Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.310
1.074
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Non si capisce perché specy continua a montare link per ammo corti quando con un link diverso si possono montare ammo più lunghi e con più corsa....
non sono un ingegnere, ma un semplice appassionato curioso, la mia opinione è che, tolto la dh, che ha ammortizzatore con misure piuttosto standard, per il suo utilizzo, il resto della gamma con fsr, ha un rapporto di leveraggio tendenzialmente basso, per contenere il famigerato "bobbing" in fase di pedalata, che con giunto horst, è piuttosto evidente.
Ripeto, è una mia semplice opinione e quindi assolutamente opinabile, non ho riscontri oggetivi per poterla confutare.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.612
6.155
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
non sono un ingegnere, ma un semplice appassionato curioso, la mia opinione è che, tolto la dh, che ha ammortizzatore con misure piuttosto standard, per il suo utilizzo, il resto della gamma con fsr, ha un rapporto di leveraggio tendenzialmente basso, per contenere il famigerato "bobbing" in fase di pedalata, che con giunto horst, è piuttosto evidente.
Ripeto, è una mia semplice opinione e quindi assolutamente opinabile, non ho riscontri oggetivi per poterla confutare.
il rapporto di leva della LEVO è 3. non mi sembra tanto basso...
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.379
1.780
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Quindi se ho ben capito già montando un ammo con corsa 55 al posto del 52,5 in teoria (escludendo che il 52,5 è flangiato per limitarne la corsa) dovrei avere un aumento del rapporto di leva?
Come si traduce sulla progressività?
La aumenta o la riduce?
Nel causo l’aumentasse il cambiamento l’avrei su tutta la corsa dell’escursione o sarebbe maggiormente accentuato nella parte finale?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Quindi se ho ben capito già montando un ammo con corsa 55 al posto del 52,5 in teoria (escludendo che il 52,5 è flangiato per limitarne la corsa) dovrei avere un aumento del rapporto di leva?
Come si traduce sulla progressività?
La aumenta o la riduce?
Nel causo l’aumentasse il cambiamento l’avrei su tutta la corsa dell’escursione o sarebbe maggiormente accentuato nella parte finale?
Non cambia nulla, o almeno non è percepibile.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.612
6.155
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Quindi se ho ben capito già montando un ammo con corsa 55 al posto del 52,5 in teoria (escludendo che il 52,5 è flangiato per limitarne la corsa) dovrei avere un aumento del rapporto di leva?
Come si traduce sulla progressività?
La aumenta o la riduce?
Nel causo l’aumentasse il cambiamento l’avrei su tutta la corsa dell’escursione o sarebbe maggiormente accentuato nella parte finale?
Non cambia il rapporto. Avrai 3x2,5=7,5 mm più di corsa alla ruota. Cioè passi a 157,5.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Quindi se ho ben capito già montando un ammo con corsa 55 al posto del 52,5 in teoria (escludendo che il 52,5 è flangiato per limitarne la corsa) dovrei avere un aumento del rapporto di leva?
Come si traduce sulla progressività?
La aumenta o la riduce?
Nel causo l’aumentasse il cambiamento l’avrei su tutta la corsa dell’escursione o sarebbe maggiormente accentuato nella parte finale?

Ovviamente parli della geometria 2019/21 (la 2022 ha già il 55mm): il rapporto di leva nella fase finale (tra 140 e 150mm di corsa) si appiattisce sul valore di 2,65 o poco meno.
Significa un aumento dell’escursione alla ruota di poco superiore ai 6,5mm, con pressoché zero progressione dai 150mm originali.
Il valore della progressione cambia (si fa per dire, visto quanto detto sopra...) solamente per come si modifica il cinematismo in quei 2,5mm in più di corsa dell’ammortaizzatore, ovviamente.
Se vogliamo trovargli un perché, diciamo che può essere una (piccola) riserva ai fondocorsa.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Ovviamente parli della geometria 2019/21 (la 2022 ha già il 55mm): il rapporto di leva nella fase finale (tra 140 e 150mm di corsa) si appiattisce sul valore di 2,65 o poco meno.
Significa un aumento dell’escursione alla ruota di poco superiore ai 6,5mm, con pressoché zero progressione dai 150mm originali.
Il valore della progressione cambia (si fa per dire, visto quanto detto sopra...) solamente per come si modifica il cinematismo in quei 2,5mm in più di corsa dell’ammortaizzatore, ovviamente.
Se vogliamo trovargli un perché, diciamo che può essere una (piccola) riserva ai fondocorsa.
E invece un 215,9/63,5 mm cosa comporta ?
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.379
1.780
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Grazie a tutti per la spiegazione. Ammetto di non esser ferrato sull’argomento ma desidero migliorare le mie modeste conoscenze in merito.
Ciò sia per passione alla bici sia perché sono stufo di sentirmela raccontare.
Il link cascade potrebbe migliorare (per una levo 2019/21) il sostegno in pedalata di un rider pesante o sarebbe più indicato sostituite l’ammo?
Io, come dicevo sopra, ho già fatto modificare ammo per ovviare all’eccessivo affondamento in pedalata.
 

Walkiria77

Ebiker normalus
26 Marzo 2022
63
20
8
48
Verona
Visita Sito
Bici
Mia
Qualche anima pia mi potrebbe dare un link per acquistare il modello esatto di adattatore da montare posteriormente a turbo levo alluminio 2022 per disco da 203? E quello anteriore per forcella fox da 38 per disco 220? Grazie
 
23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Qualche anima pia mi potrebbe dare un link per acquistare il modello esatto di adattatore da montare posteriormente a turbo levo alluminio 2022 per disco da 203? E quello anteriore per forcella fox da 38 per disco 220? Grazie
Giusto per darti link e sigla

anteriore = adattatore Shimano SM-MA-F220P/PM

posteriore = adattatore Shimano SM-MA-F203P/PM

 

M73

Ebiker pedalantibus
9 Gennaio 2019
216
125
43
bergamo
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO FSR COMP 2018
Sabato ritirata la Comp Alloy S3 nera che va d affiancare/sostituire una Comp Alloy M del 2018;
dopo un giro di 30km e 1250 d+ vi racconto le prime impressioni (positive) di questa ’22 messa a confronto con la “vecchia” ’18.
Innanzitutto la ’18 (che è arrivata a quasi 8.000km senza problema alcuno), nel tempo, era stata modificata con:
- freni XT e dischi XLC,
- ammortizzatore a molla CaneCreek,
- forcella (originale) Revolution portata a 160 e con idraulica FAST,
- ruote DTSwiss H1900 con 29 all’anteriore
- gomme Eddy Current posteriore, Magic Mari anteriore
- extender da 200W
- gestione motore BLevo

Ora veniamo alla ’22:

Taglia e dimensioni:

appena seduto in sella alla ’22 in taglia S3 mi sono ritrovato praticamente nella stessa posizione della mia vecchia ’18 in taglia M e subito a mio agio,
dati alla mano, la ’22 è complessivamente più lunga di 5 cm, il peso della ’18 (indicativo perché fatto con bilancia di casa) è di 23,8kg (25kg con extender), questa ’22 pesa 23,5kg (ma mi permetto di ripesarla meglio).

Motore:

con impostazione ECO 15% PP35, come assistenza mi è sembrato simile alla ’18 che però utilizzavo con la gestione smart di BLevo la quale dà molta progressività,
inizialmente il motore era decisamente legato, man mano salivo sembrava dare maggior assistenza e solo a fine giro i pedali hanno cominciato a girare (indietro) liberi,
il consumo, con questo primo giro di rodaggio, è risultato allineato alla ’18, in ECO 15% ho fatto circa 500d+ ogni 100W (fatti 700d+ con 20% di batteria),
è leggermente più rumoroso, il 18’ in eco non lo sentivi assolutamente, questo ’22 invece fa un leggero brusio (simile alla ’18 quando metti trail),
appena si affianca un bosch però si sente solo quello e lo shimano ti copre anche se è dietro 10 metri.

Freni:

da nuovi non frenano proprio, prima di entrare nei trail ho fatto 3 km di discesa su asfalto dove ho approfittato per fare rodaggio a dischi/pastiglie,
dopo una ventina di frenate profonde a 30km/h hanno cominciato ad andare bene, sono modulabili e frenano bene ma non hanno il mordente degli shimano e per “inchiodare” devi premere a fondo,
in settimana ci metto due dischi Galfer che ho a casa e vediamo, volevo mettere i miei vecchi XT ma anche loro, con 6000km alle spalle, ultimamente non sono più così performanti.

Sospensioni:

la FOX 36 mi è piaciuta da subito, la mia Revolution anche se aveva l’idraulica della FAST con regolazione alte/medie/basse rimaneva sempre una forcella strutturalmente mediocre, poco rigida, scomposta e anche poco scorrevole,
questa FOX l’ho trovata plush e comoda fin da subito, scorre bene, supera bene gli ostacoli, è bella rigida e mi da complessivamente maggior fiducia della precedente…certo la regolazione idraulica è basica ma tenuta aperta a 3/4 sostiene bene e per ora me la faccio sicuramente bastare,
il blocco in salita funziona veramente e diventa un palo.

Anche l’ammortizzatore mi è piaciuto, è solo leggermente più secco sulle piccole asperità rispetto al molla della ’18, (differenza scontata fra aria e molla),
come sostegno invece mi pare meglio, il molla sul carro lineare della ’18 tendeva ad affondare.

Ruote e copertoni:

sollevandole non pesano nulla…quindi uno si pone la domanda se ha inn mano roba top oppure se i cerchi saranno di carta velina e i copertoni resisteranno alle rocce,
per i cerchi non mi pongo molte domande, tanto o ci metto i DTSwiss H1900 che sulla ’18 oppure metto insieme 2 ruote con dei mozzi DTSwiss 240 che ho a casa,
i copertoni invece li cambio subito, sarà un caso non lo so, ma seppur ho girato tranquillo mi hanno mollato un paio di volte,

Impressioni generali:

apprezzo la mia ’18 per la sua agilità e guidabilità, le modifiche di assetto all’anteriore l’hanno resa performante in discesa ma naturalmente ne hanno penalizzato la trazione nelle salite tecniche dove tende ad alzarsi,
questa ’22 mi ha dato sicurezza fin da subito, in salita sale bene dappertutto senza che ti devi scomporre e in discesa l’ho trovata ugualmente giocosa e agile ma decisamente più piantata e stabile, la ’18 è sempre stata un po' scomposta, sul veloce si "alleggeriva" e ti dava poca sicurezza, questa ’22 mi ha dato più sicurezza fin da subito e l’impressione è quella si avere ampio margine per alzare il ritmo di guida.

Punti negativi (nessuno di rilevante):

i dischi (è presto per dirlo) non sembrano avere mordente, già precedentemente scartati sulla '18...faranno la stessa fine
i copertoni (parere personale) non mi sono piaciuti, monterò schwalbe.

comunque...Grande Mezzo !!!

Mauro.
 

maci68

Ebiker pedalantibus
17 Marzo 2021
210
68
28
56
treviso
Visita Sito
Bici
troppe
E allora non conviene cambiare ammo invece di cambiare il link?
Ma ci sta un ammo più lungo? o meglio una corsa più lunga dell'ammo non potrebbe dare problemi di contatti tra carro e tubo piantone? per esperienza un conoscente lo fece una volta su una bici senza considerare questo fatto e il risultato fu la rottura del carro. Probabilmente con 2,5 mm in più non succede nulla, non ne ho idea.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Ma ci sta un ammo più lungo? o meglio una corsa più lunga dell'ammo non potrebbe dare problemi di contatti tra carro e tubo piantone? per esperienza un conoscente lo fece una volta su una bici senza considerare questo fatto e il risultato fu la rottura del carro. Probabilmente con 2,5 mm in più non succede nulla, non ne ho idea.

Io ti garantisco che un 215,9/63,5 mm ci fitta bene
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.