Specialized turbo levo Official Thread [Parte 8]

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.788
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Occhio eh, a una certa età vederne troppa ci si stufa…poi è un attimo a cambiar sponda !!!
Sèt mátt ho patito una fame da giovane.....avevo letto della sindrome che colpiva quelli che avevan fatto ritorno dalla guerra..chi dal deserto nn era mai sazio d acqua e chi dalla russia nn c era mai caldo abbastanza...ecco..rendo l idea? o_O o_O o_O o_O e poi io sono un.....figliol coglione,ma sempre creatura di dio:D:D:D:Dnon dirmi le parolacce.Brakky
 
  • Haha
Reactions: yura

eRAD77

Ebiker normalus
10 Dicembre 2016
76
236
33
>lake
Visita Sito
Bici
DEFT+Levo
Gent.mi Turbolevisti,
avrei bisogno di un consiglio.

Per qualche inspiegabile motivo, con mio grandissimo e continuato stupore, gli SRAM Guide R della TL 2017 della mia compagna di vita hanno funzionato bene decentemente fino ad oggi, giorno in cui, dopo dieci minuti di sole diretto mentre facevo qualche opera di manutenzione alla bici in giardino sul cavalletto, il freno posteriore ha deciso di autopinzarsi da fermo, inchiodando la ruota.
Sono certo che dieci minuti prima funzionasse, con il solito imbarazzante feeling di pinzata, ma la ruota girava libera, il freno frenava ed il mio disprezzo verbale sembrava ancora una volta fuori luogo...

A fatica ho estratto la ruota e, tolte le pastiglie, inutilmente ho passato un paio d'ore (all'ombra) a cercare di far rientrare i pistoncini, pulendo, lubrificando, sacramentando, etc, ma non c'è stato verso. Per rimettere la ruota ho dovuto togliere definitivamente le pastiglie.

Ora, fin dai tempi che furono ero a conoscenza del problema "freni SRAM" in generale e quello specifico dei pistoncini "autogrippanti" dei Guide ed ero pronto a dover ricorrere alla garanzia (?) o a cambiare impianto di lì a poco, ma come detto, incredibilmente questi Guide R hanno continuato a funzionare decentemente nel tempo, senza mai un mio intervento che non fosse la sostituzione delle pastiglie, quindi avevo pensato ad un miracolo o ad una partita di freni fallata...
Invece...

Non avendo più seguito gli sviluppi su eventuali rimedi al problema, non riesco a pensare ad altro che alla sostituzione completa dell'impianto, ma mi resta il dubbio che ci sia qualcosa da poter fare per riutilizzare la bici in meno tempo (e sbattimenti) di quanto me ne servirebbe per l'ordine, la consegna, la sostituzione dell'impianto fai-da-me, sostituzione adattatori e dischi, il trovare una soluzione per il matchmaking del manettino del cambio (SRAM GX 11v) e del comando del telescopico, entrambi agganciati al collarino dei freni, spurghi vari, etc.

Ad esempio, pur tenendo conto che al momento non sono attrezzato per gestire il DOT (sulle altre bici ho Saint, XT, SLX e MT5) può aver senso pensare ad un kit di pistoncini e guarnizioni (tipo QUESTO) e fare una revisione dell'attuale impianto, piuttosto che acquistare una pinza freno nuova (Code R?) o qualsiasi altra manovra per non dover cambiare tutto?

Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Gent.mi Turbolevisti,
avrei bisogno di un consiglio.

Per qualche inspiegabile motivo, con mio grandissimo e continuato stupore, gli SRAM Guide R della TL 2017 della mia compagna di vita hanno funzionato bene decentemente fino ad oggi, giorno in cui, dopo dieci minuti di sole diretto mentre facevo qualche opera di manutenzione alla bici in giardino sul cavalletto, il freno posteriore ha deciso di autopinzarsi da fermo, inchiodando la ruota.
Sono certo che dieci minuti prima funzionasse, con il solito imbarazzante feeling di pinzata, ma la ruota girava libera, il freno frenava ed il mio disprezzo verbale sembrava ancora una volta fuori luogo...

A fatica ho estratto la ruota e, tolte le pastiglie, inutilmente ho passato un paio d'ore (all'ombra) a cercare di far rientrare i pistoncini, pulendo, lubrificando, sacramentando, etc, ma non c'è stato verso. Per rimettere la ruota ho dovuto togliere definitivamente le pastiglie.

Ora, fin dai tempi che furono ero a conoscenza del problema "freni SRAM" in generale e quello specifico dei pistoncini "autogrippanti" dei Guide ed ero pronto a dover ricorrere alla garanzia (?) o a cambiare impianto di lì a poco, ma come detto, incredibilmente questi Guide R hanno continuato a funzionare decentemente nel tempo, senza mai un mio intervento che non fosse la sostituzione delle pastiglie, quindi avevo pensato ad un miracolo o ad una partita di freni fallata...
Invece...

Non avendo più seguito gli sviluppi su eventuali rimedi al problema, non riesco a pensare ad altro che alla sostituzione completa dell'impianto, ma mi resta il dubbio che ci sia qualcosa da poter fare per riutilizzare la bici in meno tempo (e sbattimenti) di quanto me ne servirebbe per l'ordine, la consegna, la sostituzione dell'impianto fai-da-me, sostituzione adattatori e dischi, il trovare una soluzione per il matchmaking del manettino del cambio (SRAM GX 11v) e del comando del telescopico, entrambi agganciati al collarino dei freni, spurghi vari, etc.

Ad esempio, pur tenendo conto che al momento non sono attrezzato per gestire il DOT (sulle altre bici ho Saint, XT, SLX e MT5) può aver senso pensare ad un kit di pistoncini e guarnizioni (tipo QUESTO) e fare una revisione dell'attuale impianto, piuttosto che acquistare una pinza freno nuova (Code R?) o qualsiasi altra manovra per non dover cambiare tutto?

Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Hai provato a divaricare i pistoncini aprendo il nipplo di spurgo presente sulla pinza?
Potrebbero essersi “inchiodati” i pistoncini della pinza come dici, ma nella maggior parte degli impianti SRAM di quella epoca il problema principale, come ti ha ben scritto @Pietro.68, riguarda il pompante della leva.
Realizzati in un polimero che si è rivelato degradadarsi (leggi “gonfiarsi”) col contatto del fluido e a temperature elevate, sono stati successivamente sostituiti realizzandoli in materiale idoneo.
Se non hai mai riscontrato alcun problema fino ad ora, l’incriminato potrebbe essere proprio il pompante.
Leggiti l’articolo del buon Naftali: https://www.mtb-mag.com/sram-guide-problemi-e-soluzioni/
 
Ultima modifica: