Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gigiluca

Ebiker pedalantibus
18 Dicembre 2016
221
20
18
57
Brescia
Visita Sito
Ciao tutti!Una domanda!Con la turbolevo mettere la ruota posteriore 27.5 bisogna andare dal meccanico per variare la circonferenza ruota?Mi è stata già variata da 2300mm a 2000mm che corrisponde a una 28!Grazie dell'eventuale risposta!
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Dopo aver risolto il problema della frenata con gli MT5 e la forca insaccata l'avvicinarsi dell'inverno e il tempo serale libero mi portano(come succede ormai da anni) a voglie di upgrade..
Se per la forca proverò probabilmente a montare la Selva che ho sulla stj per l'ammortizzatore dietro mi stavo guardando attorno. Come al solito Specialazed ci regala sempre grandi soddisfazioni a livello di parti dedicate e quindi sono qui a chiedere chiarimenti. Ho letto un po' tutti i post al riguardo, ma come spesso accade c'è la domanda la relativa risposta, ma poi manca la prova dei fatti.
Aggiungo che rimarrei su un modello ad aria e sono propenso a provare(anche per un discorso economico) marche meno diffuse. Sulla stj ho montato DVO Topaz ad aria e ho trovato la pace dei sensi trovandolo decisamente più efficace in tutti i frangenti rispetto all'originale (sia in salita che naturalmente in discesa). Il modello era specifico per la stj e non ho fatto altro che prendere le boccole giuste e montare per poi passare al tuning.
Per la LEVO volevo provare il Cane Creek DB Air IL e qui nascono i primi problemi. Ho visto che nella misura esatta c'è sia specifico per stj che standard(sia 210*52.5 sia 210*55) e da quello che ho letto qua e la sembrerebbe che la differenza stia nell'angolazione dei registri. Qualcuno lo ha montato? Se si in che versione?
Qui https://www.emtbforums.com/community/threads/levo-2019-cane-creek-210x55-shock-clearances.9984/ lo hanno montato ma il telaio è taglia L (la mia una M) e non si capisce se è la versione stj o standard..
Qualcuno lo sta utilizzando o ha avuto esperienza diretta?
Alternative senza spendere un capitale?

Grazie
Ho il coil IL da quasi un anno e mi trovo molto bene.
Il mio ha 57 mm di corsa e non da problemi, il mio telaio ha taglia S.
Puoi anche , ovviamente, montare quelli con corsa minore.
L'importante è che abbia lo stelo pieno e non cavo, per altro costa solo 20 euro, ed è quello specifico per la TL.
Peso 60 kg ed ho montato la molla da 400.
I registri puoi orientarmi come vuoi.
Fra l'altro il Cane Creek costa anche meno di altri ammo.
Io mi sono affidato a Rulezman di Savona, è molto competente.
Come alternativa puoi montare un CC air , anche quello è un ottimo ammo.
Come forcella, dopo la Pike di serie, che andava abbastanza bene, soprattutto dopo la preparazione di Rulez,ho montato la Selva S.
Devo precisare che sono alla terza forca Formula.
Di questa forcella apprezzo soprattutto il comfort, è molto scorrevole ad inizio corsa e progressiva verso il fondo corsa. . Se hai bisogno di altre info chiedi pure...
 
  • Like
Reactions: EB67 and AlfreDoss

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
...preciso che il CC air IL non l'ho mai provato sulla TL, l'ho invece montato su una Transition Covert ed e' anche quello un gran ammo , scorrevole e con una grande possibilita' di personalizzazione...
 

Tcsh

Ebiker ex novello
18 Agosto 2020
42
45
18
Bologns
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2019
ciao ragazzi, ieri ho perso la vite di regolazione del telescopico, secondo voi si trova o devo cambiare l'intero manettino???

altra cosa: come si fa a capire la differenza tra una batteria da 500 e da 700?

Grazie
 

Allegati

  • Comando remoto telescopico.jpg
    Comando remoto telescopico.jpg
    117,5 KB · Visite: 15

Tcsh

Ebiker ex novello
18 Agosto 2020
42
45
18
Bologns
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2019
Dopo aver risolto il problema della frenata con gli MT5 e la forca insaccata l'avvicinarsi dell'inverno e il tempo serale libero mi portano(come succede ormai da anni) a voglie di upgrade..
Se per la forca proverò probabilmente a montare la Selva che ho sulla stj per l'ammortizzatore dietro mi stavo guardando attorno. Come al solito Specialazed ci regala sempre grandi soddisfazioni a livello di parti dedicate e quindi sono qui a chiedere chiarimenti. Ho letto un po' tutti i post al riguardo, ma come spesso accade c'è la domanda la relativa risposta, ma poi manca la prova dei fatti.
Aggiungo che rimarrei su un modello ad aria e sono propenso a provare(anche per un discorso economico) marche meno diffuse. Sulla stj ho montato DVO Topaz ad aria e ho trovato la pace dei sensi trovandolo decisamente più efficace in tutti i frangenti rispetto all'originale (sia in salita che naturalmente in discesa). Il modello era specifico per la stj e non ho fatto altro che prendere le boccole giuste e montare per poi passare al tuning.
Per la LEVO volevo provare il Cane Creek DB Air IL e qui nascono i primi problemi. Ho visto che nella misura esatta c'è sia specifico per stj che standard(sia 210*52.5 sia 210*55) e da quello che ho letto qua e la sembrerebbe che la differenza stia nell'angolazione dei registri. Qualcuno lo ha montato? Se si in che versione?
Qui https://www.emtbforums.com/community/threads/levo-2019-cane-creek-210x55-shock-clearances.9984/ lo hanno montato ma il telaio è taglia L (la mia una M) e non si capisce se è la versione stj o standard..
Qualcuno lo sta utilizzando o ha avuto esperienza diretta?
Alternative senza spendere un capitale?

Grazie

bell'oggetto....

sebbene sia abbastanza soddisfatto dell' ammo di serie, effettivamente lo trovo un pò vuoto, nel senso che per farlo lavorare decentemente lo tengo un pò scarico ma spesso prendo dei fine corsa... amen!

Su Probikeshop lo fanno a 390€, tutto sommato un prezzo onestissimo direi: https://www.probikeshop.it/ammortizzatore-cane-creek-double-barrel-air-inline/135475.html

Ci potrei pure fare un pensierino, ma si monta in modo trasparente? Chiedo in quanto sulla Stumpy avevo dovuto prendere anche l'adattatore...

Grazie
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.740
6.411
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
okkkkkay grazie, nn ci avevo proprio pensato.... :)

è la mia 1a ebike per cui nn ho termini di paragone, presa usata TL 2019 mi hanno detto con batteria da 700, ma vedo che arrivo sui 2.000 di dsl e la stendo, tenendo in eco un assistenza di 15%, boh, mi viene qlc dubbio che mi abbiano tirano una sola!
intanto è scritto sulla batteria. e poi se colleghi la mission control di specialized ti da tutte le informazioni che vuoi
 
  • Like
Reactions: Tcsh

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
okkkkkay grazie, nn ci avevo proprio pensato.... :)

è la mia 1a ebike per cui nn ho termini di paragone, presa usata TL 2019 mi hanno detto con batteria da 700, ma vedo che arrivo sui 2.000 di dsl e la stendo, tenendo in eco un assistenza di 15%, boh, mi viene qlc dubbio che mi abbiano tirano una sola!
2000 mt D+ in quanti km, quanto pesi? Sono tante le variabili, anche la temperatura e la frequenza di pedalata può influenzare il consumo della batteria
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
...preciso che il CC air IL non l'ho mai provato sulla TL, l'ho invece montato su una Transition Covert ed e' anche quello un gran ammo , scorrevole e con una grande possibilita' di personalizzazione...
Grazie mille delle info. Premetto che come funzionamento l'originale non va male(meglio del connubio carro ammo della stj 2017), ma anche sabato a fine discesa sentivo la bici insaccata e infatti verificando l'or il sag risultava quasi al 50% per poi tornare regolare dopo un po'(forse il calore?).
Dopo l'esperienza con il Topaz onestamente rimarrei sul modello ad aria visto l'ottimo risultato ottenuto sulla stj abbinata alla comodità di regolazione (nello specifico sono interessato al db air in line).
A questo punto visto che i registri si possono ruotare(a proposito operazione umana o da specialista?) prenderei il 210x55. Ci sarà molta differenza con il DB AIR normale?
Per la forcella ho sempre riscontri contrastanti con RS...sulla 2 stj con stessa forcella(pike) mi son trovato molto bene con la prima, ma molto male con la seconda(a parità di regolazione e di telaio). Incredibile come la stessa forcella lavorasse in maniera diversa. Questa Lyric secondo me lavora in maniera onesta(al netto del problema della valvola otturata tra le 2 camere..).Sabato ho raggiunto un paio di fondo corsa, ma tutto sommato non lavora male(sto valutando comunque di fare upgrade con rc3o 2).
Sulla Selva ho poco da dire, montata sulla Stj e non mi ha mai deluso.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Grazie mille delle info. Premetto che come funzionamento l'originale non va male(meglio del connubio carro ammo della stj 2017), ma anche sabato a fine discesa sentivo la bici insaccata e infatti verificando l'or il sag risultava quasi al 50% per poi tornare regolare dopo un po'(forse il calore?).
Dopo l'esperienza con il Topaz onestamente rimarrei sul modello ad aria visto l'ottimo risultato ottenuto sulla stj abbinata alla comodità di regolazione (nello specifico sono interessato al db air in line).
A questo punto visto che i registri si possono ruotare(a proposito operazione umana o da specialista?) prenderei il 210x55. Ci sarà molta differenza con il DB AIR normale?
Per la forcella ho sempre riscontri contrastanti con RS...sulla 2 stj con stessa forcella(pike) mi son trovato molto bene con la prima, ma molto male con la seconda(a parità di regolazione e di telaio). Incredibile come la stessa forcella lavorasse in maniera diversa. Questa Lyric secondo me lavora in maniera onesta(al netto del problema della valvola otturata tra le 2 camere..).Sabato ho raggiunto un paio di fondo corsa, ma tutto sommato non lavora male(sto valutando comunque di fare upgrade con rc3o 2).
Sulla Selva ho poco da dire, montata sulla Stj e non mi ha mai deluso.
Strano, a me quando scalda il SAG si riduce un po' ,e mi sembra anche logico visto che l'aria ha una temperatura maggiore.
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Strano, a me quando scalda il SAG si riduce un po' ,e mi sembra anche logico visto che l'aria ha una temperatura maggiore
Non so che dire..concordo con te che aumentando il volume l'effetto è l'indurimento, ma non so che altra spiegazione dare. Visto oltretutto che poi magicamente è tornato normale e la seconda discesa(più corta della prima) non mi ha dato più il problema.
 

Lucan

Ebiker pedalantibus
12 Agosto 2020
201
62
28
Lodi
Visita Sito
Bici
Turbo levo m5
2000 mt D+ in quanti km, quanto pesi? Sono tante le variabili, anche la temperatura e la frequenza di pedalata può influenzare il consumo della batteria
Ciao io con assistenza 15 picco 20 zero shuttle e 20 l'ultimo valore ,con 2000 mt di tutto sterrato ( passi del tremalzo) ho avanzato il 49%di batteria, peso vestito con zaino 77 kg
 
  • Like
Reactions: Mike

Lucan

Ebiker pedalantibus
12 Agosto 2020
201
62
28
Lodi
Visita Sito
Bici
Turbo levo m5
Col picco a 20 facevi prima a fare il giro con la muscolare o_O
Ho usato quello che mi serviva ,con la muscolare non per vari problemi non ce l'avrei fatta,ma con l e-bike settata così è stato perfetto ,ho lavorato fisicamente ,ma con un piccolissimo aiutino,se peggiorerò aumenterò l'assistenza
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
L e-bike la vivo come aiuto ,non mi faccio portare in giro da Lei
Sì ma secondo me ti conviene allora abbassare assistenza e aumentare picco, in modo da avere un aiuto più omogeneo e soprattutto quando ne hai bisogno.
Come fai tu invece ti dà "la botta" ma quando aumenta lo sforzo il motore non ti dà di più.
 
  • Like
Reactions: Max Power

Lucan

Ebiker pedalantibus
12 Agosto 2020
201
62
28
Lodi
Visita Sito
Bici
Turbo levo m5
Sì ma secondo me ti conviene allora abbassare assistenza e aumentare picco, in modo da avere un aiuto più omogeneo e soprattutto quando ne hai bisogno.
Come fai tu invece ti dà "la botta" ma quando aumenta lo sforzo il motore non ti dà di più.
A dire la verità non ci ho ancora capito in c.. di come usare il motore
 

Lucan

Ebiker pedalantibus
12 Agosto 2020
201
62
28
Lodi
Visita Sito
Bici
Turbo levo m5
Sì ma secondo me ti conviene allora abbassare assistenza e aumentare picco, in modo da avere un aiuto più omogeneo e soprattutto quando ne hai bisogno.
Come fai tu invece ti dà "la botta" ma quando aumenta lo sforzo il motore non ti dà di più.
Di fatto hai ragione quando parto va e poi ho l'impressione di spingere con le mie gambe o quasi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.