Mio nonno se aveva le ruote era un calesse
Ultima modifica:
Mio nonno se aveva le ruote era un calesse
Certo, ma al momento Specialized non l'ha scritto da nessuna parte ed è al di fuori delle regole della garanzia.
Si verrebbe a creare una disparità di trattamento: chi ha il vecchio ha 4 anni dall'acquisto, chi ha il nuovo 2 anni dalla sostituzione e poi normalmente, quando sostituiscono in garanzia, non rilasciano nessuna documentazione che attesti il lavoro effettuato.
Ok ma leggete il fondatore di Specialized che replica alla domanda della garanzia che comprende la sostituzione del motore nei primi due anni ma gli altri due solo sostituzione cinghia ma solo per motori 2019 e credo 2020!infatti la garanzia dei 4 anni vale solo per quella serie di motori montati in quello specifico periodo.
i modelli 2022 per esempio hanno solo 2 anni. (almeno così io la so)
Ci sono 10 euro di differenza. Comunque il 52,5 lo avrei a 405 euroQuello che trovi a meno...tanto....van bene cmq.magari col 55 trovi un usato...52,5 troppo culo ci vuole.Brakky
Il dpx2 factoryCi sono 10 euro di differenza. Comunque il 52,5 lo avrei a 405 euro
Prenderei il 55...vendi la bike ..trovi da piazzarlo meglio.BrakkyCi sono 10 euro di differenza. Comunque il 52,5 lo avrei a 405 euro
Eh...ma il 55 non è disponibile ora.Io
Prenderei il 55...vendi la bike ..trovi da piazzarlo meglio.Brakky
Posso sapere dove l'hai trovato? Anche via MP se preferisci.Ci sono 10 euro di differenza. Comunque il 52,5 lo avrei a 405 euro
Ma se è in zona donbass potresti approfittare della tranquillità del luogo e farci un salto a prenderloIn Ucraina...
ci credo, mi piacerebbe provarla , il problema che vedo è il prezzo , acquistandola in after marketDovresti provare una selva se vuoi una forcella che va bene davvero, niente a che vedere con 36 o lirik ;-)
Sulla mia TL Expert 2019 ho sia la Selva S (ora vorrei provare a montare la modifica R che ho gia) sia l'ammo DB IL (versione coil), entrambi danno un comfort superbo...lo verificherai...Ho la Selva sulla stj e posso solo parlarne che bene. Oltretutto che tra valvole neoposs(o come si scrive) olio ecc uno trova per forza il setting giusto. Sulla levo ho la Lyric a cui ho sostituito la parte idraulica con il kit di RS, ma purtroppo prima della chiusura in zona arancione/rossa sono riuscito ad usarla una sola volta e con molto bagnato. Le prime sensazioni però son state buone rispetto a prima(c'è da mettere in conto che ho sostituito naturalmente l'olio e il grasso nella forca) soprattutto sulla sensibilità.
Dietro ho montato il DB IL AIR(non volvo perdere la borraccia), ma anche qui ha solo un giro sulle spalle. Per adesso la cosa che mi ha colpito di più è in salita..il sistema di chiusura da quel che ho capito dovrebbe intervenire anche sul ritorno ed effettivamente la sensazione di non essere sparati in alto in caso di dosso o pietra si sente molto dando molta aderenza al posteriore. Per adesso non capisco perchè venga preso poco in considerazione rispetto ai ben più costosi FOX o RS...magari andando avanti con l'utilizzo lo capirò.
..Per la mia esperienza con Formula (sono alla terza forcella) , posso solo parlarne bene.Mio nonno se aveva le ruote era un calessescherzi a parte, non discuto le sensazioni di un’altro che comunque possono dipendere dal tipo di bici, percorsi che fai, peso del rider, stile di guida.. posso però parlare per me è dopo aver provato 36 e lirik non ho dubbi sulla scelta della selva e non devo essere l’unico visto che un paio di ragazzi del gruppo che fanno garette amatoriali hanno ceduto 36 factory e lirik ultimate per passare a selva c..
Beh non è che le concorrenti costino meno ;-) poi qualcosa si trova anche sull’usato, io ad esempio un’annetto fa ho venduto la mia s (2019) tenuta bene a meno di 500 euri..ci credo, mi piacerebbe provarla , il problema che vedo è il prezzo , acquistandola in after market
Forse perché i DB InLine soffrono di una cattiva fama a causa delle innumerevoli rotture in passato, in particolare sulla parte idraulica.Ho la Selva sulla stj e posso solo parlarne che bene. Oltretutto che tra valvole neoposs(o come si scrive) olio ecc uno trova per forza il setting giusto. Sulla levo ho la Lyric a cui ho sostituito la parte idraulica con il kit di RS, ma purtroppo prima della chiusura in zona arancione/rossa sono riuscito ad usarla una sola volta e con molto bagnato. Le prime sensazioni però son state buone rispetto a prima(c'è da mettere in conto che ho sostituito naturalmente l'olio e il grasso nella forca) soprattutto sulla sensibilità.
Dietro ho montato il DB IL AIR(non volvo perdere la borraccia), ma anche qui ha solo un giro sulle spalle. Per adesso la cosa che mi ha colpito di più è in salita..il sistema di chiusura da quel che ho capito dovrebbe intervenire anche sul ritorno ed effettivamente la sensazione di non essere sparati in alto in caso di dosso o pietra si sente molto dando molta aderenza al posteriore. Per adesso non capisco perchè venga preso poco in considerazione rispetto ai ben più costosi FOX o RS...magari andando avanti con l'utilizzo lo capirò.
C'è un corriere sardo che fa servizio!Ma se è in zona donbass potresti approfittare della tranquillità del luogo e farci un salto a prenderlo![]()
![]()
![]()
![]()
.Brakky
RS e Fox hanno lo stesso diametro sia di boccola che di perno e stessa larghezza occhiellole boccole dell'occhiello superiore del rs della levo M5 COMP possono essere smontate e montate sull'occhiello del fox dpx2?
si ma la levo usa una boccola superiore con diametro ridotto.RS e Fox hanno lo stesso diametro sia di boccola che di perno e stessa larghezza occhiello
come cane creek
i diversi sono i DNM e una volta i Suntour ora non so