Ora sulla scatola c'è questa dicitura....quindi potrebbe essere più rinforzato a livello di stelo....
Macchè gli avanzava un adesivoOra sulla scatola c'è questa dicitura....quindi potrebbe essere più rinforzato a livello di stelo....
Ho capito che parlavi dell’ammortizzatore…Forse non hai capito, parlavo dell'ammortizzatore non del telaio!!
sei davvero simpatico!!![]()
Nulla era una faccia triste se avevano fatto ancora la minchiata di nn rinforzarlo...ma la paura rimane in giro....visto che chiedevi se aveva sentito di rotture...e nn ne dovrebbero succedere di ste cose dai...un minimo di prove le dovrebbero fare...mica usare noi peones come banco di prova.Brakkysono andato a controllare anche la mia ed è uguale al tuo, ma non era questo.
Se non sbaglio era qlcs legato al bike Yoke
Vedi l'allegato 43529
Cosa non ti torna @bracchetto scout sul commento al kitsuma?
Glielo fai vendere cosi.....nn è che ti serve a prezzo x un amico è?Ho capito che parlavi dell’ammortizzatore…
Che dovevo risponderti? Hai sbragato l’Inline Coil, dal thread “Levo con molla” dicesti che sei un omone e che pesti in discesa: perché si è rotto? Perché la (scarsa) progressività del sistema non è adatta all’elemento elastico a molla lineare, a meno di montare una putrella per non andare a fondo corsa.
Ora, il Kitsuma è ancora a molla? Uno vale l’altro, stelo in acciaio da 9,5mm come i CC o in alluminio da 12 come gli altri, poco cambia. Finché rispondono in garanzia (eccome!!!), monta questo.
edit: però vedo la scatola Rulez, per loro le molle a spirale sono progressive, quindi…
Si hai ragione ma io ho l’air non coil quindi dovrebbe essere esente dal problema di rottura…..Nulla era una faccia triste se avevano fatto ancora la minchiata di nn rinforzarlo...ma la paura rimane in giro....visto che chiedevi se aveva sentito di rotture...e nn ne dovrebbero succedere di ste cose dai...un minimo di prove le dovrebbero fare...mica usare noi peones come banco di prova.Brakky
rulez è il centro assistenza canecreek in italia io non ho acquistato da lui, ma per le garanzie ci si deve appoggiare a lui.Ho capito che parlavi dell’ammortizzatore…
Che dovevo risponderti? Hai sbragato l’Inline Coil, dal thread “Levo con molla” dicesti che sei un omone e che pesti in discesa: perché si è rotto? Perché la (scarsa) progressività del sistema non è adatta all’elemento elastico a molla lineare, a meno di montare una putrella per non andare a fondo corsa.
Ora, il Kitsuma è ancora a molla? Uno vale l’altro, stelo in acciaio da 9,5mm come i CC o in alluminio da 12 come gli altri, poco cambia. Finché rispondono in garanzia (eccome!!!), monta questo.
edit: però vedo la scatola Rulez, per loro le molle a spirale sono progressive, quindi…
Infatti anche secondo me il problema è sul punto di infulcro fra ammortizzatore e yoke. Forse una boccola sferica potrebbe risolvere il problema?Ma in realtà secondo me è la giunzione ammo/yoke che non è proprio il massimo.
Invece che trasmettere una forza completamente in asse con l’asse dell‘ammo, genera flessione.
Questo per di più si incrementa man mano con l’utilizzo xche’ aumentano le usure e quindi i giochi tra tt i vari accoppiamenti.
Inoltre maggiore è il peso del biker è più ci pesti e maggiori sono gli sforzi in quel punto che probabilmente è quello più risicato e quindi questo finisce con lo spezzare lo stelo dell’ammo.
Sì ma non riesce a trasmettere la spinta all'ammo, perché l'insieme ammo+yoke tenderà ad imbarcarsiInfatti anche secondo me il problema è sul punto di infulcro fra ammortizzatore e yoke. Forse una boccola sferica potrebbe risolvere il problema?
Sì ma se non ti si rompe rimani fregato, perché hai comprato un ammo buonoL’ammo lo compro io che vorrei il telaio in carbonio![]()
La battuta su rulez si riferiva ad un video nel quale associava una progressione numerica alla compressione di una molla lineare, cosa che non si può sentire.quale ammo ad aria consiglieresti?
Grazie
Diciamo che fino a qualche anno fa, da quando è stata introdotta la forchetta sulle prime Demo (e si videro i primi CCDB rotti..) l’ancoraggio all’occhiello era più “serio”, ora molte case usano stringere semplicemente le due facce tra le pareti interne del yoke, senza altri vincoli guida.Infatti anche secondo me il problema è sul punto di infulcro fra ammortizzatore e yoke. Forse una boccola sferica potrebbe risolvere il problema?
Non riesco a spiegarmi proprio come abbia potuto affermare una cosa del genere, se non per puro marketing.La battuta su rulez si riferiva ad un video nel quale associava una progressione numerica alla compressione di una molla lineare, cosa che non si può sentire.
Ma la forka a molla nn è lineare?BrakkyNon riesco a spiegarmi proprio come abbia potuto affermare una cosa del genere, se non per puro marketing.
Che poi lì si apre un altro (almeno per me...) Vaso di Pandora, sento un sacco di persone che vanno a riempire la forca di token e marshmallow vari perché la vogliono "più progressiva E simile ad una forca a molla".
Capisco che in questo modo si possa migliorare la sensibilità iniziale, ma qualcosa non mi torna...
Secondo altri il problema è l'eccessiva flessione laterale dei carri levo, almeno fino al penultimo modello.Infatti anche secondo me il problema è sul punto di infulcro fra ammortizzatore e yoke. Forse una boccola sferica potrebbe risolvere il problema?
i proimpact si mettono soprattutto per riempire il vuoto che le forche ad aria hanno a metà corsa.Non riesco a spiegarmi proprio come abbia potuto affermare una cosa del genere, se non per puro marketing.
Che poi lì si apre un altro (almeno per me...) Vaso di Pandora, sento un sacco di persone che vanno a riempire la forca di token e marshmallow vari perché la vogliono "più progressiva E simile ad una forca a molla".
Capisco che in questo modo si possa migliorare la sensibilità iniziale, ma qualcosa non mi torna...
Appunto...Ma la forka a molla nn è lineare?Brakky