè non fanno le forcelle a molla di serie, la 38 a molla infatti non esiste. Non le fanno perchè è più semplice gestire e regolare una forcella ad aria (la molla la devi sostituire in base al peso del rider) e perchè nelle bici normali è sempre stata data importanza al peso che on la molla aumenta di 400 grammi in media e appunto vedo anche quì che per alcuni questo è un problema. Se parliamo di E-bike, direi invece che ci può stare, visto i notevoli plus che da una molla.
Vero esiste la Formula Selva a molla che certamente è un'ottima forcella, ma come prezzo non è certo inferiore: siamo sui 900 euro e si deve azzeccare la valvola IFT altrimenti occorre acquistare le altre e in ogni caso è una forcella con steli da 35 quindi il confronto andrebbe fatto con la Lyrik o con la Fox 36. La Zeb da 38 è più rigida e questo vuol dire una guida più precisa e reattiva che visto il peso della E-bike non fa certo male. Poi come dice qualcuno, anche come estetica sulla E-bike ci sta solo bene.![]()
da possessore della z1 con molla se non spingi forte, e mi pare il tuo caso, puoi stare tranquilloGrazie della risposta veramente esaustiva .
Approfitto della tua ESPERIENZA:
ha senso iniziare con il kit Marzocchi Z1 su Rhythm (come mi sembra hai fatto anche tu) con una spesa contenuta e poi quando riuscirò a migliorare un po' con le mie capacità passare magari a qualcosa di più sofisticato e costoso?
Oppure puntare direttamente a una ZEB magari usata su cui mettere il kit Vorsprung?
Ci sarebbe cmq una bella differenza di eurini, che magari per le mie modeste capacità non riuscirei ad apprezzare, sfruttare.
Scusa Hyde ma con il kit vorsprung posso portare la zeb da 160 a 170 o 180 senza cambiare l'asta? Basta modulare il kit? corretto??Idraulica è una cosa. La parte aria o molla è altra cosa.Certo una cartuccia idraulica TOP rende la forcella molto performante, indipendentemente da aria o molla. La molla invece permette di avere più sensibilità = GRIP da vendere, cosa che con l' aria non si riuscirà MAI ad avere. Perchè ? Perchè ci sono meno attriti interni e il carico di stacco di una molla è inferiore. Tutto questo è ben spiegato anche nei vari test del kit Vorsprung. Ergo per me molla in primis.
La molla inoltre rende la forcella più sostenuta, specialmente nel metà corsa che è un po' il punto debole dell'aria e solo in parte si può rimediare con una buona idraulica. Infatti come già detto, in proporzione, con la molla migliora di più una forcella "media" come la Rhythm o Marzocchi Z1 o ZEB Select+ (leggete il test di mtb-mag).
Nel tuo caso con un peso rider sostenuto direi che con la molla ottieni anche più vantaggi, perchè mentre uno leggero con una forcella ad aria la deve gonfiare meno = minor carico di stacco, nel caso di un rider pesante occorre una bella pressione che vuol dire in proporzione un elevato carico di stacco, altrimenti se la tieni più sgonfia per avere più sensibilità ti affonda di brutto ad ogni urto o frenata. Ergo se vuoi invece una forcella sensibile con un ottimo grip, senza perdere in affondamenti indesiderati, la molla è la soluzione ideale.
Nel caso della Leve GEN3 abbiamo una bici che non è più tanto una trail-bike come le precedenti versioni, ma praticamente una bella Enduro che ha vinto anche in EWS (Finale Ligure) e come già detto in questa discussione, anche meglio della Kenevo. Questo però vuol dire che è una bici più impegnativa da guidare perchè bisogna sempre avere un occhio sul carico anteriore, altrimenti si rischia di sentire la ruota davanti che va via ed è capitato anche a me in alcuni casi che per fortuna non hanno avuto conseguenze. Con il kit molla invece non ho mai più avuto questa sensazione perchè il grip aumenta molto. Come ho già detto è forse la miglior modifica che abbia mai fatto e lo dico obbiettivamente, non mi interessa convincere nessuno.
Nel tuo caso se cerchi confort e confidenza e come dici non digerisci l'aria, mi pare che la risposta è una sola.
Per la cronaca, se cercate su Youtube "Bolo" l'ha montata sulla Sworks con tanto di Ohlins 38 ! Eppure le differenze ci sono ugualmente: la molla è la molla.
Qualcuno si chiederà allora perchè non fanno le forcelle a molla di serie, la 38 a molla infatti non esiste. Non le fanno perchè è più semplice gestire e regolare una forcella ad aria (la molla la devi sostituire in base al peso del rider) e perchè nelle bici normali è sempre stata data importanza al peso che on la molla aumenta di 400 grammi in media e appunto vedo anche quì che per alcuni questo è un problema. Se parliamo di E-bike, direi invece che ci può stare, visto i notevoli plus che da una molla.
Vero esiste la Formula Selva a molla che certamente è un'ottima forcella, ma come prezzo non è certo inferiore: siamo sui 900 euro e si deve azzeccare la valvola IFT altrimenti occorre acquistare le altre e in ogni caso è una forcella con steli da 35 quindi il confronto andrebbe fatto con la Lyrik o con la Fox 36. La Zeb da 38 è più rigida e questo vuol dire una guida più precisa e reattiva che visto il peso della E-bike non fa certo male. Poi come dice qualcuno, anche come estetica sulla E-bike ci sta solo bene.![]()
Sognavi di essere il dr houseAppena montata la zeb, mi sembrava di avere un bisturi!
Dai brakky... è anche zoppo!!!Sognavi di essere il dr house.Brakky