Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.600
6.137
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Minchia la forca va da dio col proimpact.
allora sei apposto.
Certo che se bastasse un po' di spugnetta infilata nello stelo tutti sti produttori di cartucce ipersofisticate son proprio dei rincoglioniti a non esserci arrivati...
Se no cè questo che con 150 eur ti monta un charger custom e ti fà pure il servizio
Non mi interessa.
La cartuccia RC2 è sigillata. Per cui è anche zero manutenzione. Non mi interessano altri accrocchi...
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.120
2.541
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Ciao a tutti,

ho provato a crecare nel Thread, ma senza trovare quello che cerco.
Vi spiego cosa mi succede:
Ho una TL FSR COMP 2018. Motore 1.3. Usata poco (più o meno 1000 km).
Ieri mattina faccio un giro e noto quello che sembra un leggero gioco della pedalina sx.
Penso sia un problema del pedale. Uso pedali automatici. guardo la tacchetta, provo entrambe le facce del pedale, provo il gioco con le mano sul pedale e sulla pedalina. Sembra tutto ben stabile e zero gioco.
Quando pedalo però, ad ogni pedalata sento il pedale che fa un leggero click e sento chiaramente come se facesse un piccolo scatto.
Non so se sono riuscito a spiegarmi in modo comprensibile.
Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere?
Grazie a tutti.
Un saluto
Controlla se magari hai qualche sassolino incastrato nella corona che tocca da qualche parte, o controlla il guida catena che ogni tanto capita che si smollato un attimo e va a toccare la catena
 

Tcsh

Ebiker ex novello
18 Agosto 2020
42
45
18
Bologns
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2019
allora sei apposto.
Certo che se bastasse un po' di spugnetta infilata nello stelo tutti sti produttori di cartucce ipersofisticate son proprio dei rincoglioniti a non esserci arrivati...

Beh diciamo che quel "pò di spugnetta" può rendere la forca un pò più progressiva e darti qualche vantaggio.

Cito il mio caso specifico: DVO Beryl 160 montata sulla Stumpjumper: forca perfetta, ora passata sulla Turbolevo risulta molto lineare.

Nn è una forca con idraulica "ebike" ed a forza di gonfiarla per evitare dei fine corsa, sullo scassato moderato si sente essere meno confortevole di prima, se ci aggiungiamo che la bici è un tot meno maneggevole la differenza non è poca.

Sono abbastanza convinto alla 1a occasione di revisione di fargli mettere "un pò di spugnetta", nella fattispecie dato che il mio mecca è specializzato Andreani, proprio il ProImpact, nella versione cmq "morbida".

Lo considero tipo metterci un paio di tocken su una FOX per intenderci, probabilmente meglio in quanto essendo "spugnetta" si comprime con l'aumento della pressione (affondamento della forca)... poi magari è una grandissima cagata, ma il mio mecca è anche un mio amico e dei consigli errati me ne ha dati zero al momento.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
allora sei apposto.
Certo che se bastasse un po' di spugnetta infilata nello stelo tutti sti produttori di cartucce ipersofisticate son proprio dei rincoglioniti a non esserci arrivati...

Non mi interessa.
La cartuccia RC2 è sigillata. Per cui è anche zero manutenzione. Non mi interessano altri accrocchi...
io ho avuto una lyric sia rct3 che rc2 e devo dire che la differenza in favore della rc2 e' notevole
 
  • Like
Reactions: Rol97 and Pietro.68

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
Ieri giretto con un'amico con MTB muscolare discretamente allenato, ho messo eco al 15% e ne avanzavo ancora, penso che per pareggiare la fatica forse il 10 era poco... cosa dite?
fatti 24km tutti sterrati con salite un single track in salita bello tosto, tratti over 20%. 835mt D+ arrivato con il 65% di batteria, consumo sicuramente influenzato dalla temperatura bassa, tutto il giro intorno agli 0°... a metà salita ho guardato la temperatura della batteria ed era a 9°, sarebbe bello riuscire a capire quanto perdono le batterie in queste condizioni... a volte giro anche con temperature più basse
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ragazzi....sulla prima Levo avevo RS Revelation e non mi piaceva troppo (con kit Proimpact meglio). Ora sulla Levo Carbon ho Fox 34 (sempre con kit) e mi trovo decisamente meglio ma i miei criceti/neuroni in questo periodo mi chiedono di cambiare la fork (anche perchè essendo un deficiente cronico ex XC guardo anche il peso e la Pike peserebbe 200 gr in meno). Lasciando perdere la bella ma troppo costosa (per mie seghe mentali) la Fox 36...prendereste la Pike Ultimate? E comunque...Pike...avrebbe senso non passare direttamente alla Ultimate ma fermarsi a quella inferiore nella gamma? In fin dei conti la mia Fox è la base...Secondo me la Pike sarebbe comunque più rigida e forse più sensibile (a me piace molto la fork che lavora molto sulle piccole asperità). Help me please!
 

Allegati

  • IMG_8555.jpg
    IMG_8555.jpg
    314,2 KB · Visite: 15

Topus

Ebiker ex novello
13 Ottobre 2019
43
12
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp 2018
Controlla se magari hai qualche sassolino incastrato nella corona che tocca da qualche parte, o controlla il guida catena che ogni tanto capita che si smollato un attimo e va a toccare la catena
Lo "scatto" lo fa solo la pedalina di sx. Se fosse un problema della trasmissione lo sentirei su entrambe le pedalina. Ma il movimento centrale nelle Ebike è un perno unico o è diviso in due?
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Ieri giretto con un'amico con MTB muscolare discretamente allenato, ho messo eco al 15% e ne avanzavo ancora, penso che per pareggiare la fatica forse il 10 era poco... cosa dite?
fatti 24km tutti sterrati con salite un single track in salita bello tosto, tratti over 20%. 835mt D+ arrivato con il 65% di batteria, consumo sicuramente influenzato dalla temperatura bassa, tutto il giro intorno agli 0°... a metà salita ho guardato la temperatura della batteria ed era a 9°, sarebbe bello riuscire a capire quanto perdono le batterie in queste condizioni... a volte giro anche con temperature più basse
Dai 20° garadi in giù, temperatura della batteria, dovrebbero perdere 1 punto percentuale ogni grado in meno.
Considera che quando lavora la batteria tende a scaldare e quindi difficilmente la temperatura si abbassa, cosa che invece succede lasciandola a lungo al freddo.
Per questo motivo, se si vuole avere la migliore efficienza converrebbe tenerla in casa almeno 12 ore prima di usarla.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
Dai 20° garadi in giù, temperatura della batteria, dovrebbero perdere 1 punto percentuale ogni grado in meno.
Considera che quando lavora la batteria tende a scaldare e quindi difficilmente la temperatura si abbassa, cosa che invece succede lasciandola a lungo al freddo.
Per questo motivo, se si vuole avere la migliore efficienza converrebbe tenerla in casa almeno 12 ore prima di usarla.
Be io la bici la tengo sempre in garage, e ci sono circa 15° adesso. So che la batteria scalda, infatti mi sono meravigliato di vedere solo 9° dopo circa 300mt D+... però usavo un'assistenza bassa, quindi con poco assorbimento
 

richibari

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
88
77
18
mandello
Visita Sito
Bici
levo MY19
Ciao a tutti,

ho provato a crecare nel Thread, ma senza trovare quello che cerco.
Vi spiego cosa mi succede:
Ho una TL FSR COMP 2018. Motore 1.3. Usata poco (più o meno 1000 km).
Ieri mattina faccio un giro e noto quello che sembra un leggero gioco della pedalina sx.
Penso sia un problema del pedale. Uso pedali automatici. guardo la tacchetta, provo entrambe le facce del pedale, provo il gioco con le mano sul pedale e sulla pedalina. Sembra tutto ben stabile e zero gioco.
Quando pedalo però, ad ogni pedalata sento il pedale che fa un leggero click e sento chiaramente come se facesse un piccolo scatto.
Non so se sono riuscito a spiegarmi in modo comprensibile.
Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere?
Grazie a tutti.
Un salutoa me capi

Lo "scatto" lo fa solo la pedalina di sx. Se fosse un problema della trasmissione lo sentirei su entrambe le pedalina. Ma il movimento centrale nelle Ebike è un perno unico o è diviso in due?
Ma hai controllato che la pedivella non si sia allentata? Io sentivo un cigolio ed era quello.
 
  • Like
Reactions: Topus

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.600
6.137
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Be io la bici la tengo sempre in garage, e ci sono circa 15° adesso. So che la batteria scalda, infatti mi sono meravigliato di vedere solo 9° dopo circa 300mt D+... però usavo un'assistenza bassa, quindi con poco assorbimento
A me con assistenza al 15% non va mai sotto i 14 gradi.
 

Simo75

Ebiker potentibus
22 Settembre 2019
908
228
43
49
Venegono
www.facebook.com
Bici
specialized turbo levo
comunque sono sempre più convinto di passare alla cartuccia RC2.
La cartuccia di base ti spacca le mani...
Quale sito le vende bene?
Io l’ho montata un paio di settimane fa sotto alla revelation e la differenza si sente già sui percorsi misti ma devo ancora provarla su discese tecniche, l’ho presa su bike24, ho montato anche il Debonair 21
 
  • Like
Reactions: Rol97 and Pietro.68

Tcsh

Ebiker ex novello
18 Agosto 2020
42
45
18
Bologns
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2019
Ieri giretto con un'amico con MTB muscolare discretamente allenato, ho messo eco al 15% e ne avanzavo ancora, penso che per pareggiare la fatica forse il 10 era poco... cosa dite?
fatti 24km tutti sterrati con salite un single track in salita bello tosto, tratti over 20%. 835mt D+ arrivato con il 65% di batteria, consumo sicuramente influenzato dalla temperatura bassa, tutto il giro intorno agli 0°... a metà salita ho guardato la temperatura della batteria ed era a 9°, sarebbe bello riuscire a capire quanto perdono le batterie in queste condizioni... a volte giro anche con temperature più basse
per quel poco che ho usato la ebike, gli sforzi rispetto ad una muscolare sono imparagonabili... se dovessi dare oggi una % di assistenza per paragonare la TL alla muscolare metterei un 5%.

Io ho iniziato a girare con una parte del giro al 10% di assistenza e cmq sento una discreta differenza dalla muscolare, poi cmq il mezzo è diverso, essendo molto pesante nn si impenna in salita e quasi mai bisogna mettersi in punta di sella anche in strappi mostruosamente ripidi, cosa che invece sulla muscolare avviene molto spesso ponendosi in una situazione anche nn troppo ottimale per la pedalata (torace piegato e schiacciato in avanti).

con una batteria da 500 i miei amici in estate sfiorano i 2.000 di dislivello, ma al minimo di assistenza e con molta calma.


Ragazzi....sulla prima Levo avevo RS Revelation e non mi piaceva troppo (con kit Proimpact meglio). Ora sulla Levo Carbon ho Fox 34 (sempre con kit) e mi trovo decisamente meglio ma i miei criceti/neuroni in questo periodo mi chiedono di cambiare la fork (anche perchè essendo un deficiente cronico ex XC guardo anche il peso e la Pike peserebbe 200 gr in meno). Lasciando perdere la bella ma troppo costosa (per mie seghe mentali) la Fox 36...prendereste la Pike Ultimate? E comunque...Pike...avrebbe senso non passare direttamente alla Ultimate ma fermarsi a quella inferiore nella gamma? In fin dei conti la mia Fox è la base...Secondo me la Pike sarebbe comunque più rigida e forse più sensibile (a me piace molto la fork che lavora molto sulle piccole asperità). Help me please!

a mio avviso son bici che una forca decente se la meritano tutta, soprattutto in quanto danno il meglio di se proprio sullo scassato, dove sembrano inarrestabili qualsiasi sia l'ostacolo che si affronta!

le forcelline di serie sono a mio avviso al limite del ridicolo, vanno bene per giri molto tranquilli, ma fanno sentire in poco tempo il loro limite.

io consiglierò sempre DVO, forca con un confort elevatissimo ed anche economica; Pike ho dei pareri molto contrastanti, poi ci sono bikers che hanno montato l'idraulica della Lyryc e ci hanno trovato la quadra, ma a quel punto magari vai di Lyryc che nn esageri per una bici del genere!

il fattore peso su una ebike, addirittura su un particolare "statico" (non sulle masse rotanti, per intenderci), per me è abbastanza ridicolo a meno che nn si abbiano deviazioni mentali in merito ma su una bici da 23 (?) Kg che gran parte dello sforzo lo fa il motore nn mi sembra coerente stare a misurare i grammi, poi ognuno guarda per se e per ciò che pensa e questo senza dubbi, ma se inizi a guardare i pesi monterai anche gommine ridicole e con gommine ridicole nn serve una gran forca.

se cambi, prendi una bella forca, FOX ne ho provate, negli ultimi anni hanno fatto dei bei progressi in termini di fluidità ma cmq a mio avviso rimangono meno confortevoli di Lyryk e DVO che hanno una scorrevolezza impressionante (cioè, ci sarebbe anche la BOS Deville di quelle che ho avuto che mi sono piaciute moltissimo, ma costa un botto e l'assistenza è sempre abbastanza problematica, teoricamente con il suo olio che costa una fucilata.... poi l'ultima volta ho fatto mettere olio e guarnizioni std e nn ho notato alcuna differenza :))

sconsiglio vivamente la Ohlins, provata per diversi giri sulla Stumpjumper con l'unico risultato di rovinarmi puntualmente la giornata spaccandomi i polsi e le braccia e sentendo una bici perennemente con l'anteriore nn a terra per cui instabile e faticosa: stessa opinione avuta da cari amici che fanno gare da enduro, o sei veramente un pro con una reattività atomica o è una forca poco confortevole, oltre a costare un botto.

buona fortuna quindi ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.